Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Riporto il teorema dal mio libro, con queste tre formulazioni equivalenti:
1)Teorema di completezza per CP
I teoremi di CP coincidono con le formule logicamente valide.
\( \forall A \in \mathcal{F} \)
\( \vdash A \Leftrightarrow \models A \)
2)Teorema di completezza per una teoria del 1° ordine ( prima forma )
I teoremi di una teoria T coincidono con le formule vere in tutti i modelli di T
\( \forall A \in \mathcal{F} \)
\( \vdash A \Leftrightarrow \mathcal{M} \models A \) \( ...

ho l'equazione di una traiettoria di un punto materiale sul piano cartesiano che è $y=2x^2-3x$.l'unità di misura è il centimetro.ora devo calcolare il modulo r della posizione del punto mobile quando $r_x=3cm$.
ho pensato di calcolarmi la y e poi trovare il modulo di r con il teorema di pitagora ma non si trova perchè?

Salve a tutti,
sto cercando tracce (non sono indispensabili le soluzioni) di esercizi semplici per imparare l'override ad esempio come questa:
Ogni oggetto della classe Persona deve contenere tre variabili di istanza private:
1. nome (di tipo String)
2. cognome (di tipo String)
3. eta (di tipo int)
La classe Persona deve definire i seguenti metodi:
1. costruttore, che prende come parametri nome, cognome ed eta, e inizializza lo stato dell'oggetto (variabili di istanza)
2. ...

Salve, è il mio primo post e spero che qualcuno possa darmi una mano.
Sto cercando di capire a fondo i criteri di convergenza delle serie numeriche e adesso mi sto lavorando il criterio del quoziente. Non d'Alembert. Quello che usa il criterio del confronto tra quozienti di termini consecutivi di due serie.
Ipotesi e tesi sono queste:
Se $sum\v_n$ converge e $sum\u_n$ è tale che $frac{u_(n+1)}{u_n}<=frac{v_(n+1)}{v_n}$ allora anche $sum\u_n$ converge.
La dimostrazione è breve. Dall'ipotesi, ...

Ciao ragazzi, sto diventando pazzo per uan cretinata ( che pero' mi tiene qui dalle 00!!) .
Un un esercizio sulel coniche e devo trovare il luogo dei centri delle coniche del fascio. Gia' ho fato tutto ( e' un compito d'esame con la risoluzione del professore).
Il centro e' (scusate se nn scrivo le formule ma sn gia' abbastanza rincretinito da tutti questi calcoli e nn ci sto arrivando come si fa' il simbolo di sistema). Cmq e' il sistema tra [2x +(k+2)y-1 =0 e (k+2)x +2y -1 =0].
Il prof ha ...

Lancio un dado regolare a sei facce una prima volta: se esce un numero in \(\displaystyle \{1,2,3,4,5 \} \) mi fermo, altrimenti rilancio il dado; se nel secondo lancio esce un numero in \(\displaystyle \{1,2,3,4,5 \} \) mi fermo, altrimenti rilancio il dado una terza volta e così via.
Indichiamo con \(\displaystyle T \) il numero totale di lanci effettuati, con \(\displaystyle X_{i} \) il risultato dell'\(\displaystyle \text{i-esimo} \) lancio e con \(\displaystyle Y:=X_{T} \) il risultato ...

salve a tutti, in un esercizio viene utilizzata una formula per il calcolo dell'entalpia di un liquido (acqua) "sottoraffreddato".
Se ho ben capito sottoraffreddato significa che siamo a sinistra della curva limite del diagramma di fase...
la formula usata è la seguente:
$\h=h_(liq.saturo)+v_(liq.saturo)(P-P_(liq.saturo))|_(80°C)$
dove $\v$ è il volume specifico, e $\P$ le varie pressioni....il punto è che non ho capito da dove venga questa formula...i valori poi sono tutti da ...

Ciao a tutti ho problemi in questo esercizio. Qualcuno mi potrebbe aiutare?
Un cilindro cavo di alluminio spesso 20 cm ha una capacità interna di 2000L a 20°C. Esso è completamente pieno di trementina e viene lentamente riscaldato fino a 80°C.
a) Quanta trementina fuoriesce?
b) Se il cilindro è poi raffreddato a 20°, quanto al di sotto del bordo del cilindro si trova la superficie di trementina?

Ciao a tutti apro questo post per chiedervi se questi ragionamenti da me fatti sono corretti (è incredibile ma non trovo da nessuna parte qualcosa su questo argomento).
Allora la situazione è questa:
-supponiamo di avere una di quelle giostre che si trovano ai parchetti che possono girare intorno a un asse centrale;
-non consideriamo la forza di gravità che renderebbe il moto tridimensionale;
-sopra la giostra ci sono due bambini: $A$ con la palla in mano nel centro della ...

Salve a tutti.
Non riesco a capire come funziona l'antisimmetrizzatore definito nel seguente modo:
$A:=1/{p!} sum_{\sigma \epsilon S_p} (-1)^\sigma \sigma$
A è un operatore definito nella sottoalgebra controvariante $A:C^p(V)->C^p(V)$
Evidentemente il codominio dell'operatore è il sottospazio vettoriale $\Lambda^p(V)$ della totalità dei tensori antisimmetrici.
$\sigma$ è la permutazione ottenibile come combinazione delle trasposizioni tra 2 elementi.
Tuttavia credo di non aver capito come funziona questo ...

non so se fosse meglio pubblicarlo nella sezione fisica, se ho sbagliato prego i moderatori di spostarlo...
dunque: avrei bisogno di un aiuto su un qualcosa di concettuale che non riesco proprio a capire... dovevo trovare un circuito equivalente usando Thevenin ( ho le soluzioni ) e svolgendolo ho fatto una kV ( quella rosa ) che rispetto allo svolgimento viene diversa ( nello svolgimento fa la kV gialla ) ... sapete dirmi dove sbaglio e perché vengono diverse? concettualmente non dovrebbero ...

Ciao. Ho una sfera a $200 °C$ posta su del ghiaccio a $0 °C$. Supponendo che il volume del ghiaccio sia $>>$ del volume della sfera, calcolare di quanto affonda la sfera quando questa raggiunge una temperatura di $20 °C$.
Ho pensato che nella prima fase, $200-100 °C$, il ghiaccio intorno alla sfera, prima diventa liquido, poi raggiunge i $100 °C$, poi evapora. Quindi ho scritto:
$int_200^100c_Sm_SdT=int_0^mdm(r_(s-l)+cDeltaT+r_(l-v))$, con $DeltaT=100$.
Nella seconda ...

Vorrei un piccolo chiarimento su questo teorema, brevemente: per quale motivo è posta come ipotesi la derivata parziale rispetto ad $y$ diversa da $0$ ?

Ciao, amici!
Sto cercando di dimostrare che la funzione di Bessel $J_v(sqrt(x^2+y^2))=\sum_{n=0}^{oo} (-1)^n/(2^(2n+v)n!(v+n)!) (sqrt(x^2+y^2))^(2n+v)$ risolve l'equazione agli autovalori $\Delta u(x,y)= (\partial^2u)/(\partialx^2)+(\partial^2u)/(\partialy^2)=-\lambdau(x,y)$ per qualche $\lambda$. Ho derivato termine a termine in coordinate polari -ottenendo gli stessi risultati che ho ottenuto con le cartesiane, che ho utilizzato per verifica- con $\Delta u(x,y) =u_(rr)(rcos\theta,rsin\theta)+r^-2u_(\theta\theta)(rcos\theta,rsin\theta)+r^-1u_r (rcos\theta,rsin\theta)$) -e così continuo perché è più sintetico scrivere con $r=sqrt(x^2+y^2)$- ed ottenuto che
$(\partial^2 J_v)/(\partial x^2)+(\partial^2 J_v)/(\partial y^2)= \sum_{n=0}^{oo} ((2n+v)(2n+v-1) (-1)^n)/(2^(2n+v)n!(v+n)!) r^(2n+v-2)+ r^-1 \sum_{n=0}^{oo}( (2n+v) (-1)^n)/(2^(2n+v)n!(v+n)!) r^(2n+v-1)$
$=\sum_{n=0}^{oo} ((2n+v)^2(-1)^n)/(2^(2n+v)n!(v+n)!) r^(2n+v-2)$ che non vedo come sia multiplo di ...

Salve, durante lo studio dei tensori mi sono spesso imbattuto nella seguente questione.
Dati V et W spazi vettoriali sul campo reale et V* et W* i rispettivi duali, sia s $in$ V* et t ad W*.
q sia definita
q(v,w) = s(v)t(w)
dove v et w appartengono rispettivamente ad V et W et il prodotto tra s(v) et t(w) e' dunque def tra due numeri reali senza problemi. Allora q(v,w) e' una forma bilineare def da VxW nel campo reale, fin qui semplice.
Poi pero' l'affermazione che l'insieme ...

Salve a tutti,
in molti testi la relazione binaria, o n-aria, è definita come un sottoinsieme improprio del prodotti di due insiemi, o di n-insiemi. Dilettandomi nella lettura di testi matematici mi sono imbattuto in una def. di relazione binaria al quanto strana, e vorrei avere delle precise spiegazioni in merito, vi posto le due pagine del libro:
http://www.divshare.com/download/15758275-e3a
http://www.divshare.com/download/15758279-cc2
Cordiali saluti

Come posso dimostrare che $P(x)=x^7+2$ è irriducibile su Q[x]?
Il metodo che utilizzo di solito qui non va bene....

Salve ragazzi,
avrei un piccolo problema. Io ho un vettore n-dimensionale di coordinate cartesiane e vorrei trasformale in coordinate polari. A 2 e 3 dimensioni ci riesco, ad n dimensioni no.
Mi sono messo alla ricerca ed ho trovato un articolo che dice come fare e ve lo scrivo:
\(r = \sqrt{x_1^2 + x_2^2 + \ldots + x_n^2} \)
\(\theta_1 = \cos^{-1}(x_n/r) \)
\(\theta_2 = \cos^{-1}(x_{n-1}/r \cdot \sin(\theta_1)) \)
\(\cdots \)
\(\theta_j = \cos^{-1}(x_{n-j+1}/r \cdot ...

Salve, potete spiegarmi passo passo (se possibile anche con giustificazioni teoriche) la risoluzione di questo esercizio? Non so proprio da dove cominciare.
Assegnato l'endomorfismo:
Fh: (x,y,z) € R^3 ------> (hx+hy,x+y,2hx+3hy+hz) € R^3
dipendente ovviamente dal parametro h.
DETERMINARE i valori di h € R tali che Fh sia diagonalizzabile.
RISPOSTA: h diverso da -1.

Un gas ideale monoatomico inizialmente alla temperatura di 19 C viene compresso repentinamente a una decimo del suo volume iniziale. Si calcoli la temperatura del gas allo stato finale.
io ho provato a risolverlo con la formula TV^y-1=costante ma non mi viene il risultato (che deve essere 1090 C)
forse sbaglia a considerarla una compressione adiabatica? in questi casi un cui non è specificato il tipo di trasformazione come si procede? GRAZIE.