Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
È la prima volta che pubblico un argomento in questa sezione del forum, spero che sia quella più adatta.
Vorrei proporvi un esercizio che pur essendo semplicissimo è riuscito a mettermi in crisi
Ecco la traccia:
Calcolare quanti litri di $H_2SO_4$ al 65% in peso (d=1,55 g/ml) si possono ottenere da 100kg di pirite ($FeS_2$) assumendo che la resa complessiva del processo sia del 90%. Le reazioni del processo sono le ...

Salve ragazzi, vi pongo questo mio dubbio stupidissimo.
Nel calcolare il rango di una matrice di ordine $3*4$ per esempio ( senza ridurla a scalini ), se un suo minore di ordine 3 e' uguale a 0 devo poi controllare tutti gli altri minori che si possono formare combinando le altre righe e le altre colonne?
Nella pratica:
$((3,-1,0,1),(0,1,-5,2),(9,-2,-5,5))$ Questa matrice ha rango pari a due. Se prendo in considerazione le prime tre righe e le prime tre colonne trovo che il minore in questione è nullo. ...
Un' azienda produce oggetti il cui costo unitario è di 2 euro. Inoltre, mensilmente sopporta spese, indipendenti dal numero di oggetti prodotti, per Euro 5164. Indicando con n il numero di oggetti prodotti mensilmente, scrivi la funzione che esprime il costo totale mensile di produzione. Quindi, determina il costo relativo alla produzione di 2000 oggetti e quanti oggetti vengono prodotti con un costo di Euro 15164. Ragazzi mi potete spiegare il procedimento con una spiegazione gentilmente ...

Ciao a tutti,
capisco che la mia domnda possa essere non tecnica ma piuttosto una curiosita' e spero non vi infastidisca.
La luna ci mostra semrpe la stessa faccia perchè il suo periodo di rivoluzione su se stessa è pari al tempo che impiega a girare attorno alla terra.. ma quanto pari ? Gli egizzi che costruivano le piramidi, vedevano la stessa identica faccia? oppure c'erano delle minime differenze? I dinosauri? loro cosa vedevano? Se ci fosse una piccola discrepanza tra il tempo impiegato ...

Salve , qualcuno sa risolvere questo problema .
se : $(a)/(b - c)+ (b)/(c - a)+(c)/(a - b)= 0$
allora anche : $(a)/(b - c)^2 + (b)/(c - a)^2+ (c)/(a - b)^2= 0$
mi hanno suggerito di usare la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, nota anche come disuguaglianza di Schwarz ,
affermando che è un caso particolare della disuguaglianza di Hölder .
ma i miei risultati sono molto infruttuosi .

\(\displaystyle \lim \) (\(\displaystyle \frac{e^x -1 - 2x}{1-cosx + x^2} \))
\(\displaystyle x \rightarrow 0 \)
A me era venuto in mente di utilizzare al denominatore il limite notevole del coseno, prima di usare taylor, ma si può?, perchè? fino a che grado bisogna sviluppare? Io nel dubbio ho sviluppato fino al secondo ordine e viene:
\(\displaystyle \frac{1 + 2x + 2x^2 -1 -2x}{1-1+ \frac{x^2}{2} + o(x^2) + x^2} \) = \(\displaystyle \frac{2x^2 + o(x^2)}{\frac{3x^2}{2} + o(x^2)} \) = ...

Ciao a tutti!
Sto studiando i limiti e ho un problema con lo "spezzare una frazione": non l'ho mai sentita come regola matematica...qualcuno me la potrebbe spiegare? Ci sono delle regole precise da seguire?
Ad esempio ho questo tipo di limite:
$ lim_(x -> +oo ) ((2x+3)/(2x))^(1-x) $
come faccio ad ottenere spezzando la frazione questo qui
$ lim_(x -> +oo ) (1+ (3/2)/x)^(1-x) $
E poi ho questo limite:
$ lim_(x -> +oo ) ((x+2)/(x+1))^(x) $
come faccio ad ottenere, spezzando la frazione, questo qui
$ lim_(x -> +oo ) (1+(1)/(x+1))^(x) $
Sono proprio in panico

Siano \(u:[0,T]\to \mathbb{R}\) una fissata funzione nonnegativa decrescente, abbastanza regolare, con \(u(T)=0\) (se si vuole, si può normalizzare \(u\) in qualche modo, ad esempio imponendo \(u(0)=\sup_{[0,T]} u=1\)) ed \(f:[0,T]\to \mathbb{R}\) una funzione decrescente con \(f(0)>0\).
Posto:
\[
\Phi (t):= \int_0^t f(\tau)\ u(\tau)\ \text{d} \tau
\]
è possibile determinare qualche condizione su \(f\) necessaria affinché la \(\Phi\) non si annulli in \(]0,T[\), cioè affinché si abbia \(\Phi ...
Salve potreste gentilmente dirmi se ho svolto il seguente esercizio in maniera corretta?
Esercizio
Un Motoscafo si muove a [tex]30m/s[/tex] e si avvicina ad una boa che si trova a [tex]100m[/tex] di distanza. Il pilota rallenta con un accelerazione costante di [tex]-3.50m/s^2[/tex] diminuendo la spinta sull'acceleratore.
A) Quanto impiega la barca a raggiungere la boa?
B) Qual'è la velocità della barca quando raggiunge la ...

$((x^2+3)/(1+x)-2ln(1+x))/(x^2+3)^2$ come si studia il segno di questa funzione? io farei così partendo da $((x^2+3)/(1+x)$ faccio $x!=-1$ $x^2+3>0$ sempre positiva come il denominatore, mentre passando al logaritmo $-2ln(1+x)>0$
$x<-1$

Allora ho: $ lim_(x -> 0) (cos(e^x - e^(-x))-1)/ (arctan(x^2))$
Ho moltiplicato e diviso per $x^2$ ottenendo.
$ (cos(e^x - e^(-x))-1)/(x^2))$ $(x^2)/(arctg (x^2)) $ che per i limiti notevoli e $1$
Mi ritrovo un'altra forma indeterminata $0/0$ ho provato con Hopital ma mi incasino, so che il risultato è $-2$ quindi suppongo che debba utilizzare il limite notevole $(1-cos(x))/x^2$ ma non so come farlo....

\(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle (\frac{1}{x} - cos\frac{1}{x}) \) \(\displaystyle \frac{ln(1+6x^2) - 3x sen2x}{x^3} \)
\(\displaystyle x \rightarrow 0\)
Anche di questo non ho la soluzione ma l'ho svolto così:
Innanzitutto ho fatto questa considerazione (della quale non sono sicuro), il termine coseno è trascurabile in quanto limitato, così quell'\(\displaystyle \frac{1}{x} \) moltiplica il denominatore facendolo diventare \(\displaystyle x^4 \).
Procedendo ho:
\(\displaystyle ...

ho due domande. la prima:
è possibile che l'integrale da -1 a 0 di -x al quadrato +x +2 sia -7/6??
la seconda:
è possibile che la funzione 2 che moltiplica (x fratto x al quadrato +4) abbia, nell'intervallo [0;3], un massimo in (2;1/2)?? nello stesso intervallo non ci sono minimi, giusto?? vi prego aiutatemi!!!

Ciao Ragazzi.
Nel metodo dei moltiplicatori di lagrange per il calcolo dei massimi e minimi vincolati di funzioni a più variabili a seconda delle fonti ho trovato a volte la lagrangiana calcolata come segue;
per una funzione a due variabili con un solo vincolo g(x,y):
f=lambda
L(x,y,f)=f(x,y) + f*g(x,y)
in altre fonti invece calcolata
L(x,y,f)=f(x,y) - f*g(x,y)
Non capisco perchè c'è questa differenza visto che porta a dei risultati differenti.
Grazie.

data la funzione f(x,y,z)= [1/2] [x^2] + [1/2][y^2] + [1/2][z^2]
s.c. x=9187.5 - 0.71429z + 0.53571y
y= 0.00014x - 0.00007z
trovare x,y,z utilizzando Lagrange

Dato un numero algebrico $\gamma$, chiamiamo "coniugati di $\gamma$" le radici del suo polinomio minimo.
(È noto che dati due numeri algebrici $\alpha,\ \beta$ anche il loro prodotto $\alpha\beta$ è algebrico.)
È vero che ogni coniugato di $\alpha\beta$ è il prodotto di un coniugato di $\alpha$ e un coniugato di $\beta$?

Ciao ragazzi! Sto svolgendo un esercizio di fisica 2 che recita così:
"Carica elettrostatica è uniformemente distribuita con densità l su una figura geometrica
costituita da 3/4 di un anello circolare sottile di raggio R e dalla diagonale del quadrato di lato
R. Determinare il campo elettrico nel centro dell’anello."
Dato che mi si richiede il campo al centro della distribuzione, posso concludere che i contributi derivanti dal quarto di circonferenza del secondo e quarto quadrante si ...

Come da oggetto vorrei capire il ragionamento che porta a quel valore. Mi spiego meglio, per quanto riguarda il sorting noi abbiamo che quando leggiamo B nuovi elementi aggiungiamo B! informazione e dobbiamo scartare M su B elementi. Quindi al tempo t abbiamo che le combinazioni (M su B)^t (B!)^(N/B)>=N!.
Ora volevo capire perchè nel lower bound del sorting la scrittura costa O(1), e quanto costa invece nel lower bound del permuting. Forse questo potrebbe aiutarmi a capire come arrivare a (N (M ...

Salve, sto cercando di risolvere un esercizio in cui mi sono bloccato, se qualcuno potesse spiegarmi come va fatto gliene sarei molto grato eccolo di seguito
per x $rarr$ 1, al variare di a $in$ $RR$ \ {0}
$(log((e+e^x)/2)-1)/(x^a-x^{-2a})$
non so da dove iniziare, l'unica cosa che mi ha portato a qualcosa è:
$log((e(1+e^(x-1)))/2)-1=$
$log((e(1+x+o(x)))/2)-1$
ma con la x che tende a uno il numeratore tende comunque a zero... il risultato che viene dato è $1/(6a)$.
so che ...
gli errori sono distribuiti secondo cdf normale con scarto tipo 52, errore sistematico trascurabile.
Quanti altimetri devo controllare affinché misuri media minore di 30 in valore assoluto con probabilità 0.98 ?
io ho pensato di seguire questo ragionamento
$Pr((|x-mu)/(s/ radice di n)| < 30/(52/ radice di n) ) = 0.98$
adesso precedo per tentativi fin quando non trovo l'uguaglianza
i valori li leggo nella tabella di student entrando con
n=? e \alpha=0.01
non so se la formula iniziale che ho scritto è corretta
non so se devo entrare con ...