Forze applicate dubbi...
Salve a tutti! Vorrei fare un piccolo passo indietro rispetto al mio precedente post poichè nutro ancora numerosi dubbi...
Supponiamo di avere un ciclista sulla sua bici e la massa complessiva ciclista+bici sia 9oKg. Mettiamo che il ciclista possa applicare al massimo una forza di 100N(non so se è un'assurdità poichè mi sono inventato il problema). Ora alla bici viene agganciato un carrello di massa 1oKg. è ovvio che l'accelerazione del sistema è 1m/s^2 e la forza applicata dal ciclista al carrello è 10N. Per il principio di azione e reazione il ciclista subisce 10 N di forza dal carrello e tale forza lo frena facendolo muovere con la stessa accelerazione del carrello. Ora io mi domando: la forza del corpo trainante(in questo caso sono100N) è sempre e comunque maggiore della forza applicata al corpo trainato(in questo caso 10N)???? Per esempio se mi viene detto che un bambino traina una massa di 1Kg applicandovi 1N di forza, volendo essere pignoli bisognerebbe dire che i muscoli del bambino esercitano una forza superiore a 1N in quanto devono muovere anche la massa del bambino stesso; altrimenti come farebbe il bambino a muoversi?
Supponiamo di avere un ciclista sulla sua bici e la massa complessiva ciclista+bici sia 9oKg. Mettiamo che il ciclista possa applicare al massimo una forza di 100N(non so se è un'assurdità poichè mi sono inventato il problema). Ora alla bici viene agganciato un carrello di massa 1oKg. è ovvio che l'accelerazione del sistema è 1m/s^2 e la forza applicata dal ciclista al carrello è 10N. Per il principio di azione e reazione il ciclista subisce 10 N di forza dal carrello e tale forza lo frena facendolo muovere con la stessa accelerazione del carrello. Ora io mi domando: la forza del corpo trainante(in questo caso sono100N) è sempre e comunque maggiore della forza applicata al corpo trainato(in questo caso 10N)???? Per esempio se mi viene detto che un bambino traina una massa di 1Kg applicandovi 1N di forza, volendo essere pignoli bisognerebbe dire che i muscoli del bambino esercitano una forza superiore a 1N in quanto devono muovere anche la massa del bambino stesso; altrimenti come farebbe il bambino a muoversi?
Risposte
Le gambe devono poter sollevare il resto del corpo, quindi puoi fare un rapido conto della potenza tipica che sviluppano.
Poi, in genere in questi esercizi scolastici, il "motore" (il muscolo, un carrello, ecc.) di solito non viene conteggiato. Nella realtà è chiaro che il motore deve spendere un po' di energia per muovere se stesso.
Poi, in genere in questi esercizi scolastici, il "motore" (il muscolo, un carrello, ecc.) di solito non viene conteggiato. Nella realtà è chiaro che il motore deve spendere un po' di energia per muovere se stesso.