Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Giapan91
Salve a tutti, sto esercitandomi per l'esame di geometria ed algebra lineare (per ora il prof. ha spiegato solo la parte relativa ai sottospazi e alle matrici), ma sto trovando alcune difficoltà. In pratica trovo difficoltà a ricavare la dimensione della somma di sottospazi. Vi faccio un esempio visto che proprio ora sto avendo problemi con un vecchio esame trovato nell'archivio del professore. Ho due sottospazi, uno U={ (x; y; z; t) R4 : x-2y -z = 0; 2x-y -2z +t = 0} l'altro W={ ...
3
19 apr 2012, 18:43

FELPONE
Salve ragazzi, non riesco a capire se in questo esercizio si tratta di disposizioni o combinazioni. Determinare in quanti modi in un mazzo di 32 carte si possono scegliere 6 carte contententi: 1. esattamente un asso. 2. esattamente un asso e due re. Grazie
9
19 apr 2012, 16:39

4sentieri
Ciao, ho postato il mio problema nel forum Ingegneria, ma forse sarebbe stato meglio postarlo qui, in Fisica... Ecco il link: http://www.matematicamente.it/forum/volume-d-aria-soggetto-ad-accelerazione-t94110.html Aspetto aiuti!!! GRAZIE!

squall1
Ciao a tutti, Volevo sapere quale é la differenza tra scarto tipo calcolato su un campione piuttosto che sull'universo. In particolare mi da dubbi la presenza del n-1 al posto di N al denominatore Qualcuno sa dirmi a cosa é dovuta la differenza?
2
19 apr 2012, 16:04

lemming78
Ciao ragazzi. Vorrei risolvere questo integrale che mi sta creando problemi. int(x^2/(x+1) potreste anche dirmi come si fa? grazie
18
21 dic 2009, 10:13

lemming78
Ciao a tutti, questa è la domanda: come si prova se una matrice è rango colonna pieno? Cioè, come provo che tutti i vettori colonna siano linearmente indipendenti? Ho anche un esercizio di econometria che mi chiede di provare che se $X$ è rango colonna pieno, allora $M_[x1]X_2$ è anch'essa fcr. $M_[x1] = I - x_1(x_1'x_1)^-1x_1'$
2
11 apr 2012, 18:39

Student92
Salve, ho un dubbio nel passaggio dalle coordinate cartesiane a quelle polari per il calcolo di un' area infinitesima insomma se vogliamo calcolare con le coordinate cartesiane la supercie è uguale $dS=dx*dy$ che espressa in coordinate polari è uguale a $dS=\rho*d\rho*d\theta$ il mio dubbio è nel calcolo di $dS$ con le coordinate polari da dove salta fuori $\rho$??? E perchè $dS$ con le coordinate polari non si può esprimere solo con $dS=d\rho*d\theta$???
3
19 apr 2012, 01:30

Flamber
Ho un problema più che altro teorico, ma con il quale ho avuto qualche problema dato che non ritrovo quanto fatto in Analisi (probabilmente a causa di qualche mio errore concettuale) Comunque dal corso di analisi so che una funzione è iniettiva se e solo se questa è strettamente crescente o decrescente, è inoltre non è necessario che abbia uno 0, perchè per esempio e^x è iniettiva nonostante sia asintotica all'asse x. Leggendo sul Valabrega la definizione di applicazione linear iniettiva, ...
10
19 apr 2012, 18:24

smaug1
Sia $E$ il sottoinsieme di $M(2,3,R)$ formato dalle matrici $((a,2a,0),(b-a,0,b))$ al variare di $a$ e $b$ in $R$, stabilire se $E$ è un sottospazio vettoriale di $M(2,3,R)$ 1. Allora $M(2,3,R)$ sarebbe l'insieme della matrici $2xx3$ che variano al variare di $a$ e $b$ in $ R$ giusto? (quell'$R$ dentro la parentesi significa questo?) che ...
6
19 apr 2012, 18:19

Brancaleone1
Ciao a tutti Sempre io con i miei limiti - in tutti i sensi... Stavolta devo dimostrare che \(\displaystyle \lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} \frac{x^3 + y^5}{x^2 + y^4} = 0 \) Ho provato a svolgerla in questo modo: \(\displaystyle \Rightarrow f(\rho,\theta) = \frac{\rho^3 \cos^3 \theta + \rho^5 \sin^5 \theta}{\rho^2 \cos^2 \theta + \rho^4 \sin^4 \theta} = \rho \frac{\cos^3 \theta + \rho^2 \sin^5 \theta}{\cos^2 \theta + \rho^2 \sin^4 \theta}\) Poiché \(\displaystyle |\cos \theta| , |\sin ...

ing.cane
ciao, ho bisogno del vostro aiuto per capire cosa significa dire che un insieme è connesso o semplicemente connesso. Il libro riporta le definizioni, ad esempio: -insieme connesso: è un insieme aperto A t.c. non esistono due insiemi aperti $A_1$ e $A_2$ , non vuoti, t.c. l'unione sia A e l'intersezione sia l'insieme vuoto. -insieme semplicemente connesso: ... Però non riesco ad applicarle... come capisco se un insieme è connesso o semplicemente connesso?
2
19 apr 2012, 09:07

Obidream
Salve a tutti, vorrei capire se esiste un modo per dire che un limite non esiste $lim_(x->+infty) e^x|x-2\pi|sin(x)$ Mi è stato suggerito di calcolare i limiti successionali per $x_n = 2\pi n$ e $y_n = 2\pi n + \pi/2$. Ma da dove deriva questa possibile soluzione? E poi mi è stato detto che l'esercitatore, essendo un quiz, ha giustificato il tutto dicendo che si ha un $infty$ per un limite che non esiste ed il risultato è che il limite non esiste.. Adesso questa giustificazione mi pare una schifezza, ...
2
19 apr 2012, 18:24

streghettaalice
Salve, devo dimostrare che preso un pluriintervallo questo posso "trasformarlo" in intervalli disgiunti. premettendo che con pluriintervallo intendo l'unione finita di intervalli ( chiusi ), come posso dimostrare che comunque si può intendere come unione di intervalli ma disgiunti?

Obidream
Salve a tutti, vorrei verificare la soluzione del seguente quiz insieme a voi Sia $f(x)=e^x|x-2\pi|sin(x)$. Quale delle seguenti risposte è FALSA? a) $f(x)$ è continua b) $f(x)$ è derivabile in $x=0$ c) $\nexists$ $lim_(x->+infty) f(x)$ d) $f(x)$ è derivabile in $x=2\pi$ e) $lim_(x->-infty) f(x)=0$ Essendo un quiz cercherei di fare meno calcoli possibili La risposta a) è certamente vera, perché il prodotto di funzione continue è una funzione ...
4
18 apr 2012, 16:33

DarkSkull1
Ciao a tutti! Vi scrivo per sapere che metodo dovrei usare per calcolare la somma di serie di questo tipo, dato che il mio prof. sono diversi anni che mette un esercizio sempre simile... La serie assomiglia sempre a $\sum_{n=1}^\infty (-1)^n(f(x))/g(x)$, con f(x) che è una funzione polinomiale e g(x) una funzione esponenziale. Ad esempio come mi comporto con questa $\sum_{n=1}^\infty (-1)^(n+1) (n^2(2n+1))/3^n$?
3
19 apr 2012, 15:15

skyluke89
ciao a tutti, ho una domanda forse un pò stupida: è possibile dire se il decadimento del bosone Z è classificabile come decadimento elettromagnetico, forte o debole? perchè la sua vita media è di circa 10^-25 s, che corrisponde alle vite medie tipiche dei decadimenti di tipo forte... ma non credo proprio che lo sia... quindi cosa sarebbe? debole nemmeno, perchè la vita media è troppo breve..

robe921
Salve, vorrei che qualcuno gentilmente mi riassuma in breve tutte le conseguenze che comporta scegliere il centro di massa come sistema di riferimento. Vi ringrazio

silvia851-votailprof
ho $lim_(x->oo)(3x-2)/(sqrt(2x^2+1))$ e secondo me si svolge cosi.... $(3x-2)/(sqrt(2x^2)+sqrt(1))$= $(3x-2)/(2x^(2/2)+1^(1/2))$= $(x(3-2/x))/(x(2+sqrt(1)/x))$ poi semplifico e ottengo $3/2$ giusto?

starsuper
Salve, prima cosa, come posso postare acuni circuiti? Posso fare la foto e caricarli ?? Mathjax/latex, dubito possano servirmi .. Seconda cosa, ho alcuni dubbi sulla risoluazione di circuiti di thevenin. Ho chiaro concettualmente, un bipolo controllabile in corrente, puo essere riscritto come un gen Veq una Req ai capi AB. Vedi Norton... Il problema sorge quando vorrei fare esercizi veri e propri, cioè non riesco a capire come agire nei casi con Gen. Controllati... Come metodi risolutivi ...
2
18 apr 2012, 11:31

Brancaleone1
Ciao a tutti Devo dimostrare che \(\displaystyle \lim_{(x,y) \rightarrow (0,0)} \frac{x^2 + y^2}{x}\) non esiste. Ho provato ad applicare la tecnica delle restrizioni, ma non mi viene: 1) \(\displaystyle y=x \) \(\displaystyle \Rightarrow f(x,x) = \frac{x^2 +x^2}{x} \) con limite = 0 2) \(\displaystyle y=-x \) \(\displaystyle \Rightarrow f(x-x) = \frac{x^2 +x^2}{x} \) con limite = 0