Particella materiale in moto curvilineo..
Salve a tutti, sono nuova nel forum. Sono alle prese con questo esercizio di fisica ma non riesco davvero a venirne a capo... qualcuno può darmi qualche delucidazione? Suppongo di dover procedere per componenti... ma Come??
vi ringrazio in anticipo.
Una particella materiale possiede un vettore accelerazione :
a=(a0(cos(ωt)i−gk)
con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto.
Si usi: a0= ms^-2 ; ω=3,5 rads^-1 ; g=9,81 ms^-2
Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla.
SI CALCOLINO LE COMPONENTI CARTESIANE DELLA VELOCITA' IN FUNZIONE DEL TEMPO, LE COMPONENTI NORMALE E TANGENTE DEL VETTORE ACCELERAZIONE a (all'istante t=1.3s e le componenti CARTESIANE DEL VETTORE POSIZIONE R.

vi ringrazio in anticipo.
Una particella materiale possiede un vettore accelerazione :
a=(a0(cos(ωt)i−gk)
con i, j e k i versori degli assi x, y e z del sistema di coordinate scelto.
Si usi: a0= ms^-2 ; ω=3,5 rads^-1 ; g=9,81 ms^-2
Al tempo t=0.15 s la particella si trova nel punto P di coordinate (2.0, 5.3, 0) m e ha velocità nulla.
SI CALCOLINO LE COMPONENTI CARTESIANE DELLA VELOCITA' IN FUNZIONE DEL TEMPO, LE COMPONENTI NORMALE E TANGENTE DEL VETTORE ACCELERAZIONE a (all'istante t=1.3s e le componenti CARTESIANE DEL VETTORE POSIZIONE R.
Risposte
nessunooo ????

Fede ,
sei nuova del forum , ed impaziente , e non hai letto le regoline....
sei nuova del forum , ed impaziente , e non hai letto le regoline....
Puoi continuare adesso?
posizione t>0.15
\(\displaystyle (2.0+\int_{0.15}^{t}a0cos(ωt)dt, 5.3, -g(t-0.15)) \)
posizione t>0.15
\(\displaystyle (2.0+\int_{0.15}^{t}a0cos(ωt)dt, 5.3, -g(t-0.15)) \)