Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
frank19951
Buon pomeriggio non saprei proprio come impostare questo problema: Dopo aver legato una fune al manico, fai ruotare un secchio d'acqua di 3,25Kg su un piano verticale, in modo che descriva una traiettoria circolare di raggio 0,950 m. Nel punto più alto della traiettoria il modulo della velocità del secchio è 3,23 m/s, mentre nel punto più basso è 6,91 m/2. Determina la tensione nella fune nel punto più alto e nel punto più basso della traiettoria. Pur non avendo studiato il moto vario, è ...

filippo.ermidio
1) Dare un esempio di funzione f(x) definita su tutto R ed ivi continua, tale che : lim per x---->+ infinito f(x) =2 e lim per x---->+ infinito f(x)=3 2) Determinare al variare di k, il numero delle soluzioni reali dell'equazione : x^3 -kx^2 +2 - k =0 3) Illustrare il teorema di de l'Hopital e applicarlo per calcolare il lim per x----> +infinito x^4 / e^(2x)

dissonance
Riflettevo un po' sulla questione nel titolo e su alcuni annessi e connessi e vi propongo qualcosa, per curiosità. Escludiamo il caso banale in cui uno dei due addendi \(\vec{a}, \vec{b}\) sia il vettore nullo. Allora, guardando il disegno si capisce che la lunghezza di \(\vec{a}+\vec{b}\) può raggiungere la somma delle due lunghezze solamente se \(\vec{a}, \vec{b}\) sono direttamente proporzionali, ovvero \(\vec{a}=\gamma\vec{b}\) per un \(\gamma > 0\). Infatti è proprio così e la ...
2
15 apr 2012, 02:37

ai-lira
mi potete perpiacere aiutare con questo esercizio di stechiometria? La sostanza cloruro di argento AgCl è considerata insolubile in acqua. Quando ioni argento idrati Ag+(aq) e ioni cloruro Cl―(aq) si incontrano in ambiente acquoso, si uniscono in forma di cloruro di argento insolubile che precipita. Quanto cloruro di sodio conteneva un certo volume di soluzione se, trattata con una soluzione contenente ioni argento in eccesso, sono precipitati 7,19 g di cloruro di argento? grazie!

lucamennoia
Si scriva l'espressione nel dominio del tempo del segnale \(\displaystyle x(t) \) reale periodico con pulsazione fondamentale \(\displaystyle \omega_0=3 \) che ha come coefficienti della serie trigonometrica di Fourier: \(\displaystyle a_0=2 \) \(\displaystyle a_1=0 \) \(\displaystyle a_2=0.3 \) \(\displaystyle a_3=2 \) \(\displaystyle b_1=b_2=b_3=0 \) Questo è l'esercizio e non so bene come risolverlo. Ho iniziato così: \(\displaystyle S_f[x(t)]=a_0+\sum_{n=1}^3{[a_n cos(\omega_0nt)+b_n ...
4
4 apr 2012, 18:43

Valund
Come faccio a determinare la matrice della trasformazione lineare $f(x,y,z)=(2x-y, x-z)$ rispetto alle basi $B_1 ={(0,1,1), (1,-1,-1), (1,2,1)}$ e $B_2 ={(1,-1), (-2,3)}$? Avevo scritto la matrice associata alla trasformazione rispetto alla base canonica ma mi sa che non porta a niente...come va impostato?
2
15 apr 2012, 17:57

Sk_Anonymous
Salve a tutti, non riesco a risolvere questo esercizio. Sia A uno spazio affine con spazio vettoriale associato R4. Trovare un piano passante per P(1,2,0,-1) parallelo all'iperpiano di equazione x+y+z+q=1. Se si trattasse di un analogo problema nello spazio tridimensionale non avrei problemi, ma così non riesco a venirne a capo... So che è un esercizio semplice, ma è da pochi giorni che sto studiando la Geometria... Datemi solo qualche indizio per la risoluzione, perché vorrei provarci da ...

Tonino931
L'esercizio mi chiede di calcolare, a partire da una matrice assegnata, l'endomorfismo corrispondente. La matrice è 3x3. Quindi l'endomorfismo è F:R^3-->R^3. Per calcolarlo ho letto che basta moltiplicare la matrice data per il vettore colonna (x,y,z). E' giusto? Poi lo stesso esercizio mi chiede di dire se tale endomorfismo è biiettivo... come posso fare? Ho pensato di calcolare il rango della matrice di partenza e questo dovrebbe corrispondere alla dimensione dell'immagine. Poi per il teorema ...
7
15 apr 2012, 18:06

sbirulicchio
Ciao, volevo sapere qual'è il procedimento per il calcolo dei due punti di intersezione tra due circonferenze nello spazio tridimensionale conoscendo la sfere ed i piani che generano le due circonferenze. grazie Emanuele PS La soluzione deve essere algoritmica in modo da essere riprodotta su un calcolatore

ing.cane
Salve, come da titolo ho un problema con la dimostrazione (è una cosa veloce.. non abbiate paura ... xDD) , dunque: sia f(x,y) di classe $C^2$ in un aperto A essendo A aperto esiste un intorno del punto $I (x_0 , y_0)$ tutto contenuto in A se prendo h, k sufficientemente piccoli, e sia $t in (0,1)$ : $ (x_0 + th, y_0 + tk) in I $ considero $ F(t)=f(x_0 + th, y_0 + tk) $ calcolo F' e F'' utilizzando il teorema di derivazione della f composta e il teorema di Schwarz.... fin qua ok Poi ...
4
15 apr 2012, 16:51

21zuclo
Ho la seguente funzione \(\displaystyle f(x)=x\sqrt{x}(x^2\sqrt{x}+1)e^{x^2\sqrt{x}} \) e bisogna trovare il suo integrale indefinito. Ok.. faccio \(\displaystyle \int f(x) dx\), e poi vado per sostituzione \(\displaystyle t=x^2\sqrt{x}, dt=\frac{5}{2}x^{\frac{3}{2}}dx \) Ok ma se sostituisco però quando vado a fare le sostituzioni, non mi viene come sostituire \(\displaystyle x\sqrt{x} \), gli altri termini ok, cioè \(\displaystyle e^{x^2\sqrt{x}}=t \) \(\displaystyle x^2\sqrt{x}+1= t+1 ...
3
15 apr 2012, 20:07

robbstark1
Al liceo tutti studiamo geometria sintetica, dove in sostanza si ha a che fare con rette, poligoni e cerchi. Non ho mai incontrato esercizi di geometria sintetica con parabole o altre coniche né a scuola né alle olimpiadi della matematica, eppure Archimede è riuscito a dimostrare diversi teoremi sulle parabole e non solo. Vorrei qui proporre di dimostrare certe proprietà delle coniche per via sintetica (molte delle quali sono riuscito a dimostrare, ma non tutte). Per cominciare dalle ...
7
21 mar 2012, 18:12

Obidream
Salve a tutti, riprendo con il calcolo della parte principale partendo da esercizi semplici. $f(x)= e^((3x^3)/(5x^3+2))-1$, rispetto all'infinitesimo campione $u(x)=x$, per $x->0$ Riscrivo $f(x)$ come: $f(x)= e^((3x^3/2)*1/(1+(5/2)x^3))-1$ Ora passo agli sviluppi ed ottengo: $f(x)=exp((3/2x^3)*(1-5/2x^3+o(x^3))-1$ Sviluppo l'esponenziale ed ottengo: $f(x)=3/2x^3+o(x^3)$ Quindi la p.p è $3/2x^3$ e l'ordine di infinitesimo è $3$ Tutto corretto?
6
15 apr 2012, 17:00

^Tipper^1
Ciao. Devo calcolare il tempo necessario perché un cilindro di ghiaccio posto con l'asse perpendicolare al terreno si sciolga. Ha senso non considerare, a differenza dell'altezza, il diametro variabile nel tempo?

black_dragon1
Salve a tutti! Potete risolvere il problema 3 (solo il 3) di questa prova riportata qui? http://imageshack.us/photo/my-images/25 ... 0060h.jpg/ Io l'ho risolto però non so se è corretto, non disponendo dei risultati! EDIT: Senza che mi risolvete tutto, basta che mi fornite chiarimenti su questo mio dubbio: dato che il momento dell'asta rispetto al polo O dove è incernierata, espresso come r X mg X sen(angolo) varia, anche l'accelerazione angolare del corpo dovrebbe variare, giusto?

valentina921
Salve a tutti, sto studiando le ossido-riduzioni ed ho un dubbio. Se ho ad esempio questa reazione redox: $SnCl_2+HIO_3+HCl \to SnCl_4+HI+H_2O$ la scrivo in forma dissociata: $Sn^+ + (Cl^-)+ H^+ + IO^-_3 + HCl \to Sn^+ + (Cl^-)+H^+ + (I^-) + H_2O $ devo togliere $Cl^-$ e $H^+ $perchè si ripetono sia a destra che a sinistra; devo togliere anche $HCl$ perchè "non serve" (ho trovato così scritto sui miei appunti, immagino che volesse significare che lo posso togliere perchè non viene coinvolto nelle reazioni di ossidazione e ...

55sarah
Ciao, ho un dubbio su come ho risolto questo esercizio. Cioè non so se l'ho svolto in maniera corretta. Verificate per favore, se tutto dovesse essere corretto scrivete "è corretto". Grazie in anticipo Sia \(\displaystyle \gamma \in \mathbb{R} \). Consideriamo le successioni \(\displaystyle a_n=\frac{\left(1+\frac{1}{n}\right)^n}{e}-1 \) e \(\displaystyle b_n=(-1)^n n^\gamma a_n\) La successione \(\displaystyle \{b_n\} \) converge se e solo se? A- \(\displaystyle \gamma \leq 0 \) B- ...
1
15 apr 2012, 16:51

LucaC1
buongiorno a tutti : devo svolgere questo integrale , ho provato a usare il metodo per parti ma diventa " un casino ". qualche consiglioo praticoo graziee a tutti . $\int_0^1 x (x+2-\e\)\e\^x dx$
6
15 apr 2012, 11:30

amivaleo
ciao a tutti, apro il thread qui, anche se l'argomento su cui ho bisogno di aiuto è prettamente matematico, ma i vettori rotanti si introducono in fisica quindi... boh ho un problemino abbastanza stupido: ho due sinusoidi con la stessa pulsazione $x_1 (t) = A_1 sin (\omega t + \phi_1)$ $x_2 (t) = A_2 sin (\omega t + \phi_2)$ devo calcolarne la somma. per l'ampiezza non ci son problemi, dato che uso il teorema dei coseni: $A = \sqrt( A_1^2 + A_2^2 - 2A_1A_2cos |\phi_1 - \phi_2| )$ ottengo quindi che la sinusoide somma è: $x(t) = A sin (\omega t + \phi)$ ma non riesco a determinare ...

Dadde11
Salve a tutti. Ho iniziato da poco a studiare il linguaggio di programmazione funzionale caml. Dopo alcuni capitoli mi viene presentata questa funzione. Qualcuno mi saprebbe spiegare a parole il risultato che ottengo? # let f1 f2 x = f2 x in let g x = x+1 in f1 g 2;; - : int = 3 Vorrei capire bene passo dopo passo cosa accade. Vi ringrazio.
3
13 apr 2012, 18:35