Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Come potrei risolvere una disequazioni del genere ? Mi è venuto in mente di applicare la funzione inversa . Ma non mi si trova

Ciao a tutti!
Ho un problema.
Non riesco a dimostrare che se uno spazio metrico è compatto allora è anche sequenzialmente compatto.
H provato a negare la tesi però poi non arrivo a niente.
Salve ragazzi, ho questo problema di cui non riesco a determinare una cosa...
Una molla di costante elastica K = 30 N/m è collegata tramite una staffa di massa
trascurabile all’ asse di un cilindro di massa m e raggio R, mentre l’ altra estremità è fissata.
Tutto il sistema è appoggiato in quiete su un piano orizzontale scabro con la molla allungata
di L = 0.25 m dalla sua posizione di riposo . Si sblocca la molla e il cilindro rotola
senza strisciare. Determinare l’ energia cinetica di ...

Come si può risolvere questo esercizio?
$f(x,y) = { ( 1/4 (5x + 3y) , 0<= x <= 1 and 0<= y <= 1),( 0 , oth. ):} $
Sia S la somma di X e Y: determinare la distribuzione di S e la sua media
Sicuramente per molti sarà banale, ma sto cercando di dimostrare che:
sia $lim_(x->x_0) f(x)=l_1$ e $lim_(x->x_0) g(x) = l_2$ con $f: X -> RR$ e $g: X -> RR , X sube RR, x_0 in RR^*$
allora $f(x)+g(x) = l_1 + l_2$
Dal primo limite si ha che $AAV_1(l_1,epsilon), epsilon>0, EEU_1(x_0,delta_epsilon),delta_epsilon>0 | f(x) in V_1 ^^ x_0!=x in X nn RR$
e dal secondo si ha che $AAV_2(l_2,epsilon), epsilon>0, EEU_2(x_0,delta_epsilon),delta_epsilon>0 | g(x) in V_2 ^^ x_0!=x in X nn RR$
e $|f(x) - l_1| < epsilon$ e $|g(x) - l_2| < epsilon$
allora $f(x) + g(x) => |f(x) - l_1| + |g(x) - l_2| < epsilon + epsilon$
$|(f(x) + g(x)) - (l_1+l_2)| < 2epsilon$
e infine $(l_1+l_2) -2epsilon <(f(x)+g(x))<(l_1+l_2) + 2epsilon$
come da definizione di limite.
Che dite può andare?

Ciao a tutti potete dirmi cm risolvere questi 3 limiti notevli:
1) $\lim_{n \to \0} (e^x - 1)^x2
2)lim X longrightarrow infinito (X+4/2x+1)^x
3)lim X longrightarrow 0+ x^sinx
Grazie

ciao a tutti ho dei problemi con l'utilizzo dell'asintotico o dell'o-piccolo quando riguarda limiti di funzione che tendono a valori finiti. Non ho questo problema per quanto riguarda x che tende ad infinito perchè ho imparato ad usali nelle successioni.
mi capita quindi spessi di sbagliare soprattutto a riconoscere la convergenza o divergenza di integrali impropri per tali valori... qualcuno potrebbe spiegarmi come scegliere la quantità "asintotica" in generale?
spero di essermi spiegata! ...

BUona sera a tutti .. NOn ho ben capito come si trovano le varie lunghezze negli array bidimensionali...tipo lunghezza righe...colonne....
qualcuno mi spiega gentilmente'?? GRazieee

Salve; ho un problema con questo esercizio, anzi con questa tipologia di esercizi. Se poteste darmi una mano, magari spiegando nei dettagli lo svolgimento ve ne sarei grato
il problema: nel circuito in figura la batteria ha fem f=4.5 V R1=10 \( \Omega \) R2=20 \( \Omega \). Calcolare l'espressione della corrente erogata dalla batteria in funzione di R e per quale valore di R la potenza dissipata è massima
Grazie

Carica elettrostatica Q è distribuita uniformemente su una semicirconferenza di raggio R che è (e resta)
immobile. Determinare nel centro di curvatura C dell’arco di circonferenza
a) il modulo e la direzione del campo elettrostatico generato dalla
distribuzione di carica;
Io ho fissato l'origine nel centro della semicirconferenza,la direzione del campo nel centro della semicirconferenza è diretta lungo l'asse delle x e fin qui sono sicuro.Il problema è per trovare il modulo dunque io ho ...

salve a tutti!!qualcuno sa dirmi se il teo di konig per corpi rigidi si può sempre applicare????
e un'altra cosa dovrei calcolare l energia cinetica di una sbarra (che ruota di \theta punto) incernierata con un suo estremo nel baricentro di un altra sbarra che scorre sull asse x
grazie aiutoooooooo!!!!!!!!!!
Salve ragazzi sono in un forte dubbio.
Volevo risolvere una disequazione che non mi pare essere logaritmica poichè come già so da definizione, si chiama dis log una disequazione del genere : log > a oppure log > log.
Ora dovendo risolvere questa disequazione:
x^2+2log(x+1) >0 , la svolgo in questo modo
e^(x^2)>2x+2.
Ma non riesco a trovare un modo per calcolare questa disequazione!

Ciao non riesco a capire perché questo problema è inammissibile:
$min 3u_1+6u_2$
$-2u_1 -1/2u_2 >= 2$
$u_1+u_2 >= 3$
$u_1 >=0, u_2>= 0$
Nel risolverlo graficamente non capisco se la regione ammissibile è vuota o dove mi sbaglio. La regione ammissibile è l'intersezione dei due semipiani (nel I quadrante) dati dai due vincoli?

Salve a tutti, ho difficoltà a trovare l'insieme delle x per cui la serie è convergente.
Il seguente esercizio è di un'esame:
"Per quali \(\ x \in \mathbb{R}\) la seguente serie è convergente:
\[\sum \frac{n!}{n^n}([x])^{2n} \]
dove [x] è la parte intera di \(\ x \in \mathbb{R}\)"
Ho provato a trovare il sudetto insieme, e mi viene che la serie è convergente per ogni \(\ x \in \mathbb{R}\).
è corretto?
Grazie

Salve a tutti, rieccomi con un dubbio apocalittico, ovvero lo svolgimento di questo tipo di esercizio che nonostante debba essere abbastanza facile, mi crea non pochi dubbi sul suo svolgimento. Purtroppo sui miei libri ho trovato ben poco sull'argomento e sul web l'argomento risulta molto semplificato, se avete consigli su esercizi svolti o teoria sul web riguardo l'argomento vi prego di segnalarmeli
Ma veniamo a noi, ecco l'esercizio:
Determinare estremo superiore, inferiore ed eventualmente ...

Salve, ho risolto questo limite in questo modo ma volevo aver conferma che fosse corretto prima di procedere.
$\lim_{x \to \-infty}ln(1+cos^2(x))$, ho moltiplicato e diviso per l'argomento del logaritmo ottenendo:
$\lim_{x \to \-infty}ln(1+cos^2(x))/(1+cos^2(x))*(1+cos^2(x))$, sfruttando il limite notevole la prima parte mi tende a $0$, la seconda invece essendo $1$ piu una quantita che va da $0$ a $1$ alla fine dico che il risultato di questo limite è $0$
è corretto ?

qualcuno saprebbe spiegarmi come si svolgono esercizi tipo questo?
data \(f(x)= \log \lVert x \rVert \) per \(x \in \mathbb{R}^n\setminus \{0\}\), con \(n\geq 2\).
a) calcolare \(\Delta f\) e dire per quali valori di \(n\) la funzione \(f\) è armonica e il campo \(\nabla f\) è solenoidale
b) riconoscere che \( \Delta f \in L^1(B_r)\) dove \( B_r:= \{ x \in \mathbb{R}^n:\ \lVert x \rVert < r \} \) con \(r>0\) e calcolare \( \int_{B_r} \Delta f(x)\ \text{d} x\).
c) riconoscere che \( ...

Salve volevo proporvi questo svolgimento per l'esercizio, è corretto?
Grazie anticipatamente.
Esercizio
Data la funzione:
$f(x)={(2+log(x),if x in(0,1)),( \alpha x^2 + \beta x,if x>=1):}$
( Non so perchè non mi da il sistema a due righe :S ma si dovrebbe capire )
Determinare $ \alpha $ e $ \beta$ in modo che:
a) f risulti continua in x=1
b) f risulti derivabile in x=1
Ecco il mio svolgimento:
$ f(1) = \alpha + \beta $
$\lim_{x \to \1_-}(2+log(x)) = 2$
$\lim_{x \to \1_+} ( \alpha x^2 + \beta x) = \alpha + \beta$
Ricavo quindi la mia prima equazione per il sistema risolutivo, ...
salve a tutti avevo dei dubbi su in semplice limite
$\lim_{x \to \0} (sqrt(cosx)-1)/(log(x+1)(tg(4x)))$
allora al denominatore ho 2 limiti fondamentali... successivamente ho $\lim_{x \to \0} (sqrt(cosx)-1)4x^2$
quindi alla fine sostituisco 0 alla x e mi viene 0 per 0 quindi il limite e uguale a 0 giusto? grazie mille x la risposta

Ciao a tutti, avrei questo integrare da calcolare, solo che ho alcuni dubbi in alcuni punti, che vi espongo man mano sperando nel vostro aiuto.
l'integrale è: $\int_[-infty]^[+infty]e^(-|x-2|)dx$
Io lo svolgerei così: innanzitutto ho che $x-2>=0 <=>x>2$, e quindi spezzo l'integrale originale in due intervalli, nei quali giro il segno dell'esponente per via del modulo assoluto. Quindi diventa:
$\int_[-infty]^[+infty]e^(-|x-2|)dx = \int_[-infty]^[2]e^(x-2)dx + \int_[2]^[+infty]e^(-x+2)dx = I+II$
primo dubbio: per lo studio del limite per $x->2$ nella scomposizione dell'integrale, ...