Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Allora la serie è quella del titolo:
\[
\sum_{n=1}^{\infty}\cos(n^{2}i)(z^{3}+i)^{n}
\]
Devo studiarne la convergenza. Io avrei fatto così:
poniamo $w=z^{3}+i$ ed otteniamo la seriue di potenze \(\displaystyle{\sum_{n=1}^{\infty}\cos(n^{2}i)w^{n}}\). Per determinare il raggio di convergenza esprimo il coseno complesso tramite l'esponenziale:
\[
\cos(n^{2}i)=\frac{e^{-n^{2}}-e^{n^2}}{2}
\]
e poi utilizzo il criterio del rapporto
\[
\lim_{n \to \infty}\frac{e^{-(n+1)^{2}}-e^{(n+1)^2}}{2} ...

Buonasera a tutti,
sono alle prese con un integrale che dal libro di testo viene risolto con le formule di hermite, l'integrale è il seguente:
$ int 1/((x^(3) )*(x^(2)+1 ) dx) $
dal libro sappiamo che è possibile applicare hermite quando il denominatore è scomposto in fattori di grado

-Teo. Sia $\mathcal{H}$ uno spazio di Hilbert. Lo spazio è separabile se e solo se esiste una base ortonormale numerabile.
-Def. Sia $(X,\tau)$ uno spazio topologico. $X$ è separabile se esiste un sottoinsieme denso in $X$ e numerabile.
Riguardo all'affermazione inversa del teorema: $\exists\ BASE => SEPARABILE$:
Se ammette una base allora consideriamo l'insieme delle combinazioni lineari finite a coefficienti razionali. Esse formano ovviemente un sottoinsieme denso ...
salve a tutti, come al solito questi esercizi non fanno per me.
vi lascio il testo e tutti i miei dubbi:
$E(x)=3/a$
$f(x)=3/a*(a/x)^4 $ con 0
considerando la pdf della v.a. f(x)=a
qual è il valore che assolutamente deve assumere la costante a 0

V5(R) siano
$L=Af(P1,P2) M=Af(Q1,Q2) N=AF(R1,R2) $ con
$P1=(1,1,0,0,0)$ $Q1=(0,1,1,0,0)$ $R1=(2,2,0,0,0)$
$P2=((1+sqrt(2)),(1+(sqrt(2)/2)),1,1,sqrt(6))$ $Q2=(2,2,(1+sqrt(2)),(sqrt(2)),(2sqrt(3))$ $R2=(3,2,-1,0,0)$
1)
dire se L e M sono incidenti-parallele-sghembe
dire se M e N sono incidenti-parallele-sghembe
dire L e N sono inc-parall-sghembe
2)
inidicare inoltre le dimensioni dei sottospazi:
$Af(LuuM)$ $Af(MuuN)$ $Af(LuuN)$ ...

come si calcola il determinante di una matrice 4x4?
ad esempio di questa matrice :
( 0 1 -1 1
1 2 0 2
1 0 1 0
1 0 0 1)
è giusto fare:
1( 1 0 2
1 1 0
1 0 1)
-1 ( 1 2 2
1 0 0
1 0 1)
-2 ( 1 1 1
-2 -1 -2
1 0 0)
trovare i determinanti delle 3 matrici 3x3 e sommare i risultati?
Grazie!!

Salve. Dinanzi a questo semplice integrale:
$ (1/4)int (((sqrt(x)-1)*(2sqrt(x)+3))/x) $
sostituendo $sqrt(x)$ con $u$, come devo operare sul $dx$ per eseguire la sostituzione ed arrivare a un giusto $du$?
si ha che $du = (1/(2sqrt(x))) dx$
perchè? quali sono i procedimenti per arrivare a ciò?

Salve, sono nuovo di questo forum, spero di aver aperto questo topic nel posto giusto.
Qualcuno saprebbe cortesemente dirmi se esiste una subroutine affidabile in Fortran che permette di risolvere sistemi accoppiati di equazioni polinomiali senza dover dare un punto inziale in partenza?
Conosco la funzione NSolve di Mathematica che permette di fare ciò ma ho la necessità di impiegare il Fortran per risolvere questo sistema...e non conosco un analogo strumento.
Le librerie IMSL 4.0 di cui ...

Salve ragazzi sto studiando per l'esame di fisica generale 1 e mi sono imbattuto in questo argomento dove ho trovato un problema a causa di una preparazione deprecabile passata. Stavo studiando un problema che il mio libro ha anche svolto ma non capisco il ragionamento che fa nel definire il verso del vettore $M_0$ che è il momento della forza rispetto il polo O. So che il risultato di un prodotto vettoriale è il vettore ortogonale al piano individuato dai due vettori ma dai dati ...

Salve a tutti
Sto trovando un po' di difficoltà col dominio delle funzioni in due variabili...
Per esmpio: $sqrt((5x)/(2y))$
io farei: $(5x)/(2y)>=0$ quindi $5x>=0$ $vv$ $2y>0$ quindi per me il dominio è $x>=0$ $vv$ $y>0$
mentre il libro mi da: $(x>=0$ $^^$ $y>0)$ $vv$ $(x<=0$ $^^$ $y<0)$
Non capisco perchè...?
Grazie ...

I due esercizi sono :
1 qual'è la probabilità che 6 palle da biliardo vadano in buca secondo l'ordine 6-1-3-2-4-5?
io ho pensato che la probabilità fosse 1/6 fattoriale.è giusto?
2 avendo 5 bottiglie di vino bianco, 4 di rosso e 1 di rosè. Qual'è la probabilità di scegliere 3 bottiglie, una di ogni tipo di vino??
In questo caso la probabilità dovrebbe essere 20/ 120 quindi 1/6. E' corretto?
Grazie mille!

Ciao, vi vorrei fare una domanda puramente teorica.
La formula della legge condizionale è questa: $p_(X)(x)=\int_{Y} p_(X|Y)(x|y) f(y) dy$? E cosa esprime?
Come sarebbe la funzione di ripartizione di una variabile aleatoria nulla?

Buongiorno a tutti!
Torno volentieri sul forum con i miei dubbi di statistica (l'altra volta ero arrivata qui per un problema di econometria..)
A lezione il professore ha spiegato brevemente i processi autoregressivi ar e a media mobile ma, ma essendo l'ultima parte del corso con poco tempo a disposizione non si è soffermato molto.
In una domanda mi viene chiesto di
a) dare una definizione dal punto di vista formale
b) discutere i metodi di identificazione di tali modelli.
Per la prima ...

se A è un sottogruppo cosa è A^p ??

Sto studiando sul Brezis (che ormai è un amico! ) il principio di uniforme limitatezza, cioè il teorema di Banach-Steinhaus.
Brevemente, siano dati due spazi di Banach $E$,$F$ e sia $\mathcal{L}(E,F)$ lo spazio degli operatori lineari e continui $E to F$. Se una famiglia (non necessariamente numerabile) $(T_i)_{i in I}$ di operatori è puntualmente limitata, allora è uniformemente limitata: cioè se $"sup"_i||T_ix||<+infty, forall x in E =>"sup"_i||T_i||_{\mathcal{L}(E,F)}<+infty $.
La dimostrazione (che non ho ancora ...

Ciao a tutti,
come posso trovare di che specie è la discontinuità della seguente funzione?
$y=(-1)^[x] *x$
La soluzione la so, ma vorrei sapere come fare.
Grazie mille!

Ciao ragazzi,
avrei bisogno che qualcuno di voi esperti in materia mi confermasse la correttezza di questi due esercizi che ho svolto, ed nel caso ci fosse qualche errore o imprecisione me lo faccia sapere.
1) Il primo esercizio è un'equazione differenziale di secondo ordine a variabili cost. non omogenea:
TESTO: http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... ure3g.jpg/
SVOLGIMENTO: http://imageshack.us/photo/my-images/83 ... ome1c.jpg/
2) Il secondo esercizio è composto da 2 quesiti teorici; quello che più mi interessa è una conferma del punto b) ...

Salve a tutti, mi servirebbe un grande aiuto su questo aspetto.
Non è importante quale sia la porta, USB, Ethernet, e-SATA, la spina rotonda per i vecchi mouse di cui non ricordo mai il nome...
Ho la necessita di accendere dei LED tramite un programma in C++ dal computer.
Devo poter accendere 3 led contemporaneamente (quindi devo avere il controllo di almeno tre fili)
Grazie mille
In realtà non ci devo accendere dei LED, ma devono andare agli ingressi di un PLC... Poi se siete curiosi ...
Due operai A e B si cimentano alternativamente nella ricerca di un guasto.
A è piu esperto di B ed a ogni tentativo ha una probabilità di successo del 30%, mentre B del 20%.
Con quale probabilità invece è B a trovare il guasto nei suoi primi 3 tentativi, nell'ipotesi che a cimentarsi per primo sia A?
Allora io ho pensato a questo ragionameto
a= complementare di A=0.7
b=complementare di B=0.8
Pr(B trovi il guasto nei suoi primi 3 tentativi)= (B lo trova al 1 tentativo)+(B lo trova al ...