Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mariannaforleo91
Sto studiando da poco la programmazione in FORTRAN prevista dal programma di analisi numerica del mio corso di laurea. Non ho alcuna esperienza con FORTRAN, lo scorso anno ho studiato la programmazione di base in C e me la cavavo abbastanza bene, ma ora con questo programma non ci capisco niente! Vi scrivo il testo di un esercizio e il codice sorgente che ho scritto, che però non funziona, mi dice che ci sono 6 errori (non fate caso a maiuscole e minuscole, nel programma ho scritto tutto in ...

x-zany2000
considerando un certo segnale periodico x, sviluppabile in serie di Fourier, inserito in un sistema convoluzionale e BIBO-stabile, se la risposta presenta tutti i coefficienti nulli...xk non posso dire che l'uscita è nulla?
4
21 apr 2012, 19:16

atat1tata
Buongiorno a tutti (sono nuovo in questo forum) Da un po' sto cercando di studiare le equazioni differenziali seguendo alcune dispense dell'MIT. Purtroppo ci sono alcuni punti che mi rimangono poco chiari e che trovo che vengano passati sotto silenzio dall'autore delle dispense. Mi riferisco ora a http://ocw.mit.edu/courses/mathematics/18-034-honors-differential-equations-spring-2009/lecture-notes-and-readings/MIT18_034s09_lec04.pdf, che asserisce che un'EDO della forma \(\displaystyle \frac{dy}{dx} = \frac{f(x)}{g(y)} \) ,se $f(x)$ e $g(y)$ non si annullano contemporaneamente e sono ...
7
25 apr 2012, 18:25

simoneunibs
Ciao a tutti! Probabilmente a molti di voi questo problema sembrerà una cavolata, ma io essendo praticamente la prima volta che studio fisica in vita mia (alle superiori ho fatto pochino i primi due anni, non ricordo nulla) faccio fatica a risolverlo, o meglio.. non riesco ad ottenere il risultato del libro, che è 96g. Dunque.."Una donna cadendo dal tetto di un edificio alto 43,2m finisce su una tettoia in lamiera, che si deforma di 45,7cm. Calcolare l'accelerazione che la donna subisce ...

Lehor
Ciao a tutti, ho un problema con questo esercizio La traccia dice: In $(Z_11, +, *)$ si determini l'elemento $x = 5(3-2^-1)$ le risposte sono A) 4 ; B) 5 ; C) 6 ; D)7 . Non so come devo procedere per risolverlo. Io faccio la tabella di Cayley in $Z_11$ ma poi non so come procedere. Qualcuno può aiutarmi svolgendolo e commentandolo? Grazie in anticipo per le risposte!

ludwigZero
Ho una matrice $Q$ quadrata, e due vettori $a$ e $b$: $Qa * Qb = a*b$ dove $*$ sta per prodotto scalare come si chiama tale proprietà? E' un teorema?

King__wow
Ciao a tutti ho un dubbio per quanto riguarda questa struttura( http://tinypic.com/view.php?pic=18zrm0&s=5 ),nel trovare i centri assoluti e relativi di rotazione. Mi ritrovo con il CIR di A appartenente alla retta ortogonale al vettore velocità di A e lo stesso vale per B, mentre il doppio pendolo in C crea un fascio di rette parallele alle sue bielle. Ma dove si incontrano questi punti perchè la struttura sia labile? Penso trasli ma non ricordo perchè!

Ale0010
Come posso dimostrare che il polinomio $ T^25 - T = 0 $ possiede come radici tutti gli elementi dell'estensione algebrica del campo $Z5$ per mezzo del polinomio irriducibile $X^2 + 2$. Non ho idea di come iniziare so che per radice si intende un valore a tale che f(a)=0. Grazie

Noisemaker
Non riesco a capire dove sbaglio ... posto il mio tentativo, se qualcuno ha pazienza... studiare il carattere della serie: \begin{align*} \sum_{n=1}^\infty\,\,\frac{\left(|\alpha|-2\right)^n}{(n+n^{\alpha})\ln^{\frac{\alpha}{2}}n} ,\qquad\alpha\in\mathbb{R} \end{align*} La serie è certamente a termini positivi per i valori per cui \begin{align*} |\alpha|-2>0, \alpha 2 \end{align*} osserviamo inoltre che se $\alpha=\pm2,$ la serie diventa ...
3
24 apr 2012, 22:49

cappellaiomatto1
salve,avrei dei problemi a capire come calcolare il segno di una funzione integrale e come varia il dominio in base agli estremi. ad esempio se avessi due funzioni del tipo 1) $ F(x)=int_(0)^(x) e^(-1/t^2) dt $ 2) $ F(x)=int_(ln|x| )^(ln(x^2)) e^(-1/t^2) dt $ la funzione integranda in entrambi i casi è definita su tutto $RR-{0}$, però il limite di $f(t)$ per $t->0$ è $0$,quindi $f(t)$ ha una discontinuità eliminabile,in questo caso per la funzione 1) il dominio risulterebbe tutto ...

x-zany2000
se ho un l'integrale di una sommatoria posso sempre "tirare fuori" la sommatoria dall'integrale? tanto l'integrale è un operazione lineare, quindi se ho l'integrale di una combinazione lineare, questo può essere scritto come combinazione lineare di integrali? oppure ci sono particolari casi in cui non è vero?...ad esempio se la sommatoria diventa una serie e/o l'integrale diventa un integrale improprio vale ancora? scusate le tante domande ma ho tanti dubbi:) ringrazio in anticipo chi mi ...
1
25 apr 2012, 19:48

valeI91.
Ciao a tutti, sono nuova in questo forum.... Tra una settimana dovrei dare l'esame di fisica ma mi servirebbe una mano con i circuiti elettrici, in particolare vorrei sapere come si calcola il potenziale in un punto e come faccio a calcolare la corrente che scorre in una resistenza conoscendo solo la "i" (corrente) totale e la "V" totale? in attesa di vostre risposte vi ringrazio Ciao

squalllionheart
Rega ho un esercizio esattamente studiare il gruppo degli automorfismi nel gruppo dei quaternioni $H_8$. La mia idea è stata la seguente a priori sappiamo che $Aut(H_8)<S_8$ inoltre necessariamente sia $1$ che $-1$ vanno in se stessi perchè sono gli unici elementi di ordine $1$,$-1$ allora possiamo dedurne che $Aut(H_8)<S_6$ inoltre studiando dei possibili casi possiamo osservare che la definizone di morfismo viene ...

nello_1981
Ariciao a tutti, sempre per il famigerato test universitario (pot "Dubbio sul dominio di un integrale doppio") mi è sorto un dubbio su di un sisteme linearmente indipendente. So che dovrei postare l'argomento nell'area di algebra lineare ma i vettori in questione sono delle funzioni...la domanda era questa: i vettori \(\displaystyle sin(x), cos(x), sin(13x), cos(13x)\) formano un sistema linearmente indipendente? Non usare l'ortogonalità. Allora io mi ricordo che per verificare se delle ...
4
21 apr 2012, 21:21

valentina921
Salve a tutti, sto studiando la distribuzione di probabilità di Gauss e mi sono bloccata nell'introduzione, dove vengono fornite le definizioni principali per poter proseguire nella spiegazione dell'argomento. In particolare, non ho capito cosa si intende per funzione densità di probabilità; per farvi capire bene, vi spiego come il libro e il professore (che tra l'altro è l'autore del libro) trattano l'argomento: iniziano spiegando cos'è una variabile discreta e qual'è il significato di ...

Albert Wesker 27
Buongiorno a tutti. Volevo proporre un esercizio. Dire se il seguente integrale improprio converge: $ int_(2)^(+oo) (sen(x))/ln(x) $ Non riesco ad andare oltre alcune semplici osservazioni che riporto qui: - $f(x)=(sen(x))/ln(x)$ non ha segno costante nell'intervallo $[2,+oo)$, quindi non posso applicare né il criterio del confronto né il criterio del confronto asintotico. - La primitiva di $f$ non si può esprimere tramite somme finite di funzioni elementari (almeno mi sembra). Non ...

REDpulsaR
Ciao a tutti, devo calcolare il valore assoluto di questa funzione: [- (w^2)*m1 + i*w*c + k]*[-(w^2)*m2 + i*w*c2 + k2] - [(w^2)*(c2^2)-k2^2] dove ovviamente i rappresenta l'unità immaginaria. La suddetta funzione rappresenta il denominatore di una FDT di un sistema massa molla smorzatore a due gradi di libertà. Questa funzione esprime nient'altro che un numero complesso parametrizzato il cui valore assoluto è ovviamente dato dalla radice del quadrato della parte reale più quello della parte ...
2
24 apr 2012, 13:38

stepp_92
Oggi studiando in gruppo è nata una questione, per me anche abbastanza banale, riguardante l' insieme di derivabilità. Abbiamo $ f(x,y)= ln(x^2-1) - ln(y^2+1) $ il cui dominio è $ R^2 - $ la striscia $ [-1,+1]*R$ e dobbiamo trovare l' insieme in cui esistono entrambe le derivate parziali della funzione Le derivate parziali sono: Rispetto a x: $2x/(x^2-1)$ . Rispetto a y: $2y/(y^2+1)$ L' insieme in cui sono definite entrambe le funzioni ovviamente è $R^2$ al di fuori ...
2
25 apr 2012, 15:43

Tonino931
Come posso rappresentare l'insieme delle matrici invertibili appartenenti a $R^{2,2}$?
6
24 apr 2012, 16:22

ami@
ciao a tutti mi potreste aiutare a trovare il rango di questa matrice con il metodo dei minori orlati?? grazie . la matrice è 1 0 0 0 0 0 0 1 1 2 0 2
2
25 apr 2012, 11:04