Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
matematicoestinto
Ciao a tutti, premesso che sono già laureato in ingegneria, sto rivedendo un po' di cose e mi sono reso conto di aver applicato il principio dei lavori virtuali in modo meccanico e senza capirlo bene. Si basa sull'ipotesi che "non vi è legame alcuno tra sistema di forze e sistema di spostamenti". MA chi lo ha detto? A me sembra una grossa forzatura trovare il lavoro prendendo le forze da di un sistema e le deformazioni di un altro. Mi provate a spiegare il tutto? Grazie
3
27 dic 2011, 09:39

mufi91
Calcolare il gradiente della funzione nell'origine sapendo che f(x,y)= { ( x^3 -y^4)/ (4x^2 +y^2) se (x,y) diversi da 0 0 se (x,y) uguali a 0 } Io ho provato a fare le derivate parziali della funzione e sostituirci 0,0 ma mi viene una frazione 0 su 0! Ho pensato di fare il limite per P che tende a 0,0 ma non riesco a svolgerlo! Grazie
2
3 gen 2012, 10:21

Gianni911
Ciao a tutti,non riesco più che a capire l'errore,il motivo dello stesso.. Spero che qualcuno sia in grado di risolverlo.. Il codice compito.cpp #include"compito.h" int Vivaio::contapos(int n){ int k=n+1; k*=2; return k; } Vivaio::Vivaio(int n=3){ n=(n<=0)?3:n; int k; file=n; ...
2
2 gen 2012, 12:14

tenebrikko
ciao a tutti! Vi chiedo se qualcuno riesce ad aiutarmi con questa serie: $f(x) = \{((x - sinx)/x^3 if x != 0),(1/6 if x = 0):}$ allora io ho pensato di dividere la funzione in $1/x^2 - sinx/x^3$ così ho trovato lo sviluppo di $1/x^2 = \sum_(n=0)^\infty (-1)^n((n+1)!)/x^(n+2)$ però la seconda parte non riesco proprio a svilupparla... come posso fare?? grazie!

Controllore1
Ragazzi, ho un problema per quanto riguarda gli impulsi. Spero che qualcuno di voi abbia due minuti da dedicarmi per risolvere questo esercizio e chiarirmi così i dubbi. Allora: abbiamo un disco di raggio 18 cm e massa 4.8kg appoggiato su due cilindretti che distano 2√r tra loro e stanno sullo stesso piano. Al centro è saldato una sbarretta di massa 1.2kg e di lunghezza r (ovviamente ha un estremo in O e l'altro sul bordo della circonferenza). Tra il cilindretto posto a sinistra ed il disco c'è ...

valentina921
Buongiorno a tutti, mi è venuto un dubbio : data una matrice $A=|(a,b),(c,d)|$ quadrata di ordine 2, utilizzando la base canonica ${e_1,e_2}$ di $RR^2$, le righe di A si possono scrivere come $A_1=ae_1^T+be_2^T$ e $A_2=ce_1^T+de_2^T$ . Ma perchè si usa $e_1^T,e_2^T$ e non semplicemente $e_1,e_2$? La T indica la trasposizione? Ho paura che mi sto confondendo con altre cose... Grazie in anticipo Valentina

7ania92
Salve, sto preparando l'esame di analisi 1 e ho un grosso dubbio: come faccio a capire quando usare lo sviluppo di taylor e quando i limiti notevoli?E' un grosso errore affidarsi sempre agli sviluppi di Taylor? Facendo gli esercizi ho notato che nella maggior parte dei casi ottengo un risultato corretto se applico taylor, ma non ottengo lo stesso se applico i limiti notevoli.Facendone altri il risultato era lo stesso sia con Taylor che con i limiti notevoli perchè? Grazie a chi vorrà ...
2
30 dic 2011, 22:03

Kyl1
Salve... Ho la seguente successione di funzioni: $f_n(x) = \sum_{k=2}^{n} \frac{cos(kx)}{sqrt(k)ln(k)}$ e devo verificare se converge ad una funzione $L^2([0$,$2\pi$]) ed eventualmente calcolare $||f||_2$ con $f$ il suo limite. A dire la verità non so bene da dove cominciare... la presenza del $cos(kx)$ mi farebbe pensare che la funzione potrebbe essere uno sviluppo di fourier, ma anche se fosse non saprei come risalire alla funzione dal suo sviluppo. Anche il verificare ...
13
29 dic 2011, 20:53

tomscag1
Innanzitutto buon anno, il mio esame incombe e mi ritrovo a studiare anche a capodanno Stavo risolvendo degli esercizi che ci hanno dato a lezione e ho un dubbio su questo sia f un' applicazione lineare da R^3 a R^4 tale che f(1,1,0)=(1,0,2,0) f(1,0,-1)=(0,0,0,1) f(0,0,1)=(0,1,-1,2) Si determini la matrice di f rispetto alla base B={(1,1,0) (1,0,-1) (0,0,1)} e alla base canonica di R^3. Si determini f(x,y,z) per ogni (x,y,z) appartenenti a R^3 e si stabilisca se f è ingettiva e se è ...

bonsai91
buonasera. sono alle prese con il calcolo di un integrale doppio. l'integrale in questione è \(\displaystyle \iint_{D}^{} \,f(x,y) dx\,dy \), dove \(\displaystyle f(x,y)=y^4sen (xy^2)\) e il dominio D è tale che \(\displaystyle D={(x,y)\in R^2:0 \le\ x \le\ y \le\ 1} \). ho provato a risolverlo manualmente ma non ci riesco, così ammetto di aver chiesto aiuto a wolfram alpha e ho scoperto che non viene un risultato tradizionale. quindi non so bene come procedere. qualcuno riesce ad indirizzarmi ...
2
2 gen 2012, 18:48

francicko
Sia $G$ un gruppo di ordine $2^4*3=48$, allora possiede un sottogruppo proprio,normale, cioè $!=e$ e $!=G$. Utilizzando i teoremi di Sylow, sappiamo che il numero dei $2$-sottogruppi di sylow è dato da $1+2k$ tale che $1+2k|48$, gli unici valori di $k$ per cui tale condizione è sodddisfatta sono $k=0$ ed $k=1$. Il caso $k=0$ quindi $1+2*0=1$ comporta ...

laska1
$\sum_{n=1}^oo nsin(n/(1+n^3))$ Come mi conviene procedere? Il confronto mi porta a maggiorare con serie divergenti e quindi non arrivo da nessuna parte...Ho escluso criteri come il rapporto o la radice
7
2 gen 2012, 19:16

makeneso83
calcolare la matrice jacobiana di $ g(x,y) = (xy^6 + y^3 , h( x^3 +y^3 , xy^3 ) , x+h(x,y^3) ) $ per semplificare chiamerei $ u = xy^6 + y^3 ,v = h( x^3 +y^3 , xy^3 ) , w= x+h(x,y^3) $ quindi procederei facendo $(delg)/(delx) = (delg)/(delu)y^6 + (delg)/(delv)((delh)/(delx)3x^2 )+ (delg)/(delw)(1 +(delh)/(delx)) $ mentre $ (delg)/(dely) = (delg)/(delu)6xy^5 +3y^2 + (delg)/(delv) ((delh)/(dely)3xy^2) + (delg)/(delw)((delh)/(dely)3y^2 )$ aiuto sono troppo confuso

CREMA1
Ho una grossa confusione... Il dominio di questa funzione $sqrt(x)$ e $(0,infty)$ o tutto $RR$ Perche in $root(5)(x)$ mi dicono che e tutto $RR$ dal momento che sotto radice non posso avere numeri negativi lavorandi in $RR$ io non capisco?????
1
2 gen 2012, 21:58

Dino 921
Salve, la mia è una domanda di teoria: Come il limite di una successione limitata per una infinitesima converge a 0, è altrettanto vero che il limite di una successione limitata (non per forza regolare) per una divergente è uguale a $ pm oo $ ? Vi ringrazio, augurandovi un felice anno nuovo.
5
2 gen 2012, 18:36

bambolettaokkiverdi
Salve e buon 2012 a tutti! Oggi, leggendo il libro di fisica mi sono imbattuta in un esercizio, il seguente: "consideriamo il moto di un punto materiale su di un piano. riferito il movimento ad un sistema di assi cartesiani ortogonali, le equazioni del moto del piano sono: x(t) = t-1 e y(t) = t^2, dove sia x che y sono espresse in metri. di che traiettoria si tratta? ovviamente la traiettoria parabolica. ora, per me la y(x) = ((x(t)+1)^2), ma il risultato è y(x) = x^2+4x+2. mi potreste spiegare ...

menale1
Vorrei confrontare con voi questo esercizio- Sia $ T $ la famiglia di sottoinsiemi di $ RR $ costituita dall'insieme vuoto da $ RR $ e da tutti i suoi sottoinsiemi contenenti l'intervallo aperto $ (-1;1) $ . Denotata inoltre con $ U $ la topologia naturale di $ RR $ si dica in quali dei seguenti casi l'applicazione $ f:x->x^2 $ risulti aperta: $ f:( RR ,U)->( RR ,U) $ $ f:( RR ,U)->( RR ,T) $ $ f:( RR ,T)->( RR ,U) $ ...
6
28 dic 2011, 12:37

Uomosenzasonno
Buona sera a tutti e buon anno! Spero che vi siate divertiti tutti ieri, anche se vedo un sacco di gente che come me si ritrova a studiare anche a capodanno... immagino abbiate esami imminenti un po tutti! Volevo chiedere al forum dei chiarimenti riguardo il seguente esercizio: Sia data la funzione di variabile complessa $f(z)=(z-2)^2e^(1/(z+1))$ Scrivere tutti i possibili sviluppi in serie di Laurent centrata in $z_0=-1$ classificare il punto $z_0$ e determinare il residuo in ...

Vincent2
Non riesco a calcolare la trasformata Z di questa funzione $2^(sen(pin/2))$ Al corso ci hanno spiegato che con funzioni in cui vi è seno o coseno conviene cercare di suddividerla in 2 somme (termini pari e dispari) Considerando quindi solo $sen(pin/2)$, mentre per $n$ pari il seno è nullo, per n dispari ho $-1$ e poi $1$, e non riesco a suddividerla in una somma di serie! Avete qualche idea?
2
1 gen 2012, 20:26

Sk_Anonymous
Questo esercizio proviene da un libro di Algebra di cui mi sto innamorando. Non è difficile, ma io l'ho trovato propedeutico in quanto mi ha permesso di ragionare intorno ad alcune questioni algebriche abbastanza sottili. Possiedo una mia soluzione. Si dimostri che se \(\displaystyle G \) e \(\displaystyle H \) sono gruppi finiti, \(\displaystyle |G| \) e \(\displaystyle |H| \) sono primi tra loro, ed \(\displaystyle f:G \to H \) è un omomorfismo di gruppi, allora \(\displaystyle ...
6
31 dic 2011, 01:48