Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
JoKer__1
Salve a tutti, mi trovo di fronte a una funzione con tre singolarità, di cui una essenziale. Non riesco a calcolarne il residuo, evidentemente il mio errore è nel metodo, e per questo vi chiedo un aiuto. La funzione è: \( \frac{ e^{\frac{1} {z}} } {\ 1-z^2} \) z=0 è la singolarità essenziale che mi interessa. Ho provato a sviluppare secondo Laurent, il che mi risulta: \( \sum{\frac{z^{-2k-n-2}}{n!}} \) Ma non sono convinto di questo risultato. Il testo dice che il residuo deve valere ...
2
3 gen 2012, 16:39

Kyl1
Salve! Data $f(x) = \sqrt(1-x^2)$, $L^1((-1,1))$, detto $c_k(f)$ il suo k-esimo coefficiente di fourier, trovare l'ordine di infinitesimo di $c_k(f)$. Ora, $f(x)$ è continua nell'intervallo, mentre \( f' \in L^1 \), per cui ho che \( c_k(f) = c_k(f')/(ik\pi) \), d'altra parte non posso applicare nuovamente questo procedimento a causa delle discontinuità di $f'$... quindi so che $c_k(f)$ è almeno $o(1/k)$, ma questo non mi risolve la ...
2
3 gen 2012, 00:55

87527
Dell'olio (peso specifico t= 8900N/m^3 e viscosità 0,1 Ns/m^2) scorre in un tubo orizzontale di diametro 23mm. Un manometro differenziale a U è usato per visualizzare e quantificare le perdite di carico lungo il tubo. Determinare quanto può essere al massimo la variazione dell'altezza misurata dal manometro lungo un tratto di 0,5 m affinchè il regime del moto sia laminare. Il risultato dovrebbe essere 0,509m ma a me non viene. Mi dareste una mano? Ecco come avrei fatto io, sbagliando: Intanto ...
1
4 gen 2012, 10:40

Tcornelis
\date tre funzioni il compito è di ordinare in ordine crescente di infinito per x tendente ad infinito. le funzioni sono: f'(x)=x f''(x)=(x^2)ln(x) f'''(x)=(2+sin(x))/(1-cos(x)) graficamente l' ordine è ovvio: f',f''',f''. usando o piccolo invece ottengo sì che f'''=o(f''), f'=o(f''), ma f'''=o(f'), cosa che in realtà non è. Il problema che mi trovo è che non mi viene 0 il limite per x tendente ad infinito di f'/f'''. Lo ottengo invece con f'''/f'.

gaiapuffo
Distribuzione geometrica (II). Supponiamo di pescare con reimmissione da un'urna contenente 10 palline M e 90 palline F. Quante palline dobbiamo estrarre, in media, per ottenere la prima pallina M? Quante palline dobbiamo estrarre, in media, per ottenere la seconda pallina M? Ho l'esame quindi e per questo che sto postando un pò troppo...cmq io l ho risolto cosi Ho utilizzato la media della geometrica quindi prima di trovare una nera devo mediamente pescare 10 palline visto che poi rimetto ...
1
4 gen 2012, 10:14

starsuper
Sia $varphi$ la trasformazione lineare da v3(R)-->v3(R) caratterizzata dalla seguente matrice: $varphi$ = $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ e sia S l'iperpiano formato da $S:x+y+z=0$ m si chiede di descrivere $varphi^-1(S)$ vediamo subito che $varphi$ non è invertibile, quindi: $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ $((x1),(x2),(x3))$ = $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ $((varphi1),(varphi2),(varphi3))$ $((1,-1,0),(0,1,-1),(-1,0,1))$ $((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ ->$varphi^-1$->$((1,0,0),(0,1,0),(0,0,1))$ $((1,0,-1),(-1,1,0),(0,-1,1))$ da ...

Skan1
Una domanda:Un sistema lineare a 5 incognite e 4 equazioni può ammettere unicamente la soluzione banale?
4
3 gen 2012, 18:52

ramy1989
Secondo voi qual'è i miglior approcio per studiare il C? Sarò più specifico: secondo voi è meglio provare per conto proprio a fare programmi, oppure guardare i programmi di programmatori esperti e capirli? Perchè ho delle dispense sul C, in cui ci sono tante funzioni implementate, sulle liste, le pile,ecc... Anche se ci sono un pò di errori comunque la maggior parte delle funzioni dovrebbero funzionare. Quindi stavo pensando di studiarmi su queste dispense come (dal programmatore che le ha ...
3
21 dic 2011, 22:26

laska1
Buon pomeriggio, ero alle prese con lo studio delle successioni definite per ricorrenza. Il libro che uso per esercitarmi, il Giusti, risolve le successioni assegnate facendo sempre un discorso generale...Mentre in classe, l'esercitatrice ha reso lo svolgimento più dettagliato. Io ho difficoltà nel "far vedere" in determinati casi, la crescenza o decrescenza della funzione dipendente dal termine n-simo della successione. Ad esempio per $a_(n+1)=(2(2a_n+1))/(a_n+3)$ $a_0<-3$ come ...
8
2 gen 2012, 17:17

stepp_92
Salve, vorrei sapere se è valida la definizone di limite posta in questo modo, e in caso affermativo , perchè? $\lim_{x \to \(x_0)}f(x) = l$ $EE M>0 : AA\epsilon > 0 EEI_(x0):AA x in I_(x0)nnX-{x_0} -> |f(x)-l|<M\epsilon $ Il professore ci ha dato questa versione alternativa dicendo che basta prendere epsilon2= epsilon/M... ma è giusto? cioè mi fido , peròho dei dubbi, è lecito fare questo?
4
3 gen 2012, 22:50

NewNewDeal
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema nel calcolare il determinante di una matrice. L'esercizio assegna questa matrice: det $ ( ( x , y , z ),( -1 , pi , 2 ),( sqrt(2) , 7 , 333 ) ) = 1 $ e sapendo questo determinante devo calcolare il determinante della matrice $ ( ( x , y , y-z ),( pix -1 , pi(y+1) , pi(y-z+1) -2 ),( sqrt(2) , 7 , -326 ) ) $ Io l'ho risolto così, allego la foto: http://imageshack.us/photo/my-images/191/cimg1391d.jpg/ ma come l'ho risolto io il risultato è -1, invece il libro dice che il risultato è $ -pi $

Bochum11
Ciao a tutti! Sto cercando di risolvere un esercizio apparentemente non difficile, ma non riesco a concludere... Ecco il testo: "Sia $(\Omega, \mathcal{A}, \mu)$ uno spazio di misura e siano $f_1, f_2, ...$ funzioni elementari misurabili e non negative convergenti puntualmente ad una funzione $f$. Sia infine $A \in \ mathcal{A} $. Allora valgono le seguenti tesi: a) Se $ \int_\Omega f_n d\mu \rightarrow \int_\Omega f d\mu < \infty $ allora $ \int_A f_n d\mu \rightarrow \int_A f d\mu $ b) Se $ \int_\Omega f_n d\mu \rightarrow \int_\Omega f d\mu = \infty $ allora non è detto che si verifichi: $ \int_A f_n d\mu \rightarrow \int_A f d\mu $ ...
7
3 gen 2012, 11:56

sradesca
ragazzi ho difficoltà con questo $\lim_{n \to \infty}(n^2)*(2^n)/(3^n)$ so che è facile ma non mi viene in mente niente per risolvere questa forma indeterminata $0*infty$ o $infty/infty$; help? questo invece è giusto? $\lim_{n \to \infty}(1+1/n^2)^n)=$ $\lim_{a \to \infty}(1+1/a)^(a^(1/2))=sqrt(e)$
6
2 gen 2012, 16:16

Studente Anonimo
Volevo proporvi questo curioso risultato (la dimostrazione è elementare) e chiedervi se ne avete interpretazioni algebriche e/o categoriali. In linguaggio algebrico, dice sostanzialmente che se due elementi [tex]k,c[/tex] di un dato monoide verificano: (1) [tex]k^2=k[/tex], (2) [tex]c^2=1[/tex], (3) [tex](kc)^4=(kc)^2[/tex], allora il sottomonoide generato da [tex]k[/tex] e [tex]c[/tex] ha ordine al più [tex]14[/tex]. Se volete, la mia domanda è: cosa significa l'ipotesi (3)?
3
Studente Anonimo
3 gen 2012, 19:38

aculsh
Pongo anche un'altra domanda su come stabilire se un anello è regolare. La teoria che conosco a riguardo oltre alla definizione, mi da una caratterizzazione nel caso locale, cioè se ho un anello locale e una base minimale di generatori per l'ideale massimale allora l'anello è regolare se e solo se i generatori in questione sono analiticamente indipendenti. Ma come comportarsi nel caso di quozienti? Ad esempio gli anelli B e C ...

black_dragon1
Due masse m1 e m2 sono appese come nell'immagine allegata. Calcolare a) i valori delle tensioni T1 e T2. Si taglia il filo 1. Determinare: b) se durante la caduta il filo è teso. [URL=http://imageshack.us/photo/my-images/221/imgjh.jpg/]

marioin
Ho un problema con questa disequazione logaritmica: qualcuno sa spiegarmi lo svolgimento? 1-xlogx>=0 dopo xlogx>=1 mi blocco perchè non so come trasformarlo in e^1>=x o qualcosa simile, con la x davanti. Qualcuno mi puo spiegare come si fa in generale, anche non collegato specificamente a questo problema?
2
3 gen 2012, 19:41

floriano94
Avrei bisogno di un aiuto nel risolvere questo tipo di esercizi! Mi dareste una mano? consideriamo la successione definita per ricorrenza da : $ x_(n+1) =x_n^2 / (1+x_n^2) $ $ x_0=2009 $ Dallo studio della successione si evince che essa è decrescente e il suo limite tende a 0. A questo punto c'è da studiare il comportamento delle seguenti serie: $ sum_(n = 0)^(oo)a_n$ $ sum_(n = 0)^(oo)root(n)(x_n) $ Per lo studio di tali serie non riesco a capire come trattare $ x_n $ . Devo o meno tener conto dello ...

Jhons1
Perché effettuare pesate con i guanti di gomma sfalsa le misure di una bilancia analitica elettronica? *** In una bilancia analitica elettronica, il piatto poggia su di un cilindro cavo di metallo che è circondato da un solenoide e si inserisce sul polo interno di un magnete cilindrico stabile (Fig. 2-2). Una corrente elettrica nella spirale genera un campo magnetico che sostiene o fa sollevare il cilindro, il piatto e il braccio indicatore, e qualunque carico si trovi sul piatto. La ...

valesyle92
Ciao a tutti non riesco a capire una cosa sulle successioni definite per induzione o riccorrenza allora nella definizione di successione si dice che ogni numero naturale n viene associato ad un valore della funzione ma se io la definisco per induzione o riccorrenza come faccio a sapere che numero naturale è associato all' elemento della successione ?? ad esempio se ho la successione definita per riccorrenza : $ X_0 = 1 $ $ X_(n+1) =1/(1+X_n )$ al primo elemento $ X_0 $ che n ...