Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
retrocomputer
Mi trovo davanti a due versioni un po' diverse dello stesso teorema, o a due teoremi diversi Teorema 1. Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio dotato di densità $f$. Sono equivalenti: a) le variabili aleatorie $X$ e $Y$ sono indipendenti; b) tra le densità vale la relazione $f(x,y)=f_X(x)f_Y(y)$ (quasi ovunque). Teorema 2. Sia $(X,Y)$ un vettore aleatorio. Sono equivalenti: a') le variabili aleatorie $X$ e ...

zavo91
Ciao a tutti vi propongo un esercizio che non riesco a risolvere il testo dice : implementare una funzione in modo che ricevuti in ingresso due numeri interi n e b ritorni il numero di cifre diverse che che sono presenti nella rappresentazione di n in b. io ho fatto così: #include <stdio.h> #include <stdlib.h> int memoria(int n, int b) { int count=0; while(n>0) { n=n/b; count++; } return count; } int* converti(int n, int b) { int ...
5
17 gen 2012, 13:51

wolphram
Salve ragazzi vorrei capire bene il concetto di "o" piccolo, allora la definizione mi dice: $f=o(g)$ per $x -> x_0$ quando: $lim_(x->x_0)f(x)/g(x) = 0$ esempio: $x^4=o(x^2)$ per $x->0$, infatti $lim_(x->0) x^4/x^2 = 0$ (semplificando sotto mi rimane $1$ e sopra $x^2$ quindi per $x->0$ mi esce zero, è giusto?) mentre per: $x^3=o(x^2)$ per $x->0$, facendo la solita semplificazione sopra e sotto mi esce che il limite viene ...
2
17 gen 2012, 13:19

marco.bre
Ciao a tutti! Come da titolo il problema è il seguente: ho risolto un esercizio sia con la formula dell'area che con il teorema di Pappo-Guldino ma le due soluzioni non coincidono e non capisco dove ho sbagliato. Allora, si tratta di calcolare la superficie del seguente insieme $M={(x,y,z) in bbbR^3: x^2+y^2-z^2=0, x>=0, y>=0, R>=z>=0}$ ove $R in bbbR$ che nient'altro è che la superficie di un cono con altezza R lungo l'asse z ristretto al primo ottante. Soluzione con la formula dell'area Ho trovato una parametrizzazione del ...
4
16 gen 2012, 22:54

avmarshall
salve a tutti ho delle difficoltà con questo integrale: $ int int_(D) 1/((x^2+y^2))^2 dx dy $ con $ D={ (x,y) in R^2:x >= 0,y >= 0 ,x^2+y^2 <= 1 <= 3x^2-y^2 <= 2 } $ ora il mio problema è dovuto al fatto che sono indeciso su quale cambiamento di coordinate adoperare; l integrale sembra suggerire il cambiamento $ x=pcos(t) $ $ y=psen(t) $ mentre nell'insieme ho una circonferenza e un iperbole. cosa mi consigliate in questo caso?
4
16 gen 2012, 17:28

fk16
Ragazzi ho un dubbio sul seguente esercizio: Si consideri la funzione $f(x, y) =(x+y)/(x^2 + y^2)$ e l’insieme $D = { (x, y) £ R^2 | 1<=x^2+y^2 <=4, y>=x }$. (a) Disegnare il dominio D; (b) Calcolare l'integrale rispetto a D di f(x,y) Ho un dubbio sul primo punto: sicuramente la condizione $1<=x^2+y^2 <=4$, mi dice che devo considerare lo spazio che c'è tra le due circonferenze concentriche e rispettivamente di raggio 1 e 2. Ora invece quali sono i punti per cui $y>=x$??? Sicuramente accade nel primo e nel secondo ...
8
17 gen 2012, 11:55

Newton_1372
Credo che più di una domanda di algebra lineare questa sia più una domanda di logica... vorrei negare che un prodotto scalare è NON DEGENERE. Ecco la definizione di prodotto scalare NON degenere: $\phi$ è non degenere se $\phi(v,w)=0, \forall w\in V\Leftrightarrow v=0.$ Mah proviamo a negarlo. Io sapevo che tutti i per ogni diventano "esiste", quindi pensavo dovesse essere $\phi$ è degenere se $\exists v \neq 0 \ t.c. \exists w \ t.c. \ \phi(v,w)\neq 0$. E' evidente che la meccanica applicazione di una "regoletta" imparata a memoria mi ha ...

corsibu
allora sto cercando di capire a quale famiglia di grafici appartiene il grafico di colore nero, l'andamento che segue e' quello di y(x)=e^(-x) solo che ha un andamento oscillante che aumenta in ampiezza, mi viene da pensare che la funzione risultante e la soluzione di qualche equazione differenziale (data la presenza dell'esponenziale) ma per adesso mi sono bloccato ed ho bisogno di aiuto. Grazie
2
17 gen 2012, 19:53

tigris1903
ciao a tutti, non riesco proprio a risolvere questo quesito, sinceramente non penso di essere lontano dalla soluzione, ma non riesco ad inpostarlo. Due corpi vengono lanciati dallo stesso punto del suolo, il primo con velocità di modulo $\2upsilon$ e inclinata di un angolo $\2alpha$ rispetto all'orizzontale, il secondo con velocità di modulo $\upsilon$ e inclinata di un angolo $\alpha$, ma con un ritardo $\tau$ rispetto al primo. Si determini ...

Ale0010
il mio codice è il seguente: <html> <head> <title>Pacchetto</title> </head> <body> <?php echo "<h4><b><font size=6> Ricerca pacchetti dei tesserati </font></b></h4>"; echo "<form method=\"get\" action=\"ricerca.php\">"; echo "<table>"; if( !mysql_connect("localhost","root","")){ die("Errore di ...
6
17 gen 2012, 15:21

starbike
Salve a tutti, avrei da risolvere il seguente esercizio ma ho un po di difficoltà: Dato il linguaggio L={w | w ha lunghezza dispari} descrivere una Macchina di turing e un automa push-down che descrivono il seguente linguaggio. Per favore aiutatemi
3
16 gen 2012, 19:07

giopk
ragazzi mi potete aiutare?? l'esercizio di una prova di esame dice: in $ RR [ x1, x2, x3 ] $ si consideri il sottospazio H={ x1 + x2, 1+x3, 2+5x1+5x2+2x3 } determinare la dimensione ed un sottospazio ad esso supplementare... premesso che so benissimo che per determinare la dimensione devo conoscere una base di H, in numero di vettori della base mi dà la dimensione di H, per ottenere uno spazio supplementare devo conoscere la dimensione di $ RR [ x1, x2, x3 ] $ che ( io non conosco ) suppongo sia 3 ...
2
17 gen 2012, 10:40

Dalfi1
Ragazzi sto risolvendo il seguente esercizio: Si considerino le applicazioni lineari $f: RR^3 -> RR^4$ e $g: RR^3 -> RR^4$ tali che $f(1; 1; 0) = 0; f(1; 2; 0) = 0; f(0; 0;-1) = (0; 1; 1; 0)$ $g(0; 2; 1) = (0;-1;-1; 0); g(0;-2; 1) = (0;-1;-1; 0); g(1; 0; 0) = 0$ (a) Mostrare che $f = g$. (b) Determinare una base di $ (f)^(-1)(W)$ dove $W = L((-1; 1; 1; 0); (0; 0; 0; 1))$. allora...sfruttando la linearità delle due applicazioni e i valori che esse assumono sui vettori della base canonica, ho trovato che sono uguali e hanno equazione $f(x,y,z)=g(x,y,z)=(0,-z,-z,0)$ non riesco a capire però come risolvere ...
3
17 gen 2012, 12:07

smaug1
In un reattore del volume di \(\displaystyle 10 L \), mantenuto a\(\displaystyle 60 °C \), sono stati introdotti \(\displaystyle 2. 604 g \) di \(\displaystyle SO_2 \) gassoso e una quantità di \(\displaystyle Cl_{2} \) tale da portare la pressione del recipiente a \(\displaystyle 0.50 atm \). Calcolare le moli di Cl_2 prodotte e la composizione della miscela all'equilibrio , che si instaura portando la temperatura a \(\displaystyle 150 °C \), sapendo che la \(\displaystyle P_{tot} \) ...

ai-lira
volevo chiedere se si può calcolare il valore di un cateto di un triangolo rettangolo conoscendo il valore dell'ipotenusa e dell'altro cateto (senza applicare Pitagora e quindi applicando Euclide) se esiste e riuscite a trovare un modo me lo potete scrivere? grazie!
2
17 gen 2012, 17:32

ale92_11
salve a tutti ho un problema con i supplementi ortogonali, sono mancato ad una lezione e con gli appunti di un mio amico non riesco a capire bene...la teoria più o meno l'ho capita...il supplemento ortogonale è quel sottospazio U formato da vettori ortogonali a vettori di V (quindi vuole dire che il prodotto scalare porta sempre 0 corretto???) entrambi sottospazi di W però mi blocco sulla parte pratica, non riesco nemmeno a impostare un esercizio figuriamoci a risolverlo...ve ne propongo ...
0
17 gen 2012, 17:37

streglio-votailprof
Salve, Si consideri la funzione $f:RR->RR$ definita da $f(x)=sin(x)cos(x)+x+1-sin^2(x)$. Determinare i punti di massimo e di minimo relativo di f in $[-2pi,0]$ La derivat prima è: $f'(x)=2cos^2(x)-2sin(x)cos(x)$ che puo esere riscritta come $2cos(x)(cos(x)-sin(x))$ Se non ho capito male ora basta eguagliare a zero la derivata prima per trovare i punti critici. Non capisco come trovare i valori per i quali l'equazione $f'(x)=0$ è soddisfatta. Come si fa? Mi potreste aiutare?

smaug1
Il prof ha scritto: \(\displaystyle \int \frac{x^2}{2x^2 + 3x + 1} dx \) Allora il polinomio del denominatore ha radici reali distinte e qui ci sono. Tuttavia la decomposizione in fratti semplici mi richiede che il polinomio del numeratore sia di almeno un grado inferiore di quello del denominatore. Qui i gradi sono uguali \(\displaystyle n=2 \) Si potrebbe fare la divisione dei polinomi e dire che \(\displaystyle P(x) = Q(x)S(x) + R(x) \), lui ha scritto: \(\displaystyle x^2 = \frac{1}{2} ...
2
17 gen 2012, 15:25

fk16
Ragazzi ho un problema col seguente programma: /*Scrivere una funzione in lingaggio C che mediante l'algoritmo del bubblesort ordini la i-esima riga di una matrice di puntatori a variabili di tipo complesso. La matrice, il numero di colonne e l'indice della riga dovrannno essere passate come argomento alla funzione. L'ordinamento dovrà essere fatto in base al modulo crescente dei ...
6
15 gen 2012, 15:37

smaug1
\(\displaystyle f(x) = (x^2 + 3x - 3)e^x \) Correggetemi se sbaglio Possiamo dire che il \(\displaystyle \mathbb{D} = \) \(\displaystyle \mathbb{R} ?\) Inoltre facciamo le intersezioni con gli assi cartesiani: \(\displaystyle f(0) = -3 \) \(\displaystyle f(x)=0 \) \(\displaystyle ? \) Io ho \(\displaystyle (x^2 + 3x - 3)e^x \) Se volessi trovarne le soluzioni posso distinguere i \(\displaystyle 2 \) casi ? Ossia dire che \(\displaystyle f(x)=0 \) quando \(\displaystyle (x^2 + 3x - ...
2
17 gen 2012, 02:55