Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
valedec331992
Limite aiuto!! Miglior risposta
(1+6(senx^2)^xper(logbase10di (1+10^x))/x tende a 0 e più o meno infinito

Nausicaa912
quali sono le forze attive? E che differenza c'è tra forze esterne ed interne? Le reazioni vincolari a quale categoria appartengono?
7
9 feb 2012, 16:07

bartofra
Due corpi puntifomi di massa m inizialmente a riposo sono posti ad una distanza d. Dimostrare che il tempo t impiegato per incontrarsi per effetto della forza gravitazionale vale t= pi/4 " sqrt(d^3/GM). Sapendo che l' accelerazione gravitazionale tra i due corpi vale G*m^2 / d^2 e considerato che i due corpi si incontreranno dopo aver percorso lo spazio d/2, d/2 = 1/2 * a* t^2 t=sqrt(d/a) ossia t= sqrt(d^3/G m) questo è quello che ottengo. Qualcuno può aiutarmi? E' chiaro che mentre ...

innavoig.s
Buongiorno ragazzi, ho provato a risolvere questo problema di Cauchy con il metodo di Bernoulli facendo la posizione \(\displaystyle 1/e^y = z(x)\) ma senza tanto successo. Qualcuno può aiutarmi? \(\displaystyle y' = x^2e^y +1 \) \(\displaystyle y(0)=0 \)
9
10 feb 2012, 11:06

Karozzi
In un esercizio mi viene detto di passare dalla $f(x)= (x+1)/(1-4x)^2$ alla successione $a_n$. Io ho pensato di spezzare la divisione e vederlo quindi come $(x+1)*1/(1-4x)^2$ A questo punto dovrei trasformare questi 2 termini in delle serie, in modo da poterne poi ricavare la successione. Non mi è chiaro quale sia il metodo più veloce per svolgere tutti i miei calcoli. Ho provato a vedere $1/(1-4x)^2$ come $sum_{n=o}^(+00) 4nx^n$ , è la via giusta?
3
10 feb 2012, 15:09

StefanoMDj
Buongiorno ragazzi! ho iniziato da poco a studiare taylor e benchè non mi risulti particolarmente complesso mi ha fatto sorgere qualche dubbio... ad esempio ho il seguente esercizio : Determinare il polinomio di taylor di ordine $n$ e centro $Xo$ della seguente funzione $f(x)=log(1+sinx)$ con $n=4$ e $Xo=0$ dato $Xo=0$ il polinomio è in effetti di MacLaurin...quindi $sin(x)$ = $1-1/6x^3+o(x^4)$ poi dato ...
4
10 feb 2012, 11:58

Bastion1
Si consideri nel piano di Gauss l' insieme $ E={ x+iy in CC :sin( 1 / |2x+iy| )=0 } $ Ora dovrei determinare l'isieme dei punti di accumulazione e l' insieme dei punti interni per E e per il complementare di E. In fine dovrei dire se E è limitato e se è chiuso. Io so che un punto è di acc. se ogni suo intorno contiene almeno un punto di E e che un punto è interno se esiste un suo intorno che è un sottoinsieme di E. Di solito per trovare questi punti e i relativi insiemi mi faccio il grafico dell' insieme dato. In ...
4
10 feb 2012, 16:00

Nicolino911
Ragazzi gentilmente chi sa farlo? Un blocchetto di massa $ m=0.1 Kg $ è poggiato sul piano scabro (coefficiente di attrito dinamico 0.02) di un carrello di massa $ M= 25.4 Kg. $ M è in moto sollecitato da una forza $ F= 75.1 N $ mentre m è fermo rispetto ad M. Successivamente m viene lasciato libero. Se all'istante 0 m dista dal bordo posteriore del carrello di una distanza $ D= 4.1 m $, ed ha velocità nulla rispetto al carrello, si calcoli in quanto tempo m si staccherà dal ...

jackn
ciao, se si puo dimostrare che il massimo valor singolare è uguale alla norma 2,perchè il massimo valore singolare è minore della norma infinito? Da quello che so non è detto che la norma inf è minore della norma 2!! grazie
4
10 feb 2012, 12:20

oxyz
Buongiorno a tutti, mi sono appena iscritto, non riesco a risolvere questo limite $lim_(x->0)(e^(1/sin x)-e^(1/tan x))$ Vogliate aiutarmi, grazie.
6
4 feb 2012, 11:55

bugman
Ho un esercizio da proporvi dato che la mia soluzione (che comunque scriverò visto il regolamento) non mi soddisfa. Fissato un sistema di riferimento (O,i,j,k) nello spazio euclideo tridimensionale, consideriamo il piano α di equazione $2x-y-2z=1$ e la retta r intersezione dei piani $x=y$ e $z=2$ a) Calcolare le coordinate del punto A dove r interseca α e le equazioni parametriche della retta u, passante per A ed ortogonale ad α. b) Calcolare le equazioni ...
4
10 feb 2012, 17:54

pepponazzocolo
Salve ragazzi mi sono bloccato cn questo esercizio... Si trovino i piani passanti per$ P (1,0,0) $perpendicolari al piano$ π:x+2z=0 $ed aventi distanza $1$ dalla retta $r$ di equazioni $\{(y=1),(z=2x-1):}$ Allora per individuare in modo univoco il piano mi servono due direzioni che lo generano e un punto che gli appartenga. Il punto ce l'ho già: P=(1,0,0), una delle due direzioni anche. Infatti la perpendicolarità rispetto al piano $\pi$ equivale ...

Obionekenobi1
Come faccio a provare che la cardinalità di uno spazio vettoriale finito V è pari alla cardinalità del campo K su cui è definito elevato alla dimensione di V??? Posso usare la somma diretta??? Io sono arrivato a dire che in questo caso, se dim V=n e se |K|= p, allora lo spazio vettoriale è diviso in p sottospazi disgiunti di n elementi. E poi come continuo? Grazie.

chiara3231
Ciao a tutti Ecco un esercizio la cui soluzione non combacia con la mia... Devo risolvere: $\int int (x+y)^3/3sin^2(x-y)dxdy$ su $\Omega={(x,y):0<x+y<2, 0<x-y<2\pi}$. Io ho posto $\u=x+y$ e $\v=x-y$, così da avere la trasformazione $\varphi(u,v)=((u+v)/2,(u-v)/2)$. Il modulo del determinante dello jacobiano $\varphi$ risulta essere $\1/2$, pertanto l'integrale diviene: $\1/2int_0^2int_0^(2pi) u^3/27sen^2v dvdu$. Ora l'integrale non è difficile da risolvere (a meno di non aver sbagliato qualche calcolo ) e il mio risultato è ...
4
10 feb 2012, 17:04

MasaOverflow
Ho un picolo dubbio sullo studio di una funzione: Gli intervalli di monotonia sono i punti che si trovano studiando la positività della derivata prima? Ad esempio la funzione $exp((9x-x^2)/(x+3))-1$ ha derivata prima: $(exp((9x-x^2)/(x+3))*(-x^2-6x+27))/(x+3)^2$ di cui: $exp((9x-x^2)/(x+3))$ sempre positiva essendo una funzione esponenziale; $(x+3)^2$ sempre positiva essendo un quadrato; $-x^2-6x+27 = ((x_1 = 3),(x_2=-9))$; studiando la positività verifico che gli unici punti in cui ci sono massimi e minimi sono proprio ...

galois23
Salve a tutti, avrei bisogno di qualche informazione circa il rilassamento di Dantzig inserito nel contesto del problema dello zaino, solo che ho fatto una ricerca su internet e non ho trovato un granché... Qualcuno saprebbe aiutarmi, magari indicandomi qualche link sul quale trovare quello che cerco??? Grazie mille in anticipo!!

LucaC1
Testo :$f(x)=log[2^x-(1/2)^{sqrt(x^2-1)}]$ $log[2^x-(1/2)^{sqrt(x^2-1)}]>0$ $[2^x-(1/2)^{sqrt(x^2-1)}]>0$ $[(1/2)^-x > (1/2)^{sqrt(x^2-1)}]$ $-x > {sqrt(x^2-1)}$ $ -{sqrt(x^2-1)}<x$ $\{(x^2-1>=0),(x>0),(-sqrt(x^2-1)<(x)^2):}$ $\{(x<=-1uux>=1),(x>0),(x^2-1)<(x^2):}$ per cui Insieme di Esistenza è : [1, + infinito[ la risposta è giusta voglio sapere se è corretto lo svolgimento ??? grazie in anticipo a tutti !!
7
10 feb 2012, 12:09

chiarnik
\(\displaystyle f(x)= log in base 1/3 (x^2 - 9) - log in base 1/3 (x^2 + 5x +4) \) Allora trovo che il dominio è \(\displaystyle x3 \) Poi Studio la positività f(x)>0 e cioè \(\displaystyle log in base 1/3(x^2-9/ x^2 + 5x +4)>0 quindi x^2 -9/ x^2+5x+4 -5x-13/x^2+5x+4
2
10 feb 2012, 18:58

Gianfreda1
Salve ragazzi! Ho cercato di svolgere il seguente problema (di cui riporto la traccia a questo link: http://imageshack.us/photo/my-images/82 ... isica.png/ ) ma ho trovato alcuni problemi in quanto la soluzione proposta dal libro è diversa da quella alla quale sono giunto io e non riesco a capire dove ho sbagliato. Ho svolto il punto a) ponendo uguale a zero la risultante delle forze agenti sul blocco B. Dunque: $m g sin \alpha + k \delta + \mu m g cos \alpha = 0 $ dalla quale ricavo il coefficiente di attrito dinamico $ \mu $. Prima di procedere con ...

angelica921
salve, mi chiamo Angelica e ho 19 anni e non sono una matematica, ma ho da fare l'esame di fisica alla facoltà di alimentare 1°anno, potreste darmi una mano a rispondere a queste domande? so che per voi sono domande banali ma per me è il contrario grazie in anticipo =) 9) Il lavoro di una forza conservativa può essere negativo? a)solo in presenza di altre forze b)Solo su cammini chiusi c)nessuna delle risposte proposte è corretta d)no e)si 10) Dati 2 vettori, che si può dire sul modulo del ...