Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sto ancora esercitandomi con le disequazioni logaritmiche e mi è comparsa una disequazione in una forma nuova che, sinceramente, non so proprio come risolvere: NB i logatitmi sono in base 3 $loglog(4x+6)<0$ mmm...presumo sia una moltiplicazione fra logaritmi, vero? quindi, dopo aver stabilito le condizioni di esistenza per cui $4x+6>0$, dovrei applicare $log(a)*log(b) = log(a+b)$ e quindi $log(4x+7)$? Presumo che l'argomento del logaritmo che moltiplica sia ...

nico12345
Il limite è questo: $\lim_{x \to +\infty}(2*x+1+sqrt(2*x^2+1))/(x+3*logx)$ Ho provato a risolverlo seguendo questo teorema: $\lim_{x \to \P}(f(x)+(F(x)))/((g(x))+(G(x)))$ $=$ $\lim_{x \to \P}(F(x))/(G(x))$ $\lim_{x \to +\infty}(2*x+1+sqrt(2*x^2+1))/(x+3*logx)$ $=$ $\lim_{x \to +\infty}2*x+1/x$ $=$ $\lim_{x \to +\infty}(2*x)/x+1/x$ $=$ $\lim_{x \to +\infty}2+0=2$ Vorrei sapere dove ho sbagliato! Grazie
6
27 dic 2011, 14:09

Gost91
Salve a tutti! Sto trovando delle difficoltà con il seguente esercizio: Un punto si muove lungo un asse rettilineo. All'istante $t=0$ passa per l'origine con velocità $15 m/s$. Per $t>0$ la sua accelerazione segue la legge $a=-kv^2$, con $k=0.1 m^(-1)$. Determinare l'espressione della velocità in funzione del tempo e calcolarne il valore all'istante $t=2s$. A una prima occhiata mi pare un esercizio semplice, integro l'espressione della ...

fazer90
avrei una domanda teorica per voi, mi è capitato un esercizio qualche giorno fa in cui data una distribuzione gaussiana di media $\mu$=28 e varianza $\sigma^{2}$=7.5 mi chiedeva di calcolare la probabilità di x=30. il problema è banale lo so ma non riesco a spiegarmi una cosa, ovvero se devo usare la pdf della gaussiana standard o della non standard: $(1)/(\sigma sqrt(2\pi))$ $e^{-1/2 ((x-\mu)/(\sigma))^{2}}$ io userei questa formula della gaussiana non standard ma il dubbio mi sorge perchè nel caso ...
12
26 dic 2011, 19:26

Sk_Anonymous
Salve, volevo avere dei chiarimenti sull'argomento seguente. Supponiamo di avere una funzione $f(x)$ e consideriamo un punto $x_0$ appartenente al dominio di $f$. Consideriamo poi un altro punto $x_0+h$, con $h$ abbastanza piccolo in modo tale che anche $x_0+h$ appartenga a $domf$. Consideriamo dunque l'incremento subìto dalla funzione in conseguenza della variazione del suo argomento, cioè la quantità ...

smaug1
\(\displaystyle \lim \) per \(\displaystyle x \rightarrow \) \(\displaystyle \infty \) \(\displaystyle x (log(x+2) - log(x+1)) - x^2 (e^{\frac{1}{x^2}} - cos (\frac{1}{x})) \) mi conviene spezzare \(\displaystyle f(x) \) poichè il limite di una differenza è uguale alle differenza dei limiti? e poi usare taylor?
13
26 dic 2011, 19:25

angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sono alle prese con le prime disequazioni logaritmiche e, nello svolgere un esercizio, il risultato del libro non coincide col mio e, purtroppo, non riesco ad arrivare alla sua logica: Ecco il mio esercizio: $log(x^(2)+1)>log(2x+4) -> log(x^(2)+1)-log(2x+4)>0 -> log((x^(2)+1)/(2x+4)) -> (x^(2)+1)/(2x+4)>0$ $N => x<-1; x>1$ $D => x > -2$ Dopo lo studio del segno il risultato finale mi viene: $-2<x<-1; x>1$ ma il libro da "$-2<x<-1$ e $x>3$" Da dove vien fuori $x>3$? Grazie in anticipo a tutti gli interessati!

valentina921
Salve a tutti, sto provando a scrivere un programma che simuli il gioco della roulette e sono incappata in un problema che non capisco da cosa possa essere dovuto. Sto lavorando nel linguaggio C. Metto solo la parte del listato che mi crea il problema(con opportune dichiarazioni, così se manca qualcosa vi accorgete). #include #include #include char pari_dispari (); main () { int a; char b, e; srand48(time(0)); printf ("Inserire 0 o 1: "); scanf ...
4
26 dic 2011, 11:57

fazer90
Ciao a tutti sono nuovo del forum avrei una domanda da farvi. questo è il mio problema: ho una popolazione di tubi la cui durata è una distribuzione di tipo esponenziale con parametro noto $\lambda$ data una estrazione di n tubi casuale qual'è la funzione densità di probabilità congiunta delle vite dei tubi t con i degli esemplari campione. Io ho subito pensato di adottare la pdf della funzione gamma in quanto somma di esponenziali. ...
9
24 dic 2011, 12:06

previ91
Volevo cheidere se il ragionamento impostato così è giusto : Ho una sfera su un piano inclinato e devo calcolare la sua velocità finale ; non posto i dati perchè voglio solo capire se il procedimento è corretto ; Inizio uguagliando Enrgia iniziale e quella finale Energia iniziale = potenziale = $mgh$ Energia finale = cineteca + cinetica di rotazione = $1/2 m v^2 + 2/5 mr^2w^2 --> 1/2 m v^2 + 2/5 m v^2 --> 9/10 m v ^2$ Uguaglio e trovo $v$ , è corretto ? Grazie a tutti [mod="Raptorista"]Per ...

Drugotulo90
Buongiorno a tutti, anche se oggi non è proprio un buon giorno: alle prese con i circuiti di fisica 2 mi rendo conto che non so proprio farli questi esercizi, pur avendo ben chiare le formule e seguito sempre le lezioni e la pratica, ho la netta impressione che mi manchi un metodo per approcciare questi esercizi. Non mi sembra che sia roba difficile, anzi le formulettte da applicare sono poche, e questo rafforza la mia precedente convinzione. l'esame è tra 2 settimane e devo subito invertire la ...

alexfin90
Salve a tutti potete darmi una mano nel risolvere questa equazione diff $ { y'=x/(x^2-1)y+y^2,y(0)=1:} $ applicando Bernulli arrivo alla corrispondente $ { z'+x/(x^2-1)z+1=0,z(0)=1:} $ ditemi se corretto risolvo l omogenea associata $ (z')/z=-x/(x^2-1)$ integrando $log|z(x)|=log|1/sqrt(x^2-1)|+c$ $|z(x)|=1/sqrt(x^2-1)$ il valore assoluto mi comporta qualcosa ? integrale generale omogenea $k1/sqrt(x^2-1)$ applicando il metodo di Lagrance arrivo $c(x)1/sqrt(x^2-1)$ $c'(x)=-sqrt(x^2-1) $ adesso questo integrale come dovrei farlo help!!
6
24 dic 2011, 00:03

afullo
Ho un dubbio su questo esempio (che come tale può propagarsi ad una classe di possibili casi). Si tratta del fatto che \(\displaystyle f(u,v) = (u^3,v-u) \) sia un diffeomorfismo. Risulta che f è iniettiva, infatti: \(\displaystyle f(u_1, v_1) = f(u_2,v_2) \rightarrow (u_1^3, v_1-u_1) = (u_2^3, v_2-u_2) \), da cui banalmente deve essere \(\displaystyle (u_1,v_1)=(u_2,v_2) \) . Inoltre la matrice jacobiana ha determinante \(\displaystyle 3u^2+1 \), che non si annulla mai in campo reale. ...
2
26 dic 2011, 19:19

alessanfra
Salve ragazzi e buon natale, Qualcuno può spiegarmi come si risolve un'equ. differenziale di Bernoulli? e magari ank cm si riconosce Ad esempio questa, sempre se è un'equ. di Bernuolli (non ne sono proprio sicuro), come si risolve: [math]y'+xy=xsen(x^2)[/math] perchè la prof le mette sul compito d'esame ma non le ha spiegate vi ringrazio!!
1
26 dic 2011, 16:33

perplesso1
Stavo studiando un pò il teorema che dice che un gruppo di ordine $ pq $ con $ p>q $ primi tali che $ p \ne 1 (mod q) $ è ciclico, così ho pensato che forse una teorema analogo si poteva costruire nel caso $ pqr $ e ho cercato di dimostrare questa proposizione ( ... che come tutte le mie congetture sicuramente risulterà sbagliata ) Siano $ p>q>r $ numeri primi tali ...

gygabyte017
Ciao a tutti, volevo fare una domanda riguardo l'insieme dei polinomi. 1) Mi pare di ricordare che i polinomi su $[a,b]$ sono densi nell'insieme delle funzioni continue [tex]C([a,b])[/tex] (Stone-Weierstrass?); è vero che ciò vale anche su $RR$, ovvero i polinomi in $RR$ sono densi in $C(RR)$? 2) Che si può dire invece riguardo alla loro densità in $L^2$ (o $L^p$), sempre sia su $[a,b]$ che su ...

King__wow
Ciao, io ho provato a risolvere questo integrale triplo z(sqrt(x^2+y^2)) dove x^2+y^2+z^2 < = 16 e z > = 2 Sono passato a coordinate cilindriche e ho trovato z compreso tra 2 e sqrt(16-r^2) ma poi come faccio a stabilire i valori dell'angolo e di r? Non riesco a capirlo. Ho provato anche a farlo con coordinate sferiche ma ho lo stesso problema!
11
26 dic 2011, 11:36

Mrhaha
Eh si, anche a Natale l'analisi è con me! Ieri ho lasciato un esercizio irrisolto e ora mi perseguita! Innanzittutto volevo augurare a tutti buon Natale! L'esercizio tra l'altro è il seguente: "Sia $f(x,y) = (tan (x+y))/(x+y)$, si calcoli l'integrale doppio della funzione precedentemente definita nel dominio $D$ rappresentante il triangolo di vertici $(0,0) (1,0) (0,1)$. Hint: si usi un cambiamento di variabili. " Io avevo pensato a questo cambiamento: $u=x+y$, ma v non saprei, ...
5
25 dic 2011, 14:00

MarioMario2
Buonasera a tutti devo trovare il polinomio di Taylor di grado 3 della funzione $f(x)=e^(cos(x)-1)$ in $X0=0$ Dato che $e^x= 1+x+(x^2)/2+(x^3)/6+o(x^3)$ e $cos(x)-1=-(x^2)/2+o(x^3)$ allora: $f(x)=e^(cos(x)-1)=1+(-(x^2)/2+o(x^3))+((-(x^2)/2+o(x^3))^2)/2+((-(x^2)/2+o(x^3))^3)/8+o(x^3)$ Dov'è l'errore?

Jhons1
Un elettrone viene proiettato tra due piatti di deflessione alla velocità $v_0=5,83*10^6 \text{ m/s}$ e con un angolo $\theta=39,0°$ rispetto il piatto inferiore; $E=1870 \text{ N/C}$ (diretto verticalmente verso l'alto), distanza tra i piatti $d=1,97 \text{ cm}$. A quale distanza $x$ dal margine sinistro l'elettrone colpirà il piatto superiore? *** Impostiamo un sistema di riferimento cartesiano bidimensionale con origine nella posizione iniziale ...