Blocchetti e forza reciproca
Salve, ho questo esercizio apparentemente molto stupido ma che penso inglobi molti concetti fisici.
Su un piano orizzontale privo di attrito sono disposti in contatto due blocchetti di massa $m_1=1 Kg$ e $m_2=2 Kg$ sollecitati da una forza orizzontale $F=5N$. Si determini la forza con cui un parallelepipedo agisce sull'altro.
Ora a me non interessa tanto fare conti ecc..., bensì comprendere il principio fisico che vi è dietro.
Io penso di aver compreso come "funziona" il sistema però gradirei sentire prima pareri altrui.
Grazie mille.

P.S= dal disegno non si capisce bene però i blocchetti sono separati ed in contatto.
Su un piano orizzontale privo di attrito sono disposti in contatto due blocchetti di massa $m_1=1 Kg$ e $m_2=2 Kg$ sollecitati da una forza orizzontale $F=5N$. Si determini la forza con cui un parallelepipedo agisce sull'altro.
Ora a me non interessa tanto fare conti ecc..., bensì comprendere il principio fisico che vi è dietro.
Io penso di aver compreso come "funziona" il sistema però gradirei sentire prima pareri altrui.
Grazie mille.

P.S= dal disegno non si capisce bene però i blocchetti sono separati ed in contatto.
Risposte
La forza F agisce su m1+m2, dunque accelera le due masse unite con una accelerazione data dal rapporto tra forza e massa totale.
La m2 per venire accelerata con quella accelerazone appena calcolata deve ricevere una forza dal contatto col blocco m1 pari al prodotto della accelerazione così calcolata per la massa m2.
Non mi sembra che ci siano molti concetti fisici qua, mi sembra che ce ne sia uno solo: F=ma.
La m2 per venire accelerata con quella accelerazone appena calcolata deve ricevere una forza dal contatto col blocco m1 pari al prodotto della accelerazione così calcolata per la massa m2.
Non mi sembra che ci siano molti concetti fisici qua, mi sembra che ce ne sia uno solo: F=ma.