Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ragazzi, vi prego di controllare ancora una volta la linearità del mio ragionamento.
Ho il seguente esercizio.
Siano dati i seguenti elementi di $S_16$.
$\sigma = (1,7,13,9,2)(3,8,4)(5,11,12,6,10,5,14,16)$
$\tau = ( 14,10,12,5)(8,4,3)(15,6,11,16)$
mi chiede
a) Determinare $<\sigma>nn<\tau>$
b) trovare un sottogruppo di S_16 di ordine 24, se possibile.
Per il punto a) ho risolto cosi.
poiché $o(\sigma) = 120$ ed $o(\tau) = 12$ (che rappresentano entrambi la cardinalità di entrambi i gruppi ciclici.) segue che $|<\sigma>nn<\tau>| <= M.C.D ( 120 , 12)$. Cioè ...

Da un sacchetto contenente i numeri della tombola (da 1 a 90) vengono estratti in blocco trenta numeri e inseriti
(senza essere guardati) in un’urna U. Successivamente da U vengono compiute successive estrazioni con restituzione.
Dopo quante estrazioni (N) in cui non si ottiene mai il 90 si può affermare che la probabilità che il 90 non si trovi in
U sia maggiore del 90% ?
La soluzine è :N = 45
Salve a tutti io ho questo problema ma non riesco a risolverlo perchè usando la binomiale con N e 0 ...
ho il seguente limite $lim_x->1((x-1)sqrt(2-x))/(x^2-1)$ siccome si presenta sotto forma indeterminata $0/0$ devo scomporlo....avevo pensato di togliere la radice elevando al quadrato sia il numerato che il denominatore....faccio bene?

In maniera piuttosto "free" e informale mi sono posto il seguente quesito:
Che nesso c'è fra la formula per le equazioni differenziali lineari del primo ordine e l'espressione dei vettori in uno spazio di Hilbert come serie di Fourier?
(Ovviamente alludo alla tipica formulazione delle funzioni periodiche ove il sistema ortonormale massimale è appunto ${e^(i*n*t)|n in Z}$ e quindi $ f(x) =\sum_(n=-infty)^infty (int_-pi^pi f(t) * e^-(i*n*t)dt)e^(i*n*x)$ )
Devo allucinarmi meno secondo voi??
P.S. Qualora abbia mal scelto la sezione del forum, non ...
Mica qualcuno può dirmi come si disegna un vettore con tre dimensioni ad es. A=(3,5,4) nel piano xyz? Grazie mille.
Salve a tutti,
leggendo il mio libro di Analisi 2 ho trovato un passaggio che non ho compreso pienamente. Vorrei quindi chiedervi una mano per poterne venire a capo.
Teorema di continuità
Sia ${f_n}$ una successione di funzioni definite in $E sube RR$ e uniformemente convergente ad una funzione f in $A sube E$. Se le funzioni $f_n$ sono continue in $x_0 in A nn DA $ allora la funzione limite f è continua in $x_0$.
L'ipotesi di convergenza ...

Salve a tutti ... ho un dubbio circa un problema di punti stazionari
La funzione vale x + y per x*y =0, mentre vale x*y per x*y diverso da 0.
ora, per la prima legge posso dire che tutti i punti potrebbero essere stazionari in quanto di dubbia derivabilità, mentre per la seconda legge se calcolo le derivate parziali prime trovo che esse si annullano solo nell'origine. Però nell'origine la funzione è definita sulla prima legge...quello che mi chiedo è se il punto (0,0) possa essere di massimo o ...

Salve a tutti,
Potreste, per cortesia, darmi una mano a capire come si trova $A_V=V_o/V_i$ per il seguente circuito?
SVOLGIMENTO
il condensatore "G" è un corto circuito, giusto?
\(\displaystyle R_1 \parallel R_2 \)?
$I_D$ che scorre su $R_D$, è lo stesso che scorre nel source?
Poi come diventa il circuito equivalente?

Ciao a tutti,
dovrei risolvere questa ED con Laplace:
${(y'''-y=0),(y(0)=1),(y'(0)=-4),(y''(0)=0):}$
allora chiamo $Y=L[y]$
ottengo:
$L[y''']=p^3Y-p^2+4p$ per cui sostituendo ho:
$(p^3-1)Y=p^2-4p$ da cui
$Y=\frac{p^2-4p}{p^3-1}$ ora dovrei antitrasformare, ma scomponendo il polinomio arrivo a:
$L^(-1)[\frac{p^2-4p}{p^3-1}]=\frac{p^2-4p}{(p-1)(p^2+p+1)}=\frac{p^2-4p+3p-3p}{(p-1)(p^2+p+1)}=\frac{p(p-1)-3p}{(p-1)(p^2+p+1)}=\frac{p}{p^2+p+1}-\frac{3p}{p-1}$
augurandomi che fin qui sia corretto, non riesco ad andare avanti, non riuscendo a vedere le antitrasformate elementari...
_________________
Un altro es, più che altro sulla scomposizione di polinomi.
Il ...

Salve a tutti !
è tutto il giorno che cerco di risolvere questi esercizi che potrebbero rivelarsi anche semplici per voi, ma vista la qualità delle dispense della mia professoressa sembra che a questo punto o sono un menomato, o lei non ci ha dato i mezzi giusti per risolverli.. =)
Se potete darmi una mano nel farmi capire come si risolvono sarebbe grandioso =)
Grazie mille in anticipo..!!!
ora li posto :
1)
Sia s = (145)(234)(15) appartenente a $ S_5 $ :
Calcolare ...

Salve ragazzi ho un esercizio in cui riscontro un problema, più che problema è un dubbio. Mi spiego meglio: ho un blocchetto di massa $m=263 gr$, una molla di costante elastica $k=252 N/m$ che si comprime di una distanza $s=11,8 cm$. Il blocchetto cade verticalmente su questa molla. L'esercizio mi chiede di cacolare il lavoro compiuto dalla forza peso nella compressione ed il lavoro compiuto dalla forza elastica. Il primo non è un problema, scrivo qui il mio risultato cosi ...

Ciao a tutti, ho questo esercizio:
dati i vettorio u1=(1;2;1-), u2=(3,-1,2) e u3=(2,1,k), studiare, al variare di k, la dipendenza o indipendenza lineare e, nei vari casi, indicare una base e la dimensione del sottospazio da essi generato.
Allora per la dipendenza e indipendenza non ci sono problemi e il procedimento mi è chiaro ed esce che i vettori risultano INDIPENDENTI per k diverso da 1/7 e DIPENDENTI per k= a 1/7. Ora se i tre vettori sono dipendenti, curiosando su internet e anche ...
Salve a tutti, sono nuova nel forum. Sono alle prese con questo esercizio di fisica ma non riesco davvero a venirne a capo... qualcuno può darmi qualche delucidazione? Suppongo di dover procedere per componenti... ma Come??
vi ringrazio in anticipo.
Una particella materiale possiede un vettore accelerazione :
a=(a0(cos(ωt)i−gk)
con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto.
Si usi: a0= ms^-2 ; ω=3,5 rads^-1 ; g=9,81 ms^-2
Al tempo t=0.15 s la particella si ...

Dovrei risolvere la seguente equazione ricorsiva:
$a_{n+1}=a_n+1/(2(c+n-1))*a_{n-1}\ \ ,\ \ n\in\NN$
dove $c>0$ è una costante fissata.
Ho cercato su wikipedia (http://it.wikipedia.org/wiki/Relazione_di_ricorrenza) ed ho visto che c'è un metodo standard per risolvere le equazioni ricorsive lineari a coefficienti costanti.
La mia equazione è lineare, ma ha coefficienti variabili. C'è modo di risolverla esattamente?
Per avere un'idea dell'andamento di $a_n$ ho immaginato di avere a che fare con una variabile continua anziché discreta, ...

Salve a tutti, volevo chiedere conferma del seguente limite
$lim_(x->+infty) ((x+1)/(x-2))^(x-3)$
Noto che si tratta di una forma indeterminata del tipo $1^(+infty)$ quindi riscrivo la funzione nella forma:
$lim_(x->+infty) exp(x-3)*log((x+1)/(x-2))$
All'esponente ho ancora una forma indeterminata del tipo $infty*0$ ma stavolta posso scriverlo come segue:
$lim_(x->infty) exp(x-3)log(1+3/(x-2))$
Ma per $x->infty$, $log(1+3/(x-2))\sim 3/(x-2)$, quindi il limite diventa:
$lim_(x->+infty) exp((3x-9)/(x-2))$, quindi:
$lim_(x->+infty) ((x+1)/(x-2))^(x-3)=e^3$
Vi sembra tutto corretto?

Utilizzando gli sviluppi di Maclaurin delle funzioni elementari, determinare l’approssimazione a meno di infinitesimi di ordine superiore al secondo, in un intorno di x = 0, della funzione
non riesco a capire proprio che strada seguire
conosco solo lo sviluppo elementare di log(1 + x) = x - x^2/2 + x^3/3
chi mi da dei suggerimenti? non riesco proprio a capire

Ciao,
ho qualche problema con la topologia di Frechet, nel senso che non riesco a "visualizzarla".
Questo mi porta ad incontrare difficoltà nella risoluzione del seguente (probabilmente banale) problema:
Nell'insieme della retta reale con la topologia di Frechet definire intX, extX e frX con X dato dai seguenti insiemi
(0,1)
[0,1)
(0,1]
[0,1]
Gli aperti nella topologia di Frechet sono i sottoinsiemi S di R tali che R-S è composto da un numero finito di punti.
E qui mi inchiodo
Qualsisi ...

Salve a tutti! Vorrei fare un piccolo passo indietro rispetto al mio precedente post poichè nutro ancora numerosi dubbi...
Supponiamo di avere un ciclista sulla sua bici e la massa complessiva ciclista+bici sia 9oKg. Mettiamo che il ciclista possa applicare al massimo una forza di 100N(non so se è un'assurdità poichè mi sono inventato il problema). Ora alla bici viene agganciato un carrello di massa 1oKg. è ovvio che l'accelerazione del sistema è 1m/s^2 e la forza applicata dal ciclista al ...

Sia dato il seguente problema:
Nel piano cartesiano l’insieme dei punti verificanti la disequazione (x+y+1)2
Gentilmente questo è il problema che mi sta facendo bloccare da oggi pomeriggio:
Un’automobile percorre una curva in piano di raggio R = 150m. L’attrito tra i pneumatici e la strada è fd = 1.4. Trovare quale è la massima velocità che può avere la macchina per non slittare. L’attrito è di tipo statico o dinamico? Serve aumentare la massa della macchina per non slittare? Per eliminare sbandamenti, se l’attrito diminuisce per pneumatici lisci o presenza di acqua, le curve ...