Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

sia \(f_0(x)=x\) e \(f_n(x)=f_{n-1}(x)^{f_{n-1}(x)}\)
a scanso di equivoci di notazione, intendo
\(f_1(x)=x^x\)
\(f_2(x)=(x^x)^{(x^x)}\)
e così viaesiste una funzione \(g(x)\) tale che \((f_n(x))=o(g(x))\ \forall n\in\mathbb N\) con \(x\to\infty\)?
cioè una funzione che cresca "molto più velocemente" di qualsiasi \(f_n(x)\)
grazie dell'aiuto, non saprei da dove partire
ps: spero che la questione non sia già stata discussa, perché non saprei proprio cosa mettere come parola chiave

http://tinypic.com/view.php?pic=epyle&s=5
Salve ragazzi!
Il problema è quello che è in allegato come immagine...
La mia domanda era come mai, arrivato alla penultima riga, prima di procedere con la risoluzione passo da una soluzione fatta di esponenziali ad una soluzione fatta di coseni e seni iperbolici...
Il resto della risoluzione è semplice, però non capisco come mai c'è la necessità di fare questo passaggio...
Grazie a tutti quanti

Qualcuno sa spiegarmi perchè, se ho un sistema di generatori di un sottospazio, mettendolo in forma matriciale (vettore per riga) l'insieme degli spazi riga linearmente indipendenti costituiscono una rappresentazione cartesiana del sottospazio ortogonale a quello dato, e se, invece, ho le equazioni cartesiane del sottospazio, la matrice dei coefficienti della rappresentazione cartesiana del sottospazio (o almeno le sue righe indipendenti) mi costituiscono una base dello spazio ortogonale ? In ...

Salve,
mi serve un consiglio.
Devo risolvere un problema dove vengono applicati concetti di Finanza (profitto, rischio, azioni, ...). Di questa materia, però. non so praticamente quasi nulla.
Perciò mi serve un aiuto cartaceo dove vengono riassunti i principi di questa "matematica".
Di specifico mi serve un qualche legame con la Probabilità (media, varianza, ecc...) e la probabilità di rischio, ecc...
Per capirci cerco un libro stile "Algebretta" di Scimemi, dove c'è tutto il necessario per ...
Sia $RR^*=RR uu {-\infty} uu {+\infty}$; su $RR^*$ si può definire una struttura topologica definendo gli intorni nei punti $-\infty$ e $+\infty$.
Il Salsa-Pagani definisce un intorno di $+\infty$ come qualunque semiretta del tipo ${x in RR^* :a < x <= +\infty}$.
Per questa definizione ho due dubbi:
1)In questo caso i possibili intorni del punto $+\infty$ sono tutte le semirette che partono da $+\infty$ e che si "spostano" a sinistra sino al punto $x$ che è ...
Ma nella formula di Taylor in base a quale criterio si eliminano i termini di grado maggiore?
Ad esempio perchè $tgx=x+(x^3)/3+o(x^4)$?

Teorema: Teorema di sviluppabilità in serie di Taylor
Sia $f in C^(oo) [a,b]$. Se $EE M > 0 , EE L > 0$ tale che $AA n$ sia $|f^(n)|_(oo) <= L * M^n$ allora $f$ è sviluppabile in serie di Taylor su $[a,b]$.
Considerazioni:
Prima di tutto $f(x)$ può essere scritta come $f(x) = P_n (x) + (f^(n+1)(xi))/((n+1)!) * ( x - x_0)^(n+1)$ con $xi in (x_0 , x)$, dove $P_n (x) $ è il polinomio di Taylor di ordine $n$ della funzione $f$.
Allora è sufficiente dimostrare che ...

ciao a tutti,
date due matrici A e B,come si calcola l'inversa di tale differnza?
(A-B)^1=??
nessuno lo sa??

Carissimi ragazzi, sto svolgendo degli esercizi circa lo studio qualitativo delle soluzioni di equazioni differenziali e problemi di Cauchy. Nel momento in cui traccio il grafico approssimativo della soluzione (o soluzioni) non riesco ad avere alcun riscontro circa il buon esito dell'esercizio, pertanto chiedo dell'esistenza di un qualche software che permetta un tale controllo. Ringrazio anticipatamente per la collaborazione.

Presento alcuni esercizi che hanno per argomento, come da titolo, le funzioni e le loro proprietà su dominio e codominio.
Vi chiedo cortesemente di darmi qualche consiglio sulla risoluzione o interpretazione degli stessi.
1)Preso [tex]A=B \subseteq \mathbb{Z}[/tex] tale che sia [tex]f[/tex] funzione [tex]f: A \rightarrow B[/tex], analizzare le seguenti relazioni e dire se sono funzioni. Specificare poi l'immagine; se sono iniettive, suriettive, biiettive ed in tal caso determinare l'inversa:
a. ...

Allora mi serve un metodo per calcolare la complessità $T(n)$ di un algoritmo ricorsivo; ovvero dato un qualsiasi algoritmo ricorsivo dovrei riuscire a identificare un $T(alpha)$ che rappresenta il caso base della ricorsione e un $T(n)$ e poi stimare la complessità (limite superiore) O-grande.

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi un aiuto in 2 esercizi:
1) devo scrivere in maniera opportuna il risultato di un residuo, cercando di eliminare j:
(2j-e^(-p/2)-e^(p/2))/
(2j(pj-p)^2)
2)Come trasformo con Laplace questo?
u(t-p)sin^2(t)
p sta per pgreco

Salve,
vorrei avere un parere di un fatto un po' assurdo, almeno per me.
Avendo un insieme $S$ non vuoto, finito cioè di cardinalità $|S|< \aleph_0$.
E' possibile che le cardinalità \(|S|= |\wp(S)|\) con \(|\wp(S)|< \aleph_0\) (perciò anch'esso finito).
Ci può essere equipotenza tra $S$ e l'insieme \(\wp(s)\)?
Non importa molto cosa sia $S$, vorrei sapere se in campo finito (numerabile) una cosa del genere è possibile, se fosse vero perchè è ...

Ragazzi ho un esercizio in cui devo disegnare un "

ciao a tutti,
avrei bisogno di un aiuto su un problema che non riesco a risolvere.
Devo calcolare la somma di n percentuali, mi spiego meglio:
considerando che ho queste informazioni
4% di 300
12% di 150
1% di 1000
ecc
vorrei calcolare la "somma" delle percentuali per ottenere un risultato del genere
x% = (300+150+1000)
x% = 1450
Qualcuno potrebbe aiutarmi?
grazie mille !

Mi è parso di capire durante l'ultima lezioni di analisi che la derivata di una funzione (ovviamente derivabile) non può presentare discontinuità di prima specie (non può saltare).
1) È vero? O meglio, ho capito bene?
2) Eventualmente potete aiutarmi con la dimostrazione?
Grazie in anticipo.

salve
ho cercato un po su internet e si trova molto poco e sul mio libro non c'è niente chiamato cosi
quindi chiedo a voi per fare un po di chiarezza
nel programma della mia professoressa c'è
1- estremi relativi: condizione necessaria del prim'ordine
2- estremi relativi: condizioni sufficienti del prim'ordine
3- estremi relativi: condizioni sufficienti del second'ordine
1-dovrebbe essere il teorema di fermat
detto molto alla buona: se f è derivabile in $x_0 $ dove c'è un estremo ...

Buongiorno Ragazzi!
Ho un problema di topologia!
Ho questo insieme $X={ (x,y) in RR^2\ |\ -x^2 +4x -1 < y <= 2x }$ Mi si chiede di dire se è aperto, chiuso, connesso o compatto nella topologia usuale.
Secondo me non è né aperto né chiuso in quanto ho problemi sulla frontiera, poiché la retta $y=2x$ è inclusa. Non è compatto per il teorema di Heine-Pincherle-Borel. Ma sulla connessione non ho idee! Qualche hint?

Buonasera a Voi tutti/e,
Sempre su proposta del libro di Giusti, mi imbattevo in questo limite di funzione
$lim_(x->oo) (root(3)(2+x^3)-root(3)(1+2x^2+x^3))$
Dunque, ho prima cercato di razionalizzare. Poi ho razionalizzato ancora per mettermi nella condizione di togliere qualche radice..Ma comunque mi ritrovavo con prodotti vari.
Provando semplicemente a raccogliere arrivo ad una FI dalla quale non so come uscire.. Si attendono con ansi utili dritte!

Salve, supponiamo di essere sulla Terra (e dove senno? ) e di porre in condizioni di quiete una palla da biliardo su un tavolo assolutamente privo di attrito e perfettamente orizzontale.
Domanda: cosa succederà alla palla al trascorrere del tempo?
Grazie.