Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Slave a tutti,
volevo chiedere il vostro aiuto per la dimostrazione del seguente teorema che ho trovato sul mio libro.
Siano $x_0 in RR$, $rho>0$ e $f:text(])x_0-rho,x_0+rho[ rarr RR$ una funzione avente derivate di qualsiasi ordine. Supponiamo che
$EE nu in NN$, $EE M>=0$: $text(sup)|f^(n)(x)|<=M$ $AA n>nu$.
Allora f è sviluppabile in serie di Taylor in $text(])x_0-rho,x_0+rho[$.
Dimostrazione
La tesi segue dal fatto che $lim_(n rarr oo)(n!)/(rho^n)=+oo$. Dalla definizione di limite si ...

Salve a tutti, sono una studentessa magistrale di matematica e sono afflitta da dubbi che non riesco a risolvere efficacemente...che rapporto di inclusione c'è tra le funzioni continue e quelle LP?le funzioni L-infinito (ossia limitate) sono continue?Il dubbio è fondamentalmente questo:
f è continua in x_0 se per ogni epsilon > 0 esiste delta > 0 tale che, per |x-x_0|

Un urto è elastico quando si conserva l'energia meccanica. Questo significa che si conserva l'energia cnetica poichè in realtà l'energia potenziale è sempre costante perchè un istante prima dell'urto e un istante dopo, la posizione della masse che si scontrano non è cambiata, giusto?
Presi due corpi che si scontrano per quanto detto prima posso dire:
$m_1 \vec v_1 + m_2 \vec v_2 = m_1 \vec v_1' + m_2 \vec v_2'$ (dove ci sono le velocità prima e dopo l'urto)
$1/2 m_1 v_1^2 + 1/2 m_2 v_2^2 = 1/2 m_1 v_1'^2 + 1/2 m_2 v_2'^2$ (EDIT)
Ora il mio libro nel caso dell'urto centrale ...

Ciao a tutti, ho una domanda da porvi; fino ad ora nel corso di Probabilità abbiamo sempre analizzato situazioni in cui ci vengono date informazioni relative ad un esperimento, ad esempio la media, la varianza, se si tratta di un modello normale, binomiale ecc...
Il mio quesito è questo: se ho un esperimento e lo esegue più e più volte, vorrei sapere come "caratterizzare" gli esiti di questo esperimento. Ad esempio effettuo una misura della tensione su un componente ed ottengo quindi varie ...

buongiorno :
$\int_0^(log3) [( \e\^x) / ( \e\^(2x)-2\e\^x)] dx$
pongo $\e\^x=t $ ,$ dx=1/(\e\^x) dt$
$\int_0^(log3) [( \e\^x) / ( t^2-2t)] (1/\e\^x)dt$
semplifico la e^x
$\int_0^(log3) [1 / ( t^2-2t)] dt = log ( t^2-2t)= log (e^(2x)-2\e\^x)$
ho proceduto cosi ma nn credo sia corretto ,
ho provata a mettere in evidenzia la e^x al denominatore ma nn so se è giusto quello che ho fatto :
$ ( \e\^x) / [( \e\^x)(\e\^x-2)]$ si fa cosi??
GRAZIE !

Salve sono nuovo del forum, vorrei una mano con questo quesito di geometria.
data la matrice M = (k 0 0) dire per quali valori di K è diagonalizzabile...so che la risposta è PER OGNI valore di K..
(0 k 0) sapreste dirmi perchè?
(k k+1 0)
P.s. so che per scrivere matrici e altro ci sono dei codici...però non ho avuto modo di vederli...chiedo scusa....per ora spero sia comprensibile ciò che ho ...

Salve, ho incontrato difficoltà nel risolvere due esercizi sullo studio di studio di funzioni:
1) stabilire se la funzione è derivabile in $x=1$ e calcolarne la derivata:
$ f(x)={ ( ln x /(x-1) , x != 1 ),( 1 , x=1 ) ) $
studio la derivata nel caso $x!=1$ per vedere se risulta 1, ma non riesco a superare questo passaggio: $(1-1/x-lnx)/((x-1)^2)$
non posso più semplificarla.
2) trovare il massimo e minimo in $[-pi, pi]$ di $sinx+(cosx)^2$
prima di tutto ho trovato il dominio: ...

Ciao a tutti, ho parecchi dubbi su come svolgere questo esercizio : http://imageshack.us/photo/my-images/68 ... izio1.jpg/ .
La prima domanda è "calcolare le distribuzioni di carica sulle lastre" : La distribuzione di carica è $ sigma= Q/A $, quindi suppongo che la lastra 2 avrà $ sigma_2= -Q/A $ mentre le altre due lastre che hanno una carica $ +Q $ avranno $ sigma_1= +Q/A $ e $ sigma_3= +Q/A $.
La seconda domanda è " calcolare il campo in tutti i punti dello spazio " : Penso che il campo esterno alla lastra ...

Ciao a tutti,
stiamo trattando i problemi nelle quali si devono calcolare i massimi e i minimi.
Di solito procedo nel seguente modo: trovo la funzione con la variabile (dipende dall'esercizio), calcolo la derivata prima e la uguaglio a zero, e poi attraverso lo studio della monotonia vedo se il punto rappresenta un massimo o un minimo. In questo caso tuttavia mi è uscito che la derivata prima è uguale a -2, cosa significa?

Salve a tutti, ho un problema, spero che qualcuno di voi mi aiuti a risolverlo.
Io so che per errore quadratico medio si intende il valore atteso del quadrato dell'errore di stima │T − θ│.
Quello che non capisco è: perché per dimostrare l'efficienza o meno di uno stimatore si utilizza l'errore di stima al quadrato?
Il mio testo dice che l'approccio col semplice errore di stima "richiede il calcolo della distribuzione di probabilità dello stimatore T, che risulta molto complesso" --> Cosa ...

raga il prof ha calcolato il limite per x che tende a 0 di una funzione fratta in questo modo:
ha confrontato i gradi di numeratore e denominatore, e siccome sono uguali ha fatto il rapporto dei coefficienti.
ma questo criterio non si applica solo se x tende a infinito?

devo calcolare il limite a +oo di una funzione fratta, il cui denominatore è:
$ xlog^(2)(x^(2)+1) + x $
il prof fa un ragionamento sulle equivalenze asintotiche, che lo portano a dire che il primo termine è equivalente a
$ 4xlog^(2)x $ , per poi dire che la x del secondo termine è trascurabile rispetto al primo.
è perché c'è il 4?

Energia cinetica totale di un sistema di n punti materiali di massa $m_k$ dotati di velocità $v_k$ rispetto un riferimento fisso; è pari alla somma delle energie cinetiche $1/2 \m_k \v_k^2$ di ogni particella: $T = \sum_{k=1}^n 1/2 \m_k \v_k^2$
Se n è molto grande si può introdurre un secondo sistema di riferimento in moto traslatorio e solidale con il centro di massa. Perchè però $vec v_k = vec v_C + vec v_{k,C}$? perchè $vec v_C$ è la velocità di trascinamento? Vi chiedo troppo se volessi ...

Curiosando un po' nei libri di analisi matematica per studiare la misura di Lebesgue, ho ritrovato questo interessante esercizio, che spero non sia troppo banale per questa sezione.
Trovare un esempio di successione di funzioni che converge quasi ovunque, ma non quasi uniformemente.
Ecco la mia idea:
Sia $f_n:[0,1] -> RR$.
Considero le solite classi di equivalenza date dalla relazione $x R y hArr (x-y) in QQ$.
Per ogni classe prendo un rappresentante $\xi$ e definisco:
...

Nell'introduzione del concetto di integrale vengono introdotti $s(P) , S(P)$ che sono rispettivamente la somma inferiore di una funzione $f$ rispetto alla partizione $P $ e somma superiore.
Per dare la definzione ho bisogno di dimostrare che sup$ ( s(P)) <=$ inf $ (S(P))$ .Non riesco però a collegare questa tesi con la proprietà che $ s(P)<= S(Q)$ con $ P e Q $ qualsiasi partizioni !

Ciao a tutti,
facevo un esercizio in cui si dimostrava che $x/(x^2+y^2) dy- y/(x^2+y^2)dx$ non è una forma esatta ma lo è in $ x>0, x<0$ in cui ottengo per $x>0$ una primitiva $arctan( y/x) + c$ mentre per $x<0$ $ arctan (y/x)+ d$ con $c != d$.
Il libro commenta dicendo che le due primitive potrebbero coincidere se non fosse che in realtà c'è un "salto" di $3/2 \pi - (- \pi/2) = 2\pi$.. da dove viene questo salto??
Mi ponevo la seguente domanda, é sempre possibile trovare in un gruppo finito delle relazioni minimali che mi permettano di ottenere la mappatura di quel gruppo?
La mia opinione é no, ma non ne sono del tutto certo, anche se per gruppi come quello dei quaternioni ho visto essere vero.
Inoltre per il gruppo $S_4$, esistono delle relazioni minimali da cui posso dedurre la mappatura del gruppo?

Come dimostro che un operatore integrale e' def. positivo se e solo se il suo nucleo e' maggiore o uguale a zero?
In una direzione mi pare abbastanza ovvio, ma il provare che operatore definito positivo implica nucleo maggiore o uguale a zero non mi sembra banalissimo se si vogliono fissare tutti i dettagli.
Qualcuno ha riferimenti bibliografici o suggerimenti da darmi in caso?
Tia.

scusate la banalità della domanda ma quando si trova ad esempio :
$ (a , b) in RR^2$
significa che la coppia appartiene all insieme dei numeri reali positivi ??

Qualcuno mi può spiegare perchè, data la generica funzione z= f(x,y), il vettore gradiente ha sempre come componenti il valore delle derivate parziali, fatte queste ultime, secondo due direzioni tra loro ortogonali ?
Non potrei ottenere il vettore gradiente utilizzando una base non ortogonale ?
grazie a tutti