Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ingegneria1
salve stavo facendo un esercizio di stokes e volevo chiedere se sapevate parametrizzare il paraboloide : [Z= x^2 +y^2 ; 1< z < x + 4]

valentina921
Salve a tutti, ho visto che ci sono già molti topic aperti su questo argomento ma non riesco comunque a risolvere i miei dubbi! In un esercizio mi si chiede di determinare per quali x la serie data converge assolutamente, e per quali x converge semplicemente. La serie in questione è questa: $\sum_{k=0}^oo (3k+2)/(2k+1) x^k$ . Partendo dalla convergenza assoluta, ho pensato che questa serie si comporta come la serie geometrica $\sum_{k=0}^oo x^k$ , la quale converge se $-1<x<1$ , quindi la serie di ...

Sagittarioromano
Salve, non so se si può aprire un post dove si vengono affrontati vari argomenti. Nel caso non si possa vi prego di farmelo presente ed eviterò di farlo in futuro. Dopo aver studiamo quasi tutta la giornata vorrei porvi qui i dubbi che ho avuto sperando che qualche anima buona mi dii un aiuto e riesca cosi a risolverli tutti. Li numero 1) La prima cosa è una conferma: si parla di antisimmetria di un insieme quando \(\displaystyle \forall x \in E, \forall y \in E: [R(x,y)eR(y,x)] ...

#Alex91#13
Allora...sono giorni che sto cercando di capire una parte di questo esercizio sulle applicazioni lineari. Sia $f$ l'app. li. così definita: $f(x, y, x) = (x-y+3z, 2x-z, x+y-4z, 3x-y+2z)$ determinare: a) una matrice associata a $f$, rispetto alle basi canoniche; b) equazioni cartesiane, una base e la dimensione del $Kerf$; c) equazioni parametriche di $Imf$ , una base e la dimensione di $Imf$; d) se $f$ è iniettiva e /o suriettiva io ...

fed_27
Ciao atutti ho questo problema di dinamica su cui ho dei dubbi una pallina di massa m è libera di muoversei senza attrito all'interno di una scanalatura o guida radiale situata lungo un raggio di una piattaforma circolare che ruota in un piano orizzontale con velocità angolare costante $omega$.All'istante iniziale la pallina è ferma rispetto la piattaforma è si trova nel punto di ascissa radiale x_0=1/4r.Nel sistema fisso l'unica forza orizzontale agente sulla pallina è la reazione ...

Vito9292
Salve a tutti. Vi propongo questa serie: sommatoria n^(1 - a) / (arctan (1/radice di n) + 1/n^3). Determinare i valori di a per cui la serie converge. Innanzitutto, la serie è infinitesima per a>3/2, in modo che il grado del numeratore sia minore di quello del denominatore (-1/2). Dopo, applico il criterio del rapporto, e arrivo al limite (1+1/n)^(1-a), che deve essere minore di 1, affinché la serie converga. Come lo risolvo? Grazie
2
9 feb 2012, 17:50

BeNdErR
Ciao a tutti, sto uscendo pazzo a risolvere questa derivata: $d/(dx) x^(e^(x^3))$ (derivata di x^e^x^3 in caso non si leggesse) So che devo utilizzare la regola della catena, dove $(g\circf)'(x) =D[g(f(x))] = g'(f(x))*f'(x)$, però non riesco bene a identificare la "struttura" o il verso della composizione delle funzioni... Secondo il mio parere, alla $x$ viene applicato l'esponente $e^(x^3)$, quindi è come se avessi $f(x)=x$ e $g(x)=e^(x^3)$ che diventa $g(f(x))$. a sua volta a ...
1
9 feb 2012, 19:24

wincio10
Innanzitutto un saluto a tutti visto che è il mio primo post su questo forum. Qualcuno potrebbe aiutarmi a risolvere questo integrale con la teoria dei residui? $\int_{\Gamma}^{}(\sin(1/(z-1)))/(z^2-1) dz$ Dove $\Gamma$ è la circonferenza di centro (0,0) e raggio 3 Le mie difficoltà sono nello studiare le singolarità e i relativi residui, quindi vi chiedo una spiegazione piu' approfondita per quanto riguarda questo punto. Grazie mille
8
9 feb 2012, 21:19

ficus2002
Sia $k$ un campo e $k'$ un'estensione finita e separabile di $k$. Allora $k'$ è contenuto in un'estensione ciclotomica di $k$? La risposta è si se $k$ è un campo finito, quindi la domanda riguarda sopratutto il caso in cui $k$ sia infinito. La domanda mi è sorta leggendo il Corollario 7.51 di J.Milne dal quale sembrerebbe che ogni estensione finita e separabile di $k$ è ...

gengo1
Si legge da più parti che il calabrone non dovrebbe poter violare secondo le leggi dell'aerodinamica a causa del peso rispetto alla superficie alare. Tuttavia ci riesce. Io non sono aeronautico ma elettrotecnico e la cosa mi incuriosisce, c'è un collega aeronautico che sa dare la spiegazione?
2
8 feb 2012, 08:16

delbi
Ho questo simpatico esercizio: "Siano $V$ uno spazio vettoriale e $U$ , $W$ due sottospazi. Sia $f: U \times W \to V$ l'applicazione $f(u,w)=u+w$. i) Dimostrare che $f$ è lineare ii) Determinare il nucleo $Ker(f)$ e l'immagine $Im(f)$ iii) Applicare la formula di dimensione per applicazioni lineari: cosa si nota?" Allora per il punto i): Prendo un altro vettore $(u_1,w_1) \in U \times V$ e verifico che $f$ sia ...
2
9 feb 2012, 19:49

stella181
come si svolge il $\lim 5x-ln(x-1)-3$ $x \rightarrow + \infty$ perchè dovrebbe venire $+ \infty$ ma non capisco come visto che davanti al ln c'è - che fa cambiare il segno grazie in anticipo

bad.alex
Come da titolo, desideravo chiedervi quali siano le differenze tra queste singolarità e come fare per determinare la natura degli zeri per il calcolo successivo di un residuo. Inoltre, quale siano le formule ( teorema dei residui) da applicare nei singoli casi. Lo chiedo in quanto dopo numerosi esercizi ( e altrettante richieste di "aiuto"), sto trovando difficoltà nel capirne i concetti. Per farvi un esempio: vi è un esercizio in cui la funzione integranda è: $\frac {x^(-\alpha)}{1+x}$ e l'integrale ...
2
9 feb 2012, 21:01

Alex_921
POTETE AIUTARMI CON QUESTO LIMITE, COME SI RISOLVE? GRAZIE MILLE! $lim_(n->+oo) $sqrt(n-1)$ - $sqrt(n)$
5
9 feb 2012, 20:29

Alex_921
Ciao a tutti ragazzi, ho un problema con questo limite, qualcuno saprebbe aiutarmi?? [size=150]lim[/size] [size=150]ln (n^4 + n^2 +1)[/size] [size=85]x --> + oo[/size] [size=150]ln (n^3 +2)[/size] Il risultato è 4/3 ...potete mostrarmi i passaggi per risolverlo, quel logaritmo naturale mi mette in crisi. Per risolverlo non devo usare i vari De l'Hop o Taylor...
6
9 feb 2012, 19:38

pitrineddu90
Salve a tutti. Un esercizio mi chiede di trovare il lavoro e il calore scambiato di una trasformazione da Ta=400 K a Tb=300 K. La pressione è in funzione della temperatura e vale $p=bT^2$ dove $b=2 J/(m^3 K^2)$. Ho proceduto in questo modo : Sostituiendo prima Ta e Tb a T trovo le pressioni rispettivamente a 400 K e 300 K. Con l'equazione di stato dei gas trovo i volumi in A e in B. $L=\int P dV$ Non so come procedere. Da questo punto in poi perchè sostituendo ...

filippo922
Guardando le vecchie prove scritte di geometria ho notato un esercizio per il quale non riesco a trovare una via risolutiva. Il testo dice: Determinare un punto A sull'asse \( x \) , un punto B sull'asse \( y \) , un punto C sull'asse \( z \) in modo che il triangolo \( ABC \) abbia lati di lunghezze 5, 17 e 20. Ho provato a fissare la coordinata del punto A, e poi ho stabilito (senza alcun criterio) che il lato AB doveva essere lungo 20 il lato BC 17 e il lato AC 5...ma naturalmente non ho ...

ste3191
Ciao ragazzi!! Chiedo aiuto riguardo a questo esercizio!! Sono molto riconoscente se mi deste una mano!! Ho il seguente campo $\ F = (9x^2+z^2-9)\veci + \sqrt{9x^2+z^2/9}\vecj + e^(xyz)\veck $ da calcolare attraverso la seguente superficie : $\x^2+z^2/9 = 1$ e $\ y^2<=9x^2+z^2/9$; una specie di palla da rugby. Quindi ho pensato di dividerla in 2 parti e poi sommare i flussi. Volendo calcolare il flusso uscente dall'ellisse $\x^2+z^2/9 = 1$,prendo il vettore $\sigma1 = (x,0,z)$, calcolo la normale ad essa che è$\ (0,-1,0)$ e poi faccio ...
6
9 feb 2012, 18:03

Rosy19931
Salve a tutti, quando durante il corso il prof ci ha spiegato le proprietà dei determinanti, dopo il teorema di laplace, ci ha accennato il cosiddetto torema di laplace generalizzato. L'enunciato è il seguente: Sia A una matrice quadrata di ordine n. Fissate k righe di A il determinante di A è uguale alla somma dei prodotti dei minori estratti dalle k righe per i rispettivi cofattori. Il problema è che poi ci ha fatto questo esempio: \(\displaystyle ...

ummo89
Se una parte dell'intrale diverge e altre parti convergono , allora l'integrale diverge ? Basta che diverge una parte e di conseguenza diverge tutto ?
1
9 feb 2012, 18:55