Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti.
Mi servirebbe sapere come si può dimostrare questo teorema:
Ogni relazione d'equivalenza determina una partizione e viceversa
Chiaramente so cosa sono una relazione d'equivalenza e una partizione, ma non non riesco a capire come poter dimostrare questa proposizione.
Ringrazio in anticipatamente chi avrà la pazienza e la voglia di rispondermi e aiutarmi
Ciao ragazzi,
sto disperatamente cercando di capire a cosa si riferisce questa immagine e penso che solo voi scienziati mi potrete aiutare.
L'ho trovata nelle mie cartelle ma non ricordo a cosa si riferisce!
Grazie mille e scusate la risoluzione bassissima!
file:///C:/Users/Fabrizio/Desktop/Immagine.jpg
Il nucleo di Poisson per la palla $B=B(0,1)\subset\mathbb{R}^n$ è integrabile sulla palla stessa (ovvero, è finito l'integrale $\int_B (1-|x|^2)/(|x-\zeta|^n)dx$?
Paola

Ciao ragazzi volevo gentilmente chiedere conferma che in un'equazione banalissima di primo grado non si può razionalizzare solo da una parte e lasciare l'altra invariata.
ad esempio ho la seguente equazione: con x la variabile, B termine noto, √2 è radice 2 (ho provato a scrivere in codice per farlo visualizzare ma esce un casino)
-X√2/2+B=0
X=2/√2 B
ora mi chiedo se l'ultimo scritto è il passaggio definitivo o (se come appare su un esercio) è lecito razionalizzare solo a secondo membro e ...

Salve ragazzi,
premettendo che da poco ho iniziato meccanica analitica e quindi non sono ancora esperto di tensori e algebra di alto livello, studiando i tensori mi sono bloccato su una cosa: non riesco a capire come mai uno scalare è un tensore di ordine $((0),(0))$ mentre un vettore è un tensore di ordine $((1),(0))$. Grazie della vostra disponibilità!!
ho il seguente limite $lim_(x->oo)((2x+3)^3(3x-2)^2)/(x^5+5)$ ma non capisco come dovrei svolgerlo o comunque quale metodo sviluppare.....io ho provato prima a sviluppare sia il cubo che il quadrato del binomio, ma i conti non tornano, voi avete qualche suggerimento?

Salve a tutti ecco il problema :
Una slitta di 10Kg sale su un piano scabro ( mu = 0.1 ) inclinato di 30° sull'orizzontale , sotto l'azione di una forza motrice costante di 60N . Nell'ipotesi che la slitta parta da ferma alla base del piano , calcolare la quota in cui raggiunge la velocità di 5m/s.
Il mio dubbio è :
la forza risultante ( F ) = forza normale ( N ) + forza motrice ( fm) - forzaAttrito (fa ) ?
se è si , è giusto poi applicare il teorema della NON conservazione dell'energia ...
Mi chiedevo come mai i sottogruppi del gruppo dei quaternioni $Q_8$ sono tutti normali, ponendosi più in astratto, se consideriamo un gruppo $G$ ed indichiamo con $nnH_i$ il sottogruppo intersezione di tutti i sottogruppi di $G$,se comunque presi due generici sottogruppi di $G$, $X$, ed $Y$, e due generici elementi $x$$inX$ ed $yinY$, si ha che l'elemento della forma ...

Salve a tutti, nella dimostrazione dello sviluppo in serie di Taylor troncato al secondo ordine per funzioni in più variabili utilizzo una funzione ausiliaria $ g(t)=f(x_0+tv) : g(t) in C^2 $ visto che $f(x,y) in C^2 $ per ipotesi..A $g(t)$ applico Taylor in dimensione 1 e ottengo ( o meglio, trovo scritto ) : $ g(t)=g(0)+tg'(0)+t^2/2g''(0)+ t^2/2(g''(s)-g''(0)) $. Non capisco da dove viene fuori il termine $t^2/2(g''(s)-g''(0))$ che rappresenta un resto, giusto?
ps :inoltre dagli appunti non ho inormazioni riguardo il punto ...

ciao a tutti!
Ho un oggetto in 3D che si ruota solamente lungo l'asse y (quello verticale per intenderci), quindi x e z rimangono uguali.
Qual è la matrice di rotazione (rotation matrix) 3x3?
Grazie

Buongiorno, scusate se pongo un altra domanda di Topologia ma il testo a cui faccio riferimento (non essendo un testo di Topologia) non riporta alcuna dimostrazione a riguardo. Dovrei dimostrare che la topologia indotta da uno spazio metrico è effettivamente una topologia ,più precisamente devo far vedere che essa è chiusa rispetto all'intersezione finita fra i suoi elementi. Supponiamo quindi che la coppia ordinata $ X d $ sia uno spazio metrico allora è detta essere la topologia ...
Ciao a tutti, mi servirebbe il vostro aiuto per questo esercizio di elettromagnetismo; ho inserito la foto dell'esercizio per non creare confusione con le formule. Grazie mille!
Uploaded with ImageShack.us

Ciao a tutti !! questo è il mio primo messaggio! Sono una biologa alle prese con un esame di fisica (e premetto che di fisica non capisco quasi niente) quindi spero che qualche ingegnere o fisico possa aiutarmi!!
Dunque..stavo studiando la polarizzazione di una molecola non polare cioè la formazione di un dipolo indotto quando si applica un campo esterno uniforme..So che la forza esterna ( F=q*E) all 'equilibrio è uguale alla forza interna (attrattiva tra la carica positiva e negativa). ...

Come ricavare la forza di Coulomb partendo dalle equazioni di Maxwell del campo elettrico nel caso stazionario?

Devo provare che $\sum_{k=0}^(L-1) ((L-1+k),(k))=((2L-1),(L))$. Ho provato una dimostrazione per induzione ma non mi riesce. Qualcuno ha qualche idea? Grazie.

...piano:
retta di equazioni parametriche $ x=3t - 1, y = t, z = t + 1$ e piano di equazione $x - 2y + z -3 = 0$
io pensavo di scrivere la retta in forma cartesiana r eliminado il paramentro $t$ si può fare giusto? $x = 3y -1$ e $z = y + 1$
Ora devo mettere in una matrice questi coefficienti e usare l'algoritmo di Gauss? L'ho fatto ma un elemento della diagonale si annulla, e quindi non avrei un'unica soluzione, giusto?il punto dovrebbe avere coordinate $(1/2,1/2,3/2)$ oppure ...

Ciao,
Il testo mi chiede di determinare se la funzione seguente è invertibile e nel caso esplicitare tale funzione inversa:
f(x)= x-4*sqrt(x+4)+8
Il tutto considerando l'insieme degli x>=0
Ho provato in ogni modo ma non riesco a trovare una soluzione
In un problema ho un insetto che si trova all'estremo di una sbarretta di lunghezza L,posta su un piano orizzontale e senza attriti.L'insetto cammina con una velocità v verso l'altro estremo.
La quantità di moto iniziale del sistema è evidentemente 0(sia l'insetto che la sbarra sono fermi).Non appena l'insetto si mette a camminare,le due quantità di moto,della sbarra e dell'insetto,variano,perchè la sbarra dovrà compensare con una velocità di verso opposto,la velocità acquisita dall'insetto,in ...
ciao,
nello svolgere esercizi sulle serie mi sono trovato più volte a non sapere se potessi applicare:
-criterio del confronto
-criterio del confronto asintotico
-criterio del rapporto
Sul mio libro è scritto esplicitamente che sono applicabili a serie a termini positivi.
Ma nel caso la serie sia definitivamente positiva ( ovvero da una certa n in poi ) è possibile applicarli ugualmente????
(anche nel caso in cui una serie assume in un determinato intervallo valori negativi per poi ...
Buonasera,
Non riesco a capire come viene calcolato il prodotto dei cicli disgiunti e non.
Scusate ho trovato un altro thread, ma non riesco a capire i passaggi.
Esempio1:
In S7 il prodotto di cicli (non disgiunti)
p = ( 2 5 3 7)(1 4 3 6 7)(4 2 7 1)(3 5 4 6)
1 → 1 → 4 → 3 → 7 si parte dal primo elemento e lo si segue
7 → 7 → 1 → 4 → 4 si riparte dall'elemento a cui si era arrivati
4 → 6 → 6 → 7 → 2 si continua allo stesso modo
2 → 2 → 7 → 1 → 1 il ciclo si è chiuso perché si è ottenuto ...