Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lollof1
Ciao a tutti! Ho iniziato oggi la preparazione ai test delle facoltà a numero chiuso ed ho iniziato con probabilità e statistica studiando sl libro "Appunti di probabilità e statistica" della Clueb. Poi ho fatto qualche esercizio su Hoepli test di probabilità e ho trovato qualche errore. In un esercizio però non ho capito dove sbaglio: "Dieci amici si incontrano e si abbracciano tra di loro: quanti abbracci si sono avuti in totale?" 1. Non capisco se chiede quanti abbraccia ho avuto in ...
4
26 dic 2011, 18:30

Paolo902
Sia [tex]\Omega=(a,b) \subset \mathbb{R}[/tex] e [tex]p \colon \Omega \to \mathbb{R}[/tex] una funzione positiva su tutto [tex]\Omega[/tex], Riemann-integrabile (ma se vi viene comodo, possiamo anche dire [tex]p(x) \in L(\Omega)[/tex]). Sia [tex]u \colon \Omega \to \mathbb{R}[/tex] un'altra funzione (regolare quanto volete, facciamo $C^2(a,b)$). E' vero che se [tex]\int_a^b p(x)|u(x)|^2 \text{d}x=0[/tex] allora necessariamente [tex]u(x) \equiv 0[/tex] su [tex]\Omega[/tex]? Non ho la ...
9
24 dic 2011, 12:08

ricardinho88
Salve a tutti, scrivo quì, sperando che sia la sezione adatta; praticamente io ho un database molto grande di dati di partite/incontri calcistici (parlo di quote dei segni 1-X-2 under-over risultato esatto) che sono finiti rispettivamente con la vittoria della squadra di casa, con pareggio e con la vittoria della squadra in trasferta...come posso fare per correlare tutti questi dati tra loro al fine di trovare una strategia ottima? Spero di essermi fatto capire, il fine potrebbe essere anche ...

^Tipper^1
Ciao, avrei da trovare gli autovalori di questa matrice simmetrica, che sicuramente li ammette. Però non riesco a scomporre il polinomio caratteristico: suggerimenti? Grazie, ciao! $((10,-3,-3),(-3,10,-3),(-3,-3,8))$
4
25 dic 2011, 10:21

smaug1
per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) Calcolare l'ordine di infinitesimo della funzione: \(\displaystyle 4xe^{-2x} - ln (1 + 4x)\) Io ho pensato di fare così: \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{4xe^{-2x}}{x^{\alpha}} \) - \(\displaystyle \lim \) \(\displaystyle \frac{ln (1 + 4x)}{x^{\alpha}} \), il primo pezzo è \(\displaystyle \alpha = 1 \) affinchè il limite sia \(\displaystyle \neq 0 \) e stesso discorso vale anche per il secondo pezzo...se il discorso fosse giusto quale ...
1
26 dic 2011, 14:32

Orionenero
Buongiorno a tutti. Volevo chiedere un'aiuto a chi ne sa più di me. Per la tesina il mio argomento di matematica sarà il pi greco ed in particolare la sua approssimazione. Mi sono imbattuto nella formula di Ramanujan http://fmwebsite.altervista.org/pages/p ... anujan.gif (quell'uomo era un genio). Ovviamente ho provato a calcolarla io stesso e quando pongo n=0 tutto fila alla perfezione. nel passaggio successivo ponendo n=1 mi esce un risultato di circa 129 (vado a memoria). ho riprovato anche con la formula dei Chudnovsky e mi ...

King__wow
D : [0 < = y < = 2x ; x^2 +(y-1)^2 < = 1] e la funzione data è f(x,y) = (x/y)*sin(y)...non capisco perchè se espresso come y-semplice questo dominio deve essere spezzato in sottodimini e non può essere calcolato normalmente come se facessi la normalizzazione del dominio come x semplice! (scusate la scrittura delle formule ma non so come si scrivono in maniera consona al sito diciamo).
6
22 dic 2011, 22:17

perplesso1
Fra una portata e l'altra del pranzo di natale mi sono messo a fare un problema sui p-gruppi ( si, sono fissato! xD ) 1) Sia $ G $ un gruppo di ordine $ p^3 $ (con p primo) non abeliano, mostrare che $ Z(G) $ ha ordine p. Trattandosi di un p-gruppo il centro non è banale. Ovviamente non può avere ordine $ p^3 $ perchè $ G $ non è abeliano. Se avesse ordine $ p^2 $ allora $ G/{Z(G)} $ avrebbe ordine $ p $ e ...

DavideGenova1
Ciao, ragazzi, e buon Natale a tutti! Ho cercato di calcolare la formula ricorsiva dell'integrale $\int x^n e^-x dx$ e mi pare che sia $\int x^n e^-x dx=$ $= -e^-x x^n - n e^-x x^(n-1)-n(n-1)e^-x x^(n-2)- ··· -n!e^-x x-n! +C=$ $= -e^-x \sum_{k=0}^{n} (n!)/(k!)x^k+C$ Visto che volevo annotarmela sul libro di analisi e che scripta manent, non vorrei scrivere delle scemenze e quindi chiedo un parere a voi... $+oo$ grazie e auguri a tutti!

Noisemaker
Vorrei conferme o smentite rispetto a quaesti limiti: [size=150]1[/size] Calcolare: $\lim_{x\to 0} \( 1 + e^{- \frac{1}{x^2}} \ \arctan \frac{1}{x^2} + x e^{- \frac{1}{x^2}} \sin \frac{1}{x^4}\)^{e^{\frac{1}{x^2}}}$ Analizzando gli elemeti del limite si osserva: $\to $$e^{- \frac{1}{x^2}} \ \arctan \frac{1}{x^2} \to 0$ in quanto $e^{- \frac{1}{x^2}} \to 0$ e $\arctan \frac{1}{x^2} \to frac{pi\}{2}$ $\to $$x e^{- \frac{1}{x^2}} \sin \frac{1}{x^4} \to 0$ in quanto: $x\cdot \frac{1}{e^{\frac{1}{x^2}}}\cdot\sin \frac{1}{x^4}$ posto $\frac{1}{x^2}=t$ si che se $ x\to 0 \Rightarrow t\to+\infty$, allora: $ \frac{1}{e^{t}}\cdot\sint^2=\frac{t^2}{t^2}\cdot\frac{1}{e^{t}}\cdot\sint^2=\frac{t^2}{e^t}\cdot\frac{\sint^2}{t^2}$ e dunque $\frac{t}{e^t}\to0$ e $\frac{\sint^2}{t^2}\to0$ $\to $$e^{- \frac{1}{x^2}}\to 0$ in definitiva: ...
6
25 dic 2011, 02:30

robbstark1
Da giorni cerco di modificare la numerazione delle figure in un file Latex. Per inserirle uso il comando \caption{testo}. In questo modo mi spunta in automatico l'etichetta sotto la figura con scritto: "Figure 1: testo". Io vorrei eliminare "Figure 1", in modo da potere inserire un contatore personalizzato in modo da numerare diversamente (es.: "Figura 4.1"). Come devo fare?
3
24 dic 2011, 19:09

ozzy84
Ciao a tutti... Ho da poco ricominciato gli studi, frequentando un CDL in fisica. Ho deciso così di iscrivermi a questo fantastico forum. Per farla breve vi espongo subito il mio problema in R3 ho queste due equazioni x+y+z-1=0 et -2y-z+3=0 di piani, che, messi a sistema mi danno l'intersezione che mi rappresenta la retta "r" risolvendo il sistema e mettendo "r" in forma parametrica trovo questi parametri x = 2+t ; y = t ; z = 3-2t da cui si nota il passaggio per i punti (2,0,3) e il vettore ...
1
24 dic 2011, 16:56

avmarshall
Salve a tutti. Ho qualche dubbio riguardo quisto esercizio sulla convergenza puntuale ed uniforme di questa successione di funzione. $ log ((nx+1)/(nx^2+1)) $ in $ [0,oo ] $ Ho calcolato la funzione limite e i risultati che ho ottenuto sono 0 per x=0 log(1/x) per x>0 Così ho scoperto che converge puntualmente nell intervallo dato. Provo la convergenza uniforme calcolandomi il sup in questo intervallo e mi viene Sup $ log((nx^2+x)/(nx^2+1)) $ Dunque calcolo il sup facendo i limiti ai bordi dell ...
4
24 dic 2011, 10:58

xaler
Salve avevo un paio di dubbi proprio sulle basi dell'algebra lineare. Premetto che ho finito il programma di algebra e ho capito tutto tranne: 1) qual'è la differenza tra mettere vettori in colonna o in riga ? perchè alcune volte gli esercizi vengono svolti mettendoli in colonna (per esempio a partire da equazioni cartesiane) e a vole in riga ? c'è una regola o un motivo ben preciso? 2) Quando ho una base costituita da matrici (premetto di aver letto algebra lineare for dummies) posso vedere ...
3
24 dic 2011, 11:34

Sanogo1
Due sferette uguali di 56 grammi sono appese al soffitto nello stesso punto tramite due fili isolanti inestensibili di 82 cm. Inizialmente sono scariche e si toccano , ma se le mettiamo in contatto con una terza sferetta carica , che poi verrà allontanata , i fili di sospensione divergono fino a formare un angolo di 45 gradi. Quali sono le cariche sulle due sferette all’equilibrio finale? ho usato la legge F=Eq ma niente... FORSE dovrei usare la forza di coulomb?

smaug1
Determinare l'ordine di infinitesimo (se esiste) delle seguenti funzioni, per \(\displaystyle x \rightarrow 0 \) 1)\(\displaystyle ln(1+3x^2) - 3x^2\) 2)\(\displaystyle xlnx + sen^2x \) 3)\(\displaystyle 2 - 2cosx - x^2 \) Per quanto riguarda la 1) ho scritto \(\displaystyle \frac{ln(1+3x^2) - 3x^2}{x^{\alpha}} \), ho usato taylor per il logaritmo e mi viene \(\displaystyle \frac{3x^2 + o(x^2) - 3x^2}{x^{\alpha}} \) ora cosa devo dire? mi rimane \(\displaystyle \frac{o(x^2)}{x^{\alpha}} \), ...
11
24 dic 2011, 17:37

smaug1
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 0^{+}} \) \(\displaystyle \frac{cosx - e^{x^2 \alpha}}{x^3}\) come si potrebbe procedere? Secondo me de l'hopital non convine usarlo perchè il numeratore non si semplificherebbe poi così tanto...però con taylor lo sviluppo di \(\displaystyle e^{x^2 \alpha}\) viene in modo tale da non semplificarsi con quello di \(\displaystyle cosx \) o mi sbaglio?? Grazie
7
24 dic 2011, 00:27

smaug1
\(\displaystyle \lim_{x \rightarrow 2} \) della funzione: \(\displaystyle \frac{(4x - x^2)^{\frac{1}{2}}-2}{1 - cos(x\pi)}\) ho pensato di utilizzare de l'hopital mi viene: \(\displaystyle - \frac{(x-2)}{\pi \sqrt{4x - x^2} sen(x\pi)} \) è una buona strada? posso dire che \(\displaystyle sen(x\pi) \sim x\pi \)? e quindi dire che \(\displaystyle - \frac{(x-2)}{x\pi^2 \sqrt{4x - x^2}} \)\(\displaystyle ? \) devo utilizzare di nuovo de l'hopital?? quanto odio queste derivate..
6
24 dic 2011, 00:05

paolotesla91
Ragazzi so che è una domanda stupida ma in questo momento non riesco a risolvere il mio problema: come si fa un integrale definito quando non conosco gli estremi di integrazione? Mi spiego meglio: ho una parte di piano costituita da alcune figure, devo calcolare l'integrale di una parte di piano, questa parte di piano però è definita da $y>0$ dunque non devo considerare l'asse $x$ ma come faccio quando vado a fare l'integrale? Grazie in anticipo

studentessa CdLmate
Ciao a tutti.. mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi con questi esercizi: 1] Sia $R$ un anello commutativo con unità e siano $I$,$J$ $subset R$ due ideali coprimi, cioè $I+J=R$. Dimostra che per ogni $m>=1$ si ha $I^m+J^m=R$. Io ho pensato di farlo per induzione su $m$. Per $m=1$ si ha banalmente la tesi poichè $I$ e $J$ sono coprimi per hp. Quindi per ...