Esercizio sulla forza elastica
Salve ragazzi ho un esercizio in cui riscontro un problema, più che problema è un dubbio. Mi spiego meglio: ho un blocchetto di massa $m=263 gr$, una molla di costante elastica $k=252 N/m$ che si comprime di una distanza $s=11,8 cm$. Il blocchetto cade verticalmente su questa molla. L'esercizio mi chiede di cacolare il lavoro compiuto dalla forza peso nella compressione ed il lavoro compiuto dalla forza elastica. Il primo non è un problema, scrivo qui il mio risultato cosi nel caso voleste calcolarlo otterrei un riscontro( il risultato è $L_p=3,10 J$). Ho un problema nel caclolare il secondo lavoro. Il mio problema è qui:
$L_(el)=F_(el)scos(\alpha)=-F_(el)s$.
Giacchè $F_(el)=-ks$, allora nella formula del lavoro ottengo $L_(el)=ks^2$? Oppure devo considerare quella quantità $s$ come la variazione della distanza di compressione e quindi calcolare il lavoro con la formula $L=k/2(s_2-s_1)^2=k/2\Delta s^2$?
$L_(el)=F_(el)scos(\alpha)=-F_(el)s$.
Giacchè $F_(el)=-ks$, allora nella formula del lavoro ottengo $L_(el)=ks^2$? Oppure devo considerare quella quantità $s$ come la variazione della distanza di compressione e quindi calcolare il lavoro con la formula $L=k/2(s_2-s_1)^2=k/2\Delta s^2$?
Risposte
"paolotesla91":
Salve ragazzi ho un esercizio in cui riscontro un problema, più che problema è un dubbio. Mi spiego meglio: ho un blocchetto di massa $m=263 gr$, una molla di costante elastica $k=252 N/m$ che si comprime di una distanza $s=11,8 cm$. Il blocchetto cade verticalmente su questa molla. L'esercizio mi chiede di cacolare il lavoro compiuto dalla forza peso nella compressione ed il lavoro compiuto dalla forza elastica. Il primo non è un problema, scrivo qui il mio risultato cosi nel caso voleste calcolarlo otterrei un riscontro( il risultato è $L_p=3,10 J$). Ho un problema nel caclolare il secondo lavoro. Il mio problema è qui:
$L_(el)=F_(el)scos(\alpha)=-F_(el)s$.
Giacchè $F_(el)=-ks$, allora nella formula del lavoro ottengo $L_(el)=ks^2$? Oppure devo considerare quella quantità $s$ come la variazione della distanza di compressione e quindi calcolare il lavoro con la formula $L=k/2(s_2-s_1)=k/2\Delta s$?
Devi calcolare l'integrale, la forza è variabile
$\intF_(el)ds$
ok grazie mille
! Ho un altro piccolo problema, l'esercizio mi chiede di determinare la velocità con cui il blocco impatta sullamolla. Consigli? Io non saprei proprio da dove cominciare xD 
P.S. L'uso del teorema dell'energia cinetica è una strada corretta?


P.S. L'uso del teorema dell'energia cinetica è una strada corretta?
"paolotesla91":
ok grazie mille! Ho un altro piccolo problema, l'esercizio mi chiede di determinare la velocità con cui il blocco impatta sullamolla. Consigli? Io non saprei proprio da dove cominciare xD
Usa la conservazione dell'energia.
energia all' impatta sulla molla = energia quando la molla è compressa
\(\displaystyle \frac{mv^2}{2}+mgs=\frac{ks^2}{2} \)
Si ok grazie era questo che intendevo grazie mille
