Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

ciao a tutti, ho un problema a svolgere un equazione differenziale spero che mi possiate aiutare:
y"'(x)- 3y'(x)-18y(x)=11 e^(-2x)
si deve determinare l'integrale generale e le (eventuali) soluzioni che verificano le condizioni
y(0)=0
e il lim di x che tende a +infinito di y(x)=0
l'integrale generale l'ho trovato ed è y(x)= [C1 e ^(-3x)] + [C2 e^(6x)] - [(11/8)e^(-2x)]
spero sia comprensibile
il mio problema è nell'applicare le condizioni, non so bene come procedere ho provato a ...

Ciao ragazzi, il titolo dice tutto: devo imparare a risolvere le equazioni differenziali perché proprio non lo so fare. Faccio il primo anno a fisica e la cosa inizia a rendersi utile. Abbiamo fatto le derivate a lezione, ma non so ancora risolvere equazioni differenziali (non so se lo faremo a esercitazione). Voi sapreste consigliarmi qualche dispensa molto chiara con un bel po' di esercizi?
Ciao e grazie in anticipo .

$\int_\e\^(1/\e\) 1/(x(logx)^2)dx$
$ logx=t$
$1/x dx=dt$
$dx=xdt$
$\int_\e\^(1/\e\) 1/(x(t)^2)xdt$
$\int_\e\^(1/\e\) 1/((t)^2)dt$
$\int_\e\^(1/\e\) (t)^-2dt=(t^-1)/-1=-(1/t)+c$
$f(\e\)=-(1/log\e\)=-1$
$f(1/\e\)=-(1/log\e\)=-(1/log\e\^-1)= 1$
$f(\e\)-f(1/\e\)=-1-1=-2$
E' giusto??????

Buona sera a tutti, da poco ho cominciato a studiare un po' di algebra astratta sull'Herstein e mi sono bloccato su un esercizio:
Ho provato subito a fare un caso particolare, ho definito un gruppo abeliano G = {1, 2, 3, 4, 5, 6, 7}
e il prodotto con la seguente tabella:
Poi ho posto i due sottogruppi H = {1, 2} e G = {1, 2, 3}.
Ora gli ordini dei due sottogruppi sono 2 e 3, e secondo tesi da dimostrare dovrebbe esistere un sottogruppo L di ordine mcm(2, 3) = 6.
Ma se L = {1, 2, 3, 4, 5, ...

Una macchina di massa 1183 Kg viaggia alla velocità v1=51 m/s. Ad un certo istante urta una macchina di massa 1646 Kg ferma all'inizio di una salita. Sapendo che l'angolo della salita con l'orizzontale è 30°, quanto spazio percorrerà la seconda macchina se, dopo l'urto, la prima si è fermata? (si trascuri l'attrito del piano inclinato)
Grazie mille

Salve!
Sto preparando l'esame di geometria differenziale e, dimostrando alcuni teoremi, mi sono accorta che un paio di cose non mi sono chiare. Magari sono cose sciocche, ma sono talmente esaurita che mi perdo in un bicchier d'acqua
1) Perché se ho una superficie con tutti punti ombelicali, allora posso affermare che un vettore del piano tangente alla superficie è del tipo $dNp(w)=L(p)*w$ con $L$ funzione differenziabile?
2) Perché se ho un punto parabolico la ...

Ciao a tutti,
ho iniziato a fare meccanica razionale e nello studio di una dei tanti cinematismi (in questo caso del manovellismo centrato ordinario) si è introdotto il concetto di JACOBIANO del sistema.
Questo dovrebbe esprimere il legame tra il moto di un particolare punto del sistema e la derivata prima della coordinata libera dello stesso.
Ma questo jacobiano è legato per caso alla matrice jacobiana che ci permette di definire le derivate di funzioni vettoriali? Qual è ,l'informazione vera ...

Ciao a tutti, ho un problema di pattern matching.
Più precisamente si deve trovare l' automa a stati finiti, relativo al riconoscimento di un qualunque pattern P, di prefisso "GGG" e suffisso "GAT" ricordando che il pattern può essere di qualunque lunghezza maggiore strettametne a 4.
Il problema è che non so proprio come dovrei considerare le eventuali lettere che si trovano tra il prefisso ed il suffisso.
L' alfabeto utiizzato è {C,G,T,A}
Ora, quello che non riesco proprio a ...

Buongiorno, ho un priblema nel risolvere con matlab un sistema di equazioni con dentro un parametro, e volevo chiedervi un consiglio su come fare (ammesso che sia possible risolverle con matlab).
Sostanzialmente devo risolvere un sistema di due equazioni in due incognite; le mie due equazioni dipendono da un parametro, e devo risolvere il sistema per diversi valori del parametro il quale varia in un range discreto di valori.
Il sistema da risolvere è ${(x_1-i*x_1^2-x_1x_2),(2x_2-x_2^2+3x_1x_2):}$, per ...

Salve a tutti,
Il testo mi chiede di determinare i valori di alfa tali che il limite di n che tende a + INFINITO di :
N^(alfa) * log (1+((n+10)^1/2)-(n)^1/2)
Vi prego datemi un consiglio su come risolvereste voi il limite, io ho usa taylor ma non sono sicuro
Salve a tutti,
mi sapreste spiegare come si fa a scrivere le equazioni parametriche di una curva in $RR^2$? In particolare mi interesserebbe sapere il procedimento da utilizzare per parametrizzare una retta.
Premetto che ho già fatto questa domanda in un'altra sezione del forum, ma credo questa sia più appropriata.
Perché la luce ha due nature? Non basterebbe il modello corpuscolare a spiegare il suo comportamento?

Ho un problema con un'esercizio. lancio 5 volte una moneta non truccata, devo calcolare la probabilità che i primi tre lanci o gli ultimi tre siano uguali. Io ragiono così(ho fatto l'albero e non capisco dove stia l'errore): la probabilità che nei primi tre lanci ci siano 3 risultati uguali ossia o 3 teste o 3 croci è $1/8+1/8=1/4$ . La probabilità che ci siano 3 "figure" uguali negli ultimi 3 invece è $1/32*8=1/4$ perchè ci sono 8 possibilità che partendo dal 3°lancio in poi ottengo o ...

Ciao!
Non so se è giusto, provo...
una funzione monotona è sempre crescente oppure sempre decrescente?
Ne deduco che per qualsiasi elemento del secondo insieme (codominio) ne ho solo uno del primo insieme (dominio)?
Si può dire: ogni immagine ha solo una controimmagine?

Ragazzi sto studiando alcune definizioni ma sinceramente non le ho capite come si deve. Sono le seguenti:
Sia $W \subseteq$ $R^n$ un sottospazio.
i) $W = Span (v_1,v_2,...v_k)$ cioè i vettori dati sono un sistema di generatori (cosa sono i generatori?)di $W$
ii) i vettori $v_1,v_2,...v_k$ sono linearmente indipendenti (perchè?)
Il mio libro (Abeasis) prima di ciò non parla nè di generatori..potete darmi un piccolo aiuto per poter capire?
grazie ragazzi

Trovare il piano $\pi$ passante per $Q$ e parallelo a $P$
$Q = (i,i,i)$
$p: 2x_1 - x_2 = 0$
Tutti i piani paralleli hanno questa forma $2x_1 - x_2 + d = 0$ imponendo il passaggio per il punto trovo che $d= -i$
Quindi $\pi$ $: 2x_1 - x_2 -i = 0$
è corretto?
Grazie

Il problema dice:
Dire se la funzione f(x)=x-4*((x+4)^1/2)+8 è invertibili nell'insieme x>=0 ed eventualmente esplicitarne la funzione inversa.
AIUTOOOOO

Salve signori! In prossimità di un esame cerco cordiali utenti che possano sopire i miei dubbi e correggere eventuali errori nello svolgimento degli esercizi.
Un volano ha una massa di 182 kg e raggio 0.62 m. a)Calcolare l'intensità del momento torcente necessario per portare il volano da fermo a una velocità di 120 rpm in 30.0 s? b) Quanto lavoro viene fatto in 30.0 s?
I miei dubbi riguardano per lo più il punto a). Ho convertito i 120 rpm in rad/s applicando la conversione 1rmp= 9.55 ...

Un carrello di massa 2kg, appoggiato su un piano liscio, è collegato a sinistra ad un corpo di massa 0.2 kg e a destra ad uno di massa 0.4 kg. Entrambi i corpi pendono giù dal piano.
Con che accelerazione si muove il carrello (trascurando gli attriti)?
Il carrello è sottoposto alla forza peso e alla reazione vincolare, uguali in direzione e modulo e contrarie in verso. A sinistra (che considero come verso negativo) il carrello subisce una forza pari a $0.2*9.8=1.96N$, mentre a destra ne ...

Sera a tutti, ho un dubbio su questo esercizio che ho svolto. Dateci un'occhiata per favore e ditemi se è tutto corretto oppure se vi è qualche errore. Per favore e grazie in anticipo.
Testo esercizio
Siano f e g due funzioni a valori reali, definite su uno stesso intervallo reale \(\displaystyle I \) e mai nulle. La funione f sia crescente e la funzione g decrescente.
Quali delle seguenti funzioni \(\displaystyle f+g \); \(\displaystyle f-g \); \(\displaystyle f\cdot g \); \(\displaystyle ...