Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
ennegi
Ciao a tutti! Vi chiedo umilmente ancora aiuto...dopo penso di aver completato il quadretto sul moto parabolico Nel mio libro di esercizi c'è scritto (in un esercizio sul moto parabolico che non scrivo perché non è quello il problema) c'è scritto: "l'equazione $ -\frac{1}{2} g \frac{x_{2}}{v_{p}^{2} cos^{2} \theta} + x tg \theta $ " ($ v_{p} $ in questo caso indica la velocità di bocca del cannone ) " si può scrivere anche come 2. $y = - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} \frac {sin^{2} \theta + cos^2 \theta}{cos^{2} \theta} + xtg \theta $ 3. $y = - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} tg^{2} \theta - \frac{1}{2} \frac{gx^{2}}{v_{p}^{2}} + xtg \theta $ 4. $tg^{2} \theta - \frac{2v_{p}^{2}}{gx} tg \theta + \frac{2v_{p}^{2}}{gx^{2}}y + 1 = 0 $ 5. $tg \theta = \frac{v_{p}^{2}}{gx} \frac{+}{} \sqrt{ \frac{v_{p}^{4}} {g^{2}x^{2}} - 1 - \frac{2v_{p}^{2} y} {gx^{2}} } $ " la mia domanda ...

ennegi
Ciao a tutti Ho un problema a risolvere questo problema il testo dice: durante un servizio, un tennista lancia la palla, assimilabile ad un punto materiale, orizzontalmente, sì da imprimere ad essa una velocità iniziale parallela al suolo. Calcolare: a) la minima velocità iniziale che deve essere impresa alla palla affinchè essa possa superare la rete alta h=0.9 m e posta a una distanza D = 15 m dal tennista, se la palla viene lanciata da un'altezza H = 2,5 m b) la distanza d dalla rete ...

Oo.Stud.ssa.oO
Dati v e w ( lati di un parallelogramma) , l'area del parallelogramma è A=|vxw| (prodotto vettoriale). Ma il risultato di un prodotto vettoriale non è un numero finito quale dovrebbe essere l'area! Come si arriva al numero finito? es v(-2,1,.3) w(-1,1,-1) wxw= (2,1,-1) .... e l'area come la calcolo!!

Sk_Anonymous
Salve,vorrei chiedervi se è possibile all'interno di una dimostrazione per assurdo effettuare una seconda dimostrazione per assurdo .Grazie.

Sk_Anonymous
Salve ragazzi, premetto che quello che scriverò sarà poco rigoroso e poco dettagliato. Ogni tanto mi passa qualche grillo per la testa e devo per forza approfondire, per quanto mi è possibile, la questione altrimenti non mi sento felice. Studio Ingegneria Meccanica, quindi non devo fare esami di algebra (solo di algebra lineare, però non capisco a cosa serva fare algebra lineare se prima non si è studiata per bene l'algebra "normale"), nè tantomeno possiedo un libro di algebra da cui studiare ...

Zievatron
Ho trovato la relazione tra Lminosità, Temperatura e Raggio di una stella. Che è: L = 4*pi*Sigma*R^2*T^4 Dove sigma è la costante di Stefan-Boltzmann = 5.6704*10^(-8) Immaginando di conoscere la luminosità di una stella, da tale relazione si dovrebbe poter ricavare il raggio e la temperatura come risoluzioni di una equazione con due incognite. Ho rigirato e rigirato intorno a questa relazione, ma proprio non ci riesco. Sono troppo a digiuno di matematica per risolvere da solo una cosa così. ...

matenrico
Ciao, qualcuno conosce la definizione esatta della trasformata che conduce al concetto di fasore? Mi ricordo che nella formula c'era un integrale... Quella indicata su Wikipedia non e' la definizione in termini di trasformata: http://it.wikipedia.org/wiki/Fasore ciao, Enrico Migliore

wtf88
Sera a tutti, sto cercando di risolvere questo esercizio ma mi lascia parecchie difficoltà: "Lo stipendio medio lordo di alcuni dipendenti ad un certo livello professionale è una variabile casuale con valore atteso pari a 20000 euro e varianza 500. a) Tutti i dipendenti dovranno pagare una quota fissa di 100 euro per un fondo previdenziale e a quello che rimane viene tolto il 20% per le tasse. Quanto sarà il reddito medio al netto del fondo e delle tasse? E la varianza? b) Dare un limite ...
3
9 apr 2012, 02:41

ing.cane
Ciao, ho alcuni dubbi riguardo le successioni e serie di funzioni .... 1) sia $f_n (x) = 1/(1+x^n)$ nell'intervallo I(-1,1) , devo studiare la convergenza uniforme e puntuale Per la conv. puntuale non ho problemi: f=1=limite puntuale Per la conv. uniforme la prof ha maggiorato con $|f_n -1|<= a^n/(1-a^n)$ e ha detto che la conv. è uniforme in [-a,a] sottoinsieme di I (-1,1) e "a" appartiene a (0,1) e poi che non conv. uniformemente in (-1,a] (poichè $s u p|f_n -1|$ è infinito se n è dispari, 1/2 ...
6
4 apr 2012, 08:31

eliotsbowe
Salve, sono alle prese con lo studio dei campi elettromagnetici, precisamente con i modi TEM. Il mio dubbio riguarda la risoluzione dell'equazione di Laplace (in due dimensioni) con condizione al contorno di tipo Dirichlet omogenea. Il dominio in cui si risolve il problema è la sezione trasversale di una guida d'onda. Il problema, quindi, è determinare i potenziali [tex]\phi[/tex] tali che: [tex]\frac{\partial^2 \phi}{\partial x^2} + \frac{\partial^2 \phi}{\partial y^2} = ...

previ91
Buongiorno a tutti , quando devo calcolare un limite per una funzione di più variabili , per dimostrare l'esistenza del limite devo dimostrare che $|f(x,y)-l| \leq g(x,y) \rightarrow 0$ (oppure in coordinate polari) ma quando trovo che il limite è infinito come faccio a dimostrarlo ? L'esercizio che sto considerando è il seguente : $lim_{(x,y)\rightarrow (0,0)} {x^3 + xy^2}/{(x^2 + y^2)^{3/2}}$
5
10 apr 2012, 09:38

gcappellotto
Salve a tutti sto confrontando vari metodi per il calcolo dell'integrale della secante di un angolo, in particolare ho trovato questo: $\int \sec(x) dx$ $D(\sec(x)+\tan(x))=(\sec(x)+\tan(x))(\sec(x))$ $u=\sec(x)+\tan(x) \qquad u'=u\ \sec(x)dx$ $\sec(x)=\frac{u'}{u}=D(\log (u))=D(\log|\sec(x)+\tan(x)|$ $\int \sec(x)dx=\log|\sec(x)+\tan(x)|+C$ Un secondo metodo è il seguente: $\int \sec(x)dx=\int 1/cos(x) dx=2 \int dt/(1-t^2)$ A questo punto si riduce in fratti semplici e si calcola facilmente. Quello che non mi è chiara è la sostituzione $\cos(x)=\frac{1-t^2}{1+t^2} \to 1/\cos(x)=\frac{1+t^2}{1-t^2}$ dalla quale si arriva a: $ \frac{2 dt}{1+t^2}$ Grazie per le osservazioni. Saluti Giovanni C.

leo9871
Una lastra di rame di spessore b viene introdotta tra due armature di un condensatore distanti h e capacità $C_0$. Tra le arimature viene mantenuta una differenza di potenziale $V_0$...Calcolare la capacità dopo l'inserimento della lamina... Io avevo ragionato così: $V_0$=$E_0$*h $V_0$=$V_k$=$E_0$(h-b)+$frac{E_0}{epsilon_r}$h dato che il potenziale rimane costante... Così pensavo di ricavarmi ...

rori2
vi chiedo una mano per capire questo esercizio, è già svolto ma non capisco come svolge un passaggio ve la scrivo: stabilire se la seguente funzione è continua [tex]f(x,y)= (\log (1+3{|y|}^{3})-{x}^{2}-{y}^{2}) / ({x}^{2}+{y}^{2}) se (x,y)\neq (0,0)[/tex] [tex]f(x,y)=-1 se (x,y)=(0,0)[/tex] per svolgerla effettua un cabiamento in coordinate polari e poi utilizza lo sviluppo di Mc Laurin al primo ordine per [tex]\log (1+t)[/tex] con ...
4
10 apr 2012, 10:48

Paolo902
Mi hanno detto che è vero, io stento a crederci. Solo che non trovo il controesempio... La questione è più profonda di quello che espongo qui: questa è la "riduzione" del problema originario a una questione di Analisi II. Siano dati un aperto connesso $\Omega$ di $RR^{2}$ e una funzione $F: \Omega \to \RR^{2}$, con $F:(x,y) \mapsto (u(x,y), v(x,y))$. Supponiamo che in $\Omega$: (1) $F$ sia continua; (2) esistano $u_x, u_y, v_x, v_y$; (3) valgano le uguaglianze ...
12
15 nov 2011, 20:29

smaug1
Le forze come si può ben capire le ho aggiunte io. Tuttavia non so come usarle. Non credo di aver scritto qualcosa di sbagliato: $|| vec \tau: mg \sin \theta = m\l\ \ddot \theta$ $|| vec n: T - m\ \g \cos \theta = m\ l \dot \theta^2$ Però è anche vero che potrei dire che se nell'instante in cui l'altalena viene lasciata l'energia meccanica è equivalente alla sola energia potenziale, mentre nel punto in cui il bambino lascia cadere il pallone, abbiamo sia l'energia cinetica che quella potenziale. Cioè vale questa? $mgh_A = 1/2 \m v_B^2 + mgh_B$ però non conosco ...

dissonance
Sto studiando la disuguaglianza diamagnetica sul Lieb - Loss, Analysis, §7.20-7.21. Si tratta di una disuguaglianza che ci permette di concludere \(f \in H_A^1(\mathbb{R}^n) \Rightarrow \lvert f \rvert \in H^1(\mathbb{R}^n)\), dove \(H_A^1(\mathbb{R}^n)\) è un certo sottospazio di \(L^2(\mathbb{R}^n)\) (spazio di Sobolev magnetico credo si chiami). La cosa che mi lascia perplesso è il commento del libro, che dice: attenzione, il fatto che \(\lvert f \rvert \in H^1(\mathbb{R}^n)\) NON implica ...

milanesinho
$lim_(x->0+)((sinx)^(2) + 2log(cosx)) / (x^(α) * (e^(x) - sqrt(1+2x)))$ al variare di alfa che appartiene a R. ho utilizzato le formule di taylor e come risultato ho ottenuto $(x)^(4) / (4x^(α) * x^(2))$ , solo che wolfram mi dà un risultato diverso,ovvero 0 se alfa è minore di 2, -1/2 se alfa è =2 e -∞ se alfa >2. Chiedo a qualche esperto che riesce velocemente a risolvere il calcolo di dirmi quanto gli riporta,perchè io non sono assolutamente sicuro di aver fatto bene e wolfram direi che non sbaglia sui limiti. Grazie !

willy_80
Ciao a tutti, Ho fatto un programma che acquisisce una serie di punti da un laser di tastatura ottenendo in fine una nuvola di punti con coordinate X,Y,Z. Nel mio programma voglio integrare alcune funzioni di editing per migliorare gli eventuali rumori ed errori di acquisizione. Ciò che mi serve ora è trovare un sistema che mi permetta di eseguire lo smoothing della superficie, premetto che me la cavo abbastanza bene con algebra e trigonometria ma quando si entra nei campi: statistica e analisi ...
4
8 apr 2012, 22:49

Mrhaha
Salve ragazzi, mi suggerireste qualche link per trovare quest agoritmo? Vorrei capire perchè implementandolo diventa così instabile!