Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
angelo.digiacomantonio
Ciao a tutti, sto studiando i primi integrali indefiniti e, nello studio di un esercizio guida, ho notato questo passaggio che non riesco a chiarirmi: $\int x/(x+1)dx = \int (x+1-1)/(x+1)dx = \int 1-(1/(x+1))dx$ la mia domanda è: perchè si aggiunge e si sottrae 1? A quale scopo? Grazie a tutti!

opil
Ciao a tutti! Ho un problema di geometria da risolvere che mi perseguita e non riesco a risolverlo. Questo è il testo: "Nello spazio euclideo $E_3(R)$ in cui è fissato un sistema di riferimento cartesiano si considerino il punto C = (1; 0; 2) ed il piano $\pi$: $x - 2y + 2z - 3 = 0$. Si determinino: 1) una rappresentazione cartesiana della sfera $\epsilon$ di centro C tangente a $\pi$ (questo sono riuscito a farlo e la sfera risulta: ...
6
31 dic 2011, 10:35

Fanna_60
Buonasera! Sono nuova nel forum e spero che qualche anima buona possa aiutarmi. Frequento il primo anno di matematica all'università, e sto trovando una certa difficoltà negli esercizi sulle permutazioni o_o Nella fattispecie, ho compreso tutta la teoria, ma la pratica mi è alquanto ostica, non capisco come si debba procedere. Esempio: si calcoli decomposizione in cicli disgiunti di \(\theta = ( 1 2 )\circ( 4 2 )\circ( 1 2 3 ) \) Grazie in anticipo!

MarkNin89
salve a tutti e buon anno. ho un problema con questo limite: $ lim_(x -> 0) (cos(2x)(e^(4x^2) - 1))/(log_e(1 + 16x)) $ ora; sostituendo semplicemente lo 0 zero ottengo la forma indeterminata del tipo 0\0. ho pensato di risolvere tutto con i limiti notevoli : 1) $ lim_(x -> 0) (1 - cosx)/x = 0 $ 2) $ lim_(x -> 0) (e^x - 1)/x = 1 $ 3) $ lim_(x -> 0) (ln(1 + x))/x=1 $ alla fine mi esce 0 e vorrei sapere se questo risultato è giusto...qualcuno può aiutarmi? grazie!!

Sk_Anonymous
Salve ragazzi Ho fatto questa considerazione: 1) se si considera la forza gravitazionale sulla Terra dobbiamo dire che il Sole vince sulla Luna 2) se si considera la forza di marea sulla Terra dobbiamo dire che la Luna vince sul Sole come mai questo e perché in un caso si considera il quadrato della distanza e nell'altro il cubo (al denominatore)? Consideriamo dalla formula gravitazionale, l'accelerazione, di cui calcoliamo il differenziale, "da": $ da=f ' (G*Ms)/R^2dR=(0 - 2GMsR)/R^4dR=( - 2GMsR)/R^4dR= - (2GMs)/R^3 dR $ Quindi l'acqua è soggetta ...

the_hound11
$A$ $nn$ ($B$ $uu$ $C$ ) = ($A$ $nn$ $B$) $uu$ ( $A$ $nn$ $B$ $nn$ $C^c$ ) Salve, qualcuno ha idea di quale relazione venga usata per dimostrare l'uguaglianza? La seconda di De Morgan?Se si, come? Ringrazio anticipatamente chiunque mi dia una mano.

Mattz1
'giorno, avrei bisogno di un chiarimento sul Teorema delle contrazioni applicato al problema di Cauchy. Nel dimostrare che, sotto precise ipotesi, esiste unica la soluzione ad un problema di cauchy dato, si sfrutta il teorema delle contrazioni che afferma l'esistenza di un unico punto fisso per la contrazione F. Penso di aver capito bene questo secondo teorema (e vorrei approfondirlo perchè mi intriga), ma non capisco bene il modo in cui viene applicato nella dimostrazione dell'unicità della ...
3
2 gen 2012, 13:01

marcopb
Ho un paio di tabelle che vorrei modificare. Riporto la struttura: TAB_A(ID_A, CODICE_A_CONSUMER, ID_CONSUMER, CODICE_A_PROVIDER, ID_PROVIDER); TAB_B(ID_B, CODICE_B_CONSUMER, ID_CONSUMER, CODICE_B_PROVIDER, ID_PROVIDER); ID_CONSUMER E ID_PROVIDER sono sempre delle foreign key verso ID_ATTORE della tabella TAB_C(ID_ATTORE, NOME_ATTORE); Visto che le due tabelle TAB_A e TAB_B sono simili vorrei trasformarle nell'unica tabella seguente: TAB_D(ID_D, COD_ATTORE, ID_ATTORE, TIPO); Non riesco a ...
1
30 dic 2011, 09:46

andyrock1
Qualcuno può aiutarmi con questa domanda filtro? Se \(\displaystyle \) è un prodotto scalare non degenere su V, allora può esistere un vettore \(\displaystyle v \neq 0 \) in V tale che \(\displaystyle = 0 \)? So che se \(\displaystyle \neq 0\) per tutti i \(\displaystyle v \in V \) diversi dal vettore nullo, allora \(\displaystyle \) è non degenere. Ma non credo che valga il contrario...
7
31 dic 2011, 11:07

balestrav
Se ho un anello noetheriano locale con m ideale massimale come posso provare che [tex]\bigcap_{i\in \mathbb{N}} m^i=0[/tex]?

bonsai91
Buongiorno a tutti. Non riesco a capire come risolvere questo integrale. Il testo mi chiede di determinare una stima con un errore minore a 10^-2 di \(\displaystyle\iint_{[0X1]}^{[0X1]} \,xye^{-xy} dx\,dy \) Di sicuro non bisogna risolverlo analiticamente, in quanto non è elementare. Secondo me bisogna utilizzare il polinomio di taylor ma non so in che punto calcolarlo. Ho pensato anche al teorema di Dini ma la derivata rispetto a y in (0,0) vale 0 e quindi non posso utilizzarlo. Qualcuno mi ...
6
1 gen 2012, 18:59

laska1
Buongiorno e buon 2012! Ho svolto un esercizio, si tratta di un limite di funzione (ebbene, sempre loro!) che dovrebbe venire $9/50$ e invece mi esce $9/25$. Di seguito vi riporto il testo dell'esercizio con lo svolgimento fatto da me... E vediamo dov'è che sbaglio... Dunque, il testo è: $lim_(x->0) ((1-cos3x)+7x^3)/(sin^2 5x+15x^6)$ Bene, prima di tutto ho studiato il $lim_(x->0) (1-cos3x)$: ho posto $3x=y$ e ho usato il limite notevole $lim_(y->0) (1-cosy)/y^2=1/2$. In particolare ...
4
1 gen 2012, 11:44

hamming_burst
S alve, chiedo consiglio. Vorrei collegare un vecchio televisore CRT (tubo catodico) al mio notebook utilizzando l'uscita VGA all'ingresso RCA della tv. Per sovrastare i problemi di differenze di segnale ho acquistato un VGA-Box che risincronizza il segnale VGA per portarlo sul canale RCA o S-Video. Collegando il tutto però non funziona nulla, lo schermo della tv è nero. Penso sia dovuto alla frequenza di aggiornamento ed al tipo di codifica che esce dal connettore VGA. CRT disponibili: - ...
9
20 dic 2011, 15:01

Sk_Anonymous
Salve, volevo comprendere bene questa cosa dal momento che mi sta dando un pò di noie. Sui libri di Fisica noto spesso che si fa un largo uso del simbolo $d$, che matematicamente esprime il differenziale di una funzione. Per esempio, leggo espressioni del tipo "consideriamo il volumetto infinitesimo di volume $dV=dxdydz$, oppure "consideriamo un punto a distanza $vec (dr)$ da un altro punto" e cosi via. Ora dal Pagani-Salsa Analisi 1 leggo che, un caso particolare di ...

Ryuzaky*
Devo implementare l'algoritmo bubble sort in c ma non riesco a trovare una condizione per la terminazione dell'algoritmo, qualcuno può aiutarmi ? Dal momento che nel caso peggiore servono $n^2$ iterazioni dovrei forse imporre che il ciclo sia eseguito appunto $n^2$ volte ?
4
1 gen 2012, 18:12

MarioMario2
Salve e BUON ANNO a tutti! Stabilire il carattere della seguente serie: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\(n!n^3)/(n^n)$ applicando il criterio del rapporto ho: $(An+1)/(An)=[((n+1)!(n+1)^3)/(n+1)^(n+1)](n^n)/(n!n^3)$ Come proseguire?? inoltre non so come comportarmi con quel fattoriale. Un aiutino? Grazie

Slashino1
Salve. Ho il seguente endomorfismo di $R^4$: $f(x,y,z,t)=(z,x+z-y,-z,-t)$ e la base $B=(1,1,0,0),(0,-1,0,1),(-1,0,1,0),(0,0,0,1)$ .La rappresentazione di $f$ rispetto $B$ e la base canonica è $A=((0,0,1,0),(0,1,0,0),(0,0,-1,0),(0,-1,0,-1))$ mentre rispetto a entrambe le basi canoniche di $R^4$ è $A'=((0,0,1,0),(1,-1,1,0),(0,0,-1,0),(0,0,0,-1))$ Per verificare se $f$ è diagonalizzabile in $R$ controllo che tutti gli autovalori appartengano a $R$ e che la dimensione algebrica di ciascun autovalore sia ...
8
31 dic 2011, 18:53

Sk_Anonymous
Una piccola raccolta di software disponibili in rete per chi studia chimica [size=150]WINDOWS[/size] http://www.freshney.org/education/pt/index.htm Oltre a fare da tavola periodica, contiene un sacco di informazione sugli elementi, tra cui la configurazione elettronica mostrata anche tramite animazione, foto ad alta risoluzione per ogni elemento in diversi stati fisici, documenti come abbondanza di ogni elemento nell'universo, composizione del corpo umano ecc..., una toolbox con molti composti, formule chimiche e ...

Sandruz1
Innanzi tutto Buon Anno a tutti!! Non riesco a fare la derivata di questa funzione, c'è qualcosa che mi sfugge: $f(x) = (x-1)^2/x^2e^((x-1)/x) $ Andiamo con ordine abbiamo al numeratore un prodotto di derivate e la derivata di $ e^((x-1)/x) $. Per prima cosa faccio la derivata del prodotto (al numeratore) e ho: $2(x-1)* e^((x-1)/x) + (x-1)^2 * A $ Lo sviluppo di A lo faccio a parte perchè sono sicuro che l'errore si celi qui: $ A = e^((x-1)/x) * 1/x^2 $ dove $ 1/x^2 $ è la derivata di $ (x-1)/x $ Quindi per i miei ...
5
1 gen 2012, 17:46

albertobosia
sia \(f_0(x)=x\) e \(f_n(x)=f_{n-1}(x)^{f_{n-1}(x)}\) a scanso di equivoci di notazione, intendo \(f_1(x)=x^x\) \(f_2(x)=(x^x)^{(x^x)}\) e così viaesiste una funzione \(g(x)\) tale che \((f_n(x))=o(g(x))\ \forall n\in\mathbb N\) con \(x\to\infty\)? cioè una funzione che cresca "molto più velocemente" di qualsiasi \(f_n(x)\) grazie dell'aiuto, non saprei da dove partire ps: spero che la questione non sia già stata discussa, perché non saprei proprio cosa mettere come parola chiave