Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
andrew.9
Salve ragà, non riesco a dimostrare questa disuguaglianza: $3^n n!>=n^n$ per ogni $ninNN$. Questa è la traccia dell'esercizio, solo che ora già provando a dimostrare per il più piccolo n, quindi 0, la disuguaglianza non è verificata, in quanto risulta $1>=0^0$. Quindi prendiamo $n=1$ e la disuguaglianza è verificata $3>=1$. Posto dunque, vera per n, verifichiamo per $(n+1)$. $3^(n+1) (n+1)!>=(n+1)^(n+1)$. Questa la posso anche riscrivere come ...
1
14 apr 2012, 14:15

mathfinder
Ciao a tutti, supponete di avere la seguente tabella: ordineFornitore(data, fornitore, prodotto, quantita, costoUnitario, ricevuto) fornitore contiene la partiva iva e ricevuto è una variabile booleana che indica con true se la merce è stata consegnata o meno. Si definisce affidabilità di un fornitore il rapporto tra numero di ordini in stato TRUE rispetto a quelli in stato FALSE domanda: estrarre il fornitore più affidabile.
7
2 apr 2012, 19:54

Kenny93
Salve, ho intenzione di tentare il concorso nel Sant'Anna a Pisa e cercando tra i problemi degli anni precedenti, sono incappato in questo quesito di ottimizzazione "Esistono due tipi di mangimi per conigli, A e B. La combinazione di nutrienti in ogni sacco è la seguente: Mangime A Proteine 1 Carboidrati 6 coloranti 1 grasso 4 Mangime B Proteine 2 Carboidrati 5 coloranti 3 grasso 3 Per una corretta dieta, i coniglie necessitano di almeno 7 proteine, 28 carboidrati, non più di 13 coloranti, non ...

hamming_burst
Salve, chiedo un piccolo aiuto. Sto lavorando su alcuni particolari grafi, e su questi grafi devo estrapolare alcune proprietà o caratteristiche. Una di queste è trovare il maximum independent set. Ora la questione: tale insieme, se esiste, è anche unico? Per particolari cardinalità e tipologie degli archi ho trovato alcune definizioni che sembrano dare conferma a ciò, ma in generale non trovo una risposta unanime, voi sapete qualcosa in merito? Se no, l'insieme ha cardinalità differenti? se ...
2
12 apr 2012, 16:58

21zuclo
Ciao a tutti questo esercizio è un tema d'esame. Vorrei sapere se l'ho risolto in maniera corretta. Grazie in anticipo. Sia \(\displaystyle {a_n} \) una successione limitata a valori reali. Dimostrare o confutare ciascuna delle seguenti affermazioni. 1- Se la classe limite di \(\displaystyle {a_n} \) ha cardinalità finita, allora esiste \(\displaystyle {b_n} \) periodica tale che per ogni \(\displaystyle \varepsilon>0 \) definitivamente si abbia \(\displaystyle |a_n-b_n|
7
14 apr 2012, 12:21

55sarah
Ciao a tutti mi sono imbattuta in questo esercizio che poi è anche un tema d'esame. L'ho svolto ma non sono sicura di aver risposto giusto, soprattutto ho un dubbio nella domanda b. Verificate se è corretto per favore. Grazie in anticipo. Sia \(\displaystyle f:\mathbb{R}\rightarrow \mathbb{R} \) definita da \(\displaystyle f(t)=t+[t] \) e per \(\displaystyle x,y\in\mathbb{R} \) si ponga \(\displaystyle d(x,y)=|f(x)-f(y)| \) Lo spazio metrico \(\displaystyle (\mathbb{R},d) \) a. E' completo? b. ...
12
13 apr 2012, 17:05

ee4
Non riesco a trovarmi con una piccola dimostrazione. Dato il sistema: $V(x,v) = 1/2 v^2 + U(x) =E$ $U(x) = - \int f(x) dx$ con $\dotx=v$ $\dotv = f(x)$ da cui si ottiene: $v = sqrt(2(E-U(x)))$ $v = - sqrt(2(E-U(x)))$ da cui si ottiene anche: $t_1 = \int (dx)/sqrt(2(E-U(x)))$ $t_2 = - \int (dx)/sqrt(2(E-U(x)))$ ho molta perplessità sul $t_2$ .... perchè è stata messa lo stesso come soluzione? Se volete posto direttamente, se è poco chiaro, uno screen della pagina del testo che uso.... perchè di domande ne ho molte su questo ...
3
ee4
13 apr 2012, 21:59

mazzy89-votailprof
devo risolvere questo esercizio ed essendo ancora un novellino sul calcolo delle probabilità chiedo gentilmente una mano. Un dado viene lanciato 5 volte. Si determini la probabilità che si presenti la faccia 1 almeno una volta. Io l'ho risolto in questa maniera: $A$=esca il numero $1$ almeno una volta $P(A)= 1 - (5/6)^5=0.598$ è giusto come ragionamento?

lutteo20001
Da un urna contenente le seguenti palline: 1-bianca, 2-bianca, 2-bianca, 3-bianca, 4-nera, 5-nera, 5-nera, 6-nera si estraggono con restituzione 800 palline. Sapendo che sono state ottenute un egual numero di palline bianche e nere, calcolare la probabilità p che la somma ottenuta sia minore di 2820. (Si applichi il teorema centrale) Ho provato a risolvere imponendo che la S800 sia una sommatoria di numeri aleatori Xi con codomini da 1 a 6 e distribuzione data dai casi favorevoli sui ...
1
14 apr 2012, 12:59

bestiedda2
buongiorno a tutti. ho un dubbio riguardante gli ordini fondati inferiormente Si dice ordine fondato inferiormente un insieme ordinato \(\displaystyle (A,\leq) \) tale che ogni suo sottoinsieme abbia elemento minimale (possieda cioè un elemento tale che nessun altro elemento del sottoinsieme sia più piccolo di esso); Mi chiedevo: si può dire che un ordine è fondato inferiormente se e solo se ogni sua sottocatena ammette minimo? L'implicazione da sinistra a desta è facile da dimostrare; per ...

chiara3231
Ciao a tutti . Ho dei dubbi sul comportamento delle soluzioni del seguente problema di Cauchy: $\dot{x}(t)=e^(t-x(t))/(x(t))=f(t,x(t))$ con condizione iniziale $\x(\alpha)=1$ con $\alpha$ parametro reale. Chiamiamo $\J_\alpha$ l'intervallo massimale di definizione della soluzione. Ora, facendo un po' di conti (che dovrebbero essere giusti ) si ha che $\x(t)> 0$ su $\J_\alpha$, e quindi che $\x(t)$ è strettamente crescente su di esso. Inoltre, si può far vedere che a ...
3
12 apr 2012, 20:45

brucaliffo1
Salve a tutti...probabilmente la domanda che sto per farvi può essere banale, ma non ho un libro di analisi matematica da consultare qui a portata di mano e sulla rete non ho trovato nulla che potesse aiutarmi a risolvere questo dubbio. Vengo al dunque. Mi sono imbattuto in queste espressioni: $(del)/(delx)=(delr)/(delx) (del)/(delr)+(del\theta)/(delx) (del)/(del\theta)$ e $(del)/(dely)=(delr)/(dely) (del)/(delr)+(del\theta)/(dely) (del)/(del\theta)$ (viene utilizzata per esprimere l'operatore di derivazione rispetto a x e rispetto a y nel passaggio da coordinate cartesiane a coordinate polari ...

pizzico85
Ciao, vorrei controllare la correttezza di un esercizio relativo al Tracciamento del Diagramma di Nyquist della funzione \(\displaystyle G(s) = ( s + 10 ) / ( s^2 - 5 s ) \) ma non avendo installato sul mio computer alcun software con cui possa farlo (ad esempio, Matlab), gradirei se qualcuno ne postasse un'immagine. Grazie anticipatamente.
2
25 mar 2012, 17:35

Catanzani1
Salve a tutti, scusate, ma non riesco a capire un passaggio in un problema: "In una colonna di gas di densità \(\displaystyle \rho \) si propaga un'onda sonora di tipo sinusoidale di pulsazione \(\displaystyle \omega \). La sua velocità di propagazione è v. Se in un punto della colonna un ricevitore acustico misura un'onda di pressione di ampiezza \(\displaystyle \Delta P_{0} \), qual è l'ampiezza dello spostamento longitudinale associato all'onda? " Prima di tutto si scrive la formula ...

Mike912
Salve sono nuovo di questo forum che a volte è molto utili, vi chiedo la derivata di X^y grazie Rispetto ad entrambe le variabili derivata parziale rispetto a x = exp(y ln(x)) . y/x = x^y . y/x derivata parziale rispetto a y = exp(y ln(x)) . ln(x) = x^y . ln(x)
12
6 apr 2012, 20:26

Sk_Anonymous
Ciao a tutti buondì,e' da un po' di tempo che mi chiedo se valga la pena usare i simboli di landau,sinceramente nei limiti e negli sviluppi prima li usavo ma i calcoli erano piu' lunghi e noiosi,ora non li uso e mi trovo molto meglio,anche il mio professore non li usa,volevo sapere quali rischi comporta non usare questi benedetti o piccoli che vedo che molti usano qua...grazie per l'attenzione Lorenzo

smaug1
La situazione dovrebbe essere questa. Però non so da dove iniziare. Sappiamo che $vec F_a = \mu_s vec R_N$

seba89sc
Salve, ho avutu alcuni dubbi in merito alla risoluzione di una struttura isostatica. La difficoltà è stata , dovendo fare il diagramma del momento, stabilire da quale parte stanno le fibre tese: http://i44.tinypic.com/34hf136.jpg a me nel primo tratto( quello orizzontale) sono venute di sopra mentre nel secondo di sotto,nella risoluzione invece vengono entrambe di sopra. Qualcuno riesce a spiegarmi perchè? Grazie
10
13 apr 2012, 12:45

smaug1
Salve con il tutoraggio di fisica abbiamo iniziato i moti relativi e dovrei risolvere questo problema. Tuttavia il vero problema è che sono un pò in difficoltà nell'immaginarmi le situazioni descritte dal testo, e non riesco ad impostare nulla. So che dovrei proporre una mia soluzione da regolamento, però non saprei per adesso. Ovviamente non voglio che mi venga risolto, ma che mi venga data una mano per capire la situazione e per risolverlo. Grazie mille

Valund
Stabilire quale dei seguenti punti appartiene al piano simmetrico del piano di equazione $\ 3x -y +2z=2 $, rispetto al piano di equazione $\ 2x-y+z=2.$ I punti possibili sono: $\ A (frac {1}{3}, -11/3, -10/3)$ $\ B (frac {2}{3}, -1/3, -14/3)$ $\ C (frac {7}{3}, 7/3, 5/3)$ $\ D (0, -4, -8)$ Qualcuno mi può spiegare come risolverlo?
6
13 apr 2012, 15:42