Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi buonasera a tutti.
Volevo chiedervi se avete idee sul come risolvere il seguente esercizio:
Calcolare la lunghezza della curva cartesiana $gamma$ il cui supporto è grafico della seguente funzione:
$y =x/(x+1)*sin(1/x)$ con $x in (0,1]$
In teoria la detta $phi(t)$ una parametrizzazione di $f(x)$, la lunghezza della curva la posso ottenere calcolando:
$int_(0)^(1) ||phi'(t)||dt$
Ma ponendo $x = t$, quello che viene fuori è vagamente improponibile.
Idee?

ciao a tutti scrivo per un altro dubbio che mi è appena sorto svolgendo questo esercizio, è la prima volta che faccio un esercizio del genere e chiedo a voi se ho svolto nel modo giusto. L'esercizio dice:
calcolare il seguente limite :
$\lim_{n \to \infty}root(n)(2^n+3^n)$ ... io ho svolto cosi, prima me la sono scritta nella forma: $\lim_{n \to \infty}(2^n+3^n)^(1/n)$
adesso ho pensato di moltiplicare e dividere per $3^n$ in questo modo: $\lim_{n \to \infty}(3^n*(2^n+3^n)/3^n)^(1/n)$
quindi separo un po i termini e ottengo questo: ...

Scrivo perchè mi trovo un attimino in difficoltà con alcuni esercizi.
Ad esempio dato (Q, +) devo trovare il sottogruppo minimo contenente ${2/3,3/2}$ e dimostrare che esiste un numero razionale $m/n$ tale che H risulti essere il minimo sottogruppo contenente $m/n$
Ora dalla definizione ricordo che il sottogruppo che sto cercando è il sottogruppo generatore di ${2/3,3/2}$. Sebbene in caso di gruppi finiti mi aiuto con LaGrange, qui non saprei come ...

Salve a tutti, sto cercando di imparare questi teoremi di sylow, se qualcuno mi da un parere su questi esercizi che ho fatto riceverà in cambio tanta gratitudine
1) Sia $ G $ un gruppo e $ H $ un sottogruppo normale. Sia $ P $ un p-sylow di $ G $, mostrare che $ P \cap H $ è un p-sylow di $ H $.
Sia $ K_H $ un p-sylow di $ H $, allora esiste un p-sylow $ K <= G $ tale che $ K_H <= K $ e ...
Ho due matrici [tex]P, N[/tex] reali simmetriche, una definita positiva e l'altra definita negativa. Posso essere certo che [tex]PN[/tex] è diagonalizzabile?
______________
Il problema origina da un testo che sto leggendo: ad un certo punto spunta fuori un sistema di equazioni differenziali
[tex]$P \ddot{\mathbf{x}}=N\mathbf{x}[/tex]
dove [tex]P, N[/tex] sono come sopra e in particolare non dipendono dal tempo. L'autore procede con la risoluzione con la sicurezza di trovare un sistema ...
Salve.
Per esigenze di lavoro devo interfacciarmi con un dispositivo seriale, che ha un micro embedded.
Come interfaccia uso una COM port virtuale, cioè un dispositivo USB che termina con una interfaccia RS232.
Quello che ho bisogno di fare è di cambiare al volo la velocità di trasmissione ricezione, passando da 115200 bps a 9600 bps.
Questo cambio deve avvenire in max 1 millisec. Uso VisualBasic Express 2008. Facendo delle prove, li cambio di velocità richiede almeno 25 ms, che è troppo per ...

Ciao a tutti.
Poiché ho l'esame di Algebra Lineare a Gennaio, ho iniziato ieri a fare i compiti del mio professore degli scorsi anni. Nonostante io abbia sempre studiato e fatto gli esercizi, c'è un quesito che mi blocca; spero che voi mi possiate aiutare.
Posto \(X= \ x \in R^3 : 3x_1-6x_2-4x_3=0 \) e \(\ Y=Span (3e_1-2e_2+5e_3) \) , determinare la proiezione di \(\ e_2 \) su \(\ X \) rispetto alla decomposizione \(\ R^3= X \oplus Y \)
è proprio quella \(Y \) che mi fa uscire matta. ...

Pensavi fosse una domanda per te vero??? E invece...
Tanti auguri di buon compleanno al grandissimo tutor di matematica Ciampax.
Colgo l'occasione di ringraziarti per gli aiuti che mi hai dato nelle domande che ho postato :D
Guarda che torta ho trovato per te :pp
:)

Ciao a tutti... ho un piccolo dubbio, quando faccio questo tipo di esercizio faccio questi passaggi:
Trovo R un generico punto di r
Trovo P il piano ortogonale a s e contenente R
Prendo C un punto qualsiasi di s e calcolo la distanza tra tra C e R
e a questo punto calcolo la sfera avente centro in C e raggio la distanza tra C e R , la interseco con P
Però il ristultato è diverso da qll riportato dal tema d esame, potrebbe essere giusto kmq in quanto esistono piu sfere ke intersecate al piano ...

Un breve chiarimento... calcolando il momento d'inerzia di un corpo rigido se risulta col segno negativo, devo considerarlo in valore assoluto o lasciarlo così? Se si, qual è il senso fisico del segno?
Grazie!
Nell'immagine ci manca un pezzo : $f_h:RR^2 \to RR^2$
Volevo chiedere innanzitutto se è giusto come la interpreto. $v$ è un vettore (colonna): $((v_1),(v_2))$. Quindi $f_h(v)=((1, h),(h, 1))((v_1),(v_2))+(((h^2-1)v_1),((h^2-1)v_2))$
$= ((h^2, h),(h, h^2)) ((v_1),(v_2)) $
Ma alla fine cosa vuole dire la domanda... Non capisco, mi sembra evidente che è lineare. O forse mi sfugge qualcosa ? Mi potete chiarire questo dubbio ?
Cioè è lineare perchè: $f_h(\lambda v)=\lambda f_h(v)$
Però perchè chiede "per quali valori di $h$" ?

Salve, devo offettuare una analisi delle prestazioni di uno stimatore che mi richiede di calcolare la media della radice quadrata di una funzione: la mia domanda è se posso portare la media dentro la radice, usando la disuguaglianza di Holder, e quindi ottendere che:
$E[sqrt(f)]>=sqrt(E[f])$
Che ne pensate?

Ciao a tutti!
ho a che fare con una matrice $C$ fatta così: $C=B^-1*A$
- $A$ reale quadrata simmetrica
- $B$ reale quadrata simmetrica e definita positiva. Nota: anche $B^-1$ ha le stesse proprietà
la domanda è: $C$ è diagonalizzabile? O, equivalentemente, ammette una base di autovettori?
Si può vedere che gli autovalori di $C$ sono tutti reali, quindi $C$ è triangolabile e questo è già ...

Versando all’interno di un recipiente termicamente isolato , contenente un corpo a -16 gradi C , un liquido a 41 gradi C ,si constata che all’equilibrio non hanno cambiato stato e la loro temperatura si è attestata a 5.09 gradi C. Di quanto differisce percentualmente la capacità termica del corpo da quella del liquido? Se si aumentasse del 39% il volume del liquido versato, quale sarebbe la nuova temperatura di equilibrio?

Salve, ho un piccolo dubbio dato che mi sono trovato di fronte un esercizio del genere
$root(n)(2n^5+1)$ ... in teoria dovrei risolvere un limite del genere dato che è un piccolo esercizio di un vecchio esame pero essendo che esiste il limite notevole $root(n)(n^a)=1$ ... potrei praticamente concludere subito che questo limite fa 1 dato che il $+1$ sotto radice non mi cambia niente e che il $2n^5$ posso vederlo quasi come $n^5$ e quindi è giusto concludere ...

ciao a tutti ,vi scrivo perchè volevo mettere su questo sito di donne www.donneforum.it un gioco ,carino per le mie visite ,ricordatevi che la maggior parte sono donne ,potrei pagare per un gioco simpatico divertente.
grazie a tutti.sara.
Salve ragazzi, ho un problema. Non riesco a capire come calcolare i quartili (e i quantili in generale) di una distribuzione data una funzione di densità. Normalmente è facile perchè lo calcolo tramite 1(N+1)/4 e così via, ma nella funzione di densità non riesco proprio a capirlo. E' una settimana che ci provo, ma non riesco a venirne a capo. Mi date una mano, per favore?
Ecco il testo, è il secondo quesito:

Salve a tutti..
ho cercato già questa cosa su internet e sul forum ma non ho trovato molto
Io ho sul libro questa definizione di Insieme misurabile secondo Lebesgue :
L'insime E è misurabile se la misura di E è data dalla somma della misura esterna di un intervallo intersecato l'insieme E e della misura esterna della differenza tra l'intervallo stesso ed E.
Non riesco a capire questa definizione, cioè quand'è che un insieme si dice essere misurabile secondo Lebesgue praticamente??
Grazie a ...

come posso calcolare il $ lim _(( x,y) to + infty) x/ ( 1+x^2+ y^2) $ ?posso usare le coordinate polari ?
Ciao a tutti, ho quest esercizio:
"Siano U(k)=L(Sk) e U=L(S) i sottospazi vettoriali di R^4, dove S(k)=[(k,1,-1,0),(2,-2,2,0),(0,0,0,3)] e S=[(1,0,0,1),(-2,0,0,0),(1,1,-1,1)].
Determinare dimU(k); determinare nel caso k=-1, U(-1) $nn$ U e U(-1) + U.
Allora per la prima parte non ci sono problemi, mi scrivo la matrice riduco a scalini e studio un po' il rango al variare di k e con la formula dim=n-r dove n è il numero di variabili, trovo la dimensione.
E' la seconda parte che non ...