Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Darèios89
Non sono riuscito proprio a capire come svolgere questo esercizio, in generale me la cavo con le cariche puntiformi...ma qui proprio non so come procedere...

Sk_Anonymous
Salve, ho un dubbio sul risultato finale di un esercizio, devo calcolare l'ordine e la Parte Principale di Infinitesimo di una funzione e procedendo con gli sviluppi di taylor, alla fine ottengo il seguente polinomio: $-4/3 x^2 - x^4/3 - o(x^4)$ quindi l'ordine sarebbe 4 e la PPI sarebbe $-4/3 x^2 - x^4/3 $. Il mio dubbio consiste che gli esercizi di questo tipo che ho visto finiscono sempre con un solo termine ed un o-piccolo (esempio: $-x^3/6+o(x^3)$). Presumo che la PPI può essere costituita da più ...

studing1
[(4.184 J/g*K) (244 g) (Tfinale-292.0 K)]+[(0.449 J/g*K)(88.5 g)(Tfinale-352.0 K)]=0 E' un equazione di chimica ma non riesco a capire come fare a trovare l'incognita Tfinale che è uguale sia a destra che a sinistra,quindi è una sola incognità. Mi aiutate per favore? Ringrazio anticipatamente tutti P.S. Le lettere ovviamente sono le misure tipo K= Kelvin g= grammi
7
14 apr 2012, 09:37

Obidream
Sia $f(x)=1-1/2x+1/3x^2-1/4x^3+o(x^3)$ lo sviluppi di Mclaurin di $f$ arrestato all'ordine 3; allora $d^2e^(1-f(x))/dx^2$ in $x=0$ vale a) $1/3$ b) $-1/3$ c) $ -2/3$ d) $-5/12$ Per chiarezza nei confronti di chi vorrà leggere pongo $g(x)=e^(1-f(x))$ e dico che $f(x)\sim 1-1/2x+1/3x^2-1/4x^3$ e pongo ...
3
15 apr 2012, 19:18

fredrik192
Qualcuno gentilmente mi riesce a spiegare questo passaggio? Grazie

frobby1
Ciao a tutti, scusate se sono curiosa ma vorrei che qualcuno mi dimostrasse questo esempio, grazie a tutti quello che lo faranno, allora: Io sono su un treno, seduta, quindi ferma. Ho in mano un uovo. Anche il treno è fermo. Io lancio in aria perpendicolarmente l'uovo quando il treno è fermo, mentre l'uovo volteggia in aria il treno con parte velocemente. Ora, dove ricade l'uovo? Nella mia mano oppure indietro? (notare che mentre lo lanciavo il treno era fermo con me, e solo dopo aver "preso ...

lucia131
Ciao! Un esercizio mi chiede di dimostrare la proprieta` seguente, senza fare ricorso al teorema di unicita` locale di Cauchy: consideriamo un'equazione a variabili separabili \[ \displaystyle y'=a(x) b(y) \] con $a$ continua in un intervallo $I$ e $b$ derivabile con derivata prima continua in un intervallo $J$. Devo dimostrare che se due soluzioni $ y_1$ e $ y_2 $ passano per uno stesso punto $(x_0, y_0)$, allora ...
1
16 apr 2012, 12:03

stepp_92
Sono un pò in panico perchè tra poco ho le prove di analisi2 e ho qualche difficoltà...vorrei approfittare della vostra esperienza e disponibilità per togliermi qualche dubbio Prima domanda: $limit (x,y)$ ->$(0,0)$ $(sen(x)sen(y))/(x^2+y^2)^(1/2)$ Io mi trovo che è 0 lungo gli assi, lungo ogni direzione ed esiste maggiorando...ma ancora una volta WolframAlpha mi dice che non esiste...sbaglio qualcosa? Seconda domanda: Quando vado a maggiorare per verificare l' esistenza, posso trasportare ...
7
15 apr 2012, 20:59

robb12
Buonasera! Ho un dubbio: Devo effettuare una compressione bi-stadio mediante un compressore a palette seguito da un root... Il gas viene prima compresso per variazione di volume che diminuisce fino al valore minimo dopodiché viene compresso( o si espande) per riflusso a volume costante. La cilindrata del root è uguale al volume minimo raggiunto nel compressore a palette o più piccola? Secondo me dovrebbe essere più piccola perchè immagino funzioni come nel roots/roots (traccio la ...
6
13 apr 2012, 22:06

paolotesla91
Ciao ragazzi. Ho dei problemi a comprendere questa antitrasformata: $Z_u^(-1)[z(z/(z-1)^3)]$ qualcuno potrebbe aiutarmi a capire come si svolgono in generale ad in particolare questa? So che devo usare queste due formule: $Z[a(n+k)]=z^kZ[a(n)]$; $Z[n(n-1)u(n-1)]=(2z)/(z-1)^3$ ma non riesco a capire come devo combinarle insieme per ottenere il risultato del libro che è $(n(n-1)u(n-1))/2$ Io ho svolto in questo modo: ho interpretato quello che c'è tra parentesi quadre come la convoluzione tra due successioni ...

Dadde11
Salve. Qualcuno sa aiutarmi in questo esercizio??? Si definisca la funzione segno, di tipo int -> int, che restituisce 1 se l'argomento µe positivo, -1 se l'argomento µe negativo e 0 se l'argomento è 0. Io ho pensato a questo codice, ma non riesco ad aggiungere lo 0: # let segno x= if x int = Qualcuno mi aiuta???
2
16 apr 2012, 11:49

mamo139
domanda prettamente pure teorica e pure sciocca! prendiamo il caso piu semplice pensabile: la formula per il prezzo di una opzione call europea. ebbene banalmente la formula si ricava trovando il valore atteso rispetto alla risk neutral probability Q del payoff della call alla scadenza T, ovvero: EQ[max(S(T)-K,0] ok, banale. sappiamo anche che nel mondo di B&S il titolo S segue questo andamento: dS(t)/S(t) = u * dt + o * dW(t) dove u è il drift e o è la volatility! Ebbene... u è il tasso di ...

Plepp
Ciao ragazzi Il mio libro mi dice questo: preso un'asse $z$ parallelo e discorde alla forza costante $\mathbf{F}$, il lavoro $W$ della forza lungo un percorso $\gamma$ di estremi $A$ e $B$, le cui coordinate sull'asse $z$ sono rispettivamente $z_A$ e $z_B$, è dato da \[W=\int_\gamma\mathbf{F}\cdot d\mathbf{r}=-(Fz_B-Fz_A)\qquad\qquad(\ast)\] dove $F$ indica il modulo della ...
16
12 apr 2012, 20:27

GiGa.91
Ragazzi buon giorno a tutti, ho un problema con un esercizio di fisica, spero possiate aiutarmi. Un disco metallico, di raggio D = 20 cm e momento di inerzia I = 2 * 10^-2 Kg/m^2, ruota senza attrito intorno al proprio asse con velocità angolare W(0) = 100 rad/s. Tramite un contatto sul bordo del disco e un filo di collegamento tra tale contatto e l'asse del disco si forma un circuito chiuso la cui resistenza totale è R=0.5 ohm. All'istante t = 0 e in un tempo trascurabile viene acceso un ...

nickman1
Magari il problema (di teoria?) che vi pongo dovrebbe stare in altra sezione,ma non saprei dove. Nel mio peregrinare dilettantesco su e giù per i territori della matematica mi sono imbattuto in una riflessione che porta,almeno apparentemente, ad una contraddizione.Probabilmente perchè fin qui ho dato per scontate automaticamente cose che scontate non sono. Se da un lato infatti si verifica essere utile sollevamento alla nostra immaginazione rappresentare i numeri relativi attraverso ...

lutteo20001
Su una circonferenza vengono scelti (indipendentemente tra loro) tre punti a caso A, B e C. Determinare la probabilità che il centro O si trovi all’interno del triangolo da essi formato.
6
14 apr 2012, 20:13

ale0890
Salve a tutti, presento il mio problema: $ { ( (x+y)/2 ),( 1 ):} $ dove la prima legge vale per x≠0 e la seconda per x=0. Il problema mi chiede se nel punto P (3,-3) esistono direzioni con derivata direzionale nulla. So che la direzione con derivata direzionale nulla è quella ortogonale alla direzione di massima pendenza, ma poi come posso proseguire? posso applicare il teorema secondo il quale se una funzione è differenziabile la derivata direzionale calcolata in P è uguale al prodotto scalere tra ...
3
13 apr 2012, 16:12

koalaz1
Salve a tutti, un quesito probabilmente semplice ma che mi arrovella In un esercizio sui simboli di Landau mi sono trovato - in un passaggio - questa semplificazione: \(\displaystyle n!\cdot 2n!=2n^2 \) Ma non riesco a "capire" il perchè di questa apparente ovvietà... Grazie!
15
15 apr 2012, 18:25

Alvis1
Buonasera, in questo periodo sto studiando il comportamente delle funzioni integrali; in particolare mi è stato spiegato che un'integranda dispari implica una funzione integrale pari e che un'integranda pari implica una funzione integrale dispari; ora vorrei sapere se questa particolare regola vale sempre, o solo quando l'estremo fissato della funzione integrale è zero. grazie a chi vorrà darmi una mano
5
13 apr 2012, 21:42

frank19951
Buon pomeriggio non saprei proprio come impostare questo problema: Dopo aver legato una fune al manico, fai ruotare un secchio d'acqua di 3,25Kg su un piano verticale, in modo che descriva una traiettoria circolare di raggio 0,950 m. Nel punto più alto della traiettoria il modulo della velocità del secchio è 3,23 m/s, mentre nel punto più basso è 6,91 m/2. Determina la tensione nella fune nel punto più alto e nel punto più basso della traiettoria. Pur non avendo studiato il moto vario, è ...