Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti,
ho un' pò di dubbi riguardo al seguente esercizio:
Sia
$f_n(x)={(nx\frac{x^2-x-n}{x^2+n}+1, (1)),(\frac{x^4}{x^2+n},(2)):}$
La $(1)$ è definita con $x in [0,1/n]$ mentre la $(2)$ con $x in (1/n,+oo)$
Mi si chiede di individuare:
- L'insieme di convergenza puntuale e la funzione limite
- Dire se $f_n(x)$ converge uniformemente su tale insieme
- Dire se $f_n(x)$ converge uniformemente su intervalli chiusi e limitati di tale insieme.
_____________
1.
Per la convergenza puntuale non ...
Il quiz chiede:
Sia ${an }n$ una successione di numeri positivi tale che $ lim_(n -> +oo)(an +2^n)^(1/n)=3 $ allora io ho pensato che la risposta essatta fosse che $ lim_(n -> +oo) ((an)/3^n)=1 $ ,perchè ho pensato che se il rapporto di $an$ e $3^n$ tendesse a 1 per n che tende a più infinito,vuol dire che $an$ si comporta come $3^n$, dunque nella radice si raccoglie $3^n$ e quindi il limite viene 3.
Ma la risposta esatta era che $lim_(n ->+oo)(an)=+oo$
Come ...

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/5/58/Pendolo_semplice.jpg
Vale la seguente:
$\vec T + m\vec g = m \vec a$
Su $\tau$ vale $-mg\ \sin\theta = ma_{\tau} = m (dv)/dt = m\ l\ \ddot \theta$ incredibilmente sono riuscito a capire il motivo...quindi $\ddot \theta = - g/l\ \sin \theta$
Questa può riscriversi $\frac{d\dot \theta}{ dt} = g/l 1 / \dot \theta (d(\cos \theta)) / dt$ il primo membro è chiaro, al secondo non capisco quel $1 / \dot \theta$....grazie ragazzi

$\int_0^t ct\ dt = \Delta \p$ giusto?
Però c'è da osservare che la quantità di moto al tempo $t=0$ è nulla essendo la massa inizialmente in quiete, ergo:
$\int_0^t ct\ dt = \p_t$ quindi $t^2/2 \c = p_t$ tutto qui?
Per quanto riguarda il lavoro come possiamo fare? Non conosciamo lo spostamento del corpo, però:
$\int_{P_1}^{P_2} vec F\ \d vec s = \int_{0}^{t_1} (vec F * vec v) \dt $ però non conosco la velocità...piccolo suggerimento?
Grazie
Come si trova la primitiva di questa funzione fratta: $x/(1+9x^4)$ ?

Dunque, non me la cavo tanto con il C quindi perdonatemi se vi presento dei programmi fatti altamente male...
Ho fatto questo programma che in pratica chiede 8 numeri da tastiera, li mette in ordine, e poi ti chiede un ulteriore numero da tastiera da ricercare all'interno dell'array ordinato tramite l'algoritmo di ricerca lineare. Infine chiede di stampare a schermo se il numero è stato trovato o meno, ed è qui che mi trovo in difficoltà... io sarei anche riuscito a farlo ma il codice non è ...
Non riesco a capire la traccia dell'esercizio e come si svolge:
Se z = 1 − i, il numero complesso $w=[( (2z) ^(∗) − i) − i]/((iz)^ (∗) − 1)$ è uguale a:
[1] w = 2/5( 3 − 4i); [2] w = 2/5 (1 − 3i ); [3] w = 2/5 (−3 + i); [4] w = 2/5 −4 + 3i
Non so come interpretare quell'asterisco(come una potenza qualsiasi?)

Allora il punto a) credo di averlo fatto bene, cioè $a_m = |F| / m = 1\ ms^-2$
Mentre per quanto riguarda il punto b) a livello teorico non riesco a capire come ottenere la velocità massima, mi date un consiglio ragazzi?
Grazie

salve a tutti, avrei un dubbio riguardante una trasformazione sulla funzione di probabilità quando in ballo vi sono due variabili aleatorie.
vorrei riscrivere la seguente formula tenuto presente che sia Y che X sono variabili aleatorie
$ P(Y <= X) $
in questo modo
$ P(Y <= x,X=x)=P( Y<=x|X=x )P(X=x) $
è corretto questo passaggio ?
Salve,
ho un dubbio matematico forse semplice da risolvere, ma di cui non ho ancora trovato la soluzione. Avendo da scrivere dodici combinazioni di una frase contentente 12 nomi, come faccio a fare in modo di scriverle il più diversamente possibile le frasi l'una dall'altra, ovvero che non vi siano nomi consecutivi uguali una frase dall'altra? O se non possibile, che ve ne siamo consecutivi il meno possibile?
grazie
[xdom="Martino"]Cancellati i rimandi pubblicitari. Che non succeda più in ...

Qui leggo:
[...]
Suppose $(f(z))^2=z$ for some continuous $f$.
By the implicit function theorem, $f(z)$ is complex differentiable (=holomorphic) for all $z\ne 0$ in $\mathbb C$.
However since $f$ is continuous at $0$, it is also differentiable there thanks to Riemann's extension theorem.
Differentiating $z=f(z)^2$ at $z=0$ leads to $1=2f(0)f'(0)=2\cdot0\cdot f'(0)=0 \;$. ...

Questo mi è piaciuto un sacco. Ve lo propongo.
Si consideri il seguente modello di distribuzione dei figli nei nuclei familiari:
La probabilità che un nucleo familiare scelto a caso abbia \(\displaystyle n \) figli, con \(\displaystyle n \ge 0 \), è \(\displaystyle e^{-\lambda} \cdot \frac{\lambda ^{n}}{n !} \), dove \(\displaystyle \lambda>0 \). Supponiamo inoltre che ogni figlio sia maschio con probabilità \(\displaystyle 1/2 \), indipendentemente da tutti gli altri figli. ...

Ecco la seguente equazione diff.:
$y'' - 2xy' = 4x^(3)$
io ho provato a sostituire y' con la nuova variabile z(in modo da avere un'equazione lineare del primo ordine).....poi mi sono trovato l'integrale generale di z ma poi non so più come andare avanti perchè poi per ritrovare le soluzioni in y dovrei svolgere l'integrale di uno esponenziale elevato ad x al quadrato e sapete benissimo che in Riemann non si può fare.
Questa è un'equazione di cui neanche nel libro degli esercizi sono riuscito a ...

Salve a tutti, mentre aspettavo l'aereo, anziché sfogliare quelle noiosissime riviste di gossip, ho aperto il libro coi quiz di Analisi
$lim_(x->+infty) M(2/\pi arctanx)$
Per $x->+infty$, $arctanx$ tende a $\pi/2$
Se $lim_(x->+infty) arctanx$ fosse uguale proprio a $\pi/2$ allora il limite sarebbe uguale a $0$ perché la mantissa di $1$ è effettivamente $0$..
Però, la $tan(\pi/2)$ non è mai definita quindi l'argomento della mantissa, ...

Ciao a tutti
sembra banale ma non riesco a venir a capo di questa banale assunzione, ovvero:
http://tinypic.com/r/2exq8i1/5
$V$ è uno scalare
quindi vorrei vedere perchè alla fine esce solo $\sum V_i$. So che il gradiente si scrive:
$d/dx i + d/dy j + d/dz k$ mentre $r= x i + y j + z k$
quindi viene:
$V [ dx/dx i*i + dy/dy j*j + dz/dz k*k]$
da cui:
$V [ i*i + j*j + k*k]$
ora non dovrebbe venire $3 \sum V_i$ ?
dove falla il mio ragionamento?

Ragazzi sto studiando un pò di curve algebriche e stavo vedendo la definizione di asintoti, e ho letto questo:
Fra le tangenti ad una curva algebrica si usa mettere particolarmente in evidenza quelle nei suoi punti impropri (semplici o multipli) quando siano situate a distanza finita: ad esse si dà il nome di asintoti o di tangenti asintotiche [...]
Non capisco cosa voglia dire con "distanza finita". Qualcuno mi illumina?
Ciao a tutti, ho la seguente funzione:
$ arctan(\frac{x^2-y^2+1}{x^2+y^2+1}) $. Devo trovare il dominio. Io ho pensato che il dominio è qualunque (x,y) appartenente a $ R^2 $ per il fatto che l'arcotangente è definita in tutto l'insieme reale. Sbaglio? grazie a tutti

Ho $\varphi \in C_{0}(\mathbb{R}^{n})$ e $u$ in $L_{loc}^{1}(\mathbb{R}^{n})$, allora il prodotto di convoluzione $\varphi * \u \in C(\mathbb{R}^{n})$.
La prima classe di $\varphi$ è quella delle derivabili con continuità su un aperto e nulle al di fuori di un compatto. La classe di $u$ è quella delle funzioni definite su un aperto, misurabili, e $1-$sommabili per ogni compatto nell'aperto. L'ultima classe è quella delle funzioni derivabili con continuità.
Per dimostrarlo si mostra che ...

Testo
One elegant solution to the mutual exclusion problem is based on message passing instead of shared variables. The idea is that two processes share a message channel and synchronize by reading and writing from/onto this channel. In this exercise, you have to:
Write a Promela model for a mutual exclusion algorithm for two processes that uses a channel as its only global data structure.
Link
-------------------------------------------------
Non riesco a capire cosa devo fare. ...

ciao. sto studiando gli alberi binari completi head come regola ho che le foglie possono avere differenza di profondità h o h-1,inoltre se vi è un solo nodo questo va messo a sinistra...poi vado a creare un array e numerare le foglie partendo dalla radice e andando per livello....
quindi creo un array mettiamo di avere radice 8 con figlio 7 e 6 rispettivamente hanno figli 5 4 e l altro con unico figlio sinistro 3
ora creo l array che inizia da 1(da 1 perchè sul mio libro e cosi e mi serve ...