Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Mith891
Ho molti dubbi riguardo il diagramma dei momenti. Prendiamo questo esempio: la cui soluzione è prendiamo il tratto AB su cui agiscono due forze di taglio negative uguali e opposte. Io non capisco perchè il diagramma del momento risulta crescente da B verso A. perchè in B il momento è zero?
3
22 dic 2011, 16:52

abral
In un esame di metodi matematici per l'ingegneria ho dovuto risolvere questo integrale: $ \int (1-(sin(pi*z)^4)) / ( (e^(j*pi*z) + j) * (4z^2-1)^2 ) dz $ nel dominio rappresentato da $ |z-1| < 2 $. Ho trovato tre singolarità nel dominio per la funzione in esame: $ 1/2 $, che è una singolarità eliminabile, perché è uno zero di ordine 2 per il numeratore e per il denominatore $ -1/2 $, che è un polo di I ordine, perché è uno zero di ordine 2 per il numeratore e di ordine 3 per il denominatore $ 3/2 $, che è ...
7
20 dic 2011, 14:08

smaug1
\[\sqrt{ \log_{\frac{1}{2}} \arctan ( \frac{x - \pi}{x - 4}}) \] per poter trovare il dominio della funzione devo mettere al sistema: 1) quella roba maggiore o uguale a zero? 2)l'argomento del logaritmo maggiore di zero? 3)x diverso da 4? Nel caso fosse giusto la 1) non sarei poi tanto sicuro di poterla calcolare...quando la base è minore di 1, posso dire che quella roba è maggiore o uguale a zero se e solo se il suo argomento è compreso tra 0 e 1???
6
22 dic 2011, 02:10

Dino 921
Salve, ho una domanda che può sembrarvi stupida. Qual è il dominio della funzione: $ y=x^x $ sapreste motivare la vostra risposta?
12
19 dic 2011, 20:10

sirio25788-votailprof
Salve a tutti, volevo sottoporvi un dubbio che mi è venuto leggendo alcuni appunti di un mio collega. Siano $Omega sube RR^n$ Lebesgue misurabile, $f:Omega rarr RR$ e la successione ${x in Omega:f(x)>=t+1/k}$ con $k in NN$ e $t in RR$. Come faccio a dire che tale successione è crescente?

pocholoco92
ciao ragazzi avete qualche link a qualche ottima dimostrazione della media aritmetica perche non la capisco tanto. se $ A_n=(a_1+...+a_n)/n $ $ lim_(n -> +oo) a_n=l rArr lim_(n -> +oo ) A_n =l $ sul mio libro (alvino, trombetti) fa dei passaggi che non riesco a capire mi potete aiutare? grazie

Imperio1
ciao ragazzi sto risolvendo un esercizio di ricerca di massimi e minimi vincolati; ho che $f(x,y)=x-y $ mentre il vincolo è $g(x,y)=atg(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$. devo imporre che il gradiente della lagrangiana $L(x,y, \lambda)$ sia $(0,0,0)$ e risolvendo il sistema di 3 eq in 3 incognite: $1-\lambda((2x)/(1+(x^2+y^2-2)^2)+1)=0$ $-1-\lambda((2y)/(1+(x^2+y^2-2)^2)-1)=0$ $atg(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$ ottengo $x=-y$ ponendo uguali i valori di /lambda esplicitati dalla prima e dalla seconda equazione. sostituendo nella terza del vincolo (derivata ...
2
21 dic 2011, 18:58

ebol
Buongiorno a tutti! facendo degli esercizi mi sono imbattuto in questa funzione di cui devo fare (come da titolo) una serie di Laurent intorno alla singolarità $z=i$: $f(z)=(z^2)/(z^4+5z^2+4)$ Questa funzione dovrebbe: essere regolare a $z= \oo$ ed avere poli semplici in $z=+-i$ e $z=+-2i$. solitamente per trovare lo sviluppo in serie di Laurent di altre funzioni (ad esempio $g= z/((z+1)(z+2))$ intorno a $z=-2$) procedevo con una sostituzione del tipo ...
28
21 dic 2011, 08:05

Uomosenzasonno
Ciao, allora io dovrei studiare le singolarità della funzione $f(z) = sin^2(z)/(z*(z^2+1))$ Io individuo le singolarità da studiare in $z_0=0$, $z_(1,2)=+-i$ Ora, $lim_(z->0)f(z) = lim_(z->0)(sin(z)/z)*(sin(z)/(z^2+1)) = 0$ Per il limite per $z->+-i$, ho pensato di scrivere $sin(z)=(e^(iz)-e^-(iz))/(2i)$ ed effettuare il $lim_(z->+-i)$... mi confermate che ho imboccato la strada corretta?

streglio-votailprof
Salve , come risolvere questo limite applicando la formula di Taylor? $\lim_{n \to \infty}(2n+3)/(4+3n+5nsqrt(n))$ da cui $(2n+o(n))/(5nsqrt(n)+o(nsqrt(n)))=0$ non capisco quali passaggi portano all'utima espressione. Negli altri esercizi che ho incontrato al contrario di questo ho riconosciuto sempre sviluppi noti. Grazie.

Nash86
Salve a tutti. Mi servirebbero delle definizoni precise di asse, piano e centro di simmetria di un solido. In particolare, mi chiedevo: un cilindro messo in verticale ha un solo asse di simmetria (quello verticale appunto) o ne ha anche altri? In teoria, ad esempio, il cilindro torna nella ua posizione iniziale anche a seguito di una rotazione di 180° attorno ad una asse orizzontale.... insomma, quanti assi di simmetria ha un cilindro? Si può, inoltre, parlare di "centro di simmetria" per un ...
3
20 dic 2011, 20:27

Susannap1
Ciao , dovrei trovare le radici della seguente funzione complessa di variabile complessa : $T(m)=$$\sum_{n=1}^prop $$1/(2n)^m$ ma non le so trovare , una volta posto $\sum_{n=1}^prop $$1/(2n)^m=0$ è buio totale .. sapete dirmi quali siano le sue radici ? Vi ringrazio anticipatamente
10
20 dic 2011, 21:38

shatteringlass
Buongiorno a tutti! Sto provando a preparare l'esame di AM2, ma le difficoltà sono congrue. Un esercizio nemmeno troppo difficile (considerati gli altri!) mi chiede di determinare una soluzione dispari in serie di potenze per l'e.d.o. $y''-xy'+\alpha y =0$ al variare di $\alpha$ nei reali. Inizialmente non mi sono lasciato spaventare e ho cercato soluzioni in forma $y=\sum A_n x^n$ da cui derivando e sostituendo si perviene ad un'espressione in cui tre sommatorie non sono sincronizzate ...

gohan22
Lim x^2+5sinx / x→0 3x- xcosx Non riesco a risolvere questo limite di funzione! Potete spiegarmelo x favore? In quanto non ho mai fatto sin, cos e di questo tipo non so risolverli. La forma indeterminata è 0/0, però poi non so scomporlo! Certa di una vostra risposta, vi ringrazio anticipatamente!! =)
2
22 dic 2011, 10:02

Pivot1
ciao a tutti, volevo chiedervi qualcosa a proposito delle costanti ingegneristiche E modulo di Young e v coefficiente di Poisson. A partire dalle relazioni: $E=mu(3lambda + 2mu)/(lambda+mu)$ $ni=lambda/(2(lambda + mu))$ come ricavo le costanti ingegneristiche? $mu=E/(2(1+nu))$ ; $lambda=(E*ni)/((1+nu)*(1-2nu))$ Perchè $nu$ deve essere compreso tra $0$ e $1/2$ ? e perchè $E>0$ Cioè come si spiegano le limitazioni per le costanti $E$ e $nu$ Grazie ...
2
21 dic 2011, 15:22

Ziben
Ciao a tutti, ho cominciato a studiare le serie di funzioni e totale-uniforme convergenza delle stesse. Il testo su cui studio è "analisi matematica 2" seconda edizione di Enrico Giusti. L'autore dopo aver introdotto alcuni teoremi iniziali per le serie in spazi di Banach (totale convergenza, integrazione e derivazione per serie) propone due esercizi (pag. 43 es. 1.1 e 1.2). Il primo chiede di provare l'uniforme convergenza delle serie date negli intervalli indicati, e fin qui tutto bene, il ...
6
21 dic 2011, 19:57

cifa1
Inanzitutto mi scuso se è la seconda discussione che apro in poco tempo, non apro topic per ogni stronzata, ma sono diversi giorni che faccio decine e decine di esercizi. I miei problemi nascono su questi tre esercizi: 8. Mostrare che un sottogruppo normale di un gruppo è unione di classi di coniugio. 9. Stabilire se la seguente affermazione ` vera o falsa: Siano G, G' gruppi finiti. Se G e G hanno lo stesso ordine, allora Aut(G) e Aut(G' ) hanno lo stesso ordine. 10. Determinare ...

malcon
Ciao a tutti scrivo ancora per rettificare se ho svolto bene questo esercizio applicando allo stesso esercizio sia il criterio dell'assoluta convergenza sia il criterio di Leibnitz ( lo ho fatto per esercizio so che ne basta scegliere uno dei due ) $\sum_{n=1}^oo (-1)^(n+1)/(n^2-(-1)^n)$ ho applicato prima il criterio di assoluta convergenza e ottengo passando al modulo, se ho applicato bene, questo: $\sum_{n=1}^oo 1/(n^2-1)$ da cui essendo questo $~= 1/n^2$ concludo che si comporta in modo simile e che quindi ...
3
19 dic 2011, 20:16

Bigz92
Ciao a tutti ! Ho un dubbio per ciò che riguarda la determinazione di una quadrica. Quando trovo che il determinante della matrice associata è diverso da zero so che la quadrica è generale e quindi studio il determinante di A* (sul mio libro viene chiamata così,che è la matrice ottenuta togliendo ultima riga e ultima colonna dalla matrice della quadrica).Se il determinante di A* è diverso da zero poi posso avere un ellissoide o un iperboloide.Da qui dovrei studiare la conica impropria ...
2
21 dic 2011, 20:34

martinez89
La definizione afferma quanto segue: il generatore ideale di corrente fornisce ai morsetti una corrente sempre identica, indipendentemente dalla variazione di tensione. Tuttavia volevo porvi una domanda: La tensione può assumere qualsiasi valore positivo o negativo?...o meglio, se ho una situazione di questo tipo: V può assumere qualsiasi qualsiasi valore positivo e negativo o solo positivo (dato che le cariche positive si spostano in direzione del campo elettrico)?
6
17 dic 2011, 17:08