Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Salve a tutti. Facendo un problema con un massimo e un minimo mi sono trovato dinanzi a questa funzione: 2x^3 - 2xr^2 +2rx^2 il tutto fratto (x^2-r^2)
r ovviamente sta per il raggio che in questi esercizi è spesso presente.
Il problema è che non riesco a fare la derivata, cioè l'ho fatta in vari modi ma non so quale dei modi sia quello giusto nè tantomeno se ho fatto bene e quindi vorrei un vostro aiuto.
Dovete scusarmi se non uso MathJax ma ho ancora difficoltà nell'usarlo visto che sto alle ...

Ciao a tutti,
ho una difficoltà con un limite che sto facendo: limite che tende a 2 da destra di $log((x−2)/(x^2+1))$...dovrebbe venire +∝ ma sostituendo il 2 a me viene $0/5$...dove sbaglio?
P.S il logaritmo è in base $1/2$
Grazie a tutti gli interessati!
MI potete aiutare per favore, a fine Gennaio ho un esame.
Un aereo, in picchiata ad un angolo = 56 ° rispetto alla verticale (figura), all’istante t0=0, lascia
cadere un oggetto da un altezza h = 730 m dal suolo. All’istante t1, l’oggetto colpisce un bersaglio
al suolo posto ad una distanza d = 895 m dalla posizione orizzontale dell’aereo nell’istante in cui
lascia cadere l’oggetto. Calcolare:
a) il modulo della velocità iniziale dell’oggetto v0;
b) il modulo della velocità d’impatto v( t1) ...

Salve a tutti come da titolo avevo un dubbio riguardo a rotore e divergenza nei casi in cui B e E sono funzioni del tipo B(x,t) o E(x,t); per esempio il rotore si continua a calcolarlo "normalmente" "combinando" le derivate di f1(x,t), f2(x,t) e f3(x,t) con d/dx,d/dy e d/dz? E per la divergenza si fa la stessa cosa? Cioè mi "dimentico" di derivare rispetto a t? Il mio libro di analisi due diceva che la divegenza e rotore si possono calcolare solo per campi vettoriali, ma se B e E sono da ...

Es.
Data la funzione:
$f(x,y)=log(x^2+y^2-2x)$ determinare max e min e dire se limitata.
essendo la funzione log monotona crescente posso studiare:
$g(x,y)=x^2+y^2-2x$
$g_x=2x-2$
$g_y=2y$
risolvendo il sistema:
${(2x-2=0),(2y=0):}$
trovo che un possibile punto stazionario è (1,0).
Ma sostituendo alla
$f(x,y)=log(x^2+y^2-2x)$
è
$f(1,0)=log(-1)$ ASSURDO!
Non fa parte dell'insieme di definizione della $f(x,y)$ quindi concludo che la funzione non ha max ne min?
Inoltre per dire ...

Ciao a tutti. Vorrei chiedervi una mano per arrivare alla soluzione di un esercizio; purtroppo sono stata rimandata all'esame e visto che tanto l'esame lo devo ripetere vorrei quantomeno capire come arrivare alla soluzione dei problemi.
Il problema su cui ho una grande difficoltà è questo (nella soluzione metto pure elementi di teoria così mi dite se sbaglio o dimentico qualcosa):
Disponendo di un tubo con due rami della stessa sezione collegati in basso, ma uno verticale e l’altro ...

Si calcoli l'intensità di corrente elettrica attraverso giascun generatore di f.e.m. del seguente circuito costituito da due maglie rettangolari con un ramo in comune:
[*:hbe9wa8q]Maglia di sinistra: Nel ramo superiore c'è una resistenza $R_1$, sul ramo sinistro c'è un generatore $\epsilon_1$, sul ramo inferiore c'è una resistenza $R_1$, sul ramo di destra, quello in comune con l'altra maglia, presenta (dal basso verso l'alto) un generatore $\epsilon_2$ e ...
L'esercizio è il seguente è preso dal Mazzoldi il mio libro di testo di Fisica 2
la forza esercita la riesco a calcolare per l'azione dello schermo elettrostatico qo esercita una forza solo sul foglio esterno :
$F=q^2/(4piepsilond^2)$=1,4*10^-9 il libro da come risultato solo 10^(-9) credo approssimi
il problema viene al punto dopo per il lavoro so che $ L= qDeltaV$
quindi vorrei calcolare la diff di potenziale dal punto Va-Vb e poi andara a moltiplicare per q e trovare il ...

buonasera a tutti scusate io avrei un problema con un esercizio
$f(x,y)=sen(xy)/(x^2+y^2)^(1/2)$ se $(x,y)\neq(0,0)$
$f(x,y)=0$ se $(x,y)=(0,0)$
allora devo verificare se è continua e se è differenziabile in $(0,0)$
e devo calcolare la derivata direzionale lungo la direzione $ \lambda=(1/2^(1/2),1/2^(1/2))$ in $(0,0)$
allora il primo punto gia lo fatto e mi trovo che la funzione e continua cio implica anche la differenziabilita
per il secondo punto ...

Ho il seguente esercizio da svolgere:
Nel gruppo $S_4$ determinare , se esiste , una permutazione $tau$ tale che
$tau circ (123) circ tau^(-1) = (124) $
Per svolgere l'esercizio ho pensato si potesse fare qualcosa del genere:
pensando alle permutazioni come applicazioni lineari , poichè $tau$ dovrebbe essere invertibile posso applicare ad entrambi i membri $tau^(-1)$ , quindi otterrò:
$tau^(-1) circ tau circ (123) circ tau^(-1) = tau^(-1) circ (124)$
$->$
$(123) circ tau^(-1) = tau^(-1) circ (124)$
arrivato qui ho pensato ...

Ragazzi ho il seguente problema:
"Si consideri la curva nel piano definita nel modo seguente: $γ := { (ρ,ϑ) in RR^2 : ϑ in [0, ϑ_0 ], ρ= 2 sin^2 (2ϑ) } $ :
(a) si determini il più piccolo valore di $ϑ_0$ per il quale la curva risulti chiusa;
(b) si calcoli l'area della curva usando le formule di Gauss Green. "
Il primo problema è che non riesco a formalizzare in termini rigorosi la prima risposta!
Ho pensato che la risposta al punto a è pi greco peechè lì è il primo valore ripercorso. E' corretto? Se sì, come posso ...

ciao a tutti, chiedo scusa se la mia domanda può essere banale.
mi trovo a dover calcolare un integrale doppio di una funzione dispari, quindi simmetrica rispetto all'asse delle x.
per definizione io so che l'integrale di una funzione corrisponde all'area compresa tra la funzione e l'asse delle x, quindi, per una funzione dispari, l'integrale si annulla.
il mio dubbio qual'è??
svolgendo l'esame di meccanica razionale ero chiamato a determinare l'area di lamine, di fugure regolari, centrate ...
buongiorno a tutti, sono fermo ad una domanda di un prova di esame di algebra per ingegneria, la domanda è la seguente:
calcolare gli autovalori della matrice $ ( ( 3 , 2 ),( 2 , 0 ) ) $ senza utilizzare il polinomio caratteristico.
come posso fare a calcolare gli autovalori senza polinomio?? la matrice è molto semplice calcolando il det(A-I\lambda) ottengo -1 e 4 , qlc mi puo aiutare?

esiste una condizione necessaria e sufficiente per l'uniforme continuità di una funzione?
sui libri di analisi sono sempre illustrate le condizioni classiche (heine cantor, derivata limitata, lipschitzianità, asintoti) ma sono praticamente tutte condizioni di sufficienza.
queste condizioni possono esistere? come si fa a dimostrare che possono o non possono esistere?

\(\displaystyle z^4 + \frac{1}{2} = |z^2| + \frac{5}{2} \)
In questo caso la fattorizzazione del polinomio non c'entra nulla? si risolve trovando il delta e poi?

Salve a tutti, volevo capire quando in $ R^2 $ un dominio nella forma differenziale si dice aperto connesso,aperto semplicemente connesso o aperto stellato. Io ho capito quando un insieme è connesso stellato o semplicemente connesso, ma non ho capito quando un un dominio è aperto. Magari oltre alla definizione matematica come posso capirlo dal disegno?

Ciao a tutti,
nello studio del segno di una funzione mi sono imbattuto in un polinomio di 3° grado un po "particolare" che mi sta dando dei problemi: $x^3+3x+1$...devo porlo $>0$ e devo risolvere la disequazione...il problema è che mi ha spiazzato del tutto perchè non riesco a trovare un metodo per risolverlo; non posso calcolarmi il delta e non posso procedere con Ruffini perchè non c'è un numero che me lo annulla...come potrei fare?
Grazie a tutti gli interessati!

Nelle serie di potenze:
$a(n)(x-c)^n$
Posso applicare il teorema di Cauchy-Hadamar per trovare il raggio di convergenza.
Il raggio di convergenza si trova come:
$R=lim(x->oo)((a(n))/(a(n)+1))$
oppure come limite della radice ennesima di a(n)?
Inoltre una volta trovato il raggio di convergenza posso dire che la serie converge assolutamente per |x-c|

Salve ragazzi,mi chiedevo se potevate darmi una mano con questo esercizio!
http://ge.tt/8eHG8OB/v/0
Vi ringrazio in anticipo!

Considero una funzione $g: [a,b] \to RR$ che posso definire come $g(x) = f(x) - (f(a)+ ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$ ( sottraggo ad una funzione $f(x)$ l'equazione della retta secante passante per $(a,f(a))$ e $(b,f(b))$. $g$ è continua in $[a,b]$ e derivabile in $(a,b)$ quindi $g'(x) = f'(x) - ((f(b)-f(a))/(b-a))(x-a))$. In più, $g(a) = g (b) = 0$ (*) (Perchè questo passaggio?).
Per concludere dobbiamo dimostrare che esiste un punto stazionario di $g$. Ricordiamo che ...