Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
pocholoco92
salve non mi torna l'ultimo passaggio della dimostrazione della serie armonica cioè posto $a_n=1/n$ e $b_n=log(n+1)-log(n)$ con $a_n > b_n$ se dimostriamo che $b_n$ diverge allora anche $ a_n$ diverge però non capisco questo passaggio $ sum_(k = 1)^(n = oo ) [log(k+1)-log(k)] = log(n+1) $ e quindi log(n+1) diverge ma non capisco perche $ sum b_n = log(n+1) $

Ame1992
Ciao a tutti sono nuovo su questo forum, e chiedo scusa in anticipo per eventuali errori o "inchiarezze". Volevo proporvi questo esercizio. Ho due aste di lunghezza l e massa m imperniate al loro estremo comune (che è il vertice superiore di un triangolo equilatero). Poggiano su un piano senza attrito e i baricentri di queste aste sono uniti tra loro da una molla di costante elastica k e lunghezza a riposo nulla. Bisogna dire se si tratta di equilibrio stabile o instabile. Credo che si debba ...

Marix2
Salve a tutti. Mi ritrovo, nello studio di una funzione, a risolvere il seguente limite: $lim_(x->(-1/sqrt(2))^+-)(x^2+2x)/(2x^2-1)$ Mi ci sto sbattendo la testa da molto ma non capisco davvero come ha fatto il prof a risolverlo! Non voglio il risultato ma qualche anima pia che mi "inoltri" verso il procedimento corretto, dato che di questi limiti ne ho visti abbastanza negli esercizi. So che è una stupidagine perche il prof non ha messo neanche i passaggi, ma anche se elementare non riesco a risolverlo
11
30 dic 2011, 11:51

giopk
scusate la mia domanda forse è un po banale, ma il teorema del completamento di una base, e il teorema del completamento di una base ortogonale è lo stesso teorema??
7
29 dic 2011, 14:28

Gost91
Salve a tutti! Sto trovando alcune difficoltà con un esercizio riguardante i moti armonici. Calcoli svolti ottiengo che il moto di un corpo è descritto dalla relazione: $\vec r (t)=\{(x(t)=3/2t^2),(y(t)=5sin(5t)):}$ Si chiede di individuare l'espressione della traiettoria, per farlo esprimo y in funzione di x: $x(t)=3/2t^2=>t=sqrt((2x)/3)$ quindi: $y(x)=5sin(5sqrt((2x)/3))$ Ora devo individuare il periodo di quest'ultima espressione: So che il periodo di una qualsiasi sinusoide corrisponde a $T=(2pin)/\omega$ con $n\inNN$, ...

giopk
ragazzi ho un piccolo dubbio...una domanda d'esame dice sia A una matrice n x n con rango n è verò che è diagonalizzabile?? ho qualchè dubbio su come svolgere l'esercizio, di sicuro sappiamo che se il rango è massimo allora il determinante è diverso da zero, ma come raggionereste voi...
10
30 dic 2011, 14:24

Dreamer1234
Salve a tutti ragazzi innanzitutto mi complimento per il forum: sono qua per chiedervi un grande aiuto. Come si dimostra la stima dell'energia per l'equazione delle onde? è un metodo che il mio professore usa per dimostrare l'unicità della soluzione del problema di Cauchy-Dirchelet, in pratica si parte da quest'espressione : \(\displaystyle \int\int e^tL(u) u'(rispetto a t)dxdt\) . L'integrale doppio è esteso ad omega h dove omega h è la striscia ]o;a[ x \(\displaystyle R\) ed L è l'operatore ...

enzo_87
ciao a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio di tema d'esame di analisi 2, ma senza molti risultati. ecco il tema: sia A= $ (x,y) in RR ^2 $ : $ x in [0, ln3] $ e $ y in [1, (2e) ] $ . allora $ int int_(A) (2y)/(1 + e^{2x}) dx dxy $ vale? e il risultato dovrebbe essere $ ((2e)^2 -1)/2 $ ho provato vari modi, essendo su spazi normali, sia rispetto ad x che rispetto ad y, posso partire ad integrare sia da x che da y (scusate il linguaggio). relativamente alla y nessun problema, ma riguardo alla x non ...
8
29 dic 2011, 15:00

retrocomputer
Ciao, stavo calcolando la densità della variabile aleatoria $Y=X^2$ con $X\sim N(0,1)$ e mi sono trovato davanti una curiosità: procedendo con il calcolo della funzione di ripartizione di $Y$, si vede che per $y>0$ la densità di $Y$ è $1/{2\sqrt{y}}[f_X(\sqrt{y})+f_X(-\sqrt{y})]$ e si ottiene lo stesso risultato applicando la formula del cambio di variabile nei due casi $x>0$ e $x<0$ e sommandoli. Ora, questo non è un caso: la cosa funziona ...

menale1
Si calcoli $ int int int_(C)(x^2+y^2)^(1/2)dx dy dz $, dove C è il cono di vertice nel punto (0,0,-2), avente per base il cerchio di centro l'origine e raggio 1, contenuto nel piano xy. Vorrei confrontare con voi il ragionamento condotto, al di là dei calcoli. Allora ho pensato di effettuare un passaggio alle coordinate cilindriche, imponendo il tutto in tal modo: mi muovo sul piano xy con coordinate polari, il problema sorge sulla terza componente, che non posso lasciare inalterata come nel caso del cilindro. La ...
10
27 dic 2011, 20:47

Crisso1
mettiamo che in un sistema olonomo piano orizzontale sia applicata una forza puntuale nel punto B pari a: $ F(B)=k(3e1+4e2) $ il punto B ha coordinate: $ x(B)=l(cosPhi-sinPhi) $ $ y(B)=l(sinPhi+cosPhi) $ mi si chiede il potenziale della forza io so che $ U(B)=int_()^() F(B)= k(3xe1+4ye2) $ sostituisco le coordinate di B trovate prima e ottengo il potenziale (il risultato mi viene) ora l'esercizio che non mi viene; come forza puntuale (in un punto che indico con C) mi dà: $ F(C)=-5k(ye1+xe2) $ siccome le coordinate credo siano ...

plutopuzza
salve a tutti... sto cercando la soluzione a questa eq, spero che qualcuno mi possa aiutare: $ (del f) / (del t) + (del f) / (del x) p/m - (del f) / (del p) (d V(x))/ (d x)=0 $ in cui : f dipende da t , x, p che variano in R ed è la funzione incognita m è una costante reale V è una funzione nota di x immagino che tanti abbiano notato che è la paretesi di poisson di f e H sommata alla derivata parziale rispetto a t...
2
29 dic 2011, 10:32

nunziox
Essendo $f(x)=(x-2)/(x^2+2)$ sviluppo in serie: $ f(x)=(x-2)/(x^2+2) $ $f(x)=x/(x^2+2)-2/(x^2+2)$ $f(x)=-1/2x 1/(1-x^2/2) +1/(1-x^2/2)$ $f(x)=sum x^(2n)/2^(2n) - sum x^(2n+1)/2^(2n+1) $ $f(x)=sum x^(2n)(2-x)/2^(2n+1) $ sono giusti i calcoli ??? Non vedo il termine a(n) che mi serve per il calcolo di $f(0)^13=a(n)!n$
3
29 dic 2011, 19:15

BoG3
Caio, vorrei chiedervi come si sostituisce il valore al quale tende un limite?! forse mi sto esprimendo in modo scorretto, quindi vi faccio un esempio: ho: $lim_{x\to (\pi/2)}(sinx -1)/(\pi/2-x)$ vorrei usare la sostituzione di variabile per ottenere un qualcosa come: $y = ...$ $lim_{y\to 0}...$ Altrimenti quali altre soluzioni si potrebbero adottare? se facessi del'hopital: $lim_{x\to (\pi/2)}(sinx -1)/(\pi/2-x)$ = $lim_{x\to (\pi/2)}(cosx -0)/(0-1)$ = $0/-1 = 0$ anche se mi viene il duvvio se $(\pi/2)$ possa essere trattato ...
12
30 dic 2011, 00:14

Flaviuz1
Non capisco perchè nella legge di Hooke, verificandola sperimentalmente con un sensore di forza a cui è appesa una molla, con attaccata una massa $M$ sospesa in aria, la massa efficace del sistema sia $M_[EFF]=M+m/3$, dove $m$ è la massa della molla... ad esempio, quando il sistema è in equilibrio non vedo perchè il sensore di forza debba registrare una forza pari a: $\bar F$$=$$(M+m/3) \bar g$...

slevyn
Salve ragazzi, sto preparando l'esame di calcolo e problabilità statistica ( frequento il secondo anno di Informatica ) . Premetto di aver studiato la teoria e questo è il mio programma : Capitolo 1 – Statistica Descrittiva Capitolo 2 – Introduzione alla Probabilità Capitolo 3 – Variabili Aleatorie Discrete Capitolo 4 – Variabili Aleatorie Continue Capitolo 5 – Complementi: Funzioni di variabili aleatorie, Simulazione e Affidabilità Capitolo 6 – Variabili Multivariate: Teorema del Limite ...
3
28 dic 2011, 16:19

Sk_Anonymous
Salve, il mio libro afferma che un punto materiale libero è un punto "non sottoposto ad alcun agente capace di esercitare su di esso una forza". Questo dunque vuol dire che, affinchè un punto sia libero, non solo su di esso non devono essere applicate forze, ma anche che il punto non deve essere vincolato a qualche altro corpo in grado di neutralizzare eventuali forze che si presentano? Per esempio, un libro su un tavolo non è un punto materiale libero in quanto il libro è in contatto con ...

laska1
Buonasera a tutti/e, sono alle prese con la dimostrazione della convergenza della serie seguente: $\sum_{n=2}^oo (1)/(nlnn!) $ Ho provato ad usare il criterio di condensazione, cercando più precisamente di dimostrare la convergenza della serie $\sum_{n=2}^oo 2^na_(2^n)$ ma non riesco a venirne a capo. Chiedo perciò un suggerimento per come operare. A presto, Giulia.
9
22 dic 2011, 17:53

5mrkv
Sugli appunti c'è scritto che in $L^p(\Omega)$ con $\Omega$ aperto di $R^n$ si introduce la classe di equivalenza delle funzioni uguali q.o. ed è con questa che si costruisce uno spazio di Banach altrimenti la solita $||f||$ definisce solamente una seminorma. Le proprietà della norma sono: $i $ $||x||>=0\ \forall x \in X,\ ||x||=0 \Leftrightarrow x=0,\ x \in X$, positività $ii $ $||\alpha x||=|\alpha|||x||\ \forall \alpha in K,\ x \in X$ omogeneità in valore assoluto $iii $ $||x+y||<=||x||+||y||\ \forall x,y \in X$ disuguaglianza ...
16
24 dic 2011, 05:02

digimon1
Carissimi amici, sarà che è ormai notte, ma mi sto "scimunendo" su questo limite che, in altri tempi, avrei definito alquanto banaluccio.. $\lim_{n \to \-infty}(x+1)*e^((x^2-x)/(x+1))$ Ho provato a sostituire e niente.. A prescindere da tutto ho tolto tutta quella marmaglia dalla e per rimanere con e^x.. ma di lì a poco, per quella scemenza che rimane, non riesco a farmi venire nulla in mente. Perdonatemi se sono così sciocco ma.. sapreste aiutarmi? P.S. Un amico ha risolto con una strana proprietà della potenza che ...
7
30 dic 2011, 01:01