Equazione dubbio

peppex1
Ciao ragazzi volevo gentilmente chiedere conferma che in un'equazione banalissima di primo grado non si può razionalizzare solo da una parte e lasciare l'altra invariata.
ad esempio ho la seguente equazione: con x la variabile, B termine noto, √2 è radice 2 (ho provato a scrivere in codice per farlo visualizzare ma esce un casino)

-X√2/2+B=0
X=2/√2 B

ora mi chiedo se l'ultimo scritto è il passaggio definitivo o (se come appare su un esercio) è lecito razionalizzare solo a secondo membro e quindi fare

X= 2/√2 x √2/√2 B

con finale:

X = √2 B è giusto?

Purtroppo l'esercizio fa parte dell'equazioni della statica in Scienza delle costruzioni è banale.. ma un piccolo errore qui mi comporta un esercizio totalmente diverso.. è per questo che mi son impuntato visto che su 2 esercizi svolti fanno la razionalizzazione mentre io mi fermerei al primo risultato.

Risposte
Sk_Anonymous
Strano che ti perdi in questi passaggi. In ogni modo:

$[-Xsqrt2/2+B=0] rarr [X=2/sqrt2B] rarr [X=2/sqrt2sqrt2/sqrt2B] rarr [X=(2sqrt2)/2B] rarr [X=sqrt2B]$

oppure:

$[-Xsqrt2/2+B=0] rarr [X=2/sqrt2B] rarr [X=(sqrt2*sqrt2)/sqrt2B] rarr [X=sqrt2B]$

peppex1
Speculor grazie della risposta.. io i passaggi di semplificazione li ho capiti...
la cosa che mi sembra strana è: ma essendo un'equazione non dovrei fare qualsiasi tipo di operazione sia da una parte che dall'altra ?

ad esempio il secondo passaggio che hai fatto lo trovo corretto perchè scrivi 2 come Radice2 per Radice2

ma nel primo.... è possibile che moltiplichi solo il secondo membro per radice2/radice2 e al primo (dove sta la X) non fai nulla?

Sk_Anonymous
Ho moltiplicato solo il secondo membro per $[sqrt2/sqrt2]$ perchè è come moltiplicare per $[1]$.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.