Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
top secret
La velocit`a di una particella che si muove lungo l’asse x `e data, per t > 0, da vx(t) = ($32t − 2t^3$) im m s−1, con x in metri e t in secondi. Qual’`e l’accelerazione della particella quando (dopo t = 0), esaa raggiunge lo spostamento massimo nella direzione positiva dell’asse x? So che devo annullare la derivata dello spazio, ma dato che ho la v come devo procedere ? Per favore aiutatemi, peró se possibile con risposte non vaghe ho provato a farlo ma mi viene la metà del risultato ...

eliana881
Ciao a tutti, sto facendo degli esercizi sulle funzioni e ho dei dubbi. Ho la seguente funzione della quale devo determinare dominio segno e intersezione con gli assi: $f(x)=(3-2x^2)/(x^2+4)$ Per quanto riguarda il dominio, credo che sia l'insieme R dal momento che $x^2$ $!=$ $-4$ è impossibile Invece per il segno ho dei problemi perché ponendo sia numeratore che denominatore maggiori di zero, al denominatore non vengono soluzioni reali. Cosa significa?
7
12 feb 2012, 10:28

daniele912
Ciao a tutti! Ho provato a fare il seguente esercizio: Ho provato a svolgerlo trovando il momento risultante delle forze considerando prima il polo in C e poi in D e ho calcolato la risultante delle forze agenti sul sistema. Inoltre, ho posto tutte e tre le equazioni uguali a zero. In questo modo ottengo un sistema di tre equazioni in tre incognite ($d$, $R_C$ ed $R_D$ dove indico con $R_C$ ed $R_D$ le reazioni in C ed in D). ...

Mattz1
nel corso della ultime settimane vi ho chiesto altre volte delucidazioni su argomenti che riguardavano la soluzione di un problema di cauchy. Dopo un bel po' di letture mi sono rimasti dei dubbi che vorrei risolvere col vostro aiuto. \(\displaystyle \left\{ \begin{array}{ll} y' &= f(x,y)\\ y(x_0) & = y_0 \end{array} \right. \) Quando si vuole avere la certezza che per un problema di cauchy esista unica la soluzione locale in un intorno di $(x_0)$ (o $t_0$ che dir ...
1
12 feb 2012, 03:52

Catanzani1
Salve a tutti; desideravo porvi questo quesito: avendo una funzione da R in R derivabile, con f'(x) >=0 per ogni punto di x appartenete al dominio; supponendo che la derivata si annulli solo in x=1,2,3, allora: -f è non decrescente ma non strettamente crescente -f ha almeno un punto di minimo e un punto di massimo -f è strettamente crescente -f non è integrabile in senso generalizzato in [0,+∞) La funzione che ho ipotizzato è strettamente crescente e si comporta nei punti "critici" in ...
5
11 feb 2012, 20:14

noipo
Ciao, Devo svolgere un esercizio: Risolvere dei sistemi lineari. Per ogni sistema lineare Ax = b risolto, ricavare la matrice di trasformazione P corrispondente all'operazione di riduzione e verificare che PAx = Pb corrisponde al sistema ridotto. Es: ho il sistema $\{(2x_1 + x_2 = 1),(x_2 + 3x_3 = 2),(x_1 + 2x_3 +2x_4 = 2):}$ Quindi la matrice completa è: $((2,0,1,0,1),(0,1,3,0,2),(1,0,2,2,2))$ Invertendo la riga 1 con la riga 3 e dividendo la riga 3 per -3 ottengo la matrice ridotta: $((1,0,2,2,2),(0,1,3,0,2),(0,0,1,4/3,1))$ Ora, se ho capito bene, devo prendere una matrice ...
9
10 feb 2012, 23:06

antemysya
- Determinare i sottogruppi e i generatori del gruppo delle radici cinquantacinquesime dell'unità. Io l'ho sempre svolto calcolando, per quanto riguarda i generatori, i numeri minori di 55(in questo caso), coprimi con quest'ultimo. Quindi i sottogruppi sarebbero stati 1, 2, 3, 4, 6, 7, 8, 9, 10, 12, 13, 14, 16....e così via.... mentre per i generatori quelli che hanno almeno un divisore in comune. Ma è corretto? :-S Inoltre per il seguente esercizio: - Stabilire, motivando la risposta, se il ...

linaladiva
Ciao a tutti, mi piacerebbe avere la vostra opinione riguardo lo studio qualitativo della seguente equazione differenziale: \[ y'(x) = \log (1 - \sqrt{\mid y(x) \mid} ) \] In particolare, mi interesserebbero le vostre opinioni riguardo al mio problema, che consiste nello stabilire l'insieme di condizioni iniziali per cui la soluzione esiste ed è unica, sia localmente che globalmente. Grazie a tutti.
2
11 feb 2012, 18:06

Ugo921
Salve a tutti..è il mio primo messaggio su questo Forum Ho dei dubbi sullo studio di convergenza di questa serie direi banale.. $\sum_{n=1}^infty -1^n*1/log(n)^(1/2)$ questa serie non converge assolutamente e sono risucito a farlo..però potrebbe convergere semplicemente, o sbaglio? Ho pensato di usare il criterio asintotico e di trovare una serie maggiorante convergente.. ma non riesco a trovarla.. Devo trovare una serie che facendo il limite con quella presa in esame dia un numero finito, giusto? Ma si va a ...
6
11 feb 2012, 22:19

Catanzani1
Buona sera a tutti, ho un dubbio su un esercizio teorico riguardo le serie geometriche: avendo una serie geometrica di ragione q (da 1 a ∞); se per ogni n naturale il resto n-esimo (cioè la somma delle serie geometriche di ragione q da k=n a ∞) è minore dell' (n-1)-esimo termine, allora: -|q|
2
11 feb 2012, 20:26

Sk_Anonymous
ciao a tutti, sto facendo un problema e devo calcolare la cadente e devo usare la Ks (K di strickler), voi sapete la formula per calcolare la cadente con la K di strickler che non riesco a trovarla da nessun altra parte? grazissime !!
1
4 feb 2012, 10:40

gio881
salve con ho un problema con questo esercizio con l'incognita K , perchè ci sono delle cose che non ho capito l'esercizio è questo 1) data la matrice 3x3 a= $((1,k,-1),(1,3,2),(0,0,1))$ si discuta la variare del parametro reale K il sistema a * x = b con b =$((0),(-1),(1))$ 2) si risolva con k=2 e k=3 intanto so che lì'esercizio si riferisce a rouchè capelli , solo che sono bloccato alla prima parte dell'esercizio , più che altro perchè non capisco bene come procedere... io come prima cosa ho ...
9
8 feb 2012, 19:26

Sagittarioromano
Buon giorno, mi potreste aiutare a capire come devo risolvere questo genere di esercizi : Calcolare al variare del parametro \(\displaystyle \alpha \in R \), il valore del limite: \(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup2\log \lgroup\frac{2n^2+1}{2n^2}\rgroup}-sen\frac{1}{n^2}\rgroup \) accompagnatemi passo passo se potete. Io ho pensato che questo diventi \(\displaystyle lim_{x\to\infty}n^\alpha{\lgroup\frac{e}{n^2}-sen\frac{1}{n^2}}\rgroup \) poi? e soprattutto con ...

Giangiorgiouserneim
questo è l'esercizio che devo svolgere: in un campione di 16 soggetti in cerca di lavoro, il livello di depressione medio è x=2.5. determinare il limite inferiore dell'intervallo di confidenza al livello di significatività del 90 %, sapendo che la varianza campionaria (corretta) è s=0.16. a.2.3247 b.2.3355 c.2.3659 d.1.3718 non riesco ad ottenere un risultato che sia uno dei quattro proposti. l'ho postato qui per avere un altro aiuto e capire dove sbaglio. ringrazio in anticipo chiunque voglia ...

adi2
Posso calcolare la convergenza dell'integrale improprio più velocemente senza magari risolvere l'integrale??
2
11 feb 2012, 15:37

giggikr
Ciao ragazzi, ho un grande dubbio su questo esercizio: http://i40.tinypic.com/35cmoh4.png questi sono i miei ragionamenti: per calcolare la Qc ( che ancora non so se è entrante o uscente) applico il primo principio per sistemi fluenti: dq = dh + Lu ( Lavoro Utile) ora mi trovo con 2 Q diverse ovvero Qh e Qc secondo la nostra convenzione : calore positivo entrante, Lavoro positivo uscente posso riscrevere la formula così: dqc( non faccio ipotesi sul segno) - dqh(dal testo si vede che è uscente quindi è ...

squirrel_anna
Ciao a tutti!! non riesco proprio a trovare una risposta a questo quesito (anche se dovrebbe essere banale) : dimostrare che in un gruppo gli ordini di $a*b$ e $b*a$ sono uguali. se il gruppo è commutativo ciò è ovviamente vero, ma se non lo è come faccio a dimostrarlo? il fatto che G sia un gruppo mi dice che vale la proprietà associativa, che esiste l'elemento neutro e che ogni elemento ha un inverso, ma come può ciò essermi utile??

smaug1
$y'' + y' - 6= 0 $ La soluzione di questa equazione sarà data dalla somma della soluzione dell'equazione omogena più quella particolare. Quindi si procede nello scrivere $y'' + y' = 6$ $y'' + y' = 0$ mi diventa $z^2 + z = 0 -> z(z+1) = 0$ da ciò segue che $y_o(x) = c_1 + c_2e^{-x}$ Mentre non ho ben capito come si fa per calcolare le soluzioni dell'equazione particolare...ad esempio se invece di $6$ ci fosse stato $3x + 1$ bisogna prendere una generica retta $Ax + B$ farne ...
2
10 feb 2012, 18:53

ummo89
Essendo l'acqua un elemento diamagnetico , mi chiedevo se era possibile deviare anche di poco un flusso d'acqua (ad esempio quello di un rubinetto messo al minimo) tramite un campo magnetico ,e quanta potenza deve avere . Per effetto elettrostatico ho visto che funziona . . . ma per effetto magnetico non ci sono riuscito . . . credo serve un campo magnetico di diverse tesla. Ad esempio è possibile fermare tramite un campo magnetico un getto d'acqua sparato da una pistola giocattolo da circa ...

cirolucuz
Non ce la faccio ad andare avanti ... qualcuno mi saprebbe aiutare? non mi servono i calcoli, mi serve solo come interpretare la cosa per andare avanti, grazie