Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Kashaman
Salve a tutti . Quest'oggi ho risolto questo esercizio riguardo le permutazioni. Si consideri la seguente permutazione : $\sigma = $$(1,11,6,3)(2,4)(5,8,7)(9,10)$ a) Determinare il periodo di $\sigma$ b) Determinare $<\sigma> nn A_11$ , indicando esplicitamente i suoi elementi. Ho svolto cosi, a) Poiché la scrittura ciclica di $\sigma$ è data da { 4,2,3,2} $o(\sigma)$$=m.c.m(4,2,3,2)=12$ b) Dunque $<\sigma> = { \sigma^i | i = 1 ,2 , 3 ...... 11}$ Allora voglio trovare $<\sigma> nn A_11$ , ove ...

stepp_92
Ragazzi perchè il limite in (0,0) di (y^3 senx) / (x^2+y^2) non esiste? Probabilmente sbaglio direzione lungo cui controllare..sapete darmi una mano? Lungo gli assi e lungo le rette passanti per l' origine è 0 ed esiste...
5
12 apr 2012, 10:43

previ91
$\{(y'' + 2y' - 8y = 0),(y(0)=- \pi),(y'(0) = b):}$ determinare $b$ in modo tale che $lim_{x->+\infty}y(x)=0$ con $y(x)$ soluzione del problema. Allora : è un'equazione lineare del II° ordine omogenea , risolvo il polinomio caratteristico $\lambda^2 + 2\lambda - 8=0$ , poichè $\Delta >0$ ottengo che $y_1 =e^{2x} , y_2=e^{-4x}$ ossia $y=C_1 e^{2x} + C_2e^{-4x} $ . Ora impongo le condizioni : $y(0)=- \pi -> C_1 + C_2 = -\pi$ $y' = 2C_1 e^{2x} -4 C_2e^{-4x}$ quindi $y'(0)=b ->2C_1 - 4C_2 = b$ Le condizioni sono : $\{ (C_1 + C_2 = -\pi),(2C_1 - 4C_2 = b):}$ da cui , se non ho sbagliato i calcoli , ...
4
12 apr 2012, 10:19

Xorik
Ciao a tutti ho un problema con questo quesito: Un diapason genera onde sonore con una frequenza di 246Hz. Le onde viaggiano in verso opposto lungo il corridoio, si riflettono sulle pareti e ritornano. Qual è la differenza di fase delle due quando si incontrano? Il corridoio è lungo 47m e il diapason è a 14m da un estremo. La velocità del suono è 343m/s. Allora io ho immaginato così: parete sinistra x=0. x=14 diapason e parete destra x=47. Tra diapason e parete destra 33m. Ora chiamo onda1 ...

smaug1
Da A a B per la conservazione dell'energia $mgR = 1/2 m v_b^2$ in questo caso siccome si tratta di un punto materiale, come devo comportarmi? devo omettere nella formula la massa? Così avrei la velocità in B, ma la reazione vincolare come la posso trovare? Io ho pensato che centri qualcosa anche l'accelerazione centripeta vedendo il tratto AB, però non saprei per adesso come utilzzarla. Poi nel tratto BC posso dire, con non troppa sicurezza, che siccome c'è in gioco l'attrito, ...

Oo.Stud.ssa.oO
In un moto curvilineo che legame c'è tra \(\displaystyle a= a(t) + a(n) \) cioè accelerazione tangente + accelerazione centripeta e \(\displaystyle a=a(x) + a(y) \)?

ClaudiaFonte
Buonasera a tutti, tra poco devo sostenere l esame di Analisi matematica 1 e vorrei chiedere una cosa sulle successioni numeriche. Gli esercizi che da il professore di solito all'esame sono :"Data la successione determinare l estremo superiore e l'estremo inferiore". Dopo aver calcolato gli estremi devo attribuire ai due valori il "compito" di estremo superiore o inferiore. Per fare questo devo studiare il carattere della successione se è crescente o decrescente. Quello che vorrei sapere è in ...

Kuon
Salve a tutti ragazzi, nella mia esercitazione pre-universitaria sono incappato in un problema sulla gravitazione universale che ad un certo punto mi blocca...premetto che sul libro che ho non ci sono gli esercizi svolti ma solo le formule e i testi degli esercizi. Il problema è il seguente : Una massa \(\displaystyle m \) è collocata lungo il segmento di lunghezza \(\displaystyle d \) che unisce due masse $m_1$ e $m_2$ tali che $m_1$ = ...

irimro89
ho un arco a tre cerniere vi propongo l'immagine http://i39.tinypic.com/2dl0x3o.jpg ho calcolato le reazioni ho applicato prima l'eq globale : RA + RB + 2m = 0 poi ho diviso in due tratti AC e CB per l''equilibrio globale ho ragionato come se in C non ci fossero due coppie ma una forza quindi quello di trovare " un punto " in cui A B e l'eventuale forza F si incontrano in un punto ( triangolazione ) e cosi il sistema è in equilibrio, è ovvio che avendo due coppie non si avrà un punto ma ho tracciato due ...
3
10 apr 2012, 19:44

speciale1
salve ragazzi,avrei bisogno di aiuto in questo esercizio ; un'asta lunga l=1,2 m può ruotare,in un piano verticale, attorno al proprio centro O: la massa dell'asta vale M=2,5 kg. un punto materiale di massa m=0,25 kg ,lanciato verticalmente dal basso verso l'alto, colpisce l'asse a distanza R=0,4 m da O e rimane ad essa attaccata; la velocità di m all'istante dell'urto vale v =20 m/s. calcolare:a) la velocità angolare del sistema subito dopo l'urto, b)la variazione di energia cinetica del ...

smaug1
Allora io non so cosa sia il punto di aggancio. Sarebbe la tensione del filo? Quando? Fondamentalmente si può scrivere che $vec T + vec P = ma$ $|| \vec \tau : mg \sin \theta = m\ \l \ddot theta$ $|| \vec \n : mg \cos \theta - T = ma = ml \dot \theta^2$ Grazie mille, mi date un consiglio?

chess71
Ho difficoltà sul seguente quesito: Determinare se la funzione e^-x è simmetrica rispetto: 0) all’origine 1) all’asse delle x 2) all’asse delle y 3) alla bisettrice del I e III quadrante 4) alla bisettrice del II e IV quadrante escludo la simmetria rispetto origine, asse x e asse y per verificare la simmetria rispetto alla bisettrice primo e terzo quadrante deve essere: (x,y) --> (y,x) per verificarlo ho considerato il punto (o,1), ma risulta che: e^-1 è diverso da 0 stesso discorso ...
4
11 apr 2012, 13:25

Tagliafico
Salve. Sto svolgendo un esercizio sul moto di un proietto. Un giocatore di calcio colpisce una palla con un angolo di elevazione di 30° e con una velocità iniziale di 20 m/s. Trovare a) l'istante t1 in cui la palla raggiunge il punto più alto; b) l'altezza massima raggiunta dalla palla; c)lo spostamento orizzontale e il tempo di volo della palla; d)la velocità della palla quando raggiunge il suolo. Ho già completato i primi 3 quesiti. A questo punto però non so come ragionare per il punto ...

filippo.ermidio
Ciao a tutti spero riusciate a risolvere questo piccolo esempio sulla catena di markov grazie a chi risponde in anticipo : Sia data la catena di markov irriducibile a due stati 0,1 rappresentata dal seguente grafo b 1-a (idem) (0) ...

dubhe1
salve, è parecchio che sbatto la testa su questo esercizio ma non ne vengo a capo spero mi possiate aiutare: Sia $v=R^3$ e siano assegnati i vettori: $v_1=^t(1,-1,0), v_2=^t(0,1,-1), v_3=^t(1,1,0)$. (a)Scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base $B={v_1,v_2,v_3}$ alla base canonica $\varepsilon={e_1,e_2,e_3}$ di V. (b)scrivere le coordinate dei vettori della base $\varepsilon$ rispetto alla base $B$. (c)Scrivere la matrice del cambio di coordinate dalla base canonica $\varepsilon={e_1,e_2,e_3}$ alla ...
1
11 apr 2012, 12:27

kioccolatino90
Ciao a tutti, volevo fare una domanda, ho un circuito RL e devo calcolare la reattanza induttiva $barX_L= jomegaL$, sapendo che il circuito è alimentato da una tensione $v(t) = 100 sin(1000t)$ e che $L=1.0mH$; allora essendo la tensione definita come $v(t)= V_M sin(omegat)$ segue che: $barX_L= j1000*0,001=$ $j1Omega$, giusto????
4
28 mar 2012, 19:13

mistake89
Ciao a tutti, qualcuno mi aiuta a trovare l'errore in questo limite che hanno sottoposto, perché non riesco a vederlo e non ne sto uscendo: $lim_(x \to +infty) 1/(sin^2 (1/x))-x^2$ A me viene $0$ ed è tra l'altro in accordo con Wolphram Alpha. Mentre se sviluppato con Taylor -come nella soluzione - di punto iniziale $x_0=+infty$ viene fuori $1/3$. Io l'ho risolto usando i noti limiti notevoli. Qualcuno mi aiuta? Grazie mille
11
3 apr 2012, 18:54

kioccolatino90
Ciao a tutti, ho un integrale che non riesco a ridurlo... l'integrale è: $int (x+1)/(x^3+2x^2)dx$ a vederlo è semplice, ma non riesco a ridurlo in altri integrali... non so come procedere... non posso usare il metodo di sostituzione, ma solo le cose tipo aggiunggere e sottrarre la stessa quantità, moltiplicare e dividere, ma non ci riesco al primo passaggio mi fermo... avevo pensato all'inizio di aggiungere e sottrarre $x$: $int (x+1)/(x^3+2x^2)dx=$ $int (x+1-x+x)/(x^3+2x^2)dx=$ $int (2x+1-x)/(x^2(x+2))dx$ e mi ...

Kashaman
Ragazzi vi prego di valutare ciò che scrivo di seguito è corretto o meno. sia $\alpha = (1,14,9,3)(2,13,10,5,8,7)(4,6,12,11,15)$ sia $G = <\alpha> $. Posto $H_1$=${\sigma^i in G | \sigma(1)=1}$. E $H_2$=${\sigma^i in G | \sigma(2)=2}$. Determinare un sottogruppo proprio di G contente $H_1 uu H_2$. Prima di tutto ho trovato che $|G|=60$ pertanto, devo trovare tutti gli elementi di G tali che lasciano fisso 1 per H1 e lasciano fisso 2 per $H_2$. Ho considerato , per trovare $H_1$ , il ...

irelimax
Salve a tutti. sono alle prese con questo strano limite \(\displaystyle \lim_{n\rightarrow\infty}\frac{(n+1)!}{n!-\arcsin n} \) Non saprei proprio come iniziare. L'unica idea che ho è quella di provare a maggiorare la successione con qualcun'altra di cui conosco il comportamento al limite. Qualcuno mi può reindirizzare meglio?
3
11 apr 2012, 11:12