Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
LUCIANO741
Qualcuno mi può spiegare perchè, data la generica funzione z= f(x,y), il vettore gradiente ha sempre come componenti il valore delle derivate parziali, fatte queste ultime, secondo due direzioni tra loro ortogonali ? Non potrei ottenere il vettore gradiente utilizzando una base non ortogonale ? grazie a tutti
6
10 apr 2012, 08:07

valt297
ciao a tutti mi sono iscritto a questo forum dopo averlo seguito qualche volta sporadicamente e mi son reso conto che è pieno di gente parecchio preparata e con cui potrebbe essere molto utile confrontarsi. ho un "problema" con un banalissimo esponenziale che mi è capitato studiando una materia economica. in particolare ad un certo punto mi ritrovo un a^(1/3) / b^(2/3) per quanto riguarda una funzione a^(2/3) / b^(1/3) per quanto riguarda l'altra funzione... so che per voi magari sarà ...
4
16 apr 2012, 19:13

Vins_97cc
Ecco qua .. \(y''(x)+2y'(x)+(1+\lambda)=0 \) \(x\in (0,1) \) Con le condizioni al bordo \(y(0)=y(1)=0 \) mi dice di trovare gli autovalori \(\lambda \) e le relative autofunzioni ..la formula generale che io uso é questa \(\ Y(x)=C1cos\lambda x+C2sin\lambda x \) imponendo le condizioni al bordo mi ritrovo che \(0=C1cos\lambda(0)+C2sin\lambda(0) \) \(0=C1cos\lambda(1)+C2sin\lambda(1) \) e qui non so come procedere per trovarmi gli autovalori ....!! grazie della collaborazione...!!!!
2
14 apr 2012, 11:17

bartofra
Ho il seguente problema: Un pallone è riempito con 10 L di gas ideale inizialmente alla temperatura di 80 gradi centigradi e alla pressione di 103 KPa. Il gas poi si raffredda fino a 20 centigradi. Si calcoli il nuovo volume del pallone assumendo che la pressione esterna rimanga costante al valore di 101 KPa. So che il calcolo deve prendere in considerazione la tensione suprficiale la cui formula per la sfera è $ γ=(R*∆P)/4 $ dove R è il raggio del pallone. Conosco naturalmenete la ...

Catanzani1
Salve a tutti, avrei una curiosità da chiedervi riguardo il famoso Pendolo di Maxwell. E' risaputo che questo strumento viene utilizzato per dimostrare la conservazione dell'energia meccanica, che coinvolge 3 tipi di energia: quella potenziale, cinetica traslazionale e rotazionale (che coinvolge la velocità angolare ed il momento d'inerzia del corpo stesso). Ponendo un sistema di riferimento, ad esempio positivo verso la direzione di "srotolamento dei fili", posso porre il punto più alto come ...

anima123
Vi propongo un esempio di esercizio del libro : Scriviamo la serie di Fourier del segnale \(\displaystyle x \) periodico di periodo \(\displaystyle 2\pi \) tale che \(\displaystyle x(t) = \begin{cases} 1, & \mbox{se }0
1
17 apr 2012, 21:54

Ener2
Salve Ho svolto questo esercizio che dice prendendo da imput da tastiera, di costruire una struttura dati con le provincie e alla fine stamparle in output in forma tabulare l'esercizio è svolto sotto ma il professore rompe perchè dice che dobbiamo svolgerlo assolutamente senza puntatori Ho provato a rimuovere le frecce e aggiungere i punti ma la stampa non funziona Chiedo il vostro aiuto Grazie #include <stdio.h> #include <stdlib.h> #include ...
4
17 apr 2012, 11:39

LucaC1
$f(x)=x^[(x)^2]$ si utilizza la regola $f(x)^g(x)= \e\g(x)logf(x)$ o devo trasformare la funizone utilizzando i log?? graziieee
4
17 apr 2012, 19:19

ale1992ale
ciao, nello studio di serie con parametri mi sono ritrovato più volte a dover studiare il carattere di una serie del tipo: esempio: [(-2) ^n ] * (An) oppure [(-0,5) ^n] * (An) Dove An è una successione che soddisfa i criteri di leibniz ( decrescente, il cui limite sia zero, sempre positiva) Il mio dubbio è: In questi casi posso applicare il criterio di leibniz ????? secondo me non posso applicarlo.. ma non trovo il ...
6
17 apr 2012, 14:01

Giobbo1
Ciao a tutti. Come consigliato dal moderatore, riporto questo messaggio nell'apposita sezione. Ho questa applicazione lineare $f : R^3 → R^3$ (non so come scriverla in verticale come andrebbe scritta): \[f:(x,y,z)\mapsto (x,-4x +z, 3x + y)\qquad \] Mi si chiede di calcolare la dimensione di $Im f$ e di $Ker f$ e dire se l’applicazione è diagonalizzabile. Ora, io l'unica cosa che ricordo è che la matrice associata è diagonalizzabile se la molteplicità algebrica è ...
6
17 apr 2012, 15:01

andrew.9
Salve ragà, ho un dubbio. Ho la funzione $f(x)=2^(e^x+x+cosx)$, la funzione $f^2(x)$ è $2^(2(e^x+x+cosx))$ o $2^(e^(2x)+x^2+cos^2x+2e^x x+2xcosx+2e^xcosx)$? O magari nessuna di queste due? Grazie
1
17 apr 2012, 18:24

silvia851-votailprof
ho il limite $lim_(x->oo)((x^3)/(2x^2-1)-(x^2)/(2x-1))$ svolgendolo ottengo $(2x^4-x^3-2x^4)/(4x^3-2x^2)$ il mio risultato finale è $-1/4$ ma sul libro mi da $1/4$ quale segno ho sbagliato?

smaug1
La quantità di moto dell'intero sistema di masse è $vec p = \sum_{k=1}^n vec \p_k = \sum_{k=1}^n m_k \vec \v_k$ Non capisco però una cosa. $vec p = \sum_{k=1}^n m_k \vec \v_k = d/dt(\sum_{k=1}^n m_k \vec \r_k) = d/dt(vec r_C \sum_{k=1}^n m_k) = m vec \dot v_C = vec p_C$ non capisco perchè nel terzo membro il raggio vettore viene portato fuori dalla sommatoria e perchè diventa il raggio che dall'origine si unisce al centro di massa? Si è quindi dimostrato che la somma delle quantità di moto di ogni singola massa di un sistema è uguale alla quantità di moto del centro di massa? Grazie

piccoletta121
Ciao a tutti ! chiedo scusa se sbaglio luogo dove inserire il mio nuovo argomento ma l'ansia sta prendendo il sopravvento. domani ho forse l'esonero di micro e con gli esercizi non so da dove partire. Questa è una probabile esercitazione di domani mi aiutate a risolverla ??? grazie a tutti anticipatamente Si consideri un consumatore che debba effettuare la propria scelta tra due beni X; Y , i cui prezzi sono rispettivamente PX = 4, PY = 8. Se il reddito monetario a disposizione del nostro ...

silvia851-votailprof
Salve ragazzi, mi sto portando avanti con i limiti e sono arrivata a quelli di funzioni irrazionali $lim_(x->oo)(2x+3)/(x+root(3)(x))$ però non riesco a svolgerla o per lo meno quella radice cubica mi fa entrare in confusione.....qualcuno può darmi qualche dritta?

Skeggia1
Ciao. Dovrei risolvere quest'esercizio, ma non sono sicuro come. Qualcosa mi dice che dovrei utilizzare i grafi per ottenere l'albero ricoprente a costo minimo, ma non lo so. Cosa mi consigliate? L’Ente Nazionale Parchi sta pianificando lo sviluppo di una zona di sua competenza. Ci sono cinque zone nell’area destinate all’accesso veicolare. Queste zone e le distanze in km tra di esse sono illustrate nella tabella. Per avere il minor impatto possibile sull’ambiente, l’Ente vuole minimizzare il ...

Nicola0790
Un corpo di massa m è collegato ad un altro corpo di massa M=0.5 Kg mediante una fune inestensibile e priva di massa avvolta sulla gola di una carrucole fissa. Il blocco M è posto su un piano privo di attrito inclinato di un angolo $\theta$=30° rispetto all'orizzontale. I coefficienti di attrito statico e dinamico tra i due blocchi sono rispettivamente 0.25 e 0.10. - Determinare il massimo valore di m che impedisce ad M di salire lungo il piano; - Determinare il minimo valore di m che ...

smaug1
Io ho provato a fare un disegno della situazione, ma qualcosa non mi torna. "In un sistema di riferimento inerziale si consideri un punto materiale P di massa inerziale m, mobile sotto l'azione di una forza $vec F$ e dotato all'istente $t$ di una velcoità $vec v_p(t)$, cioè con una quantità di moto $vec p(t) = m\ \vec v_p (t)$. Si consideri un punto $O$ la cui velocità rispetto allo stesso riferimento sia $vec v_0(t)$ e rispetto ad $O$ si ...

smaug1
1) Siano $v_1,v_2,...,v_h \in C^n$ dare per essi la definizione di dipendenza e indipendenza lineare. Dare la definizione di sottospazio e di sottospazio generato da $v_1,v_2,...,v_h$ Da quello che ho capito $C^n$ è una n-upla di numeri complessi, cioè credo un insieme ordinato di numeri complessi. $v_1,v_2,...,v_h$ sono linearmente indipendenti se e solo se $a_1 \v_1 + a_2 \v_2 + ...a_h \v_h = 0$ ammette come soluzione $a_1, a_2,...,a_h = 0$ (come unica soluzione? se ce ne fossero due?) Se $a_1 \ne 0$ ad ...
3
16 apr 2012, 18:33

silvia851-votailprof
sto svolgendo il limite $lim_(x->0)((2/x^3+1/x)/(3/x^2+4/x+9))$ al numeratore ottengo $(2+x^2)/(x^3)$ invece al denominatore $(3+4x+9x^2)/(x^2)$ successivamente semplificando ottengo $(x(2+x^2))/(3+4x+9x^2)$il mio procedimento è esatto?