Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio e probabilmente sbaglio il modo di procedere. Il testo chiede di studiare la convergenza puntuale e uniforme della seguente successione di funzione: $f_n(x)=nx/(1+n^2x^2)$
1)convergenza puntuale; faccio il limite per $n->\oo$ di $f_n$ e risulta $1/(nx)=0$ quindi la successione di funzione $f_n(x)$ converge puntualmente alla funzione $f(x)=0$
2)convergenza uniforme; trovo il sup$|f_n(x)-f(x)|$ che è ...

Ciao a tutti, mi chiedevo come si potrebbe fare a dimostrare che questo integrale non converge
$ int_(1/2)^(1) 1/log(x) dx$
Non avendo primitive in termini di funzioni elementari, ho provato a minorarla con qualcosa di non convergente, ma non ho idea di cosa potrei usare....

Ciao ragazzi,
devo fare
$\lim_{x \to \+infty}(log^2(x)-xlog(x)+x)$
ho provato vari modi più o meno plausibili, fino ad arrivare al più convincente che mi pare questo:
faccio un sostituzione con $y=logx$ e quindi $x=e^y$
per cui avremo
$\lim_{x \to \+infty}(y^2-e^yy+e^y)$
poi a questo punto penserei di vederla così:
$\lim_{x \to \+infty}(e^y(y^2/e^y-y+1))$
ma anche così otterrei una forma indeterminata: $+00 -00$
come posso sbrogliare questa matassa?
Preferirei avere indizi che mi possano indurre alla risoluzione del ...

Salve. Mi sono "scontrato" con questo esercizio, potreste aiutarmi a risolverlo?
Un cronometro funziona ad una frequenza leggermente superiore alla frequenza corretta di funzionamento e ogni minuto, indipendentemente da minuto a minuto, conta un numero aggiuntivo di millesecondi distribuito come una variabile di Poisson di media 1,6 ms.
-Qual'è la probabilità che dopo due minuti lo scarto sia di 2 ms?
-Stimare la probabilità che dopo un giorno lo scarto sia di almeno 2376 ms.

Ciao a tutti. Provando a fare esercizi, ho trovato questo sulla probabilità delle carte. Non è l'usuale esercizio sulle carte, infatti trattando di coppie mi mette un po' in difficoltà. Questo è il testo:
Un giocatore riceve 5 carte a caso da un mazzo di 52. Sia X il numero di coppie presenti tra le 5 carte (tris e poker contano come combinazioni di tipo differente). Trovare il valore atteso di X.
Il valore atteso di X, sarebbe la sua speranza matematica, perciò
E[X]=densità*valore x
Non ...

ciao devo aiutare mia figlia con i problemi di geometria ma non sono mai stata molto brava. sarei grata a chiunque possa aiutarmi con questo problema:
un prallelogramma ha la base di 42mm e l'altezza ad essa relativa di 24mm.l'altra altezza è i 3/2 della prima. trova l'area di un altro parallelogramma isoperimetrico sapendo che il lato maggiore è i 3/4 dell'altro e l'altezza relativa al lato maggiore è 25mm
grazie mille

Salve a tutti!
Nei miei appunti, come definizione di funzione differenziabile ho scritto
$ f:(a,b) -> RR $ con $ x0 in (a,b) $ si dice differenziabile in x0 quando:
$ EE m in RR : f(x0+h)=f(x0)+f'(x0)h+o(h), per h -> 0 $
Però c'è qualcosa che non torna, sapreste dirmi quella corretta?
Grazie mille

Ciao, altro esercizio che stavo provando a risolvere e che mi dà qualche difficoltà:
Sia (X,Y) una v.a. doppia distribuita uniformemente sul prodotto cartesiano $(0,1)x(0,1)$.
1) Calcolare medie, varianze, covarianza della variabile aleatoria (X,Y)
2) scrivere le f.d.p. marginali di (X,Y)
3) calcolare al variare di $y in (0,1)$ la speranza matematica $E(X|Y=y)$
Io ho iniziato a procedere così:
$E(X)=E(Y)=1/2$
$E(X^2)=E(Y^2)=1/3$
...

Salve a tutti.
Sto per laurearmi in Informatica (Scienze Matematiche Fisiche e Naturali) alla Sapienza e vorrei proseguire i miei studi con una laurea Magistrarle (ex Specialistica).
Ho particolare interesse per l'elettronica e i segnali e vorrei quindi iscrivermi alla magistrale di Ingegneria Elettronica. Volevo chiedere se qualcuno di voi conosce casi di passaggio da altri corsi di laurea e quali difficoltà si possono incontrare: riconoscimento crediti , difficoltà nello studio etc... ...
Salve a tutti...
il problema che vi voglio porre oggi si trova nel link qui sotto...
http://imageshack.us/photo/my-images/26 ... ineuq.jpg/
gli estremi di integrazione li calcolo giusti infatti derive conferma il risultato riportato sul libro il vero problema è che non riesco a risolvere l'integrale.
Prima faccio l'integrale del quadrato e poi del triangolo per formare il trapezio...
Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio su come sviluppare questo integrale?
Grazie

Salve a tutti vi espongo il seguente problema:
Data la circonferenza X^2+y^2-4x-2y+2=0 determinare un punto P appartenente alla circonferenza e la tengente in P alla circonferenza.
Domande:
1)Come si trova un punto generico data la circonferenza?Ho provato diversi modi ma nessun ha funzionato (ho cercato anche in rete e non ho trovato niente).Avevo pensanto di impostare la distanza tra centro (2,1) e P generico uguale al raggio (che è radice quadrata di 3) ma non riesco ad uscirne dai ...
Salve a tutti! vi pongo questo quesito:
Data la matrice $ || ( k , 0 , -k ),( 1 , k^2-k , -1 ),( 1 , 0 , -1 ) || $
Trova gli autovalori di Ak.
A me vengono come autovalori 0 e la radice di un -k^3+k^2+k
Il problema è che nel calcolare gli autovettori, vengono entrambi nulli e penso sia facilmente verificabile visto che dall ultima riga che si semplifica con la seconda per k diverso da zero,
$ x=-z $
Può questo essere un risultato corretto? mi confermate?
Ragazzi, avete un suggerimento per questo esercizio di Fisica I? E' preso da un vecchio compito del prof:
Un cilindro pieno di massa M = 3Kg e raggio R è in quiete su una lastra di massa m=10 kg che a sua volta poggia su un piano orizzontale privo di attrito. Il coefficiente di attrito statico tra lastra e cilindro è μs = 0.4. Alla lastra viene applicata una forza orizzontale verso sinistra pari a 2,2 N ed il cilindro rotola senza strisciare
rispetto alla lastra. Calcolare:
a) l’accelerazione ...

Ciao, stavo facendo questo esercizio:
data la funzione di probabilità $f(y)=k/y^3 e^{-5/y}1_{RR^+}(y)$, calcolare il valore di $k$,$E(Y)$,$Var(Y)$.
Ho risolto in questo modo:
(1) per trovare k impongo la condizione che in quanto funzione di probabilità $\int_{RR^+} f(y) =1$ e trovo $k=25$
(2) mi calcolo $E(Y)=\int_0^{+oo} yf(y) dy$ e trovo $E(Y)=5$
(3) calcolo $E(Y^2)=\int_0^{+oo} y^2 f(y) dy$ ma qui mi viene fuori $25 \int_0^{+oo} e^{-5/y}/y dy$ ed ho pensato di risolverlo attraverso la funzione ...

Mi sono bloccato su un passaggio del mio libro riguardante la torsione di una sezione sottile rettangolare. Vi riporto il testo:
Prescindendo dall'andamento delle tensioni tangenziali nelle zone di estremità, ci limitiamo a imporre le condizioni al contorno solo per i lati maggiori del rettangolo.
Assunto il riferimento Gxy principale d'inerzia, le equazioni dei lati maggiori risultano:
$ x-b/2 = 0 $ e $ x+b/2 = 0 $ Domanda: queste cosa sono? cosa vuol dire equazioni dei ...

Salve a tutti sono nuova e ancora non sono molto pratica del sito ma spero che mi possiate dare una mano e soprattutto un occhio ai seguenti problemi di cauchy che ho provato a svolgere:
1. \(\displaystyle y' = \frac {1 - y^2}{xy} \)
\(\displaystyle y (1) = 2 \)
ho pensato di risolvere (sia questo che l'altro!) con il metodo delle variabili separate....quindi sono andata avanti così
\(\displaystyle \frac {dy}{dx} = \frac {1 - y^2}{y} \frac {1}{x} \)
\(\displaystyle \frac {1 - y^2}{y} ...

Posto anche qui, perchè nella sezione geometria è passata inosservata....
Scusate l'argomento un po' inusuale, ma si tratta di applicare la geometria alle forme "naturali" in questo caso i tronchi d'albero.
A volte, alcuni tronchi d'albero crescono contorti, e le fibre del legno tendono ad avvolgersi a elica attorno al tronco anzichè mantenersi parallele all'asse. Senza parlare dei motivi di ciò (che vorrei capire, ma ancora non ci sono arrivato), mi è venuto in mente che potrebbe essere ...

buona sera, volevo chiedere una cosa...qualcuno mi saprebbe spiegare come mai se non è possibile trovare la funzione inversa di un funzione trascendente, come si fa in questo esercizio ?
$f(x)$$=8x^3$$+sen(8x+8)+8x$ devo trovare $1/(g'(-16))$ risultato =40

Salve a tutti ho il seguente esercizio.
Un blocco di ghiaccio di massa $m_1$ si trova all'interno di un contenitore adiabatico alla temperatura di $T_1=-20°C$.
Molto rapidamente vengono immersi nel contenitore un corpo solido di massa $m_2 =0,4 kg$, calore specifico $c_2 = 380 J/(KgK)$, avente temperatura $T_2 = 60°C$ ed una massa $m_3=0,8kg$ di acqua alla temperature $T_3 = 10°C$. Si osserva che la temperatura di equilibrio è $T_e=-3°C$. Calcolare il ...

Salve, ho questo esercizio apparentemente molto stupido ma che penso inglobi molti concetti fisici.
Su un piano orizzontale privo di attrito sono disposti in contatto due blocchetti di massa $m_1=1 Kg$ e $m_2=2 Kg$ sollecitati da una forza orizzontale $F=5N$. Si determini la forza con cui un parallelepipedo agisce sull'altro.
Ora a me non interessa tanto fare conti ecc..., bensì comprendere il principio fisico che vi è dietro.
Io penso di aver compreso come "funziona" ...