Spira circolare
Ragazzi devo svolgere questo esercizio:
Una spira circolare di raggio $ r=0,2 m $, con centro sull'asse z, percorsa da una corrente $i=13 A $. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo $ theta= 40° $ con l'asse z. Nei punti in cui è posta la spira $ B=(1,6 uz +1,0 uy) Tesla$.
Calcolare il modulo della forza F che agisce sulla spira.
Allora per quanto riguarda la forza si dovrebbe applicare questa formula $F=2*pi*r*i*B(yz)*sen(theta)$ , ciò che non riesco a risolvere è il fatto che avendo B rispetto alle coordinate non saprei come inserirlo nella formula.
Chi potrebbe aiutarmi. Molte grazie ciao
Una spira circolare di raggio $ r=0,2 m $, con centro sull'asse z, percorsa da una corrente $i=13 A $. Essa è sottoposta all'azione di un campo magnetico B a simmetria assiale rispetto all'asse z; le linee di B formano un angolo $ theta= 40° $ con l'asse z. Nei punti in cui è posta la spira $ B=(1,6 uz +1,0 uy) Tesla$.
Calcolare il modulo della forza F che agisce sulla spira.
Allora per quanto riguarda la forza si dovrebbe applicare questa formula $F=2*pi*r*i*B(yz)*sen(theta)$ , ciò che non riesco a risolvere è il fatto che avendo B rispetto alle coordinate non saprei come inserirlo nella formula.
Chi potrebbe aiutarmi. Molte grazie ciao

Risposte
nessuno che può aiutarmi?

devo dare anche io fisicaII mi è venuta in mente un idea per il tuo esercizio non sono sicuro che sia giusta dimmi se concordi, allora noi sappiamo che la forza magnetica in un filo percorso da corrente è $\vec F_B=I\vec L X \vec B$ quindi io direi di dividere la spira in elementini infinitesimi $dL$ a questo punto la forza infinitesima che viene fatto dal campo sull'elementino infinitesimo è $\vecdF_B=I\vec dl X\vec B$ quindi a questo punto io per quanto riguarda il campo magnetico io ne farei il modulo $B=sqrt(1.6^2 + 1^2)$ e quindi la forza è la somma di tutte le forze infinitesime sulla spira dove $dl=R*d theta$ qundi
$F_B=int_0^(2pi) I*R*Bsin(theta)d theta$ dimmi se ti può tornare
$F_B=int_0^(2pi) I*R*Bsin(theta)d theta$ dimmi se ti può tornare