Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
previ91
Devo studiare la seguente curva : $\gamma (t) = (a ch(t) , b sh(t))$ con $t \in R$ e $a,b > 0$. Per determinare se è chiusa , dato che è definita su R ho pensato che , non avendo un intervallo di definizione chiuso anche la stessa curva non può essere chiusa ( quali punti dovrei prendere per verificare che $\gamma (t_1) = \gamma (t_2)$ ? ) Per determinare se è semplice o meno bisogna verificare la condizione seguente : $\gamma (t_1) = \gamma (t_2) \rightarrow t_1 = t_2$ . Quindi $a ch(t_1)=a ch(t_2) , b sh(t_1)=b sh(t_2)$ e qui mi perdo , come faccio a verificarlo ...
1
10 apr 2012, 15:51

21zuclo
Ciao a tutti, questa equazione l'ho svolta, ma non sono tanto sicuro della soluzione. Controllate per favore se è corretta e se vi è anche una via alternativa più semplice scrivete pure. Grazie in anticipo Trovare le soluzioni nel campo complesso dell'equazione \(\displaystyle z^2+\imath(z-\bar{z})^2-1=0 \) svolgimento riscrivo l'equazione così \(\displaystyle z^2+\imath(z-\bar{z})^2=1 \) per risolverla ho portato tutto in forma esponenziale \(\displaystyle z^2=\rho e^{\imath (2\theta)} ...
17
10 apr 2012, 22:26

birbantone92
Salve, chiedo aiuto per risolvere questo problema di fisica: Una macchina termica reversibile utilizza n = 0,5 moli di un gas perfetto biatomico per descrivere il ciclo ABCD, composto dalle seguenti trasformazioni: espansione isobara AB; espansione adiabatica BC; trasformazione isocora CD; compressione isoterma DA. Sapendo che VA = 3 , pA = 4 atm, VB = 8 , VC = 12 e pD < pC i) rappresentare il ciclo sul piano di Clapeyron; ii) calcolare i valori delle coordinate ...

Savonarola91
Salve ragazzi.Scrivo nel forum per comunicare alcune difficoltà che ho incontraro nell accingermi allo studio di metodi matematici ad ingegneria.Mi sono bloccato alla Z-trasformazione che ho affrontato solo da un punto di visto puramente teorico (quindi praticamente negli esercizi sono una schiappa completa) e in rete non ho trovato appunti o materiale che mi è servito per risolvere il mio problema.Premetto che non ho potuto seguire il corso non per pigrizia ma per problemi legati alla mia ...

Sk_Anonymous
Salve, ho da poco iniziato a usare gli sviluppi di taylor, ho capito la teoria e riesco a calcolare i polinomi di funzioni e risolvere anche i limiti ma non riesco a trovare l'ordine di infinitesimo (infinito). Sto lavorando su 3 esercizi che ci sono nel libro. il primo è il seguente che sembrerebbe semplice ma non mi risulta: Calcolare ordine e P.P. infinitesimo rispetto a $u(x)=x$, della funzione $f(x)=x^3 - sin^3 x$, per $x->0$. il mio svolgimento: [se mi fermo all'ordine ...

Kashaman
Salve a tutti , vi riscrivo per porvi un'altro quesito. In un esercizio da tema d'esame ho la seguente traccia. Determinare tutti gli elementi $\alpha in ZZ_34$ tali che $\alpha^2 = \alpha$. Può sembrare banale come esercizio, ma ho dubbi sul suo svolgimento, o meglio sul mio modo di ragionare. Io ho ragionato cosi. Poiché per la seconda formulazione del Th. Cinese dei resti $ZZ_34~=ZZ_2 x ZZ_17$. Il problema dato è equivalente risolvere tale sistema : $\{([\alpha^2]_2 = [\alpha]_2),([\alpha^2]_17 = [\alpha]_17):}$. Constatando che ...

vincyyy88
Ciao a tutti, stavo cercando di dare un' interpretazione "fisica" alla varianza della Distribuzione Bernoulliana ma ho trovato una difficoltà. Definiamo p la probabilità che si verifichi un successo (la v.a. assume valore 1) e (1-p) la probabilità che si verifichi un insuccesso (la v.a assume valore 0). Quando p=0 o p=1 allora ci troviamo di fronte ad un esperimento deterministico e non più aleatorio perché sappiamo con probabilità 1 quale evento elementare si verificherà e quindi il valore ...
2
10 apr 2012, 13:22

Thomas16
Il "Teorema del limite centrale".... Sapete dove si possono trovare dimostrazioni sulla rete??? Ma, ancora più importante, qual'è il suo significato??? E' piuttosto urgente.... thx ps: se ne esistesse uno omonimo, questo parla di distribuzioni gaussiane.... Thomas
3
1 feb 2006, 18:08

misterolupo
Come da titolo, come faccio a sapere se la successione [tex]\frac{n^2}{e^{\sqrt{n}}}[/tex] è definitivamente decrescente? Ho provato a calcolare il limite del rapporto del termine n con il suo successivo (n+1) ma mi risulta 1, quindi nessuna informazione al riguardo... ho pensato che potrei provare a dimostrarlo per induzione ma mi è venuto un po' complicato. Come mi consigliate di procedere?

milanesinho
$\int_{1}^{+∞} (sqrt(x+3) - 2) / (x^(2) - 1) dx$ a me dà come risultato $ln((sqrt(x+3) - 2) / (sqrt(x+3) + 2)) + 1/sqrt(2) * ln((sqrt(x+3) + sqrt(2)) / (sqrt(x+3) - sqrt(2))) + ln((x+1) / (x-1))$ tutto compreso fra +1 e + inf. Però ho come l'impressione che non sia giusto,qualche consiglio?

Gingy881
Ciao a tutti !! questo è il mio primo messaggio! Sono una biologa alle prese con un esame di fisica (e premetto che di fisica non capisco quasi niente) quindi spero che qualche ingegnere o fisico possa aiutarmi!! Dunque..stavo studiando la polarizzazione di una molecola non polare cioè la formazione di un dipolo indotto quando si applica un campo esterno uniforme..So che la forza esterna ( F=q*E) all 'equilibrio è uguale alla forza interna (attrattiva tra la carica positiva e negativa). ...

gaten
Salve ragazzi ho il seguente esercizio che riguarda la verifica della proprietà associativa, commutativa, esistenza elemento neutro, invertibili e rispettivi inversi , della seguente operazione definita su $P(N)$ $X * Y = ( X Δ Y ) Δ {1} (AA X,Y in P(N))$ Ho iniziato così ma non sò se è corretto: 1) Associatività: $AA X,Y, T in P(N)$ $X*(Y * T)=(X * Y) * T$ la parte a sinistra: $X * [( Y Δ T ) Δ {1}] = X Δ [ ( Y Δ T) Δ {1} ] Δ {1}$ la parte a destra: $[(X Δ Y) Δ {1} ] * T = (X Δ Y Δ {1}) Δ T$ Qualuno può spiegarmi meglio come affrontare questo esercizio. Grazie ...

konan91
Se ho una molla collegata un massa, la forza esercitata dalla molla è dipendente dalla posizione di equilibrio o dall'allungamento iniziale della molla, cioè: Posto $l_0$ la posizione di equilibrio della molla e $l_1$ la posizione al tempo t=0, la forza si esprime come $k(x-l_0)$ o $k(x-l_1)$ ??

0EMME
Ciao a tutti volevo sapere se potevate darmi qualche consiglio su come giustificare parti della dimostrazione di questo teorema che mi rimangono un pò oscure: Sia $a_n>0$ dimostrare che $text(liminf ) (a_(n+1))/a_n <= text(liminf )root(n)(a_n)<=text(limsup)root(n)(a_n)<=text(limsup)a_(n+1)/a_n $ Ho deciso di procedere così: la prima disuguaglianza è quella che mi preme (anche perché le altre o si fanno per simmetrie rispetto a queste o per semplice definizione), comunque: - per def di liminf: sia $L = text(limsup) (a_n) iff AAepsilon>0 text( ) EEbar(n): AAn>= bar(n) text( ) (L-epsilon)a_n<=a_(n+1)<=L $ iterando si ottiene che ...
2
6 apr 2012, 19:44

luluemicia
$(log(x)-log(log(1+x)))/log(1+x)$ ha per codominio ]1/2,1[ Non sono riuscito a provarlo lavorando direttamente sulla funzione (per esempio provando che è strettamente crescente), ma studiando il segno, fissato x>0, della funzione definita da $f(y)=(1+x)^ylog(1+x)-x$. C'è qualcuno che vi riesce senza la funzione ausiliara usata da me o/e che vuole esprimere opinioni in proposito? grazie

vangusto
Salve, sono uno studente di ingegneria ed avrei qualche problema con le serie. A livello teorico tutto sommato ci siamo, ho difficoltà ad usare i criteri di convergenza nella risoluzione degli esercizi. In particolare la mia domanda è questa: Posso usare un qualsiasi criterio di convergenza per una qualsiasi serie, oppure ci sono degli standard da seguire? Per esempio: $f(x)=\sum_{n=1}^\infty\frac{e^{(1/n)}-(1)}$ io l'ho risolta con il criterio del rapporto. Siccome il limite mi viene finito e minore di 1, la serie è ...
4
10 apr 2012, 11:01

lordb
Ciao a tutti, tutti conosciamo il celebre esperimento del pendolo di Foucault eseguito al Pantheon di Parigi. Leggendo questo su wikipedia mi sono confuso un po':

fk16
Rgazzi devo trovare centro,assi e asintoti dell'iperbole xy=x+y. Per il centro trovo subito che ha coordinate C(1,1). Per il resto cosa mi conviene fare, mi conviene applicare la traslazione in modo da avere tutto in forma canonica???? se, si mi potete spiegare per favore come si fa??? purtroppo il mio libro non è molto chiaro... grazie a tutti
3
10 apr 2012, 11:56

Saimon2
Buongiorno a tutti. Ho qualche dubbio sul calcolo di integrali tripli su un certo insieme A misurabile. A volte mi capita che, passando alle coordinate sferiche/polari/cilindriche, il valore dell'angolo $\theta$ assuma valori appartenenti a due intervalli distinti. Per esempio: $0$ $\leq$ $\theta$ $\leq$ $\pi/4$ e $3\pi/4$ $\leq$ $\theta$ $\leq$ $7\pi/4$. Il problema è che, non ...
6
10 apr 2012, 11:55

silvia851-votailprof
ho un piccolo dubbio...ho il seguente quesito... " Se $|A|=1/3, |B^-1|=1/4, |C|=3/2$ allora $|1/2A^(-1)BC^(-1)|=4$ è vera o falsa???? " io mi sono fatta i miei calcoli e per me è vera...vorrei un vostro parere in merito...