Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
ragazzi sicuramente mi è sfuggito qualche cosa ma non capisco il teorema di Cantor, che dice:
Se una funzione \(\displaystyle f(x) \) è continua in un intervallo chiuso \(\displaystyle [a,b] \) allora questa è continua uniforme in \(\displaystyle [a,b] \).
Ecco... ma quello che non mi capacito ad immaginare è: come fa ad esempio la funzione \( y=x^{2} \) che è continua ma non uniformemente continua in \(\displaystyle R \), ad essere uniformemente continua in ogni suo intervallo chiuso ...

Ciao a tutti.
Sia f una funzione continua definita come $f$ $ : A\rightarrowmathbb{R}$ e sia $C$ un intervallo in $A$ $\Rightarrow$ $f(C)$ è un intervallo.
Posso proporvi una mia dimostrazione così da sapere se va bene o meno?
Poichè f è continua in tutto $A$, sarà continua anche in tutto $C$ e quindi in ogni suo punto. Ciò significa che per ogni $c\in C$ $ \exists \delta_c>0$ ...

Ciao a tutti,
Il mio obiettivo è di conoscere le coordinate di un punto X, di cui conosco le cooodinate nella base canonica, in nuovo sistema di riferimento dove l'origine (O) è traslata e i versori non sono ortogonali. Conosco inoltre le coordinate della nuova origine (O') nella base canonica, e le coordinate dei versori del nuovo sistema di riferimento rispetto la nuova origine.
Inoltre ho bisogno anche del contrario, ossia noto un punto nel nuovo sistema (X') di riferimento, ho bisogno delle ...

($e^{4/n^2}$-1) ($(n^3-3)/(n^3+2n^2+1)$)^(n^2)
Questa serie mi sta davvero facendo impazzire, credo si debba usare Il metodo di Cauchy, della radice, ho provato ma non capisco come ridurre la prima parte ($e^{4/n^2}$-1) e non riesco a ricondurlo a un limite notevole, possibile che non serva? Mi ha confuso molto, non so come prenderla chi può darmi una mano, grazie in anticipo.
P.S. la sommatoria va da 1 a $\infty$
Grazie in anticipo.

Dato l'insieme
A = [-2,4[
quale delle seguenti affermazioni è vera?
(NOTA: DA è l'insieme dei punti di accumulazione di A, °A è l'insieme dei punti interni di A ed FA è l'insieme dei punti di frontiera di A)
1) $ 0 in °A nn FA $
2) $ 0 in DA \\ °A $
3) $ 5 in °A nn FA$
4) $ -2 in DA \\ °A $
5) Nessuna delle altre risposte
E' uno dei problemi che non ho risolto all'esame di matematica generale... Qualcuno mi può dare una mano a capirlo?

Salve volevo chiedere una definizione migliore di quella che ho capito io di gradiente, una più specifica.
Io ho capito che: il gradiente è un vettore avente per componenti le derivate parziali di una funzione a una o più varibili, e, se non è nullo, indica la direzione di massima pendenza del grafico della funzione.
Volevo chiedervi come indica questa direzione? Cioè prendiamo un esempio: f(x,y)=x+2y
fx=1, fy=2 quindi il gradiente di f è (1,2) ora vorrei capire che informazioni mi danno ...

Ciao, amici!
Sto studiando la dimostrazione della convergenza uniforme della serie di Fourier: se $f$ è una funzione di periodo $2\pi$ tale che è derivabile in $[a,b]=[-\pi,\pi]$ eccetto al più un numero finito di punti $a<=x_1<···<x_N<=b$, e tale che esistono finiti, anche se eventualmente diversi, i limiti da destra e da sinistra \(lim_{x\to x_i^{±}}f'(x)\) per ogni i = 1,...,N ed inoltre $f$ è continua in $RR$, allora ...

Salve mi servirebbe una mano per il seguente limite di successione per \(\displaystyle n\longrightarrow\infty\)
non so veramente dove mettere mano e ne ho altri del genere quindi spiegateme almeno uno per favore..
la successione è \(\displaystyle \frac{\sqrt{n+\sqrt{n+3}}-n5^{\sqrt{n}}+3}{(n^5+3arctg(n!)+7)^{\frac{2}{7}}}\)
Se no ditemi da cosa devo partire e cosa devo provare a fare come impostarlo, non ne ho idea. Grazie

Salve a tutti, espongo il mio dubbio:
in tutti i libri di teoria analitica dei numeri che ho visto, una funzione aritmetica viene definita come una funzione $f:\mathbb Z^{+}\rightarrow\mathbb C$; nel seguito, si definisce un'operazione di convoluzione tra due funzioni aritmetiche e dunque si arriva alla famosa formula di inversione di Moebius. Fino a qui sembrerebbe tutto chiaro ma ad un certo punto si parla di una formula di inversione di Moebius scritta in forma moltiplicativa che in seguito viene utilizzata ...

Salve a tutti.
Ho tradotto un programma da matlab a fortran con lo scopo di creare un programma più veloce. Ma alla fine mi sono accorto che il programma i Fortran 90 costrutito è più lento di quello in matlab?
Qualcuno sa dirmi a cosa può essere dovuto? O se è possibile che, in alcune applicazioni, il Fortran 90 sia più lento del matlab.
Nel mio caso il programma è pieno di array.

Salve a tutti, è la prima volta che posto su questo forum, quindi spero mi perdoniate la domanda stupidissima che sto per porvi..
Vorrei sapere in che modo svolgere la seguente dimostrazione sul Massimo Comune Divisore...
Dati due interi a e b non entrambi nulli. Un intero d che verifica queste due condizioni:
1) d|a , d|b
2) Vd'€Z (d'|a , d'|b ----> d'|d)
è per definizione un massimo comune divisore tra a e b.
PROPRIETA': Se d è un massimo comune divisore tra a e b allora l'unico altro ...

\(\ A = \begin{pmatrix} -2 & 2 & 1 & 1 \\ a & -1 & 0 & a \\ a-2 & 1 & a & 2 \end{pmatrix}
\)
Salve, mi sto preparando per un esame di matematica generale.. E' da un pomeriggio che cerco di risolvere problemi su matrici di tipo come qui sopra. E sono arrivata alla conclusione che devo usare il teorema deglio orlati.
Il problema mi pone 5 possibilità
1) Se a diverso da -1 r(A)=2
2) Se a diverso da 1 r(A)=3
3) Se a=1 r(A)=3
4) Se a=-1 r(A)=2
5) Nessuna delle precedenti ...

un blocchetto di massa m=132 g poggia su di un piano orizzontale scabro con coefficiente di attrito dinamico pari a 0.73. Si applicano al blocchetto due forze:la prima di 436 N nel verso crescente dell'asse x, la seconda di 20 N nel verso opposto. Il blocchetto inizia a muoversi. determinare in quanto tempo il blocchetto si sposta di un metro.
io so che $ x(t)=v0+ x0+ 1/2 at^2 $ come si svolge?

Salve!
"Avendo la funzione $f : R^3--->R^4$ individuata dalla matrice $A=((0,1,1,h),(1,-1,0,-1),(1,0,1,0))$, determinare una base del $N(f)$ e del $Im(f)$ al variare di $h$".
Io ho calcolato dapprima la $dim(Im(f))$ tramite il $rg(A)$, ed ho che per $h=1$ $dim(Im(f))=2$ e $dim(N(f))=2$, mentre per $h!=0$ $dim(Im(f))=3$ e $dim(N(f))=1$. Per calcolarmi una base per il $N(f)$ ho imposto il sistema omogeneo ...

Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum, ma non ho trovato nulla, io ho questo esercizio:
Si indichi una matrice $ A in R^(3x3) $ verificante le proprietà:
$ V = { x in R^3 : 3x1 + 5x2 -x3 = 0 } $ e $ W= ( ( 3 ),( 5 ),( -1 ) ) $ sono entrambi auto spazi di A
$ A^2 = 5I $
Io ho fatto in questo modo:
Ho trovato una base di V
$ V =(: ( ( 1 ),( 0 ),( 3 ) ) ; ( ( 0 ),(1),( 5 ) ):) $
Poi ho fatto in maniera che gli autovalori siano $ sqrt(5) $ con molteplicità 2 e $ -sqrt(5) $ in pratica avrei:
$ A((1),(0),(3)) = sqrt(5) ((1),(0),(3)); $ ...

Un saluto a tutti gli amici di Matematicamente che giornalmente mi sostengono!
Ho un problema con un integrale.
Devo calcolare $\int_{1}^(-3)|x+2|dx$
Chiaramente pongo i due casi $x<-2$ e$x> -2$.
Il risultato dei due integrali ovviamente è differente. Avrò: $-x^2/2 -2x$ nel caso$x<-2$ e avrò $x^2/2+2x$ nel caso$x> -2$.
A questo punto cosa devo fare? Devo calcolare gli integrali facendo $f(-3)-f(1)$? E poi quale risultato tengo come buono? ...

Non ho capito perché dice che il più generico atto di moto per un sistema rigido è quello rototraslatorio elicoidale... Grazie!

Salve a tutti,
ho la seguente equazione : $ |z| = i - 4z $
non riesco a trovare la soluzione uguale a quella che si trova con Wolfram, perchè sostituisco a $|z|$ il radicale
$ sqrt(a^2 + b^2) $ , a $z$ il numero complesso generico $ a + ib $ ...
Si potrebbe risolvere in altro modo?
Grazie in anticipo^^
PS.

Salve a tutti,
devo dimostrare il seguente teorema:
Sia $f:]a,b[->R$ una funzione derivabile. Siano $x_1$, $x_2$ due punti di $]a,b[$ con $x1$ $<$ $x2$. Se $Df(x_1)$$<$$Df(x_2)$ allora per ogni $k$ appartenente a $]Df(x_1), Df(x_2)[$ esiste almeno un punto $c$ appartenente a $]x_1, x_2[$ tale che $Df(c) = k$
La mia ...

Scusate ragazzi forse è un po' banale..ma come si risolvono qst disequazioni?
\(\displaystyle e^(2x) > 4 \)
\(\displaystyle e^(4x)>4 \)
\(\displaystyle e^(7x-2)>15 \)
tutte le e sono elevate!!