Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ho questo esercizio che non riesco a risolvere, ma non so da che libro provenga (mi è stato detto a voce).
quali sono i punti di accumulazione dell'insieme \(I=\{x,y\in\mathbb Q|x^2+y^2=1\}\)?
si tratta dei punti razionali della circonferenza di raggio 1 centrata in 0, quindi ovviamente è infinito perché infinite sono le terne pitagoriche (che poi normalizziamo).
per ora so che ci sono almeno 4 punti di accumulazione (a grandi linee: ci sono infiniti punti -> c'è ...

Cari utenti vi sottopongo un esercizio di cui vorrei avere la soluzione, voi come lo risolvereste?
$ sum arctan(1/(sqrtk k + 1 )) ; k:= 1rarr oo $
Vi ringrazio per il tempo e la pazienza.

Ciao a tutti!
Mi servirebbe una mano con questo limite, perchè non riesco proprio ad uscirne!!
Sostanzialmente l'esercizio chiede di utilizzare Hopital e il principio di sostituzione degli infinitesimi.
$\lim_{x \to \0}[6sinx - 6x + x^2 ln(x+1)]/x^4$
Io ho ragionato in questo modo:
$6sinx$ e $6x$ sono infinitesimi per $x \to \0$ di ordine $\alpha=1$.
Mentre invece $x^2 ln(x+1)$ è un infinitesimo per $x \to \0$ sicuramente di ordine $\alpha>1$
A questo punto, ...

Una sferetta metallica di 23.6 g, carica con 103 mC, si muove in presenza di un campo elettrico costante orizzontale di 4.1 V/m. Che spazio percorre ed a quanto ammonta la sua energia cinetica se la si lascia cadere da una quota di 315 cm fino a terra?
mi potete dare una mano??

sia data la matrice 3x4
2 a -a 0
A = 1 1 2 a
1-a 0 -a 0
quale delle seguenti asserzioni è VERA ? con a parametro reale
1. esiste un unico a appartenente a R tale che r(A)=3
2.per ogni a app. a R , r(A)=2
3.per ogni a app. a R \ (0) , r(A)=3
4.per a=1/2 , r(A)=2
5.nessuna delle altre risposte .
non riesco a capire come svolgere l'esercizio .e come fare a capire quale sia quella Vera . ...

Salve a tutta la community,
scrivo per chiedere a qualcuno di buon cuore di spiegarmi la scomposizione in fratti semplici in maniera potabile. Io non so perché ma questo metodo mi rimane difficile. Vorrei anche che mi si spiegasse la casistica del denominatore.
Vi ringrazio,
F.

Ciao a tutti..provavo a fare questo problema ma purtroppo non torna!
Due cilindri $C_1$ e $C_2$, di masse $m_1$, $m_2$ e raggi $r_1$, $r_2$, rotolano senza strisciare su due piani inclinati e sono collegati tra loro da un filo inestensibile come è mostrato in figura http://imageshack.us/photo/my-images/84 ... nebtt.png/ . $C_1$ scende mentre $C_2$ sale. Le masse del filo e della carrucola sono trascurabili. Quanto vale l'accelerazione ...

http://imageshack.us/content_round.php? ... ad&newlp=1
Avrei 2 punti di questo esercizio da risolvere
Sulla prima domanda, penso che l'impostazione sia corretta, affiancando il numero di Reynolds alla portata massica e mettendo a sistema le due relazioni
Il problema è il secondo e il terzo punto: per quanto riguarda il secondo punto, dall'equazione dell'en meccanica, so che la variazione di en cinetica e potenziale è trascurabile, ma come faccio a capire se è trascurabile la variazione di pressione? R sono le perdite di carico, ...

Un oggetto inizialmente a riposo si rompe a seguito di un’esplosione in due parti di massa m1 ed m2; la parte con massa m2 possiede due volte l’energia cinetica di quella con massa m1. Qual è il rapporto tra le due masse? Quale delle due masse è la più grande?
Ho pensato eguagliando le energie avrei:
[tex]\frac{1}{2}m_2V_2^2=2(\frac{1}{2}m_1V_1^2)[/tex]
[tex]\frac{1}{2}m_2V_2^2=m_1V_1^2[/tex]
Da cui la massa più grande è la seconda e il rapporto è ...

Salve a tutti. Mi ritrovo a risolvere:
Determinare la trasformata di Fourier del prolungamento periodico a $]-oo, +oo[$ di periodo 2, della funzione:
$f(t) = t^2 "se " 0 <= x < 1$
$f(t) = t "se" 1 <= x < 2$
Cercando su internet ( non l'avevo negli appunti di analisi3 ), ho trovato la formula di poisson che sembrerebbe tornare al caso mio:
$ cc(F)( f(t) )(y) = sum_(k=-oo)^(+oo) cc(F)( f_T(t) )( y ) e^(2 pi i t/T) $
avendo definito $f_T(t) = f(t) * cc(X)_(\[ 0\,T \])$ con $cc(X)$ funzione caratteristica.
Allora deduco da qui che mi servirebbe ...

Salve ragazzi il mio prof ha svolto questo esercizio, trovare l'ordine di infinitesimo della seguente funzione:
\(\displaystyle f(x)=xlnx + sin^2x \)
In pratica nello svolgimento non ha per nulla considerato il seno, mi sapreste dire perchè? perchè tende a zero?
Ed infine come si può fare per dire che è impossibile che risulti il limite di:
\(\displaystyle \frac{xlnx}{x^\alpha} \) uguale a un qualsiasi K diverso da zero per x che tende a zero?
Ma lo svilluppo di taylor di \(\displaystyle ...

Ciao a tutti,
eccomi di nuovo quì per chiedervi un aiuto...
Ho preso dei vecchi compiti dati dal mio Prof e tra questi ne ho trovati due che mi lasciano perplessa.
# Calcolare l'integrale $\int_T1/(x^6) log ((x^4-y^2)/(x^5y)) dxdy$ con $T= {(x,y) in RR^2 : x^2/9 <= y <= x^2/3; 1/2 <=xy<=2}$
La seconda parte con $1/2 <=xy<=2$ mi lascia un pò perplessa e credo che in questo caso l'assistente abbia sbagliato a scrivere una $y$ di troppo dato che ho già la $y$ in funzione della $x$. Valutando così l'esercizio ...

Ragazzi, vi propongo questo esercizio:
Calcolare il limite nel senso delle distribuzioni di:
[tex]\delta - u(t-n) - \delta_n[/tex]
Calcolando il limite dei singoli addendi, avrei:
$<delta, \varphi(t)> = \varphi(0)$
Banalmente
$<delta_n, \varphi(t)> = <delta, \varphi(t-n)> = 0$
In quanto $\varphi$ è a supporto compatto, e per $n->oo, t-n -> -oo$, $\varphi$ dovrebbe essere 0.
$lim_(n->oo) int_(-oo)^(oo) u(t-n) \varphi(t) dt$
Su questo ho dubbi. Tecnicamente, per $t-n -> -oo, u(t-n) = 1$. Dunque, credo che l'integrale si riduca ...

salve
qualcuno mi può aiutare con le equ. differenziali?
L'esercizio è il seguente: $ y''+ [(y')/(x)]= [(5)/(x)] $
risolvere il Pb di Cauchy: $ y(-1)=1$ , $ y'(-1)=-1 $
Io non saprei proprio da dove inziare...
infatti la prof ha spiegato solo le equ.diff del 1 ordine (lineari e a variabili separabili) e quelle del 2 ordine lineari e a coeff costanti (metodo della somiglianza, matrice wronskiana, equ. caratteristica) omogenee e non
Questa invece mi sembra a coeff non costanti... come posso ...

Allora mi sto dedicando infruttuosamente da un po' di tempo a questo problema di conteggio:
Presi due insiemi $N$ $X$ quante sono le funzioni arricchite, cioè tutte quelle funzioni di cui l'insieme composto dalla retroimmagine di un elemento $x$ possiede un ordine per ogni elemento $x$$inX$, con $X$ non distinguibile ed $|N|=n$ e $|X|=x$?
Un esempio è il seguente: $f,gN\toX$ se ...

Buongiorno a tutti!
Oggi volevo parlare di equazioni differenziali a derivate parziali, risolte con il PDE tool di matlab.
Sto riscontrando un po' di problemi ad utilizzarlo, vi spiego immaginando un problema:
u=u(x,t) con 0

salve, io ho questo problema
http://img221.imageshack.us/img221/483/schermata20111216a09415.png
fino a trovare x e y ok... ma poi no ncapisco come ha fatto a troavre i versori i e j... qual è la relazione che li lega insomma...
sulla teoria c'è una parte sugl iangoli di Elulero.. ma non è per niente chiara...

é presente un condensatore piano collegato a un generatore e sono noti:
S, cioè l'area delle armature del condensatore;
d, cioè la distanza tra le due armature;
K, cioè la permittività relativa, nella forma K=1/(1-az) con a costante nota, e z sarebbe l'asse z perpendicolare alle armature condensatore;
v, cioe la d.d.p.
\( \epsilon \), cioè la costante dielettrica relativa nel vuoto.
La richiesta è quella di calcolare la capacità del condensatore. io avevo pensato di sfruttare C=(\( \epsilon ...
Salve !
Spero che i forumisti possano darmi qualche indicazione.
Un argomento che mi ha sempre "incuriosito" è la curvatura delle superfici. In particolare, il fatto che la curvatura di una superficie è misurabile senza lasciare dalla superficie (osservazione dovuta a Gauss, credo).
Cioè determinare la curvatura di una superficie in uno spazio 3D è cosa relativamente ovvia, ma giungere alla conclusione che una superficie è curva rimanendo sulla superficie è invece una cosa meno banale.
Un ...
Salve a tutti,
vorrei chiedere il vostro aiuto riguardo ad una dimostrazione relativa alle funzioni misurabili:
sia $\Omega sube R^n$ misurabile e $f:\Omega\rightarrowR$
allora dirò f è misurabile se in maniera equivalente
1)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)<t}$ è misurabile
2)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)>=t}$ è misurabile
3)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)>t}$ è misurabile
4)$AA t in R$ l'insieme ${x in \Omega: f(x)<=t}$ è misurabile
Si può dimostrare che ...