Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Bochum11
Ciao a tutti! Mi sento molto stupida nel non essere certa dello svolgimento dell'esercizio che trascrivo qui di seguito, ma non vorrei aver "sfruttato" passaggi poco leciti. Onestamente mi sembra di aver solo applicato le definizioni, però... Ogni puntualizzazione e critica sono più che ben accetti, così come un: "Va bene"! Grazie! Siano date $\mu,\nu,\kappa$ tre misure $\sigma$-finite sullo spazio $(\Omega,\mathcal{A})$ tali che $\kappa < < \nu < < \mu$. Si dimostri che quasi ovunque risulta: ...
1
15 gen 2012, 22:19

valentina921
Salve a tutti, sto scrivendo un programma in C in cui è richiesta una funzione che generi una sequenza di 6 numeri casuali da 1 a 90 senza ripetizioni. Ho pensato di utilizzare un array di lunghezza 6 e memorizzare lì i numeri casuali generati, ma poi per controllare che ogni valore sia diverso devo, per ognuno, scorrere tutto l'array? C'è un modo più efficiente per generare sequenze di numeri senza ripetizioni? Ringrazio in anticipo, Valentina
20
15 gen 2012, 14:00

Morris0191
Ciao ragazzi ho delle difficoltà con questo esercizio di Algebra, mi potreste dare una mano? Grazie in anticipo! Si consideri il sistema di vettori $S_{k}$ = [(4; 0; 1; 6; 6) ; (2;-2; 0; 4; 6) ; (0; 4; 1;-2; 6) ; (2; 2; 1; 2; 6k)] in $RR^5$, al variare del parametro k $in$ R. i) Discutere la dimensione di $U_{k}$ = L($S_{k}$), al variare di k. ii) Determinare una base di $U_{2}$ e completarla ad una base di $RR^5$. In ...

SaucyDrew
Salve a tutti! Approfitto del mio primo post (e quindi primo dubbio) su questo forum anche per presentarmi! Frequento il corso di Ingegneria Elettronica presso la Sapienza e, neanche a dirlo, sto trovando un bel po' di problemi nell'affrontare le materie del primo semestre (sono stato appena bocciato al primo appello di Analisi I ma, lo ammetto, è stato più per eccessiva leggerezza che per mancanza di preparazione), prima di tutto e sopratutto perchè vengo da un liceo classico dove di ...
6
14 gen 2012, 16:30

carezzina
Data la funzione generatrice dei momenti $G(t)$, se tutti i momenti esistono e sono finiti allora tale funzione è sviluppabile in serie di Taylor, ovvero di Mac Laurin, cioè: $G(t)=1+tE(X)+(t^2)/2E(X^2)+...(t^n)/(n!)E(X^n)+...$ Non riesco a capire dove tale funzione è sviluppabile in serie di Mac Laurin (intorno dell'origine?) e soprattutto perchè? I moduli delle derivate in 0 (ossia i momenti) sono equilimitati? Ancora: Data la funzione caratteristica, se tutti i momenti esistono e sono finiti allora tale funzione è ...
12
8 gen 2012, 14:28

paxpax92
Salve a tutti ho una domanda è possibile trovare sup e inf con la definizione di limite? Ovvero...prendiamo una funzione a caso ad esempio $1/x$ per x>0 se io ne faccia la derivata trovo che la f(x) è decrescente per tutto R quindi io posso applicare la definizione di limite per x->0+ per sapere il sup e x->+infinito per sapere l'inf nel senso è giusto formalmente? va bene lo stesso anche se ho una successione?prendiamo $1/n$ verifico grazie alla formula ...
7
16 gen 2012, 11:09

zipangulu
Ho il seguente esercizio: Si consideri l'insieme $varepsilon = {M in M_(2x2) (mathbb{R}) | M = aI_2+bA , \ con\ a,b in mathbb{R} }$ essendo $A = ((1 , -1) ,(1 , -1))$ Provare che $varepsilon$ è un anello commutativo unitario. Svolgimento: Io questo esercizio l'ho già svolto tutto ma ho dei dubbi a ri guardo che vi esporrò alla fine: -mostro prima che sono verificate le proprietà di un anello (e lo sono) -mostro che l'anello è commutativo e mi risulta lo sia (ma attenzione , è qui che mi sorge il dubbio che fra poco espongo) -mostro che l'anello è anche ...

miroslav21
Ho bisogno di una mano ragazzi...Sul compito di analisi c'era questa serie e non sono stato in grado di svolgerla...Lunedi ho l'orale e probabilmente mi chiederà come si svolge...qualcuno mi può dare gentilmente una mano?grazie mille...La serie è questa...devo discuterla al variare di alfa e l $ sum <[(1+1/n^3)^(n^a) -l]> $
8
14 gen 2012, 11:19

~Rose16
Continuando con gli esercizi li ho risolti praticamente tutti, mi rimangono soltanto un paio di dubbi: class B { int s=0; B(){}; B(int s){this.s=s;} } class A extends B{ A(int s){this.s=s*2;} public boolean equals(Object o){ return(s==((B)o).s); } } public class E1{ public static void main(String[] args) { B b1=new B(2); B b2=new A(1); B b3=new B(2); if (b1.equals(b2)) System.out.print("K"); else System.out.print("I"); if (b2.equals(b1)) ...
5
14 gen 2012, 10:48

Bluff1
Ciao a tutti, mi trovo a svolgere questo esercizio: Calcolare $E(sinX)$ nel caso in cui: (1)$X \sim Laplace(x|0,1)$ (2)$X \sim Exp(x|1)$ Non so da che parte iniziare. So che la media nel caso (1) è $E(X)=0$ mentre nel caso (2) avrei $E(X)=1$ però come trovo il legame con sinX? Ho anche notato che mentre $Laplace(x|0,1)=1/2 e^-x$ l'altra è il doppio di questa cioè $Exp(x|1)=e^-x$ anche se non so quanto possa centrare con la risoluzione. Qualche suggerimento su come procedere?
3
16 gen 2012, 12:36

Marco27071
Salve a tutti,è il mio primo post in questo forum e visto che ero rimasto molto colpito dalle discussioni che si affrontano ho deciso di iscrivermi.Vorrei porvi una domanda su una serie numerica: $\sum_{n=1}^N (1-n*log(1+1/n))$ Avevo già posto la domanda sulla ricerca del carattere di questa serie numerica a un mio amico,commentando che secondo i miei calcoli la serie doveva divergere e ottengo come risposta che in realtà la serie converge poichè "ricorda lo sviluppo del logaritmo log(1+x)=x+...Quando x ...
5
15 gen 2012, 23:53

mathix1
ho questa funzione, mi viene chiesto di calcolare e rappresentare il campo d'esistenza: $2^sqrt((x-3)/(x-5))$ (dato che non si legge bene, la scrivo anche in testo: 2^ radice di ((x-3)/(x-5)) ) dato che si tratta di una potenza, il campo di esistenza dovrebbe essere tutto R per la base maggiore di zero. dato che 2 è maggiore di zero, è giusto? inoltre se mi ritrovo il logaritmo di una radice, quando scrivo il campo di esisteza devo mettere a sistema sia l'equazione sotto radice che la radice ...
9
9 gen 2012, 21:48

Obionekenobi1
Salve, io ho il seguente vettore: V=[A cosb - A cosb], dove V è un vettore colonna, A è una rayleigh di parametro sigma^2 e b una uniforme tra zero e pigreca, ed A e b sono indipendenti. Sono andato a calcolare la varianza di V, come la media di V per V trasposto, e mi trovo che viene 2 sigma^2, ma secondo il mio testo dovrebbe venire sigma quadro. Qualcuno mi può dire se sto sbagliando e dove sbaglio: io non lo capisco visto che E[A]=2 sigma^2, E[(cos b)^2]=1/2 e poi c'è un due che esce ...

kate-sweet
una bobina di induttanza l=53mH e resistenza R=0,37 ohm è collegata all'istante t=0 a una batteria di f.e.m. 12 V. determinare in quale istante t la corrente raggiunge metà del suo valore massimo e l'energia immagazzinata nell'induttore. devo considerarlo come un circuito RL serie?

lorè91
Ciao, ho un dubbio con un esercizio. Una massa m può muoversi lungo un piano inclinato, sotto l'azione di della gravità e di una molla di costante elastica k, in assenza di attrito. Si scriva la lagrangiana , le equazioni di lagrange , gli integrali primi del moto. il mio problema è $L=T-V$ $T=1/2mv^2$ ma $V$ come lo scrivo? $V=1/2Kx^2$? poi ho un dubbio : quali sono in questo caso gli integrali primi del moto? io ho letto sul libro che sono l'energia, il ...

MrMeaccia
Ciao a tutti! Ho Alcuni dubbi su come risolvere le equazioni di numeri complessi! L'equazione in questione è $(z+2i)^3=8(z+1)^3$. Ho provato a sviluppare le due potenze e ho ottenuto: $7 z^3 +(24-6i)z^2 +36z +(8+8i)=0$ . Però non so come andare avanti: ho provato a scomporre il polinomio con Ruffini, ma non sono arrivato da nessuna parte! Ho provato anche a sostituire $z=a+ib$ nelle due equazioni, ma cose si complicano così tanto che non mi pare proprio la strada corretta da seguire... Voi come fareste ...
5
15 gen 2012, 15:51

Showhite
Ciao...spero di aver postato nella sezione giusta.. il problema è: Non riesco a capire due cose: 1) nello svolgimento mi sceglie come parametro lagrangiano l'angolo alfa che il vettore A-B forma con la direzione negativa dell'asse y. Cioè me lo descrive come un moto rotatorio...ma perchè?? A e B non compiono un moto traslatorio?? 2) come si calcola il momento d'inerzia rispetto all'asse z? Io ho provato a parametrizzare l'equazione della retta (per poi fare usare la formula normale del ...
4
12 gen 2012, 13:52

Perito97
Calcolare i grammi di clorato di potassio, KClO3 (PM = 122,6), necessari per produrre 1,23 g di O2 secondo la seguente reazione: KClO3 → KCl + O2 Calcolare, inoltre, la quantità di cloruro di potassio, KCl, prodotto. Risultati [31,41 g di KClO3; 19,10 g di KCl] ho bilanciato la reazione: 2KClO3 → 2KCl + 3O2 ho calcolato il numero di moli di O2 facendo il rapporto tra il peso datomi dal testo e il peso atomico, poi ho moltiplicato per 3 il risultato dato che vi sono 3 molecole, ottenendo ...

and1991
ciao scusate la domanda stupida ma non mi rendo conto dove sbaglio. Ho la funzione $x(t)=b+ a(t-t_0)^2$ con b=posizione iniziale e a=accelerazione. se faccio la derivata rispetto al tempo ottengo la velocità $v(t)=2a(t-t_0)$. Ora se volessi calcolare la velocità media è giusto fare $v_m=(x(t)-b)/(t-t_0)=a(t-t_0)$? e perchè se faccio il limite per $t->t_0$ di quel rapporto incrementale non mi esce uguale alla velocità istantanea calcolata inizialmente derivando $x(t)$? grazie

Narku
Salve vorrei sottoporvi questo quesito di elettrotecnica che ahimè non riesco a trovar soluzione, precisamente è il terzo quesito: Vi trascrivo il quesito perchè forse dall'immagine non è visualizzabile in manienra chiara. a)Determinare la risposta in frequenza del circuito rioprtato di seguito assumendo come ingresso la tensione del generatore di tensione e come uscita l'intensità di corrente dell'induttore ;b) tracciare l'andamento in frequenza della risposta in ampiezza;c)determinare che ...
1
16 gen 2012, 09:34