Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

http://imageshack.us/f/196/immagineyo.png/
Se si considera il moto di un corpo rigido rispetto a un sistema fisso, e un sistema O'x'y'z' con origine nel punto O' del corpo ed appartente all'asse non fisso di rotazione, allora la velcoità di un punto P:
$\vec v_p = \vec \v_O' + \vec \omega xx \vec r'$ dove ricollegandomi a quello studiato per i moti relativi $ \vec \v_O' + \vec \omega xx \vec r'$ sarebbe la velocità di trascinamento, cioè la velocità di P rispetto al sistema fisso, quello che mi chiedo è: perchè la velocità relativa, cioè del punto P rispetto al ...

Ciao a tutti!!!
devo dimostrare che $L={a^ib^j | i=2^j, i, j>=0}$ non è libero dal contesto applicando il pumping lemma...
Ho provato, però mi sono bloccato, allora sono andato a vedere la soluzione sul libro, tuttavia non mi è chiaro un passaggio.
Il libro procede in questo modo:
dopo aver fatto tutte le premesse del caso dice:
Consideriamo la parola $z=(a^2)^pb^p$
$zinL$ ed inoltre $|z|=2^p+p>p$
Per il PL quindi si può scrivere $z=uvwxy$ ove ...

Sia \(\displaystyle N \ge 3 \) e sia \(\displaystyle \Omega \) l'insieme dei sottoinsiemi non vuoti di \(\displaystyle \{1,2,...,N \} \). In altre parole \[\displaystyle \Omega : = \{\omega \subseteq \{1,2,...,N \} : \omega \ne \emptyset \} \]
Se \(\displaystyle \omega \in \Omega \) sia \(\displaystyle X(\omega) : = \text{max}(\omega) \) il massimo elemento di \(\displaystyle \omega \) e \(\displaystyle Y(\omega) : = \text{min}(\omega) \) il minimo elemento di \(\displaystyle \omega \). Infine, ...

Prendi un'asta di lunghezza l e di massa m. Dividila in tre parti uguali e togli quella in mezzo. Ora prendi le due parti rimanenti e dividile ciascuna in tre parti uguali e togli quelle in mezzo. Ora hai quattro parti. Fai lo stesso con esse, e così via all'infinito. Calcola il momento d'inerzia di ciò che rimane rispetto al centro dell'asta iniziale.

Salve a tutti, sono iscritto al primo anno di Fisica. Quest'anno, a causa di un errato incastro di crediti (brutte bestie...), nel mio piano di studi è completamente sparita la geometria. Il professore di Fisica1 sta tendando di rimediare, e c'è riuscito facendoci reinserire la Geometria Lineare, corso che sto seguendo adesso, comprendente la geometria del piano e dello spazio, la generalizzazione a spazi affini, le forme bilineari e multilineari, la geometria metrica, le trasformazioni ...

Devo realizzare un programma in c++ ke realizza una mesh all'interno di un dominio.Tutti gli algoritmi per realizzare una triangolazione di Delaunay all'interno di un dominio qualsiasi prevedono che i nodi siano già presenti all'interno del dominio, quindi prima di iniziare la triangolazione devo avere già scelto i nodi all'interno del dominio che poi andranno a costituire i vertici dei triangoli di Delaunay. Ma come li scelgo sti punti? L'algorimo che ho deciso di utilizzare è l'algoritmo GKS ...

Salve a tutti, volevo fare un po' di esercizi con la seguente intestazione:
Determinare se le seguenti funzioni sono iniettive. In caso affermaivo, determinare il valore della derivata prima della funzione inversa nel punto $(x_0, y_0)$ specificato.
Vediamo il primo:
$f(x)= e^{x^3}+2e^{arctg(3x)}-1$ punto (0,2)
e nella soluzione spiega: Poichè $f'(x)=3x^2e^{x^3}+\frac{6}{1+9x^2}>0$,$ x \in R$, ne segue che f è strettamente crescente in R, e quindi ivi iniettiva. Allora ...
Ciao! Devo risolvere un sistema non lineare di otto equazioni in otto incognite, utilizzando il metodo iterativo di Newton-Raphson. Il metodo so scriverlo ed utilizzarlo perfettamente; il problema è che in due delle equazioni compare il parametro t (tempo), in funzione del quale devono essere scritte tutte le soluzioni del sistema, per poi tracciarne i grafici. E' possibile farlo con Matlab e, se sì, come?
Grazie in anticipo.

Salve a tutti,
ho un dubbio su un esercizio di meccanica che sto facendo. Riporto il testo compresi i dati numerici, così che possiate averne il quadro completo:
"Due corpi di massa $m_1=2*10^(-2) kg$ e $m_2=4*10^(-2) kg$ sono collegati come in questa figura:
Il filo è considerato inestensibile e, come anche la carrucola, privo di massa; il piano è inclinato di $\theta=37°$ ed è liscio, la molla ha costante elastica $k=3,84 N/m$ e lunghezza a riposo $x_0=0,10 m$. All'istante t=0 ...

Ciao, amici!
Sto studiando la differenziabilità nell'origine della funzione definita come
\[f(x,y) = \left\{
\begin{array}{ll}
\frac{\sin^2(\sqrt{xy})}{y}, & x>0 \wedge y>0\\
x, & x \le 0 \vee y \le 0
\end{array}
\right.\]
Mi parrebbe ovvio che si debba verificare che $f(h,k)-f(0,0)-f_x(0,0)h-f_y(0,0)k=o(sqrt{h^2+k^2})$ per $(h,k)->(0,0)$, cioè (avendo calcolato, con risultato identico a quello dato come soluzione dal libro, $f_x(0,0)=1$ e $f_y(0,0)=0$, mentre è immediato vedere che $f(0,0)=0$) che ...

Ciao, scrivo per un semplice dubbio circa la classificazione di un tipo di punto di discontinuità.
La funzione $ y=e^{frac{1}{ln x}} $ ha per $x=0$ un punto di discontinuità. Secondo me questo dovrebbe essere un punto di discontinuità di II specie in quanto $lim_{x rightarrow 0^-}e^{frac{1}{ln x}} $ non esiste. Invece su alcuni testi è classificato come discontinuità di terza specie (eliminabile) perchè $lim_{x rightarrow 0^+}e^{frac{1}{ln x}}=1 $..
Ma non dovrebbe bastare la non esistenza del limite sinistro (a prescindere dal valore del ...

Ho una successione di funzione $f_k (x)$
devo verificare che non converge uniformemente in un intervallo $[a;+oo)$ e dimostrare che converge uniformemente in un intervallo $[b;+oo)$
dove $b>a$ e so che non converge uniformemente nell'intervallo $[a;b]$
la mia domanda è: esiste un teorema che dice che se un intervallo viene 'sporcato' da un insieme in cui la $f_k$ non converge uniformemente, anche esso non convergerà uniformemente?

Si consideri lo sportello di un ufficio postale con una fila di cinque utenti in attesa. Il tempo necessario per servire un cliente puo’ essere modellato come una variabile aleatoria T a distribuzione uniforme fra 0 e 20 minuti e i tempi di servizio sono indipendenti. Cio’ posto, ed indicando con t=0 l’istante in cui l’ impiegato inizia a servire il primo cliente, e con Tf l’ istante in cui termina di servire il quinto
1) Calcolare il valore atteso e la varianza di Tf.
2) Calcolare la ...

Può darsi che la cosa sia di una banalità disarmante, ma al momento mi sfugge.
È possibile dimostrare che:
\[
\int_0^1 \frac{1}{t}\ \text{d} t =+\infty
\]
usando solo la definizione di integrale, cioè senza usare il fatto che \(1/t =(\ln t)^\prime\)?
Se prendo una partizione \(D=\{x_0

Io ho scritto una combinazione lineare $a_1 \v_1 + a_2 \v_2 + a_3 \v_3 = 0$
se $a_1 = a_2 = a_3 = 0 $ abbiamo un'unica soluzione e ciò significherebbe che sono indipendenti, se invece abbiamo più di una soluzione, e quindu infinite, sono dipendenti. Si può risolvere con un sistema classico, però ho pensato, che potrei risolverlo trovandone il rango. Se il rango è massimo (3) allora si ha una sola soluzione, se invece è minore di (3) invece se ne hanno infinite, vero?
Quello che vi chiedo è: quale matrice devo ...

La rotazione di un corpo rigido è lo spostamento che non modifica la posizione dei punti dell'asse di rotazione, che se fisso, il punto P descriverà una circonferenza ortogonale all'asse di rotazione.
Lo spostemento $vec \dr$ è dato da $vec \d \theta xx vec \r$ so che il prodotto vettoriale è anticommutavo però non capisco a prescindere perchè non potrebbe anche essere $vec \r xx vec \d \theta $
Si può introdurre $vec \omega = (d vec \theta) / dt$ che è la velocità angolare.
Mentre sul libro non ho capito se la ...

Salve a tutti,
vorrei porvi un quesito.
se ho un polinomio del genere $3x^3-x=0$
quante variazioni di segno ho? nel senso qui avrei + 0 - in 0 come ci si comporta? lo si considera positivo, negativo o si considera solo il cambio di segno dal + al - trascurando lo 0?
grazie a tutti!!!

Salve a tutti, eccomi alle prese con i miei limiti
$lim_(x->0^(+)) (1-(1-7x)^log(x))/((e^(2x)-1)log(x^3))$
Questo non ho proprio idea di come provare a svolgerlo...
Avevo pensato di scrivere cosi il limite:
$lim_(x->0^(+)) 1/((e^(2x)-1)log(x^3))-e^(log(x)*log(1-7x))/((e^(2x)-1)log(x^3))$
Però non riesco a ricondurmi ad una forma decente neanche se provo ad usare gli sviluppi di Mclaurin, quindi non so proprio come risolverlo...

Salve, sono nuovo del forum.
Ho difficoltà a comprendere alcuni concetti sulla manipolazione di sommatorie multiple, cioè con più variabili.
Arrivato al paragrafo 2.4 di Concrete Mathematics, il libro presenta due versioni di formule generali per lo scambio di ordine di una sommatoria di una sommatoria [size=85](non è una ripetizione)[/size].
La prima, versione vanilla, si presenta così:
\[ \sum_{j\in J} \sum_{k\in K} a_{j,k} = \sum_{\substack{j\in J \\ k\in K}} a_{j,k} = \sum_{k\in K} ...

Ciao a tutti,
sto provando a fare degli esercizi per l'esame di algebra lineare che ho lunedi, e non ho modo di farli vedere al professore, mi potete aiutare dicendomi se sono stati fatti in maniera corretta o no?
Grazie mille
La matrice è questa
$A_t=((1-t,0,t+1,0),(0,1,0,1),(t+1,0,1-t,0),(0,1,0,1))$.
- Il determinate mi viene $2t+2$, quindi per $t!=-1$ il determinante è $!=0$, mentre per $t=-1$ il determinante è $=0$.
- Rango, scrivo i passaggi.
riduco a scalini la matrici ...