Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

mi spiegate come devo risolverlo analiticamente non graficamente:
due vettori con lo stesso punto di applicazione di modulo 50 e 100 formano un angolo di 45gradi.come si calcola la risultante?
come faccio a risolverso senza utilizzare il grafico?

Potete dirmi come si chiama la traiettoria avente una legge oraria:
$r'' = s'' t + ((s')^2)/r n $
dove:
s = ascissa curvilinea
n = versore della normale alla curva
t = versore tangente alla curva
s'' = accelerazione scalare
r = raggio di curvatura
ricordo da fisica 1 che era di un moto vario su una curva, ma non so se si riferisca in generale ad ogni tipo di moto...

Due dadi (uno blu e uno rosso) vengono lanciati insieme. È noto che al dado blu le facce 5 e 6 sono state entrambe
sostituite con il 4 . Sapendo che il dado rosso mostra una faccia minore di 5, calcolare la probabilità che il dado
blu mostri una faccia minore di quello rosso.
Io ho ragionato che la probabilità sia quella di avere per il dado blu faccia minore o uguale a 3, e quindi la probabilità era la somma delle tre probabilità che la faccia fosse uno due o tre, cioè un mezzo, ma il ...

Ciao a tutti, ho un dubbio su un esercizio di fisica.
Il testo è:
Un sistema è formato da una sfera conduttrice di raggio a= 20cm e da un guscio conduttore concentrico di raggio interno b = 30cm e raggio esterno c= 40cm. La sfera possiede una carica di -2 * 10^-9 C.
Quale carica deve essere posta sulla superficie esterna del cuscio per rendere il potenziale della sfera interna interna uguale a 0?
Fare un grafico del campo elettrico e del potenziale in funzione di r in tali condizioni.
Ho ...

Ciao a tutti!
Spero che possiate aiutarmi con questo problema (è di tipo statistico ma applicato in ambito economico-finanziario). Se devo fare un regressione lineare (con intercetta) di una serie storica dei rendimenti di un indice di mercato azionario sulla serie storica dei rendimenti di un titolo azionario per calcolare il coefficiente beta di quest'ultimo, devo verificare la stazionarietà delle serie prima di procedere con la regressione? E nel caso non lo fossero devo modellizzarle per ...

Carissimi ragazzi nel corso dello studio delle proprietà delle curve algebriche, mi son imbattuto nella seguente problematica.
Considerata una curva algebrica, di ordine n, in ambiente proiettivo se questa non ha direzioni, risulta naturalmente chiusa. La problematica è capire se tale proprietà la si può invertire; son pervenuto alla conclusione che non la si inverte. Si consideri la quartica : $ x_1^4-2x_1^3x_2+x_0^2x_2^2=0 $ la quale, considerando come retta impropria $ x_2=0 $ presenta ...

Ho un piccolo dubbio. Data la funzione $f(z) = (z(z+1))/sin(z^2)$ mi sono posto il problema di determinare il residuo nel punto $0$.
Il sospetto è che $0$ sia un polo del prim'ordine. Per dimostrarlo mi è stato detto che si può approssimare $sin(z^2)$ con $z^2$ e quindi:
$(z(z+1))/sin(z^2) sim (z + 1) * 1/z = 1 + 1/z$
ma questo è sufficiente per concludere che non compaiono altre potenze del tipo $1/z^k$ con $k > 1$ nello sviluppo di Laurent? Con questa misera ...

Il professore prima che finisse la lezioni ha iniziato questo problema, facendo delle considerazioni iniziali che non ho ben capito.
$F - \mu \m_2 \g = m_1 \a_1$
$\mu \m_2 \g = m_2 \a_2$ vabbè questa mi dice che il corpo si mette in moto quando la forza minima è uguale all'atttrito..no? Comunque la $F$ mi genera una forza apparente su $m_2$ giusto?
Grazie mille

Ciao a tutti
Sono bloccato su una "semplice" equazione differenziale:
\(\displaystyle y'' + 2y' + 3y = 3e^{-x} \cos \left ( \sqrt{2}x \right ) \)
Ne devo trovare una soluzione particolare \(\displaystyle y_p \) ricorrendo ai numeri complessi.
Sapendo che
\(\displaystyle 3e^{x \left (-1+\sqrt{2}i \right )} = 3e^{-x} \left ( \cos \left ( \sqrt{2}x \right ) + i \sin \left ( \sqrt{2}x \right ) \right ) \)
e imponendo per praticità
\(\displaystyle \lambda = -1+\sqrt{2}i \)
ho provato a ...

Ciao a tutti, ho un dubbio nel risultato di questo limite, non so ho la sensazione di aver sbagliato qualcosa ma non trovo l'errore. Verificate per favore se ho sbagliato qualcosa. Grazie in anticipo
Se tutto è corretto scrivete "è corretto".
Calcolare \(\displaystyle \lim_{x\rightarrow0^+} \frac{\ln (\sin x)-\ln x}{x(1-\cos\sqrt{x})} \)
per prima cosa ho tratto il numeratore
ho usato gli svluppi di McLaurin siccome \(\displaystyle x\rightarrow 0 \)
\(\displaystyle \ln ...

l passaggio al limite per \(\displaystyle n\) che tende ad infinito della funzione volume di un' ipersfera da come risultato \(\displaystyle 0\)... ok il passaggio è corretto... ma come è possibile che una sfera di un \(\displaystyle n\) dimensioni molto ma molto grande dia un numero molto ma molto piccolo? Io non intendo astrattamente ma avendo un ipersfera del genere nella realtà!
Grazie mille dell'attenzione
Cuono.

$(1/2)^sqrt(1-x^2)>2$
$(2)^-sqrt(1-x^2)>2$
$-sqrt(1-x^2)>0$
$sqrt(1-x^2)<0$
$(1-x^2)<0$
$(1-x)(x+1)<0$
$ x < 1 U x > -1 $
$ S= ]-infty,-1]U[1.+infty[$
ci siamo? grazie in anticipo !

prima di tutto mi scuso preventivamente, non so se ho postato nella sezione sbagliata del forum...sono un novizio, perdonatemi
ciò detto, vi chiederei aiuto per la risoluzione del seguente integrale:
$ int int_(S)|cos(x+y)| dxdy $
$ S=[0,pi]xx[0,pi] $
semplicemente il mio risultato non coincide con quello del testo e vorrei capire dove sbaglio...

Ragazzi ho il seguente esercizio:
Determinare le rette che equidistano dai punti A(2,0) e B(0,6)....fra queste determinare quelle che passano per il fuoco della conica L: $9x^2+5y^2-45=0$
Io ho risolto così:
ho calcolato la distanza tra una retta r generica e i punti A e B.
Ho eguagliato le distanze e da qui mi ricavo il seguente sistema:
$6b+c=-2a-c$
$6b+c=2a+c$
da cui ricavo che $a=-c/2$ e $b=-c/6$
Sostituisco questi valori all'equazione dell retta generica e ...

Salve a tutti! Sono incappato in un dubbio cercando di calcolare il limite puntuale della seguente successione di funzioni:
[tex]f_n(x)=cos(\sqrt{(x+4\pi^2n^2)})[/tex] in [tex][0,\infty[[/tex]. Per x=0, chiaramente viene la successione costante uguale a 1 e quindi tende a 1. per x diverso da zero ho provato a procedere nel seguente modo:
[tex]f_n(x)= cos(2\pi n \sqrt{(1+\frac{1}{4\pi^2n^2})} ) = cos(2\pi n (1+\frac{1}{8\pi^2n^2}))[/tex] e poi utilizzando la formula del coseno della somma ...

Io ho iniziato col dire che per un tempo $t_1$ avremo $ v(t_1) = a_1t_1$ e per un tempo $t_2$,
$v(t_2) = v(t_1) + a_2(t-t_1) = a_1(t_1) + a_2(t-t_1)$ Edit
Ora la legge oraria come posso scriverla? Come posso usare quello che ho scritto io?
Grazie

$\lim_{x \to \infty} (x/(x+1))^sqrt(x)$
$\lim_{x \to \infty} ((x+1-1)/(x+1))^sqrt(x)$
$\lim_{x \to \infty} (1+(-1/(x+1))^sqrt(x)$
$\lim_{x \to \infty} (1+(1/-(x+1))^sqrt(x)$
$\lim_{x \to \infty} (1+(1/-(x+1))^[-(x+1)(1/(x+1)) sqrt(x)]$
$\lim_{x \to \infty} \e\^(sqrt(x)/(x+1))$
$ sqrt(x)/(x+1) = sqrt[x/(x+1)]=1$ mettendo in evidenzia la x e semplificando per cui :
$\lim_{x \to \infty} (x/(x+1))^sqrt(x)=\e\^1=0$
attendo conferma ! Grazie

Allora il centro di massa è un punto geometrico $C$ definito come segue:
$\vec r _C = (\sum_{k=1}^n m_k \vec r_k) / (\sum_{k=1}^n m_k) $ ed ovviamente per trovare le sue cordinate bisogna proiettare questo vettore lungo i versori.
Ora vi cito una parte del libro: Nel caso che il sistema materiale sia costituito da una distribuzione continua di massa
caratterizzata da una massa volumica $\rho = (dm ) / (dV)$ abbiamo:
$\vec r_C = (\int_m\ \vec \r\ \dm )/( \int_m\ \dm) =( \int_V\ \vec \r\ \rho\ \dV) /( \int_V\ \rho \dV)$
Io non ho capito cosa sia di preciso la massa volumica. Simile alla densità? perchè si parla ...

Ho la seguente funzione
\[x^2(y+1)\]
studiandolo mi ritrovo la retta di punti critici \(0,y\)
E studiando il delta f mi ritrovo che \([0,-1]\) è un punto di sella mentre le y appartenenti a \(]-1,+\infty [\) sono punti di minimo e le y appartenenti a\(]-\infty ,-1[\) sono punti di massimo.Ora se il mio ragionamento è giusto.Volevo chiedervi
guardando il grafico,,come faccio a capire se ho fatto bene?oppure non esiste un metodo o programma per fare ciò?Grazie Mille.

Saluti. Domando conferme intorno allo svolgimento del seguente esercizio:
Una fabbrica produce RAM che possono avere due tipi di difetti: il difetto A ed il difetto B. Il responsabile per la qualità della fabbrica afferma, dall'esperienza passata, che la probabilità che una RAM abbia almeno uno dei due difetti è pari a \(\displaystyle 0.3 \); la probabilità che abbia il difetto A ma non il B è pari a \(\displaystyle 0.1 \); la probabilità che abbia contemporaneamente i due difetti ...