Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Vincent2
Devo calcolare la trasformata di Laplace di $f(t) = (2t)/pi 0<=t<=pi/2$ $f(t) = sent t>=pi/2$ Scrivo la funzione come unica espressione usando le porte $f(t)=(2t)/pi * (u(t)-u(t-pi/2)) + sen(t) * u(t-pi/2)$ Utilizzando la linearità ho $2/pi L(t u(t)) - 2/pi L(t u(t-pi/2)) + sen(t) u(t-pi/2)$ Il primo termine si trasforma subito in $1/s^2$, ma gli altri 2 non avendo la stessa variabile, non so come comportarmi!
5
18 dic 2011, 10:34

Nausicaa912
ho una barra cilindrica di diametro 0,150 m inizialmente alla temperatura di 132°C, immerso nell'aria alla temperatura di 20°C. MI chiede il tempo affinchè la temperatura superficiale del cilindro raggiunga i 50 gradi. La convezione è trascurabile. Adesso io ho calcolato il Bi, che mi viene 0,66>0,1 . IL fatto è che ho considerato come misura caratteristica V/A (rapporto tra volume ed area) che giustamente è r/2. Quando vado a calcolare l'acissa adimensionalizzata mi trovo un po' in difficoltà. ...
1
18 dic 2011, 11:58

black_dragon1
Non riesco a svolgere questo problema, so che è banale ma non ci riesco proprio...qualcuno mi può aiutare ? In figura, una massa di 0,500 kg è sospesa nel punto medio di un filo lungo 1,25 m. Le estremità del filo sono fissate al soffitto in punti che si trovano a una distanza di 1,00 m. (situazione a) Qual è l'angolo che fa il filo con il soffitto? Qual è la tensione del filo? (situazione b) La massa da 0,500 kg viene rimossa e sostituita con due masse di 0,250 kg, in modo tale che ...

starsuper
Devo sostenere questo maledetto esame e sono all'inizio. Mi sono fatto la teoria, ma con la pratica mi risulta molto piu complesso. Vediamo se grazie a voi riesco a chiarire meglio i miei dubbi. Ker, insieme di el del dominio che hanno per Immagine lo 0. $varphi$ $((2 ,2,0),(1,0,1),(0,1,-1))$ mi creo il sistema ponendo tutto = 0. $\{(2x1 + 2x2 = 0),(x1 + x3 = 0),(x2 - x3 = 0):}$ La dimensione del Ker è uguale alla nullità in parametrica, e uguale al rank in cartesiana. Quindi come vedrete la mia trasformazione ...
3
15 dic 2011, 19:14

lazzatv
Cercavo un esempio di funzione uniformemente continua ma non a variazione limitata. Sono riuscito a trovare le seguenti implicazioni logiche: funzione lipschitziana -> funzione assolutamente continua -> funzione uniformemente continua -> funzione continua e funzione assolutamente continua -> funzione a variazione limitata basandomi su quanto letto sulla pagina di wikipedia riguardo le funzioni assolutamente continue. E cercando su internet sono riuscito a trovare vari controesempi che ...
4
17 dic 2011, 19:39

Summerwind78
Ciao ho ancora un dubbio su un limite il testo dell'esercizio mi chiede di calcolare [tex]\lim_{x\rightarrow0} A(x)e^{b(x)}[/tex] dove dice che $A(x)$ e $b(x)$ sono analitiche pertanto è possibile farne lo sviluppo di Taylor vorrei sapere se il mio ragionamento è giusto. Ho pensato che, dato che studiamo il limite per [tex]x\rightarrow0[/tex] posso sviluppare le due funzione con le serie di MacLaurin quindi vedere [tex]A(x) = \sum_{n=0}^{\infty} ...

nadia891
Come posso svolgere : trovare massimi e minimi della funzione $F(x,y) = arcsin(x^2-y) $ in insieme $A=(0 <=y<= x)$ cioè in un insieme non compatto? Devo trovare i punti interni ( con il gradiente ) , verificare la frontiera ( con i moltiplicatori di lagrange) e poi mi fermo qui?
3
15 dic 2011, 10:45

streglio-votailprof
Salve a tutti! Trovo problemi nello svolgimento di questo esercizio: Stabilire per quali valori del parametro $\alpha$ > 0 il seguente integrale generalizzato converge: $\int_0^{infty}(e^(αx)-1)/(x^(2α)*e^(αx))dx$ La funzione proposta è continua e positiva in tutto l'intervallo (0;+$infty$) pertanto, al fine di stabilire se l'integrale proposto converge, è sufficiente studiare il comportamento di f per x-->0+ e per x-->+$oo$. Probabilmente dev'essere utilizzato lo sviluppo di Mc Laurin ...

zinco79
Salve, stavo affrontando un esercizio e nella spiegazione mi sono trovato una semplificazione in un integrale indefinito che non capisco come venga eseguita... allora, in principio avevamo: $\int_ {} (x^3-x+2)/(x+1)^3 dx$ semplificazione: $\int_ {} ( - 3/(x+1) + 2/(x+1)^2 + 2/(x+1)^3 + 1 ) dx$ Esiste qualche regola a me ignota (ho ripreso gli studi dopo 12 anni..) per ottenerla? Grazie a tutti per l'aiuto
3
18 dic 2011, 13:05

Summerwind78
Ciao a tutti devo calcolare il seguente limite [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow \infty} \left( \frac{x+\sin (x^{a})}{x^2} \right)[/tex] con $a>0$ il mio ragionamento è stato questo [tex]\displaystyle\lim_{x \rightarrow \infty} \left( \frac{x+\sin (x^{a})}{x^2} \right) = \lim_{x \rightarrow \infty} \left( \frac{x}{x^2} + \frac{\sin (x^{a})}{x^2} \right) =0 + \lim_{x \rightarrow \infty} \left( \frac{\sin (x^{a})}{x^2} ...

davi2892
Salve. Durante lo studio della parte iniziale della teoria dei gruppi ho trovato la seguente proposizione: Sia G un gruppo e sia X una parte non vuota di G. Allora il sottogruppo generato da X è l'insieme di tutti i prodotti xcon1....xconn,ove n è un numero naturae e ciascun fattore xconi appartiene ad X oppure è inverso di un elemento di X. Durante la dimostrazione di questa proposizione si considera un insieme L(stampato) che contiene tutti i prodotti xcon1....xconn: ciò che vorrei capire è ...

Sk_Anonymous
Ciao a tutti ragazzi,ho un dubbio riguardo chimica che vi sembrerà banale,ovvero il testo per calcolare la variazione di energia nel passare da uno stato eccitato o un altro o viciversa mi dà la formula E=Rh(1/n^2+1/n^2) scusate la precisione ma penso abbiate capito a cosa mi riferisco,ora il problema è che questa formula è solo per l'atomo di bohr a quanto pare,quindi non dovrei usarla mai visto che il modello è sbagliato,ma allora perchè il libro la usa anche per gli orbitali?

Noisemaker
Vorrei sapere se il seguente procedimento risulta corretto: sia da calcolare: $\lim_{n to\infty}\ \sum_{k=n+1}^{2n} \ k^-2$ Anzitutto osserviamo che: $\lim_{n to\infty}\ \sum_{k=n+1}^{2n} \ k^-2=\lim_{n to\infty}\ \sum_{k=1}^{n} \ \frac{1}{(n+k)^2}=\lim_{n to\infty} \ \frac{1}{(n+1)^2}+\frac{1}{(n+2)^2}+\frac{1}{(n+3)^2}+\cdots+\frac{1}{(n+k)^2}$; osserviamo inoltre che: $\frac{1}{(n+n)^2}+\frac{1}{(n+n)^2}+\cdots+\frac{1}{(n+n)^2}\le\frac{1}{(n+1)^2}+\frac{1}{(n+2)^2}+\cdots+\frac{1}{(n+k)^2}\le$ $\le\frac{1}{n^2}+\frac{1}{n^2}+\cdots+\frac{1}{n^2}$ infatti ogni elemento della successione di sinistra è piu piccolo del corrispondente elemento della successione centrale : $\frac{1}{(n+n)^2}\le\frac{1}{(n+1)^2}$ ; $\frac{1}{(n+n)^2}\le\frac{1}{(n+2)^2}$ ; $\frac{1}{(n+n)^2}\le\frac{1}{(n+3)^2}$ ; $\cdots$ analogamente , ogni elemento della successione centrale è più piccolo dei ogni ...
5
18 dic 2011, 12:07

Jonhson91
PROBLEMA 1 Una densità di corrente stazionaria è definita dalla reguente relazione in coordinate cilindriche: $ vec J_rho=(krho) vec e_rho $ , (con $ k $ noto) le coordinate $ phi $ e $ z $ sono invece incognite, si sa solamente che la densità di corrente è simmetrica per riflessione rispetto al piano $ z = 0 $ . Calcolare la corrente che passa attraverso il cerchio definito dalle relazioni $ z = z_0 $ e $ rho < rho_0 $ . PROBLEMA 2 Due spire quadrate ...

smaug1
Determinare al variare di alpha il valore del limite: \(\displaystyle \lim \) per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) \(\displaystyle x^\alpha \)\(\displaystyle \lgroup \)\(\displaystyle \frac{x+(senx)^2lnx}{e^{2x^2}-cos2x} \)\(\displaystyle \rgroup \) il metodo consiste nel procedere sviluppando taylor, e arrivare in un punto, nel quale posso discutere il limite per alcuni valori di \(\displaystyle \alpha \), il problema è il \(\displaystyle lnx \)...come posso fare?
8
17 dic 2011, 22:54

^Tipper^1
Ciao! Quando devo scrivere l'energia cinetica e potenziale di un sistema, quante coordinate generalizzate posso usare al massimo? Grazie, ciao!

balestrav
Salve, avrei bisogno di una mano. Sia A un anello non nullo, provare che un ideale I di A è radicale se e solo se è intersezione di ideali primi. Allora,se è intersezione di primi allora è radicale (ok), ma non riesco a fare il viceversa. Se sapessi che I ammette una decomposizione primaria allora sarebbe facile, ma in generale questo non è vero. Come si potrebbe procedere? Grazie

DavideGenova1
Ciao, amici! Vorrei chiedere una cosa riguardo gli "o piccoli": una funzione $f(x)=o(x^n)$ per $x->x_0$, dato che $lim_(x->x_0) (f(x))/(x^n) = 0$, non può essere nulla in un intorno di tipo $(x_0-\delta,x_0) uu (x_0,x_0+\delta)$ per qualche $\delta$, vero*? Altrimenti mi pare che $lim_(x->x_0) (f(x))/(x^n)$ sarebbe indeterminato, o no? $+oo$ grazie a tutti!!! *Cioè direi che $f(x)=o(x^n),x->x_0 => EE\delta:x in (x_0-\delta,x_0) uu (x_0,x_0+\delta) => f(x) != 0$.

smaug1
\(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{xe^{-\frac{1}{x^2}} - x^3}{sen4x - e^{2x} ln(1+4x)} \) \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) In questo caso come bisogna agire? in x=o l'esponenziale del numeratore si può calcolare? se facessi una sostituzione \(\displaystyle x= \frac{1}{t} \) poi avrei problemi con il seno etc etc?? spero che si sia capito il mio problema...
6
17 dic 2011, 19:09

Vincent2
Devo scomporre in fratti semplici questa funzione $X(s) = (s*e^-s + 1)/((s-1)(s^2-2s+5)^2)$ Trovo subito gli zeri e ottengo una cosa del tipo $X(s) = A/(s-1) + B/(s-(1+2j)) + C/(s-(1+2j))^2+...+$ Ok il coefficiente A è facile, essendo un polo semplice: $A=1+e/(16e)$, no problem Andiamo col secondo che è un polo doppio Per il coefficiente B non si pongono problemi $B = R_f[s-(1+2j)]= lim_(s->1+2j)( ((s-(1+2j)) (s*e^-s + 1))/((s-1)(s-(1+2j))(s-(1-2j))))$ (Ho scomposto il quadrato come prodotto delle 2 radici, potendo così eliminare un pezzo al numeratore e denominatore, e mi viene fuori un altro numero: ...
1
17 dic 2011, 20:21