Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Scusate mi è venuto un dubbio.
Sto studiando un teorema che mi dice che una successione di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ tende a $+\infty$ con probabilità $q$.
Non capisco in che senso questa successione di varibili aleatorie tende a $+\infty$.
Io ho studiato la definizione di convegenza di una successione di variabili aleatorie $\{X_n\}_n$ ad una variabile aletoria $X$ in media quadratica, in distribuzione, con probabilità 1; però non ...

Salve a tutti
L'esercizio che vi propongo è il seguente:
dato
S= $ {1/n+(-1)^n} $ con $ <n> in <NN> $
determinare estremo superiore ed estremo inferiore e stabilire se sono massimi o minimi.
Dunque, io empiricamente sono giunto alla conclusione che INF= -1 e SUP= 3/2 ; inoltre INF non è elemento minimo e SUP è elemento massimo.
E' corretto? La mia domanda è: come posso formalizzare il tutto? l'ideale sarebbe avere una risposta che mi esponga come si dovrebbe risolvere un esercizio ...

buon giorno a tutti! proteste aiutarmi con questo limite?? mi sono bloccata!
calcolare il limite di $ \frac{ \sqrt{10-x}-2}{x-2} $ per x $ \rightarrow $ 2 la radice è cubica,non sono riuscita a metterla...

Ciao a tutti, ho un problema con lo studio di questo limite:
$lim_{x->0}(e^(x^2)-cosx)/(sinx * log(1+x))$
l'ho rifatto diverse volte e mi risulta semrpe che il $lim =3/2$ pero' quando vado a plottare la funzione vedo che per $x->0$ la funzione passa nel punto $3,45$ circa.
Io ho proceduto così nel risolverlo:
$lim_{x->0}(e^(x^2)-cosx)/(sinx * log(1+x))$
- ho riconosciuto del limiti notevoli, cerco di "tirarli fuori"
- aggiungo e sotraggo $1$ al numeratore
- moltiplico la frazione con ...

Salve a tutti, ho un problema con un esercizio:
In R3
, si considerino i sottospazi rispettivamente di equazioni
U :
$\{(2x + y + 2z = 0),(x − z = 0):}$
W :
$\{(6x − 4y + 7z = 0),(4y − 3z = 0):}$
a) Si trovi una base e una rappresentazione cartesia per $U+V$
b) Si completi la base ottenuta al punto precedente ad una base di $R^3$
allora ho iniziato creando la matrice somma dei due sottospazi usando la base canonica:
$((2,1,2),(1,0,-1),(6,-4,7),(0,4,3))$
avendo rango 3 anche $dim(U+V)=3$ ora ho già una base per ...

\(\displaystyle \lim \)
\(\displaystyle x \rightarrow 0 \)
di
\(\displaystyle \frac{ln(1-2x^3)}{1-e^xcosx + senx} \)
io che ancora non sono così pratico nello sviluppo di taylor, come faccio a capire fino a che grado arrivare? ad esempio il logaritmo con lo sviluppo arriva minimo a un \(\displaystyle o(x^3) \), quindi anche al denominatore devo fare in modo che ci sia \(\displaystyle o(x^3) \)? l'esponenziale e il coseno sono moltiplicati quindi magari sviluppo l'esponenziale fino al grado ...

"Un’azienda che produce piccoli elettrodomestici sa che i negozi che offrono i suoi prodotti
vendono mediamente 25 pezzi al mese. Volendo stimare se le vendite al dettaglio dei propri
prodotti siano aumentate in seguito ad una capillare campagna pubblicitaria, analizza un
campione casuale di 75 negozi, di cui rileva il numero di pezzi venduti in un mese. Si ottengono
una media campionaria pari a 26.08 e una deviazione standard campionaria pari a 3.9856. Si spieghi brevemente perché non ...

Salve a tutti, scrivo perché ho alcuni dubbi più che altro teorici che non mi fanno comprendere bene lo svolgimento di questo esercizio che la professoressa ha fatto a lezione :
Txt: ho un condensatore piano inizialmente scarico; a metà tra le due armature di superficie S e distanza d è posizionato un cannone che spara cariche q di massa m che una volta raggiunta l'armatura rimangono attaccati distribuendosi uniformemente.
L'armatura verso la quale viene sparata la carica è quella di destra ...

Salve, sto studiando le serie di funzioni. In un esercizio trovato in rete mi chiede di verificare la convergenza normale di una serie, ma che cos'è? Sul testo di analisi che sto usando (Marcellini Sbordone Fusco) c'è la definizione di convergenza puntuale, unifome e totale, ma normale no, mi date una definizione? Ho un altro dubbio, so che la convergenza totale implica quella uniforme che implica quella puntuale. La convergenza normale implica qualche altro tipo di convergenza? Grazie mille!

Ciao a tutti,
vorrei sapere se qualcuno è a conoscenza, magari con link in formato elettronico, appunto di un algoritmo di subdivision da applicare alle curve di Bézier razionali (analogamente a quello noto sulle classiche). Grazie in anticipo.

ciao a tutti ragazzi
ho azzardato una soluzione al seguente limite
secondo voi è giusta?
$\lim_{n \to \infty}(n-sqrt(n))(root(3)(1+2/n)-1)$
applicando $(a-b)(a^2+ab+b^2)=(a^3-b^3)$ e ponendo $1=root(3)1^3$
$\lim_{n \to \infty}(n-sqrt(n))((root(3)(1+2/n) - root(3)(1^3))(root(3)((1+2/n))^2+root(3)(1^3 (1+2/n))+root(3)1^6))/(root(3)((1+2/n))^2+root(3)(1^3 (1+2/n))+root(3)1^6)$
svolgendo i calcoli ottengo
$\lim_{n \to \infty}(2-2root(2)n)/(root(3)((1+2/n))^2+root(3)(1^3 (1+2/n))+root(3)1^6)$
ed essendo il grado del numeratore minore di quello del denominatore $1/2<2/3$ ottengo che il limite è =$0$.
voi che ne pensate?

Vorrei dimostrare che il limite $lim_((x,y) -> (0,0)) (x^2 y)/(x^4 + y^2)$ non esiste usando le coordinate polari (sarebbe facile usando le restrizioni alle parabole del tipo $y = m x^2$, ma per adesso volevo capire se il mio ragionamento fosse giusto).
1) Per prima cosa si vede che $f( rho cos(theta) , rho sin(theta) ) = (rho^3 cos^2(theta) sin(theta))/(rho^4 cos^4(theta) + rho^2 sin^2(theta)) -> 0$ per $rho -> 0$.
2) Per dimostrare che il limite non esiste devo provare che $f$ converge a $0$ non uniformemente rispetto a $theta$. ...

Salve,
sto leggendo il mio testo riguardo questo argomento.
Per non farvela lunga dopo un bel ragionamento arriva alla seguente conclusione
$Z[\lambda^(n-k)]((n-1),(k-1))u(n-k) = 1/(z-\lambda)^k$
Non riuscendo a capire cosa indicasse con questo: $((n-1),(k-1))$ ho pensato "Sarà una convenzione del testo" (che non ho letto dall'inizio).
Ma in realtà tutti i testi più o meno utilizzano questo simbolo, ma a me non dice niente, se non un matrice (che c'entra ben poco con l'argomento)
Cosa significa???

Salve a breve dovrei avere lo scritto di Algebra e stavo facendo tutti gli esercizi del libro fin quando non mi sono imbattuto in questo:
Si consideri l'applicazione lineare A: R^4 ---> R^3
Data dalla matrice (scusate ma non so scriverla con la formattazione giusta)
....1 2 3 2
A= 2 -1 3 -4
....3 1 5 -1
Determinare una base per Ker(A), Im(A), Ker(Atrasposta) e Im(Atrasposta)
Ho prima fatto una riduzione a scala della matrice e ho notato che il rg(A)=3. ...

e come si fa? scusate la brutalità ma sono disperato non trovo nulla ne su dispense ne in internet.
Cioè io so come si trova un IC per un certo livello di confidenza , ma non ho capito cosa significa trovare un IC asintotico(per il parametro da stimare ovviamente)?
Ho un dubbio abbastanza grande..
Prendiamo in considerazione una circonferenza del tipo : $x^2 + y^2 = 1$ (in teoria la cosa più giusta da dire è che questa è un cilindro con $z=1$, ma per facilitarci, prendiamo in considerazione solo il piano xy)
Quindi raggio = 1, centro nell'origine.
se voglio calcolare l'area del dominio, non devo far altro che passare in coordinate polari e determinare lo jacobiano. Per cui l'integrale doppio diventa
$int_0^(2pi) d theta int_0^1 rho drho = pi$
Bene.. ora proviamo a ...

Salve vorrei un chiarimento riguardo il completamento di una base. Faccio un esempio:
Io ho il vettore $(5, 5, -3, -10)$ e voglio completarlo a $R^4$. Trovo il sottospazio di $R^4$ ortogale al vettore ( o meglio, allo spazio generato dal vettore ) e scelgo una base. In pratica
$(x, y, z, t )*(5, 5, -3, -10)=0$ quindi $5x+5y-3z-10t=0$ esplicitando rispetto a $x$ trovo $x=-y+3/5 z - 2t$. Ora significa che qualsiasi vettore le cui componenti rispettino questa relazione è ...

Salve ragazzi, ho questo limite da proporvi
$ lim_(x -> +oo ) ((x-3)/(x+2))^x $
avevo pensato di trasformarlo innanzitutto in
$ lim_(x -> +oo ) e^(x*log((x-3)/(x+2))) $ e quindi $ e^ (lim_(x -> +oo )x*log((x-3)/(x+2))) $
poi questo limite col limite notevole trasformando l'argomento del logaritmo
$ lim_(x -> +oo ) x*log((x-3)/(x+2)) $
ma disegnando la funzione con geogebra dovrebbe risultare 0 questo limite mentre io mi trovo $ e^-5 $
dove sbaglio??

Ragazzi sto svolgendo questo esercizio in C. Ho un problema nelle righe numero 42 e 43. C'è un modo per passare alla funzione prendi s e s[j] in modo che la funzione mi possa ritornare gli ultimi caratteri delle stringhe considerate?????....Grazie a tutti per le risposte. Il tsto è questo:
/*scrivere una funzione in linguaggio C che utilizzando l'algoritmo del
"bubble sort" ordini in ordine crescente un vettore di stringhe in
funzione del valore del codice ASCII ...
Salve, avrei bisogno di aiuto riguardo lo studio di positività e negativitù (Y0 , y=0 )delle funzioni del tipo
Arctg(Fx)
ArcCotg(Fx)
Tg(Fx)
Cotg(Fx)
Sen(Fx)
Cos(Fx)
ArcSen(Fx)
ArcCos(Fx)
Ad esempio se ho Y=log(Fx) so che dovendo studiare y>0 devo porre l'argomento del log >1 ecc.. ....per le funzioni di sopra come devo fare?
Aggiunto 22 ore 35 minuti più tardi:
nessuno??entro stasera mi servirebbe :(