Problema geometria
ciao devo aiutare mia figlia con i problemi di geometria ma non sono mai stata molto brava. sarei grata a chiunque possa aiutarmi con questo problema:
un prallelogramma ha la base di 42mm e l'altezza ad essa relativa di 24mm.l'altra altezza è i 3/2 della prima. trova l'area di un altro parallelogramma isoperimetrico sapendo che il lato maggiore è i 3/4 dell'altro e l'altezza relativa al lato maggiore è 25mm
grazie mille
un prallelogramma ha la base di 42mm e l'altezza ad essa relativa di 24mm.l'altra altezza è i 3/2 della prima. trova l'area di un altro parallelogramma isoperimetrico sapendo che il lato maggiore è i 3/4 dell'altro e l'altezza relativa al lato maggiore è 25mm
grazie mille
Risposte

per prima cosa bisogna trovare qual'è questo perimetro, uguale nei due parallelogrammi.
Nel primo ti è dato un lato, ma non l'altro .
Ragiono: l'area di un paralleogramma è uguale al prodotto di un lato per l'altezza relativa ad esso,
ma quest'area è anche uguale al prodotto dell'altro lato per l'altezza a quest'altro relativa.
$l_1h_1=l_2h_2=l_2*(3/2)h_1$ Perciò $l_2=2/3l_1=28mm$.
Hai perciò che questo perimetro è $2*(42+28)=140mm$
Però non capisco la seconda parte: dici che
il lato MAGGIORE è uguale ai 3/4 dell'altro. QUALE altro?
Non certo di un lato non parallelo nello stesso parallelogramma, perchè allora questo sarebbe più lungo perciò il maggiore.
perciò penso che vuol dire che il MINORE è i 3/4 dell'altro.
Chiamo la lunghezza del lato maggiore $l$.
Quindi:
$2*(l+3/4l)=7/2l=140mm$ perciò $l=40mm$
A questo punto trovi l'area del secondo.
(p.s. fate il vostro lavoro, o moderatori, ma senza arrabbiarvi, orsù! Una mamma che aiuta la figlia

fino a questo punto sono arrivata anch'io e controllando quello che mi hai scritto non ho sbagliato.
poi io ho fatto il perimetro :2 trovando la somma dei 2 lati e poi ho diviso questo per la somma delle parti dopodiche ho moltiplicato questo per le parti(3 e 4)ma ndando avnti non mi risulta giusto
poi io ho fatto il perimetro :2 trovando la somma dei 2 lati e poi ho diviso questo per la somma delle parti dopodiche ho moltiplicato questo per le parti(3 e 4)ma ndando avnti non mi risulta giusto
bhe, $40+30=70$ e $70*2=140$.
Delle volte i libri hanno errori nelle soluzioni che riportano.
Delle volte i libri hanno errori nelle soluzioni che riportano.
mentre aspettavo la tua risposta mi sono accorta di avere visto tutta la tua spigazione e infatti ho capito dove sbagliavo e sono riuscita a finire il problema.
grazie mi sei stato di grande aiuto
grazie mi sei stato di grande aiuto
Prego, Signora.