Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Sanogo1
Dal fondo orizzontale di un vascone , parzialmente pieno di un liquido di indice di rifrazione 1,38, viene lanciato verso l’alto, in una direzione che forma un angolo di 29.7 gradi con la verticale , un fascetto sottilissimo di luce. Dopo aver disegnato il percorso del fascio fino alla superficie esterna del vascone ,si determini di quanto la lunghezza del percorso dentro il vascone , ma in aria , superi quella che il fascio avrebbe percorso se fosse uscito dal liquido senza essere ...

lilianal
Salve a tutti...perchè se scelgo come nodi le radici del polinomio di Chebyshev, all'aumentare del numero di nodi, il polinomio che interpola la funzione in tali nodi, converge alla funzione? Vorrei capire come mai esiste tale proprietà...si sfrutta qualche proprietà particolare di tali polinomi?...in pratica come faccio a dimostrare questa cosa? Grazieeee!!!

Summerwind78
Ciao a tutti sto costruendo un circuito con un PIC 18F4525 che mi faccia da convertitore tra due protocolli ho però un grosso problema. Ho scritto tutto il codice e ho incominciato a simularlo Come compilatore C uso il C18 della microchip e come ambiente di sviluppo uso MPLAB 8.80 e MPLAB.X il programma è corretto dal punto di vista della sintassi, ma dopo che vengono eseguite le prime righe di codice, durante la simulazione il programma riparte dall'inizio anziché proseguire. Diciamo ...
5
18 dic 2011, 19:43

Edo_Rm
Buongiorno! Ho riscontrato il seguente problema in matlab: syms tr Cb=(k1/(-k1-k2))*(P/(Rconc*Tbatch))*(exp((-k1-k2)*tr)-1); %[kmol/m3] ProdB=(V*Cb)/(tr+TempoMorto); %[kmol/h] Ora io di questa ProdB devo trovare il massimo... Ho provato con diffProdB=diff(ProdB,'tr') soluzione=solve(diffProdB) Così facendo trovo la derivata della funzione e successivamente la azzero, il problema è che la funzione ha svariati minimi e massimi relativi (e ...

92kiaretta
Sup e inf di un insieme Miglior risposta
Ciao qualcuno può spiegarmi questo esercizio perchè quando ci sono i log non so mai cosa devo fare. Grazie mille in anticipo Determinare sup e inf dell’insieme A = {x appartiene a R : log3(x − 2) − 2 log(x − 2) < 0}, specificando se si tratta di massimi/minimi
1
20 dic 2011, 16:27

Richart90
Ciao a tutti, Ho un problema con l'intersezione delle rette; enuncio il testo: "Fissato un sistema di riferimento RA(O,i,j) nel piano, sia "r" la retta passante per (-1,1) e (0,1) ed "s" la retta passante per (2,2) e (1,0) . Dimostra che "r" ed "s" si intersecano, e trova il punto di intersezione. " Allora premetto che devo utilizzare la forma parametrica, e poi trovare le coordinate del vettore con estremo nel punto di intersezione delle due rette. Io ho utilizzato le formule per ...
1
20 dic 2011, 22:56

TheStodgyBaasan
Facendo alcuni esercizi sui domini delle funzioni è saltata fuori una f(x)= $root(3)(x)$ . Sinceramente, l'ho completamente ignorata perché pensavo che anche per x negative fosse definita (alle superiori ho sempre fatto così perlomeno). Quando il prof. ha corretto l'esercizio alla lavagna, però, ha detto che è definita solo per x positive! Quando ha spiegato il perché ha detto così: il dominio della funzione f(x)=$root(n)(x)$ è $RR^+$ perché nel punto (0,0) non è definita ...

Lorex1
Non riesco a calcolare questo limite. Il risultato sarebbe $e^-1$. $lim_{x \to \infty}((x-1)/(x+6))^(2x)$ Si può risolvere coi limiti notevoli
4
20 dic 2011, 23:38

ludwigZero
Studiando l'analisi qualitativa di Weirstrass, sto trovando problemi a capire un passaggio. Definito l'equazione differenziale $x'' = f(x)$ con massa unitaria devo dire che posto: $V(x,v)= (1/2)*v^2 + U(x)$ $U(x) = - \int f(x) dx$ si ha che: $d/dt (V(x(t),v(t)) = (DV/Dx)*x' + (DV)/(Dv) v' = -f(x) v + v f(x) = 0$ (2) ora io ho anche il sistema equivalente alla eq diff che ho scritto all'inizio $x' = v$ $v' = f(x)$ Non capisco perchè si usano le derivate parziali (che ho indicato con $D$) e come potrei scrivere i passaggi ...
5
20 dic 2011, 20:19

Sk_Anonymous
scusate il disturbo, non ci conosciamo ma domani ho un esame di fisica che determinerà il mio futuro universitario, vita o morte e sono in crisi!! la faccio breve, visto che voi siete geni della materia e che non avete problemi a dare risposte di livello elementare posso avvalermi del tuo aiuto? mandando a chi voglia una mail con la foto dell'esame?! vi ringrazio, veramente faresti un opera di bene!!

0EMME
Salve a tutti è da un pò che ho un enorme problema con questo quesito dato dal professore, e per quanto mi sforzi non riesco a strutturare un procedimento per risol verlo: Sono dati tre spazi vettoriali: $ S={[[x_1],[x_2],[x_3]] in RR^3 | x_1-x_2+x_3 = 0}$; $ V = { f in text{Lin} (RR^3,RR^2) |text { Imf } sub S}$ ; $ W = { f in text {Lin} (RR^3,RR^3)| [[1],[-1],[0]]in text {Kerf}}$; Dimostrare che V e W sono sottospazi di $text{Lin} (V,W)$ . Calcolare e trovare una base per V e W. Purtroppo tutto ciò che riesco a fare è risolvere l'equazione di S e trovare che i suoui elementi sono $text{Span} ([[1],[1],[0]];[[-1],[0],[1]])$; ma poi non ...
3
18 dic 2011, 23:32

aleselv-votailprof
l aria che si trova all interno di una mongolfiera ha una temperatura media di 79,2 °C .L aria all esterno ha temperatura di 20,3° C. qual è il rapporto fra la densità dell aria nel pallone e la densità dell aria nell atm circostante? scusate ma proprio nn capisco come fare....

perplesso1
Sia \(\displaystyle \langle a \rangle \) un gruppo ciclico di ordine 5 e sia $ x $ l'automorfismo definito da $ a^x=a^2 $ Determinare l'ordine e i sottogruppi di \(\displaystyle G= \langle x \rangle \ltimes \langle a \rangle \) Allora... $ a \rightarrow a^2 \rightarrow a^4 \rightarrow a^3 \rightarrow a $ pertanto $ x $ ha periodo 4 e $ G $ ha ordine $ 4 xx 5=20 $ Poi ho trovato questi sottogruppi di ordine 2 ovvero \(\displaystyle \langle x^2a^n \rangle \) con $ 0 <= n < 5 $, poi ...

Sk_Anonymous
Buonasera, ho il seguente dubbio: Se io ho [tex]\int f(x)dx[/tex] e voglio trovare una primitiva di [tex]f[/tex] (supponiamo che [tex]f[/tex] sia integrabile secondo Cauchy-Riemann), come faccio ad essere sicuro che sia possibile esprimerla in termini finiti? Esiste un criterio generale per stabilire a priori se la funzione integranda abbia o meno una primitiva esprimibile in termini finiti?

aph1
Ciao a tutti! Sto approfondendo l'argomento "serie di Fourier" legato in particolar modo alla musica e alle onde sonore. In particolare vorrei sapere: se una funzione è discontinua sappiamo che non converge totalmente alla serie di Fourier. Ma cosa succede musicalmente parlando se la funzione dell'onda è discontinua? Pensavo fosse proprio la propiretà che distingue il rumore dal suono. Ma leggendo sul web tale differenza dipende dalla regolarità della funzione. Spero qualcuno sappia ...
7
4 dic 2011, 15:04

malcon
Ciao a tutti, riscrivo ancora per un altra conferma circa lo svolgimento in quanto non ho ne i risultati ne altro su questi esercizi quindi non ho come sapere se ho fatto bene o male. grazie ancora a chi mi aiutera allora l'esercizio è il seguente, devo determinare sempre il carattere di questa serie: $\sum_{n=1}^oo 2^n((n+2)^n/(n!))$ intanto non capisco perchè l'esercizio pone quella doppia parentesi, comunque ho risolto cosi: applico il criterio del rapporto e quindi ho: $\lim_{n \to \infty}2^(n+1)(n+3)^(n+1)/((n+1)!)*(n!)/(2^n(n+2)^n)$ la scrivo ...
1
20 dic 2011, 19:08

LucaC1
quote="LucaC"]$\{(x + 2z = 2k),(-x +3y - z = 0),(kx + 2z = 2):}$ con k parametro reale .quale delle seguenti asserzioni è VERA? 1.per k $\epsilon$ R \ (1) il sistema è possibile e determinato 2.per k= -1 il sistema è possibile e indeterminato con $prop$ ^1 soluzioni 3.esiste un k $\epsilon$ R tale che il sistema è impossibile 4.per ogni k $\epsilon$ R il sistema ammette una ed una sola soluzione 5.nessuna delle altre risposte . Allora : prendo la matrice incompleta A ...
1
20 dic 2011, 16:15

malcon
Salve, stavo studiando le serie e lo studio del carattere e pero ho dei problemi con le serie in cui compaiono i logaritmi in quanto non riesco a capire come procedere o che metodo utilizzare per risolverle. qualcuno mi puo suggerire anche solo come " considerare " questa serie per risolverla ? grazie ... $\sum_{n=2}^oo ln (1-1/n^2)$ so per certo che deve venire convergente, so che il limite per x tendente all'infinito viene 0 e quindi la condizione neccessaria è dimostrata, ma non so che criterio ...
6
18 dic 2011, 17:45

albertobosia
scusate, ho una domanda un po' generale quali sono gli strumenti per dimostrare che una certa funzione è liscia? se io ho un insieme di punti (che possono essere i fattoriali) come faccio a dimostrare che ci sia una funzione liscia che assuma quei valori? e per dimostrare che sia unica? ad esempio, esiste una (unica) funzione liscia per cui valgono \(f(1)=2\) e \(f(n)=n!\ \forall n>1\) ?

smaug1
\(\displaystyle \lim \) per \(\displaystyle x \rightarrow 1 \) \(\displaystyle \frac{lnx}{2^x -2} \) Se volessi usare de l'hopital potrei perchè abbiamo una forma indeterminata \(\displaystyle \frac{0}{0} \) Ma quello che vi chiedo si può utilizzare per una x che non tende per forza a \(\displaystyle 0 \) oppure \(\displaystyle \infty \)?? (curiosità: se c'è una forma \(\displaystyle \frac{+\infty}{-\infty} \) si può usare? comunque facendo de l'hopital viene: per \(\displaystyle x ...
6
20 dic 2011, 17:49