Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
darkangel65
allora ho una funzione $frac{x}{|x|+|x-2|}$ allora..il dominio è R e non presenta simmetrie, per quanto riguarda il segno f(x)>0 se x>0 e inoltre f(x)=0 se x=0. per quanto riguarda gli asintoti ha un asintoto orizz a destra in y=1/2 e a sinistra in y= -1/2. Passando alla derivata e quindi alla monotonia la mia derivata sarà f1'(x) = $frac{1}{2}$ se 0
11
10 feb 2012, 16:18

Morris0191
Ciao ragazzi mi potreste aiutare con questo esercizio? Determinare, se possibile, un piano appartenente al fascio avente per asse la retta r: r:$\{(x=1+t),(y=2t),(z=1-3t):}$ ed ortogonale alla retta s: s:$\{(x + y -z+2 = 0),(3x+5y=0):}$ .....non so come impostarlo

David_921
Salve a tutti, ho riscontrato delle difficoltà nel dimostrare il seguente esercizio : Provare che $AA$n$>=$0 $\sum_{k=1}^n(6k-1)=3n^2$+8n+5 Premetto con il fatto che l'estremo superiore è n+1 ma non so perchè sul forum non compare. Ho cominciato con il passo base e fin qui ci siamo dato che per n=0 e per k=1 l'uguaglianza è vera infatti sostituendo: $\sum_{k=1}^n(6*(1)-1)=5 ed invece 3*(0)^2+8*(0)+5 =5. Adesso se continuo con il passo induttivo alla fine i risultati ...

Ener2
Scrivere una funzione ricorsiva taglio che dati due numeri interi n, m, restituisca il numero n senza le m cifre più a sinistra; ad esempio taglio( 467232, 2 ) dovrà restituire 7232. La mia idea era quella di dividere n per 10 fino a quando il suo resto non fosse proprio n e contemporaneamente utilizzare un contatore che incrementasse ad ogni divisione per 10. Dopo di che avrei sottratto m al contatore ottenendo l'esponente da dare alla base 10 che avrei poi utilizzato per dividere di nuovo n, ...
2
6 feb 2012, 17:10

Nicolino911
Un blocchetto viene lanciato dai piedi di un piano inclinato scabro(h=0.43,theta=30,coefficiente d'attrito 0.29) con velocità vo=6.3 m/s. Il blocchetto abbandona il piano ed arriva al suolo con velocità v. Determinare il modulo della velocità v. qualcuno sa come svolgerlo? c'entra qualcosa la formula $ 1/2mv^2=mgh $?

daniele912
Salve a tutti! Provavo a svolgere il seguente esercizio: Due aste omogenee uguali, ciascuna di massa $m$, sono saldate insieme per un'estremità e l'angolo compreso tra le due aste è $\alpha$; il sistema è incernierato senza attrito in A ed è in equilibrio nella posizione di figura sotto l'azione della forza verticale $F$ applicata in C. Si calcoli l'intensità della forza in funzione dell'angolo $\beta$. Io ho provato a svolgerlo calcolando il ...

Flaviuz1
Ciao a tutti, scrivo per cercare di chiarire un dubbio "teorico". Si definisce funzione di classe $C^k (A)$ una funzione derivabile $k$ volte su $A$, con ogni derivata k-esima continua, dove $A$ è un intervallo aperto. Il mio dubbio è questo: se si ha una funzione $f$ non derivabile in un estremo, ma la cui derivata è continua nei punti interni di $A$, la funzione si considera lo stesso di classe ...
2
10 feb 2012, 14:57

antonio_z
Ragazzi devo svolgere questo esercizio: Una spira circolare di raggio $ r=0,2 m $, con centro sull'asse z, percorsa da una corrente $i=13 A $. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo $ theta= 40° $ con l'asse z. Nei punti in cui è posta la spira $ B=(1,6 uz +1,0 uy) Tesla$. Calcolare il modulo della forza F che agisce sulla spira. Allora per quanto riguarda la forza si dovrebbe applicare questa formula ...

Hiei1
ciao a tutti ^^ ho un dubbio atroce...è giusto come calcolo la convergenza di questa serie al variare di x??? allora...io ho: $ sum_(n = 0)^(oo) (x+1)^n/(3^n+1) $ ed ho applicato il criterio del rapporto facendo: $ lim_(n -> oo) ((x+1)^(n+1)/(3^(n+1)+1)*(3^n+1)/(x+1)^n) $ = $ lim_(n -> oo) (((x+1)*(3^n+1))/(3^(n+1)+1))$ ~ $lim_(n -> oo) (((x+1)*(3^n))/(3^(n+1)))$ = $lim_(n -> oo) ((x+1)/(3))$ a questo punto ho detto che: -per $((x+1)/(3))>1$, ovvero, per $x>2$ la serie diverge -per $((x+1)/(3))<1$, ovvero, per $x<2$ la serie converge -per $((x+1)/(3))=1$, ovvero, per ...
16
8 feb 2012, 23:04

alle.fabbri
Ciao gente, mi sembra di ricordare l'esistenza di una relazione tra la soluzione del problema di Laplace con BC non omogenee \( \begin{cases} \Delta \phi = 0 \\ \left. \phi \right|_{\partial D} = f \end{cases} \) e quella del problema di Poisson con BC omogenee \( \begin{cases} \Delta \psi = f \\ \left. \psi \right|_{\partial D} = 0 \end{cases} \) Notazione un po' lazy, se c'è da chiarire chiarisco... Ho spulciato un po' qualche testo (Evans e Salsa) ma non sono riuscito a trovare risposta. ...

clac1
Si hanno infinite resistenze da 5 \(\Omega\), tutte capaci di dissipare una potenza di 2W. Qual è il minimo numero di resistenze da disporre in serie, in parallelo o in modo misto così da ottenere una resistenza ancora di 5 \(\Omega\), ma in grado di dissipare una potenza di 10 W, e illustrarne un possibile circuito. Da una soluzione di un amico so che le resistenze dovrebbero essere 4, parallele a coppie. Vorrei sapere come si arriva a questa soluzione, o comunque a quella che ritenete giusta.

Sk_Anonymous
Salve, c'è questa cosa che non mi è tanto chiara. Prendiamo due sistemi di riferimento, uno fisso (nero) e l'altro mobile (rosso) e prendiamo un punto $P$ nello spazio. La relazione grafica che esiste ad un certo istante fra quei tre vettori rappresentati in figura è: $vec (OP)=vec (O'O)+vec (O'P)$. Ora se io voglio trovare la relazione che esiste tra le coordinate del punto $P$ nel riferimento mobile e le coordinate del punto $P$ nel riferimento fisso come ...

SimoPR
Ciao a tutti ragazzi, avrei un piccolo problemino matematico. Il mio problema è questo: Ho un cubo, di dimensioni date, nella quale si ha una generazione di calore q [W/m^3] costante in ogni suo punto. Io devo trovare l'andamento di temperatura in condizioni stazionarie. Ovvero in poche parole devo risolvere: $\nabla^2T(x,y,z)=-q/k$ con laplaciano in coordinate standard, e condizione al contorno che le facce si trovino tutte a 293K e k=conducibilità termica costante nel mezzo. E' possibile avere ...

pepponazzocolo
Salve ragazzi ho questo dubbio... Dati i vettori $\vec u(1,0,2) \vec v(-1,3,4) \vec w(a,b,1)$ devo trovare per quali valori di $a$ e $b$ il vettore $\vec w$ è perpendicolare ai vettori $\vec u$ e $\vec v$ . Allora mi è venuto in mente il prodotto misto di 3 vettori, mettendo a matrice i 3 vettori il determinante deve essere nullo o diverso da zero? E' giusto come sto procedendo? se no come si fa?

92kiaretta
Geometria (77314) Miglior risposta
Ciao a tutti avrei bisogo di un aiuto con questi esercizi Si consideri uno spazio vettoriale V sul campo K, e sia S = [u; v;w] un sistema di vettori linearmente indipendenti di V . Si considerino i sottospazi U1 = e U2 = . Si dica quali delle seguenti affermazioni sono vere: (a) dim(U1) = dim(U2) = 2; (b) dim(U1 + U2) = 2 e dim(U1 intersezione U2) = 0; (c) dim(U1 + U2) = 3 e dim(U1 intersezione U2) = 1; (d) una base di U1 intersezione U2 è data dal vettore u + v - 2w; (e) una base di ...
2
10 feb 2012, 10:57

Sagittarioromano
Salve a tutti, stavo facendo degli esercizi su alcuni limite con i logaritmi e mi sono trovato davanti una delle tante mancanze personali. In alcuni esercizio svolti mi sono trovato davanti questi passaggi: Partendo dal presupposto che si parla sempre di x tendente a 0 \(\displaystyle \lim{2x^{\frac{1}{2}}\log x}= 0 \) \(\displaystyle \lim{\frac{1}{8}x^2\log x}= 0 \) \(\displaystyle \lim{\log {(1+e^2x)}}= \lim {e^2x} \) \(\displaystyle \frac{\log(1-\frac{1}{2}x^2+x^3)}{x^2+x^5} = ...

menale1
Carissimi ragazzi c'è un dubbio che desidererei condividere assieme a voi. Nel corso dello studio per l'esame di analisi II, mi sono imbattuto nella disuguaglianza di Young http://it.wikipedia.org/wiki/Disuguaglianza_di_Young . A conclusione di tale dimostrazione il testo ritiene che ve ne sia una sorta di generalizzazione di questa disuguaglianza, ma a tal proposito non ne fa alcun riferimento. In attesa di vostre delucidazioni in merito, ringrazio anticipatamente per la collaborazione.
12
8 feb 2012, 18:26

Karozzi
Salve, ho una grande lacuna con le Serie. Non riesco a capire cosa mi chiede l'esercizio. Calcolare il valore della seguente somma, in funzione del numero naturale n, speci cando poi il loro comportamento asintotico per $n->+oo$: $\sum_{j=n-1}^(n+7) (1+(-2)^(j+1))$ Ad intuito proverei con una sostituzione, per semplificare la mia somma e poter trovare il mio valore numerico, ma a dire il vero non so neanche da che parte sono girato. Qualcuno può darmi qualche dritta?
3
9 feb 2012, 17:23

Catanzani1
Bon giorno a tutti; mi chiamo Enrico e sono nuovo del Forum. Desideravo porvi una domanda riguardo una funzione di Dirichlet, la sua continuità e l'eventuale derivabilità in un punto. La funzione in questione è la seguente: (scusate se scrivo in modo barbaro la notazione, ma devo prenderci un po mano....) f(x) = x^2 (razionali) e f(x) = (ln(1+x))/1+x sugli irrazionali. Il problema chiede chiede di trovare la risposta giusta tra: A) E' derivabile e quindi continua in x=0 B) E' continua ma ...
6
10 feb 2012, 12:27

Alex_921
Ragazzi, non ho delle basi matematica strabilianti in effetti... ma sapete come si svolge questo limite...ho dei problemi con la radice quadrata non so cosa fare! $\lim_{x \to \+infty}$ x ($sqrt(x^2+x)$ -x) Grazieee!!
10
10 feb 2012, 14:25