Problema sulle forza

ing.cane
Un'automobile di massa m percorre alla velocità di 20 m/s un tratto curvilineo inclinato di raggio R=190m.
Trascurando la portanza negativa e l'attrito, quale angolo di inclinazione del piano stradale potrebbe evitare la fuoriuscita dalla carreggiata?

la mia idea è stata questa:

asse y: $F_N $ = componente perpendicolare della forza gravitazionale
asse x: componente orizzontale della forza gravitazionale che è uguale alla forza centripeta, essendo l'unica ad agire orizzontalmente
ho applicato la II legge di Newton all'asse x: mg sin a = (m v^2 )/R --> a= arcsin (v^2 / (R g) )=12°

Potrebbe andar bene?
grazie :-)

Risposte
leo9871
Non E' corretto ;)

ing.cane
mi era venuto il dubbio perchè il libro fa un procedimento e delle considerazioni completamente opposte alle mie...

Ad esempio nel "diagramma delle forze" il libro scompone la forza normale nella componente parallela e in quella perpendicolare...
Dice che la forza centripeta è causata dalla componente \\ della forza normale, e pone la componente perpendicolare (di F_N) uguale alla forza gravitazionale; e imposta un sistema a 2 incognite....

leo9871
avevo letto Tg :P
E' sbagliato il tuo ragionamento, perchè l'accelerazione centripeta te la devi propiettare in qualche asse? quindi se scegli l'asse y parallelo a N avrai l'accelerazioen centripeta che forma un angolo con l'asse, quindi te la devi proiettare....Detto in parole povere:
in x: P*sin$theta$=$a_N$*cos$theta$

ing.cane
però mi sembra strano scomporre la forza normale su un piano inclinato...
Solitamente io scompongo la forza gravitazionale, e poi dico che componente perpendicolare della forza gravitazionale è uguale a f normale...

leo9871
e l'accelerazione non la proietti sugli assi?

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.